Alimentazione adeguata e corretta non significa rinunciare ai piaceri di una buona tavola! il Biancomangiare è il dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole Alimentali e Forestali. È un dolce diffuso in tutta Italia soprattutto in Sicilia, Valle d’Aosta e in Sardegna.
Semplice da preparare e buono da..gustare! 💛
Gli Ingredienti sono solo tre e tutti bianchi, poi si possono aggiungere tantissime aromi, cannella, limone, vaniglia o arancia. Io oggi ho usato la bacca di vaniglia. Ho decorato con le pere e il croccante alle mandorle e nocciole.
💭. INGREDIENTI per 6 persone
💭. LATTE di MANDORLA oppure LATTE parzialmente. Scremato 800 cc.
💭. Zucchero 80 g. e 10 g. per la salsa con le pere
💭. Amido di Riso o di Mais per dolci 60 g.
💛 1 bacca di vaniglia
💛 2 pere
💚. 10/12 mandorle e 4/5 nocciole
💚. Lo stesso peso di zucchero ( es,: 30 g. di mandorle e 30 g. di zucchero) 1 cucchiaino e mezzo di acqua
In una casseruola metto 700 CC di latte di mandorle e I semi della bacca di vaniglia (in alternativa la buccia grattugiata di un limone) e in una tazza metto il restante latte ( 100cc.) con il mais setacciato, e stempero molto bene (Cioè mettere mettere il mais nel latte, metterlo sul fuoco e far sciogliere).
Lascio la fiamma molto bassa e mescolo il latte con lo zucchero in continuazione fino a quando lo zucchero è ben sciolto.
Aggiungo il rimanente latte, sciolto in precedenza con l’amido di mais e cuocio la crema per 4/5 minuti, fino a quando non raggiunge una consistenza densa.
Ora la verso in uno stampo e la lascio raffreddare.
Nel frattempo preparate il croccante e le pere vanigliate.
Consiglio : quando usate il latte con le farine, setacciatele sempre, anche due volte, questo aiuta a non fare grumi in cottura.
– PERE : versa in un tegamino le due pere tagliate a fettine con lo zucchero e la bacca della vaniglia. Lascia cuocere a fuoco basso, facendo consumare l’acqua in eccesso.
– CROCCANTE :taglia le mandorle e le nocciole grossolanamente, metti lo zucchero in una padella con un cucchiaino e mezzo di acqua, fai sciogliere dolcemente e aggiungi le mandorle e le nocciole tritate, gira fino a quando il composto incomincerà ad indurirsi. Ora mettilo sopra a della carta da forno e pigialo fino a renderlo compatto e alto mezzo centimetro, tutto velocemente e …attento a non bruciarti! Fallo raffreddare e….decora a piacere il Biancomangiare che nel frattempo hai capovolto.
Buon Appetito
Cinzia
Hai reso importante una preparazione semplicissima, dalle mie parti era la crema che si usava normalmente per farcire dolci e riempire cannoli, quando non si aveva la ricotta a portata di mano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, era proprio questo che desideravo fare. Nel corso di cucina sana, viene presentato come un dolce semplice, sano e alla portata di tutti, ho voluto omaggiare chinon può permettersi un dolce ma può con pochissimo ( solo tre ingredienti) e tanta fantasia…mangiare come un re!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima!!
"Mi piace""Mi piace"
Un dolce sempre ottimo da gustare!
Notte 🌟🌙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 💛 buona nanna 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
La proverò presto è invitante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 😍 Prima di preparare questo dolce, assaggiate il latte di mandorle, é molto dolce, potete anche fare metà latte vaccino e metà latte di mandorle, oppure anche solo latte vaccino.
"Mi piace""Mi piace"
Buono e bello, con questa formina è particolarmente accattivante, e la guarnizione è molto golosa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio dei complimenti, fanno sempre piacere 😘😘 devo dire che anche il sapore é ottimo, ho messo il latte di mandorle ed avevo paura che fosse troppo forte, invece é delizioso. Il croccante poi lo rende speciale, sono rimasta soddisfatta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma si vede che è buono 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà! Sicuramente lo proverò con il latte di mandorle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cinzia! Se non erro il Biancomangiare affonda le sue origini nel lontano Medioevo…bella ricetta! Mi piace molto il modo in cui hai scelto di presentarlo: trovo sia allo stesso tempo semplice ed elegante. Come giustamente scrivi tu non c’è bisogno di ingredienti particolari per poter gustare un dolce davvero da Re!! 🙂 Complimenti!!
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, l’ho scoperto da poco ma so che é un dolce molto antico.la mia amica siciliana, mi ha detto che veniva e viene usato spesso per farcire i cannoli siciliani, sostituisce la ricotta. A molte persone piace più della crema di ricotta.😀😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante! Non sapevo potesse sostituire la ricotta. Potrebbe diventare una variante dei classici cannoli! 🙂
A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto il tuo stesso pensiero, la mia amica dice di mettere il limone che gli da un gusto stupendo
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata e buona settimana anche a te 😃 Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capolavoro, come sempre!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie, sei sempre adorabile ☺️😊😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ero convintissima si facesse con la gelatina e, siccome non ne mangio, mi ero sempre tenuta alla larga…Ma così, lo voglio assolutamente fareeeeeeeeeee *.*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siii, é buonissima, mia figlia la preferisce con il latte vaccino e io con quello di mandorle! Se lo fai, fammi sapere se ti è piaciuto!! 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio provare con quello di mandorle che io AMO 😍😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
👏👏👏 bravissima
"Mi piace""Mi piace"