Fette al latte  “Dolceneve” Video su YouTube

 
Ho un marito golosissimo di dolci  😉 e quando incomincia a dirmi che l’ho fatto “innamorare” preparandogli un dolce ogni settimana…. capisco subito che la sua é una “dolce” richiesta  😉😉.

La mia amica Claire é  venuta a trovarmi portandomi queste deliziose fette fresche, ripiene di panna, con la ricetta, dicendomi che dovevo provarle e metterle su YouTube e naturalmente sul mio blog 😀 e…farle assaggiare al mio “sposino” per…testarle. Il suo pollice é andato in….👍👍👍👍👍👍👍👍 😋😋😋😋. Matrimonio salvo !!!!!!!ahahahah😆😆 e un dolce fresco fresco in queste giornate calde di luglio.

INGREDIENTI :

–  110. g. Di farina OO circa

–  130 g. di zucchero a velo

–  3 uova medie intere

–  1 bustina di vanillina

– una presa di sale fino

–  30 g. di cacao amaro 

– 4/5 cucchiai di latte

PER IL RIPIENO

–  mezza busta di “Dolceneve” 

–  250 ml. di latte intero fresco

  Per prima cosa, separate i tuorli dagli albumi, tenuti a temperatura ambiente. Montate gli albumi a neve ferma per cinque o sei minuti finché non ottenete una bella consistenza. Tenete da parte gli albumi, perché ci serviranno in un secondo tempo.
Nel frattempo prendete un’altra ciotola alta, mettete i 3 tuorli e aggiungete lo zucchero a velo setacciato ed iniziate a montarli bene con un frullatore fino ad ottenere un bel composto liscio e chiaro.Ora aggiungete il cacao setacciato e qualche cucchiaio di latte (se vedete che il composto è ancora troppo duro mettete ancora un pochino di latte).

A questo punto mettete la farina setacciata  e la vanillina continuando a mescolare con il frullatore.

   
 

Ora prendete gli albumi precedentemente montati a neve ed incorporateli delicatamente per non smontare il composto, con un movimento rotatorio dal basso verso l’altro verso l’alto. 


Foderate con carta da forno una teglia rettangolare E versate il composto su tutta la superficie, aiutandovi con una spatola ( vedi video su YouTube ). Infornate a forno preriscaldato a 180° per otto minuti.(controllate con lo stuzzicadenti) 

Ps. alcuni forni hanno bisogno anche di due minuti in più.

Nel frattempo preparate la panna con la “Dolceneve ” e il latte freddo. Vi servirà per riempire la “Fettona” : mettete in un recipienti il contento di metà  busta e 250 ml di latte e montate per qualche minuto. 

Dopo aver sfornato e fatto raffreddare per qualche minuto  la pasta  biscotto, la capovolgeremo aiutandoci con un’altra carta da forno e la tagliamo a metá .

Conspargiamo di panna (stendendola bene, aiutandoci con una spatolina o un lecca padelle) e sopra rimettiamo la metà di pasta biscotto per chiuderla a panino. Mettiamo in frigorifero per circa due ore prima di tagliarla in otto rettangoli.

Mia figlia la lascia anche già tagliata in freezer per un’oretta. Dice che gli sembra un gelato biscotto!!!😋🍦

➡️➡️➡️ cliccate Qui per il video dimostrazione 

   
Goloso appetito🍰🍰

Cinzia 

 

Maionese VEGANA

  
Se vi piacciono i piatti accompagnati dalla maionese, come insalata di riso, vitello tonnato, insalata russa, ecc… Ma non avete voglia della solita maionese, perché fa caldo e perché spesso impazzisce 😜, questa ricetta fa per voi! 

Veloce, leggera e ….VEGANA! 

Ringrazio Maria Stella per la ricetta! 

Ingredienti

➡️1 tazzina di latte di SOIA senza zuccheri

 (deve essere per forza di soia perché è il latte vegetale che emulsiona meglio) 

➡️2 tazzine di olio evo (oppure olio di semi di mais) 

➡️1 cucchiaino di curcuma (serve per conferirle in color giallo) 

➡️1 tappino di aceto di mele 

➡️1 pizzico di sale 

  
Ora mettete tutti gli ingredienti in un bicchiere per il mixer ed emulsionate con il minipimer finché la maionese non sarà pronta! 

  
Conservatela in un vasetto in frigo. Dura circa una settimana scarsa in frigorifero. 

   
 Se volete vedere il video della realizzazione della maionese, lo trovate sulla mia pagina Facebook Una romagnola in cucina ➡️ Una romagnola in cucina

Buon appetito,

Cinzia 💜

Granola homemade

13460993_10209874000189564_999595319_o

La Granula (in italiano Granola) è stato il primo cereale preconfezionato per la colazione. Inventata nel 1863 da  James Caleb Jackson. (fonte web)

Forse non tutti la conoscono, ma la Granola è un mix di cereali (come avena e riso o farro soffiati), frutta secca (nocciole, noci, mandorle,…) e essiccata (albicocche, mele, banane,…). Questo mix è ottimo accompagnato allo yogurt (o latte) – e frutta fresca – consumato sia a colazione per la giusta carica mattutina, sia per uno snack buono e sano a merenda.

La particolarità della Granola fatta in casa è che potete comporla come preferite, usando i cereali o frutta secca che più vi piacciono. E’ buonissima, sana, energetica e sfiziosa! Si conserva in un vaso di vetro con chiusura ermetica per qualche settimana, ed è anche ideale da regalare (in una bella mason jar decorata) oppure potete portarvene un po’ in un piccolo tupper per merenda, pranzi fuori, al mare o per i vostri picnic!

Eccovi gli ingredienti : le dosi sono per 1 vaso da 1 kg (ricordo che potete sostituire tutti gli ingredienti, tranne l’avena, perché è l’ingrediente fondamentale). Tutti i prodotti usati da me, li trovate in qualsiasi supermercato o discount!

Ingredienti

parte asciutta:

  • 150 gr di fiocchi d’avena 
  • 2 cucchiai di cocco disidratato (o cocco rapè o farina di cocco)
  • 30 gr di riso o orzo o farro soffiato (potete fare anche un mix di tutti e tre)*
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 100-120 gr di frutta secca (mix di noci, nocciole, anacardi, mandorle,…)*
  • 1-2 cucchiai di uvetta sultanina (secca)
  • 1-2 cucchiai di mirtilli rossi essiccati 
  • 1 cucchiaio di bacche di Goji (facoltativo)
  • 1-2 cucchiai di gocce di cioccolato (o cioccolato tagliato a pezzetti) *

*io ho usato l’orzo soffiato; per la frutta secca ho usato un mix già pronto; il cioccolato è assolutamente facoltativo

per lo sciroppo:

  • 40-50 gr di zucchero di canna 
  • 50 gr di sciroppo d’acero (oppure miele)*
  • 15-20 gr di olio extra vergine di oliva
  • un goccino d’acqua
  • 1 bustina di vanillina (oppure vaniglia in polvere)

*consiglio di usare il miele, perché lo sciroppo d’acero dona alla granola un sapore un po’ aspro

Procedimento

In una terrina mettere tutti gli ingredienti per la parte secca e mischiarli bene con un cucchiaio. Tutto tranne l’uvetta, i mirtilli e il cioccolato che verranno aggiunti alla fine!

13493626_10209873999829555_586961890_o

In un pentolino preparare lo sciroppo: prima far sciogliere il miele e la vanillina nello sciroppo d’acero (o miele), quando sarà diventato quasi un caramello, aggiungere un goccino d’acqua e l’olio evo. Ottenuto lo sciroppo, aggiungetelo al composto secco che abbiamo precedentemente preparato. Amalgamate bene il tutto: il composto risulterà bagnato e appiccicoso.

Foderate una teglia con della carta forno e stendetevi il composto, appiattendolo con un mestolo. Infornate in forno già caldo a 150-170 gradi (dipende dal forno) statico, per circa una ventina di minuti (IMPORTANTE: ricordatevi di mescolare e rigirare il composto ogni 5-10 minuti per evitare che si bruci!!!)

13461187_10209873999029535_726809674_o

Sarà pronta quando si sarà dorata (e tostata). Quando tirate fuori la teglia dal forno, aggiungetevi l’uvetta e i mirtilli e mescolate. A questo punto lasciate raffreddare bene. Quando la vostra Granola sarà bella fredda, aggiungete anche le gocce di cioccolato o il cioccolato tagliato a pezzetti.

13446133_10209873998549523_1642860120_o

Ora mescolate bene il tutto e conservatela in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.

13450040_10209863112197371_8612032902111553954_n

La vostra Granola si conserverà in luogo fresco e asciutto per almeno due settimane (ma credetemi, la finirete prima!!!).

13467331_10209873998149513_594439120_o

13467722_10209873997469496_218216453_o

Amiche e Amici, se vi fa piacere vedere tutto il procedimento, potete seguirmi su YOUTUBE!

Ebbene si, Una Romagnola in cucina è sbarcata su Youtube! Potete trovare il mio primo video, proprio della Granola, a questo indirizzo

VIDEO – Una Romagnola in Cucina – GRANOLA

Vi aspetto,

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

 

Gelato alla Stracciatella homemade

Buona Domenica Amiche e Amici di Una Romagnola in Cucina,

oggi voglio proporvi la ricetta del Gelato alla Stracciatella fatto in casa. Eh si, per questa ricetta ci vuole la gelatiera. Io ho preso questa economica e devo dire che il gelato è veramente molto buono. In commercio ci sono molte gelatiere, alcune più costose e altre più economiche: ad esempio quelle che costano centinaia di euro hanno un motore più potente e il sistema di auto-refrigerazione, al contrario di queste economiche che richiedono una preparazione più lunga (il cestello va tenuto in congelatore almeno 24 ore prima di preparare il gelato). Ma a parer mio, avendo assaggiato il gelato preparato da entrambe le macchine, sono buonissimi tutti e due…e poi, il gelato è sempre buono!!!

13413957_1490059531020297_1729131179_n

13435644_1490059914353592_1469778591_n

Gelatiera Silvercrest

Ogni gelatiera funziona in modo diverso: questa per esempio ha un procedimento un pò lungo per la preparazione. Il cestello va tenuto in congelatore per 24 ore, prima di poterla usare.

Cominciamo con gli ingredienti: ricordiamoci che per avere un prodotto di qualità si dovranno usare le materie prime di qualità!

Ingredienti per 1 kg di gelato

  • 400 ml di latte intero (io ho usato quello fresco)
  • 250 ml di panna da montare *
  • 150 gr di zucchero di canna (che io ho tritato e reso a velo) *
  • 1 bustina di vanillina o 1 bacca di vaniglia
  • 1/2 stecca di cioccolata fondente

* la quantità di zucchero dipende anche dal fatto che la panna sia già zuccherata o meno e se vi piace il gelato più o meno dolce

Procedimento

In un recipienti con il beccuccio (che vi sarà utile per versare poi il composto nella gelatiera) mettere il latte intero fresco, la bustina di vanillina, e lo zucchero (che avete reso a velo) e mescolate finchè lo zucchero e la vanillina non saranno completamente sciolti. Ora aggiungete la panna liquida. Ora prendere le fruste elettriche e montate leggermente per circa un minuto. Non deve essere montato, ma bello spumoso.

Per questa gelatiera: mettere il composto in frigorifero per almeno 4 ore, prima di fare il gelato. Infatti io tengo il cestello in congelatore, e poi il giorno dopo preparo il gelato.

Trascorse le quattro ore, preparo la gelatiera, la metta in funzione e comincio a versare il composto.

13444122_1490072094352374_1844075010_n

Ci vogliono circa 35-40 minuti.

13434219_1490071894352394_17252931_n

Quando mancano circa 10 minuti aggiungo il cioccolato tritato finemente

13453910_1490072017685715_384878544_n

E aspetto…. gli ultimi 10 minuti! Il gelato sarà bello cremoso, artigianale…

13444379_1490071891019061_1689094431_n13444236_1490072837685633_1517573243_n

Cosa faccio io: potete tranquillamente mangiarlo subito, ma io preferisco metterlo in una vaschetta del gelato e metterla in congelatore per circa 1-2 orette. Sarà perfetto!!!

13410352_1490058197687097_879917459_o

Il mio consiglio è di prepararlo qualche giorno prima di quando vorrete gustarlo. E’ buonissimo, fatto in casa, senza uova, gustoso e fresco! La consistenza assomiglia al gelato comprato nelle gelaterie artigianali, più che a quello confezionato…e sinceramente, io lo preferisco!

Non ci resta che GUSTARLO! ^_^

Presto vi darò altre ricette del gelato fatto in casa!

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

 

Crema di Nocciole e Cioccolato Vegan

nutella promo

IMG_4556

La cioccolata è il miglior antidepressivo di sempre! ^_^ Perchè alza i livelli di serotonina!

Citazione: E’ l’ormone dell’umore: il cacao non la contiene, ma ne favorisce la secrezione, procurando così una sensazione di appagamento e benessere

Purtroppo non a tutti piace la cioccolata fondente e spesso le creme spalmabili che troviamo in commercio contengono quantità esagerate di zucchero, olio di palma e poco cioccolato (spesso quello al latte e non quello fondente).

Allora provando e riprovando ho trovato, modificato e testato questa ricetta, che a parer mio, non ha niente da invidiare alle sue sorelle più famose che troviamo in commercio. Ha una cosa in particolare che adoro: il reale sapore di cioccolato! Ricorda le creme al cioccolato di un tempo, che appagavano il gusto e i sensi!

E facilissima da fare e potete scegliere se farla più liscia o più grumosa (tutto dipende da due piccoli accorgimenti)

Cominciamo con gli ingredienti che, ricordo, più sono di alta qualità e migliore verrà la vostra crema spalmabile alle nocciole e cioccolato

Ingredienti per un vasetto di circa 250-300 grammi

IMG_4712

  • 150 gr di cioccolato fondente (potete scegliere quello che volete, quello che più vi piace – io ho scelto questo con il 74% di cacao – bello amaro come piace a me)
  • 50 gr di nocciole sgusciate, TOSTATE  e pelate (importantissimo: le nocciole devono essere tostate, altrimenti non rilasceranno il loro olio naturale quando andremo a frullarle)
  • 50-70 gr di zucchero di canna (io l’ho tritato, rendendolo a velo)
  • 80 gr di latte vegetale (io ho usato quello di soia perchè monta di più – ma potete usare quello che volete – potete usare anche il latte vaccino, ma ricordatevi che la vostra crema spalmabile durerà molto meno – per questo ho usato quello vegetale che si conserva di più)
  • 40 gr di olio vegetale (io ho usato quello di girasole)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

 

Procedimento

la prima cosa da fare è tostare le nocciole se non sono già tostate. Vi basterà metterle sgusciate per cinque minuti sul fuoco in una padella e girarle di tanto in tanto. Lasciatele raffreddare un paio di minuti e poi munitevi di un buon frullatore e frullate finchè non otterrete una pasta liscia

questo passaggio è fondamentale: più saranno frullate e più la crema finale sarà liscia. Se volete la crema più granulosa, tritate meno le nocciole

IMG_4715

Ora mettete sul fuoco il latte e fatelo bollire. Intanto tritate il cioccolato

IMG_4713

Quando il latte sarà bello bollente, toglietelo dal fuoco e tuffateci il cioccolato tritato e con una frusta o forchetta mescolate finchè non si sarà sciolto

IMG_4714

IMG_4716

Adesso basta aggiungere gli altri ingredienti: zucchero, olio e il cucchiaio di cacao amaro e continuiamo a mescolare.

Ora il passaggio fondamentale per rendere la vostra crema bella liscia: dobbiamo usare il mini pimer ( o frullatore ad immersione). Frullare finchè la cioccolata non sarà bella liscia e anche un pò montata.

IMG_4720

Quando la crema sarà pronta non resta che metterla nel vostro vasetto (che avrete precedentemente lavato e sterilizzato in acqua bollente) e lasciatela raffreddare.

IMG_4723

Durata: se non ve la mangiate tutta subito ^_^ dura anche due settimane in frigorifero (ricordatevi che se la conservate in frigorifero si solidificherà un pò). Io personalmente la tengo in dispensa (al buio e al fresco) e dopo una settimana è ancora buonissima (ma premetto che da me in questo periodo è ancora freddino – in estate va tenuta in frigo!)

IMG_4725

IMG_4726

Buon Appetito,

Cinzia

Balsamo Labbra al miele homemade!

 

IMG_3947

Balsamo Labbra al Miele fatto in casa

Buona festa della Mamma a tutte le Straordinarie Mamme!

Oggi Una Romagnola in cucina vi propone una ricettina un pò diversa dal solito: infatti non sarà una ricetta da mangiare, ma un balsamo labbra, che potrete fare anche assieme ai vostri figli se siete Mamme, oppure alle vostre amiche o come idea regalo!

E’ semplicissimo da fare, veloce e divertente!

Ingredienti

IMG_3934

per due giare piccoline

  • 7 cucchiaini di olio di mandorle 
  • 1 cucchiaino di miele 
  • 2 cucchiaini di cera d’api
  • qualche goccia di essenza per dolci (io ho usato quella  al limone)
  • facoltativo: qualche goccia di olio di cocco (ma non è assolutamente necessario)

Preparazione

In un piccolo pentolino/recipiente mettere la cera d’api e l’olio e fare sciogliere a bagnomaria

IMG_3936

quando sarà tutto completamente sciolto, togliere dal fuoco e aggiungere il miele e continuare a mescolare per un paio di minuti, perchè inizialmente di due composti saranno separati, ma man mano che si raffredderà si uniranno. A questo punto aggiungere qualche goccia di essenza (quella che preferite) e mescolare ancora per qualche secondo.

Ora mettere il balsamo labbra dentro alla vostra giara e lasciare in frigo per un quarto d’ora. Il vostro balsamo labbra è pronto!

IMG_3942

Potete usarlo tutte le volte che volete! E’ emolliente, lenitivo e super idratante! E non sottovalutiamo che è naturale!

IMG_3948

Auguri a tutte le Mamme,

Cinzia