Polpettine tris…gusto vegetariane

Della serie …  cosa  ci faccio con queste carote 😏😉!!!!

In casa mia non amano particolarmente il fritto, preferiscono  pietanze cucinate al forno e noi “romagnoli” non chiediamo altro dalla vita 😉😉😉.

  
Mentre la mia mente attraversava pensieri… culinari, la mia vicina di casa arriva con un vassoio di verdure fresche, appena raccolte, fagiolini  e zucchine. Allora decido di fare delle polpette con patate, carote e zucchine rigorosamente cotte nel forno. 😉😉

INGREDIENTI :

sinceramente non ho pesato nulla, ho messo ; 

– 3 PATATE medie lessate

– 5/6 carote lessate

– 3 ZUCCHINE grattugiate

– mix di semi (é una miscela di semi di zucca,bacche di Goji,noci.mandorle ecc..)

 – 1 UOVO INTERO

– pane grattugiato quanto basta

– sale,pepe

  

Procedimento 

Dopo aver lavato ed asciugato le zucchine, le ho grattugiate e strizzate bene aggiungendo del sale per aiutare l’eliminazione dell’acqua. Questa è la prima cosa che faccio perchè le lascio “macerare” in un piatto cospargendole con del sale. Nel frattempo riduco a purea le patate e carote dopo averle lessate. (Con il minipimer) 

Aggiungo il mix di semi e ora le zucchine ben strizzate, l’uovo e il pane grattugiato, amalgamo il tutto fino a renderlo compatto.

  
 Ora formo le polpette, le rotolo nel pane grattugiato e le metto in una teglia ricoperta con carta forno. Le spennello con olio extravergine di oliva e le inforno a 180 gradi.  
Trascorsi 10/15 minuti, le controllo, le giro aiutandomi con una pinza oppure una forchetta e aggiungo altro olio evo ( spruzzo l’olio con uno spray). Rimetto a cuocere per 10/15 minuti e controllo rimettendo ancora altro olio (la quantitá dell’olio é circa un cucchiaio).

Ora potete mettere del parmigiano o grana sopra le polpette e ancora un pochino di olio, e lasciate cuocere per altri 10/15 minuti.

Quando saranno belle dorate, sono pronte. Potete servirle!! 😀😀 

 
Nella foto noterete alcune polpette con del peperoncino piccante sopra…sono deliziose!! 😍😍, schiacciate al centro leggermente e inserite i peperoncini piccanti oppure potete metterci delle olive…senza nocciolo!😜

Gustoso appetito 😀

Cinzia

Fette al latte  “Dolceneve” Video su YouTube

 
Ho un marito golosissimo di dolci  😉 e quando incomincia a dirmi che l’ho fatto “innamorare” preparandogli un dolce ogni settimana…. capisco subito che la sua é una “dolce” richiesta  😉😉.

La mia amica Claire é  venuta a trovarmi portandomi queste deliziose fette fresche, ripiene di panna, con la ricetta, dicendomi che dovevo provarle e metterle su YouTube e naturalmente sul mio blog 😀 e…farle assaggiare al mio “sposino” per…testarle. Il suo pollice é andato in….👍👍👍👍👍👍👍👍 😋😋😋😋. Matrimonio salvo !!!!!!!ahahahah😆😆 e un dolce fresco fresco in queste giornate calde di luglio.

INGREDIENTI :

–  110. g. Di farina OO circa

–  130 g. di zucchero a velo

–  3 uova medie intere

–  1 bustina di vanillina

– una presa di sale fino

–  30 g. di cacao amaro 

– 4/5 cucchiai di latte

PER IL RIPIENO

–  mezza busta di “Dolceneve” 

–  250 ml. di latte intero fresco

  Per prima cosa, separate i tuorli dagli albumi, tenuti a temperatura ambiente. Montate gli albumi a neve ferma per cinque o sei minuti finché non ottenete una bella consistenza. Tenete da parte gli albumi, perché ci serviranno in un secondo tempo.
Nel frattempo prendete un’altra ciotola alta, mettete i 3 tuorli e aggiungete lo zucchero a velo setacciato ed iniziate a montarli bene con un frullatore fino ad ottenere un bel composto liscio e chiaro.Ora aggiungete il cacao setacciato e qualche cucchiaio di latte (se vedete che il composto è ancora troppo duro mettete ancora un pochino di latte).

A questo punto mettete la farina setacciata  e la vanillina continuando a mescolare con il frullatore.

   
 

Ora prendete gli albumi precedentemente montati a neve ed incorporateli delicatamente per non smontare il composto, con un movimento rotatorio dal basso verso l’altro verso l’alto. 


Foderate con carta da forno una teglia rettangolare E versate il composto su tutta la superficie, aiutandovi con una spatola ( vedi video su YouTube ). Infornate a forno preriscaldato a 180° per otto minuti.(controllate con lo stuzzicadenti) 

Ps. alcuni forni hanno bisogno anche di due minuti in più.

Nel frattempo preparate la panna con la “Dolceneve ” e il latte freddo. Vi servirà per riempire la “Fettona” : mettete in un recipienti il contento di metà  busta e 250 ml di latte e montate per qualche minuto. 

Dopo aver sfornato e fatto raffreddare per qualche minuto  la pasta  biscotto, la capovolgeremo aiutandoci con un’altra carta da forno e la tagliamo a metá .

Conspargiamo di panna (stendendola bene, aiutandoci con una spatolina o un lecca padelle) e sopra rimettiamo la metà di pasta biscotto per chiuderla a panino. Mettiamo in frigorifero per circa due ore prima di tagliarla in otto rettangoli.

Mia figlia la lascia anche già tagliata in freezer per un’oretta. Dice che gli sembra un gelato biscotto!!!😋🍦

➡️➡️➡️ cliccate Qui per il video dimostrazione 

   
Goloso appetito🍰🍰

Cinzia 

 

Cornetti salati di tonno e pesto 🐟🐟🐟

  
Con  la  pasta sfoglia, tonno,pesto e qualche patata farete un figurone con i vostri amici. Io ho fatto dei cornetti ma potete fare anche altre forme. Cestini, girelle, rose ecc….

Quando li preparo per i miei amici vanno a ruba😄😄😄

Con le quantitá che vi daró  dell’impasto, potete fare tranquillamente 24/30 cornetti ripieni. Io ho fatto 8 cornetti e un polpettone (che potete cuocere in forno oppure lessarlo ben chiuso in carta alluminio).

INGREDIENTI :

🐟 240 g. di TONNO (in scatola sott’olio, una scatoletta da 80g. e una da 160 g.)

🍟3/4 PATATE medie

🐓1 UOVO intero

🍞PANE grattugiato quanto basta (qualche cucchiaio 4/5, vi regolate)

🐄UN cucchiaio abbondante di RICOTTA

🐄4/5 cucchiai di PARMIGIANO o GRANA

🌱3 CUCCHIAINI DI PESTO (facoltativo, potete mettere il prezzemolo )

Sale, pepe  ( peperoncini piccanti sott’olio)facoltativo

☀️mix di semi (noci,sesamo,semi di arachide ecc….) facoltativo

😃Pasta sfoglia rotonda (8 cornetti in ogni rotolo)

  

PROCEDIMENTO :

Dopo aver lessato le patate, sbucciatele e schiacciatele rendendole una purea, aggiungete il tonno spezzettato e privato del suo olio (lasciatelo in uno scolino per 10 minuti) 

  

Poi aggiungete il pesto, il parmigiano,la ricotta, l’uovo sbattuto ( io tengo una piccola parte,circa un cucchiaino per spennellarlo sul cornetto) e infine il pane grattugiato (sentite la consistenza), sale e pepe. 

 
A questo punto stendete la pasta sfoglia rotonda e con l’aiuto di una rotella taglia pizza fate 8 triangoli (vedi foto). 

 
Mettete una parte del composto appena preparato (con un pezzetto di peperoncino) e formate il cornetto. 

 
Spennellate il cornetto con l’uovo e se volete metteteci sopra il mix di semi.

Infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. 

   con il rimanente impasto ho fatto un piccolo polpettone. L’ho avvolto in carta di alluminio e cotto in forno.Inizialmente con i cornetti, poi ho terminato la cottura nel forno per un’altra mezz’ora.
  Fatelo raffreddare completamente e poi potete affettarlo😋😋  
Sono proprio buoni e invitanti 😍😍😍

Non mi resta che augurarvi ….buon appetito 😉

Cinzia

Paella di pesce … di città 🇪🇸

 

  🇪🇸  oggi  facciamo una paella di pesce ( surgelato )😉
Se avete amici a cena e volete stupirli con un piatto spagnolo delizioso, vi consiglio questa “paella”, buona,profumata e  invitante.Ho fatto anche un breve video su you-tube dove potete vedere tutti i passaggi.

INGREDIENTI :

 -350 g. di RISO PER PAELLA ( oppure un riso per risotti)

-1 CIPOLLA 

-2 SPICCHI DI AGLIO

-Un peperoncino piccante oppure paprika (io ho messo un cucchiaino di peperoncini sott’olio)

-2 POMODORI DA SUGO (rossi)

-mezzo bicchiere di VINO BIANCO

-preparate un tegamino con del brodo (se avete il granulare di pesce Dialbrod oppure anche un brodo vegetale)p

-1 peperone rosso e 1 peperone verde ( io ho messo una qualità piccola e lunga)

-1 TAZZA DI PISELLI SURGELATI

-2 BUSTINE DI ZAFFERANO E UN CUCCHIAINO DI CURCUMA

-SALE, PEPE E OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

 🎣🎣🎣 PESCE SURGELATO 🎣🎣🎣

7 /8. CALAMARI

200 g. DI CODE DI GAMBERI

15 /16 VONGOLE GROSSE (si trovano nei discount a prezzo medio)

8/9 COZZE

UNA CONFEZIONE DI SUGO ALLO SCOGLIO CON BRODETTO ( quello che nei supermercati è il preparato per fare il risotto di pesce)

Prima di iniziare a fare la paella ,dovete preparare tutti gli ingredienti, puliti ed affettati. Mettete il pomodoro a sbollentare con una croce per togliere la buccia velocemente e poi tagliatelo a pezzetti. Preparate il brodo, i peperoni puliti e tagliati a pezzetti, la cipolla e il pesce pulito e privato di bucce (code di gamberi).

Se non avete la “paella”, ( la classica padella per fare la paella)potete usare una padella larga (molto larga). 

 

Mettete due cucchiai abbondanti di olio evo nella padella con l’aglio affettato ( anche intero ) rosolate leggermente e mettete i calamari puliti e tagliati a rondelle. Lasciate cuocere qualche minuto mescolando e poi aggiungete il mezzo bicchiere di vino bianco e aspettate che evapori.

Continuate mettendo il peperoncino e polpa di pomodoro, lasciate cuocere 5 minuti ed aggiungete i peperoni tagliati,  la cipolla a pezzetti e i piselli sempre mescolando e facendo cuocere bene le verdure( potete aggiungere ancora un giro di olio evo),lo zafferano (sciolto in un bicchiere con due cucchiai di brodo), la curcuma. Face cuocere qualche minuto sempre mescolando tutte le verdure.

Ora le vongole (ben lavate) i gamberetti e il fumetto di pesce (sugo di pesce scongelato in precedenza), pepe, girate sempre con un mestolo di legno per continuare a cuocere e adesso mettete il riso cospargendolo su tutta la padella (vedi video).

Girate per incorporarlo bene alle verdure e al pesce. A questo punto versiamo il brodo sopra il riso coprendolo bene, aiutiamoci sempre con il cucchiaio di legno delicatamente . Facciamolo cuocere circa 20 minuti senza girarlo. Se vediamo che assorbe troppo brodo, aggiungiamone altro.  Quando  è quasi cotto adagiamo sopra le cozze precedentemente cotte in un pendolino con acqua e olio.


Toglietelo  dal fuoco e prima di servirlo, lasciatelo coperto per circa 15 minuti.🇪🇸

Se volete vedere tutti i passaggi, CLICCATE QUI PER IL MIO VIDEO DELLA PAELLA

Buon Appetito 🇪🇸

Cinzia

Marmellata di pesche del “re”

  
Enrico VIII, aveva il pallino delle marmellate e pare che  tutte le future mogli ( ne sposó ben sei) portassero in dote le confetture!! 😆 Caterina, una delle mogli si esercitava durante il fidanzamento a preparare marmellate di  🍑 pesche,susine,albicocche,ciliegie,amarene,fragole e pere!

  
INGREDIENTI

– 1 chilo di pesche ( solo polpa )🍑🍑🍑

-700 g. di zucchero di canna

-mezzo limone spremuto🍋

-una bacca di vaniglia o zenzero

Le marmellate si preparano facendo bollire, e cuocere logicamente, insieme una certa quantità di zucchero e frutta per un pó di tempo con l’eventuale aggiunta di limone (succo).

Procedimento 

Lavare accuratamente le pesche e asciugarle bene. Tagliarle a pezzetti e metterle in una pentola capiente.

   

 A questo punto aggiungiamo lo zucchero e i semi della vaniglia e mescoliamo bene🍑🍑🍑.

  Ora aggiungiamo il succo del limone. Quando comincerá a bollire,fate cuocere per circa mezz’ora continuando a mescolare. 

  Una volta pronta frullate con il mini-pimer lasciando anche dei pezzetti di pesca.

  Versate la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati ancora calda e capovolgeteli.  Questo passaggio serve per creare il sottovuoto.Trascorsi 5/10 minuti, rigirateli e fateli bollire in una pentola coperti d’acqua per sterilizzarli ( io uso uno straccio per evitare che si rompano). 

Dal bollore fateli “sterilizzare” per circa mezz’ora. 

 Metodi di conservazione ( con lo zucchero ) : gli zuccheri hanno propprietà conservanti SOLO se presenti nelle preparazioni in una percentuale superiore al 70%. È’ una tecnica valida soprattutto se abbinata al calore.

Conservare in luogo fresco e asciutto. Se il barattolo é chiuso si conservano circa 2 anni, mentre una volte aperte una settimana circa in frigo.😃😃😃  

Buona da gustare a colazione e sana per le colazioni e merende per i vostri bambini 😉

Cinzia

🍅 Cascioni romagnoli ripieni  

E dopo la piadina sfogliata, vi faccio conoscere i “ Cascioni “. Sono fatti con gli stessi ingredienti della piadina classica e poi vengono farciti con erbe cotte, formaggi (mozzarella, asiago, provolone ecc…) pomodori freschi o passata, prosciutto, salame  ecc….

Diciamo che il Cascione è la piadina di lusso!!! 😉

  
Ingredienti :

per la piadina -500 g. di FARINA OO ( potete usare anche la O )

                             -2OO g. di acqua e latte

                              -120 di STRUTTO più 4 cucchiai di OLIO EVO ( oppure anche solo olio o solo strutto)Nella ricetta 

                                originale, i nostri nonni mettevano 180 grammi di strutto.

                              -1O g. di sale

                               -bicarbonato (mezzo cucchiaino da caffè )

  

Dopo aver fatto la nostra piadina ( possibilmente rotonda 😛 ) mettiamo in una metà la mozzarella ( sono riuscita a trovarla già affettata) e il pomodoro condito con origano,sale e un filo di olio evo.Ora chiudetela (se si é asciugata molto e rimane secca, bagnate con dell’acqua tutta la circonferenza, questo vi permetterá di “sigillarla” meglio) con i rebbi della forchetta facendo pressione per unirla bene. Cercate anche di riuscire a prendere le due parti per non far fuoriuscire niente. A questo punto io ci passo anche con una rotellina da ravioli per tutto il bordo.(attenzione a non tagliare troppo!! 

  
Ora mettete il “testo” giá caldo  ( in Romagna si chiama così 😄) o una padella antiaderente e cuocetela prima da una parte e poi dall’altra, facendo attenzione nel girarla. Vi consiglio di muoverla  delicatamente mentre cucina. Una volta cotta da entrambi i lati, cuocete ache la parte dove non avete chiuso con la forchetta. Cercate di tenerla ” in piedi “.  

 
Servite il Cascione caldo !!! Se avete ospiti fate anche piadine vuote e servitele con salumi e formaggio, andranno a ruba!!! 😍😍😍

Non mi resta che augurarvi …buon appetito 😃

Cinzia

🌹Una dolce rosa al profumo di mango 

Per fare questo dolce vi serve uno stampo a forma di rosa 🌹

  
potete farlo anche con altri tipi di stampi ( non so il risultato perché uso sempre questo ) senza capovolgerlo quando é cotto.

INGREDIENTI 

3 uova intere

120 g. di ZUCCHERO

30 g. di OLIO DI SEMI

1 YOGURT  gusto VANIGLIA

una stecca di vaniglia

Una presa di sale 

Una bustina di lievito per dolci

270 g. di FARINA PER DOLCI

20 g. di burro  (facoltativo) 

Una pesca  è un mango (tagliati a grosse fette)


 Procedimento

in una terrina alta frullate le uova con lo zucchero e la vaniglia, aggiungete l’olio, lo yogurt, la farina setacciata con il lievito continuando a frullare. Quando l’impasto risulterá cremoso e liscio  (senza grumi), versatelo nella teglia🌹. Ora mettete le fette di mango precedentemente affettate e la pesca tagliata a spicchi con la buccia (ben lavata 😃)

Infornate a 180 gradi per 40/50 minuti, dipende dal forno (fate la prova coltello) 

 
Ora non ci resta che lasciarla raffreddare prima di capovolgerla. 💛💙💜

Ringrazio La mia amica Caterina per avermi  dato la ricetta 💚 

 Buon appetito

Cinzia🌹🌹🌹

🍼Latte di soia “fatto in casa” con estrattore🍼

  
Ingredienti : 300 g. di soia in grani 

                         Acqua 500
   
 Dopo aver controllato che non ci siano semi neri o altri scarti (terra, sassetti ecc..)mettete a bagno tutta la notte i semi secchi di soia.

Il mattino seguente togliete l’acqua e lavateli con acqua pulita.  Metteteli in una ciotola e aggiungete l’acqua. 

Ora mettete, aiutandovi con un mestolo l’acqua e la soia nell’estrattore.

Il gioco é… Fatto!

Filtrate in un panno pulito (io l’ho fatto bollire) il latte di soia per eliminare i residui.

🍼🍼🍼A  questo punto bollite il latte 15 minuti e conservatelo in frigo. 

Ora potrete preparare …. La maionese…la ricotta….la mozzarella …la feta…..ecc…..

🍶🍶🍶 Cinzia