Treccia dolce – Buona Pasqua

Per augurarvi una BUONA PASQUA vi lascio questa ricetta un pò lunghina da preparare, ma veramente deliziosa: la treccia dolce di Pasqua!

12874190_10209107000295046_536950126_o

12887265_10209106997574978_222570381_o

 

Ingredienti 5-6 focacce

  • 1 kg e 400 grammi di farina Manitoba o farina 00
  • 200 gr di burro
  • 400 gr di zucchero
  • 2 panetti di lievito di birra oppure 2 bustine di lievito secco di birra
  • 6 uova e 1 tuorlo (tenere l’albume per spennellare)
  • il succo di 1 arancia grande 
  • la buccia di 1 limone non trattato
  • liquore all’arancia o amaretto (2 cucchiai)
  • mandorle, zucchero in granella e uvetta o cioccolato q.b.
  • 1 bicchieri di latte 
  • 1 bicchiere di acqua

Procedimento

FASE 1

creare un lievitino con acqua,latte, lievito e 1 uovo (tolto dal totale) e un pò di zucchero

far lievitare per 2 ore

FASE 2

Aggiungere al lievitino TUTTI gli ingredienti: ora creare l’impasto che deve essere molto morbido, non appiccicoso, ma compatto. Dividete l’impasto in più terrine e aggiungete (a vostro piacere) uvetta o cioccolato o canditi. Lasciare lievitare tutta la notte.

12899396_10209106987774733_675968049_o

FASE 3

La mattina dopo sarà raddoppiato il volume del vostro impasto.

Dare la forma a treccia e mettere su teglie e carta forno. Spennellare la superficie con l’albume rimasto e decorare con mandorle e granella di zucchero. Lasciare lievitare per altre 4-5 ore.

FASE 4

Accendere il forno a 140 gradi (oppure il minimo del vostro forno) e lasciarlo scaldare per almeno un quarto d’ora.

12822940_10209106996614954_1987847964_o

A questo punto infornare per almeno 40 minuti. Naturalmente la cottura dipende dal vostro forno. Dopo 40 minuti controllate. Devono essere belle dorate (ma non molto scure). Ricordiamoci che è un dolce molto soffice (tipo Colomba).

Ora non rimane che mettere lo zucchero a velo e ,se volete, impacchettarle con …amore!

IMG_3845

Da tutto lo Staff di Una Romagnola in Cucina…. BUONA PASQUA!!!!

 

Nutellotti con ciliegie caramellate

Ieri per la festa del Papà mia figlia ha fatto i famosi Nutellotti… Leggeri? No! Magri? No… Buonissimi? Siiiii ^_^

Ma soprattutto facilissimi da fare: solo 3 ingredienti!

1

INGREDIENTI: 200 gr di Nutella – 150 gr di farina 00 – 1 uovo

Ora cominciamo…

In una terrina mettere la Nutella e l’uovo e con una forchetta amalgamare

3

Poi piano piano aggiungere anche la farina
4

Formare una palla, morbida ma compatta (sarà leggermente appiccicosa..bagnatevi un pò le mani)

Ora formate delle palline (con questo impasto ne verranno 13-14 circa) e mettetela su una teglia con carta forno

7

Usando il retro di un mestolo (oppure con un dito) create un buchino al centro del nutellotto

Infornate a 180 gradi per 10 minuti (massimo per 15 minuti, altrimenti si induriscono troppo)

10

A questo punto non manca che decorarli: allora solitamente si fa mettendo della nutella in una sac-à-poche e si creano dei ciuffetti di nutella nel buchino… ma noi abbiamo fatto una versione diversa (festiva)

Avevamo delle ciliegie candite e abbiamo deciso di decorarli con quelle: abbiamo semplicemente messo un pò di nutella nei buchi e vi abbiamo messo sopra la ciliegia candita..e il gioco è fatto!

IMG_3821

Buon appetito,

Cinzia

Parmigiana….light!

Cosa facciamo quando abbiamo una ricotta che sta per scadere e delle melanzane che girano nel frigorifero?! Semplice… una ricetta super veloce e gustosa!

Questa è una mia rivisitazione della parmigiana, senza fritto e senza…mozzarella! ^_^

Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità…In più avevo un sugo pronto alle melanzane…cosa vogliamo di più?!

Ingredienti 2-3 persone

  • 1 melanzana grande (oppure due piccole)
  • 1 vaschetta di ricotta (250 gr)
  • sugo di pomodoro (200 gr circa) quello che preferite
  • parmigiano q.b. 
  • olio e sale q.b.
  • facoltativo: origano o altra spezia
12325725_10209047501247607_1513619587_o

ingredienti

Preparazione

lavare e affettare le melanzane; cospargerle di sale fino e lasciarle così per una ventina di minuti. Poi sciacquarle bene!

12325551_10209047501767620_2072817148_o

Grigliarle bene (io uso una bistecchiera, ma va bene anche una padella antiaderente).

Poi prendere una teglia (io ho usato quelle di alluminio, perchè poi posso congelare la parmigiana)

Cominciare con un pò di sugo (sporcando il fondo) e facendo un letto con delle melanzane

12422407_10209047500727594_1231729397_o

Ora mettere un pò di sugo, una parte della ricotta e un pò di parmigiano grattugiato (faremo all’incirca tre strati, quindi regolatevi con le quantità)

12528479_10209047499167555_553459748_o

Adesso ricominciamo a coprire con le melanzane e di nuovo…sugo, ricotta e parmigiano…continuando fino all’ultimo strato

12722389_10209047498607541_888377532_o

Nell’ultimo strato (quello sopra) mettete meno ricotta e una bella manciata di parmigiano.

A questo punto potete fare due cose:

1. pre-cuocere la parmigiana (in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti) poi far raffreddare e una volta freddo, congelare. Vi basterà poi, quando vorrete mangiarla, metterla in forno per una decina di minuti (una volta scongelata)

2. oppure se la volete mangiare subito, basterà cuocerla in forno già caldo a 180gr per una mezz’oretta (perchè è già tutto cotto, vogliamo solo che si sciolga il formaggio e si scaldi bene)

12528734_10209047526848247_1641873077_o (1)

Questa è una ricetta light, potete scegliere altri formaggi (es. scamorza, caciotta, mozzarella…) e aggiungere dell’olio in ogni strato

Mmmmhh….mi è venuta fame..quindi non mi rimane che dirvi..

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Muffins con gocce di cioccolato senza burro!

12381004_10209047896737494_1886578575_o

Tra i tanti dolci che hanno gli Americani, i muffins sono i preferiti di mia figlia (prossimamente vi metterò anche la ricetta dei Brownies) . Il bello di questi dolci è che potete farcirli come volete, con quello che volete (mele,uvetta,mirtilli,ecc…) e potete portarli dove volete ^_^

Facili,veloci e buoni…cosa volete di più?!

Ingredienti

12675043_10209006645786246_846461540_o

con questa dose mi sono venuti 8 muffins

Procedimento

In una terrina grande mettete tutti gli ingredienti secchi (farina e lievito setacciati, zucchero e gocce di cioccolato.

In un recipiente mettete gli ingredienti liquidi (uovo, olio, yogurt) e sbattete bene o emulsionate.

Aggiungere il composto liquido a quello secco e mescolate bene. A questo punto, se il composto è troppo denso, aggiungete il latte.

Ora dividere il composto nei vari pirottini (di carta, di silicone, di alluminio ecc…) e infornate a 180 gradi per circa 15-20 minuti in forno statico. Fate la prova stecchino!

Come vi dicevo, con questa dose me ne sono venuti 8!

12842520_10209006536503514_1417849207_o

muff

Sentirete che profumo!

Buon appetito,

Cinzia

Seppie carciofi e piselli!

 

IMG_3729

Seppie con carciofi e piselli

E avevo voglia di mare, di pesce e di qualcosa di sfizioso! E allora ho pensato di fare un piatto che mia figlia adora: le seppioline con i piselli e ho pensato di aggiungere anche i carciofi…e il piatto è venuto squisito!

Ingredienti

  • seppioline congelate e lavate bene (o fresche) 500 gr circa*
  • carciofi (io ho usato quelli congelati tagliati a pezzetti) 150 gr*
  • pisellini congelati 150 gr*
  • olio evo, sale, pepe, curcuma, aglio, prezzemolo q.b.
  • concentrato di pomodoro 2 cucchiai 
  • 1 scalogno
  • vino bianco per sfumare

nb: * tutte le quantità sono indicative naturalmente (decidete voi, in base al vostro gusto, le proporzioni)

IMG_3725

ingredienti

Procedimento

In una pentola a pressione (oppure in una pentola normale, ma i tempi si raddoppieranno) mettere prezzemolo, aglio tritato, scalogno tritato e olio evo quanto basta e fate rosolare. Aggiungere poi carciofi, piselli (direttamente congelati) e le seppie (anch’esse congelate oppure fresche) mescolando. Poi sale, pepe, curcuma (quello che preferite), due cucchiai di concentrato di pomodoro. Sfumare poi con il vino bianco. Se usate la pentola a pressione mettere un bicchiere abbondante di acqua, chiudere la pentola e cuocere per 10 minuti. Poi una volta fredda, aprirla e continuare a cuocere finchè non sarà più acquoso.

Invece con la pentola normale, non aggiungere acqua (a meno che non sia necessario, allora aggiungerne una tazzina) e lasciare cuocere finchè non si è ritirato tutto il sughetto. 

Servire bello caldo!

Buon Appetito,

Cinzia

 

Budini Light

IMG_3711

Avete voglia di un dolcetto semplice, ma non troppo calorico?! Eccovi i budini alla vaniglia e cioccolato senza farina!

Ingredienti:

  • 1/2 litro di latte scremato (ma potete usare quello che volete)
  • 2 tuorli
  • 3 cucchiai di zucchero bianco (oppure 4 cucchiai di sciroppo d’agave)
  • 4 fogli di colla di pesce o gelatina in fogli
  • per la versione bianca: una fialetta di vaniglia oppure la bacca di una vaniglia oppure due bustine di vanillina
  • per la versione marrone: 1 cucchiaio colmo di cacao in polvere

Procedimento: 

Mettere la colla di pesce o gelatina in fogli in una ciotola con l’acqua FREDDA

IMG_3706

In un pentolino sbattete i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Poi aggiungere il latte

IMG_3705

Far arrivare il latte ad ebollizione e toglierlo dal fuoco

NB: se volete la variante al cioccolato, aggiungere il cacao ora, settacciando

IMG_3708

Ora togliere la colla di pesce dall’acqua,strizzarla e metterla nel pentolino tolto dal fuoco. Mischiare bene e mettere il composto bollente dei pirottini o negli stampini

Lasciar raffreddare i budini. Una volta tiepidi o freddi metterli in frigo per almeno due ore.

Servire freddi!

Buon appetito,

Cinzia

 

 

il Danubio dell’Est

12016272_1401073049918946_195460922_o

Avete voglia di un dolce soffice, gustoso e ripieno di cioccolata o marmellata?

Eccovi la ricetta del Danubio

Un grazie speciale alla Signora Virginia per la ricetta e per avermi spiegato bene come si fa!

Ingredienti

  • 500 gr di Farina Manitoba
  • 100 gr di latte intero
  • 1 uovo 
  • 60 gr di Vallè (o di burro)
  • 1 bustina di lievito di birra 
  • 200 gr di zucchero
  • crema di nocciole e cioccolato (la mia ricetta qui) oppure marmellata

Procedimento:

in una planetaria (o a mano in una ciotola) mettere il latte tiepido con il lievito (e due cucchiaini di zucchero), lasciare lievitare un paio di minuti. Intanto setacciare la farina.

Aggiungere poi al lievito e latte, l’uovo e il burro. Amalgamare un pò e poi aggiungere la farina. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, non appiccicoso (la consistenza è quella del pane per capirci). Lasciare lievitare il panetto, al caldo e coperto, per un’ora.

Una volta raddoppiato il volume, stendere l’impasto con il matterello e dargli una forma quadrata. Tagliare dei quadratini. (vedi foto)

Ora farcirli a piacere con crema al cioccolato o marmellata (non più di un cucchiaino per ogni quadratino, altrimenti in cottura fuoriesce.

12837188_1401072533252331_675430292_o

A questo punto, formate delle palline, prendendo gli angoli e chiudendo formando una pallina. Ora prendete una teglia rotonda (foderata di carta forno) e adagiateli uno vicino all’altro (vedi foto).

Lasciare lievitare un’altra volta, per un’oretta circa.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.Spennellare con il latte (o l’uovo sbattuto se li volete più scuri) e infornare per 35-40 minuti circa (dipende sempre dal forno).

Una volta raffreddato il tutto potete anche servirlo, staccando le singole palline come fossero delle focaccine!

Buon appetito,

Cinzia

La delizia delle delizie: crema di nocciole e cioccolato!

ok, ok… non sarà identica alla sua cugina Nutella più famosa, ma sicuramente è più sana, senza olio di palma, con un sacco di nocciole e la soddisfazione di farla a casa. Vi ho detto che è anche buonissima?????

Facile da preparare, ne potete fare quanta ne volete ed è meno calorica dell’originale (essendo con cioccolato fondente e senza olio o burro!).

Cominciamo…

12422163_10209006524343210_161980877_o

 

Abbiamo tutto? Siamo pronti?

Tre cose importanti: le nocciole devono essere tostate, altrimenti quando andremo a frullarle non rilasceranno l’olio e quindi non diventeranno una crema. Se non le trovate già tostate, basterà prendere una padellina e mettere le nocciole sgusciate a tostate per una decina di minuti.

Seconda cosa: io ho usato sia il cioccolato fondente sia quello al latte..la prima volta l’ho fatta solo con il cioccolato extra fondente..e devo dire, che nonostante fosse amarognola, era veramente buona! Quindi potete usare il cioccolato che preferite (anche quello bianco!)

Terza cosa: io ho usato il latte di nocciole perchè volevo che la crema avesse un sapore più deciso di nocciole, ma va benissimo qualsiasi latte (vaccino, di soia, di riso, di avena…)

12422425_10209006470901874_411683342_o

Pronti? Allora….

  1. prendete un frullatore/mixer/tritatutto e frullate le nocciole tostate. Allora ci vorrà un pò di tempo, perchè devono rilasciare l’olio e diventare una pasta morbida (non farinosa). questo passaggio è importantissimo per avere la crema finale più liscia.

12837771_10209006476902024_480366412_o

2. io ho frullato anche lo zucchero di canna perchè diventasse a velo (sempre per il discorso della crema finale bella liscia)

3. Far sciogliere il cioccolato con il latte in una pentola a doppio fondo (per evitare che si attacchi…oppure a bagno maria)

12837188_10209006473701944_507154042_o

4. quando il cioccolato sarà bello sciolto, aggiungere lo zucchero, la pasta di nocciole e il cacao settacciato e continuare a mescolare.

12675055_10209006469901849_167111784_o

5. ora fate cuocere continuando a girare per una ventina di minuti circa. All’inizio è molto liquida, ma raffreddandosi si indurirà. Ora mettetela ancora calda nei vasetti (con queste dosi a me ne sono venuti due vasetti di media grandezza).

12837458_10209006466141755_251619655_o

Una volta raffreddata, spalmatela su una bella fetta di pane e …leccatevi i baffi!

Conservazione: io la tengo in frigo (si solidifica molto), ma quando voglio mangiarla basta tirarla fuori dal frigo 10-15 minuti prima. In frigo si conserva per un paio di settimane. In dispensa per una settimana circa.

Buon appetito,

Cinzia

Gnocchi di….Cenerentola!

12443441_10208997544158711_1577567033_o

 

Peccato non possiate sentirne il profumo!!! Questi gnocchi sono buoni e un pò “più magri” dei classici gnocchi alla patata…perchè?! Perchè le patate non ci sono! E quindi…sono con la zucca!!!!

Velocissimi da fare, buonissimi e buoni con qualsiasi sugo!

Eccovi la ricetta e il procedimento!

12722756_10208997550518870_1183616356_o

  • 500-600 gr di polpa di zucca cotta*
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino
  • 300 gr di farina integrale + 100 gr di farina 00 + 100 gr di semola di grano duro*

Procedimento

*Sbucciare la zucca, tagliarla  a fettine piccole, metterle sulla teglia da forno ricoperta di carta da forno e cuocere a 200 gr per circa 20/30 minuti.

Una volta cotta, schiacciarla bene con una forchetta e ridurla in poltiglia. Lasciarla raffreddare una 10 di minuti.

Sopra una spianatoia di legno (oppure dove volete voi..marmo oppure una ciotola) mettere la purea di zucca, il sale e l’uovo.

12837522_10208997549278839_1672233128_o

Aggiungere poi la *farina man mano (importante: non è detto che la farina la usiate tutta, dipende dall’umidità della zucca. Aggiungetela fino a che impastando non avrete un composto compatto ma morbido..il classico degli gnocchi!) e impastate. Otterrete una sfera morbida e compatta.

12295007_10208997548118810_1189591662_o

A questo punto, non resta che creare i vostri gnocchi: creare dei salsicciotti e  tagliare i vostri gnocchi delle dimensioni che preferite! Io li ho fatti piccolini perchè, questi di zucca,secondo me, sono più buoni di questa dimensione!

Con queste dosi, me ne sono venuti tre vassoietti medi!

 

12421968_10208997648761326_1574345661_o

Se non li volete mangiare subito, metteteli con il vassoio in congelatore per almeno una mezz’ora. Una volta induriti, metteteli in un sacchetto da frigo. Li potrete gustare quando preferite!

Cottura: io li ho congelati e mangiati tre giorni dopo. Ho fatto bollire l’acqua (salata) per la cottura e li ho tuffati congelati. Una volta venuti a galla saranno pronti, ma ricordandoci che hanno anche la semola, io li ho lasciati un minuto in più! Li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro e funghi. Una volta scolati li ho buttati nella padella con il sugo e li ho fatti mantecare per un altro minuti (cuocendosi ulteriormente!).

12422240_10208997543678699_1653644070_o

Una spruzzata di parmigiano e….buon appetito!

Cinzia