Rotolo di frittata 🐣 bianca e verde

VERDE : con uova e pesto

BIANCA : solo con uova

INGREDIENTI per il rotolo bianco

🐣 6 uova intere

🏠 3/4 cucchiai di parmigiano GRATTUGGIATO ( grana)

🏘 prezzemolo ( erba cipollina)

🏠 sale ( pepe)

😋 per il ripieno

🥖 4/5 fette di mozzarella ( oppure sottilette)

🥖 3/4 fette di prosciutto cotto

INGREDIENTI per il rotolo verde

🐣 6 UOVA intere

🌿 4/5 cucchiai di pesto al basilico

🍀 sale aromatizzato

😋 per il ripieno

🥖 6/7 fette di scamorza ( mozzarella)

🥖 8/9 fettine di pollo o tacchino

Procedimento

– rompete le uova in una ciotola, unite il pesto e amalgamate bene

– mettete in una pirofila da forno la carta da forno bagnata e strizzata bene prima di versarci il composto

– infornate a 180 gradi per 10/12 minuti

– sfornate, togliete dalla pirofila e adagiateci sopra della pellicola per alimenti e fate raffreddare per circa 10 minuti prima di capovolgere la frittata cotta e togliere la carta forno

– rivoltatela ( lasciando sotto la pellicola) e farcitela con le fettine di scamorza e le fettine di petto di pollo

– ora arrotolatela su se stessa avvolgendola con la pellicola ( tipo salame)

– lasciatela raffreddare e poi togliete la pellicola e infornatela per 5 minuti a 180 gradi

– lasciatela raffreddare e prima di servirla tagliatela a rondelle

Sia calde in inverno che fresche in estate…sono deliziose!

Buon Appetito

🏘 Cinzia

Se vi va, sono anche su INSTAGRAM come UNAROMAGNOLAINCUCINA

e su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

con mini video e foto 😍

Pasta di semola ( farfalle, garganelli, gnocchi sardi, orecchiette, lorighittas, vuotini…..)

La pasta fresca ( di semola ) è una di quelle ricette da imparare perchè vi risolverà un sacco di situazioni lasciando i vostri amici a bocca aperta. Con lo stesso impasto potrete fare tanti formati di pasta, dalle orecchiette pugliesi ai gnocchi sardi ma potete anche inventare dei formati che più vi piacciono dando sfogo alla vostra creativitá! 😍

Oggi ho preparato diversi formati, mi sono aiutata con lo “rigagnocchi” per i garganelli, gli gnocchi sardi ecc… un coltello per le orecchiette, un mattarello liscio e uno lavorato per i “nientini” ( una pasta vuota che assomiglia ai tortellini ma senza ripieno), la grattuggia per i grattini, il ferretto per i fusilli e…👋 le mani per formare le lorighittas sarde.

INGREDIENTI

🌾 500 g. di farina di semola

🌿 250 ml. di acqua tiepida

🍀 un pizzico di sale

Procedimento

  1. Mettete la semola rimacinata di grano duro in una ciotola oppure in una planetaria e, al centro, unire a filo l’acqua tiepida. Impastare farina ed acqua fino ad ottenere una palla morbida e vellutata
  1. Avvolgere l’impasto sulla pellicola trasparente e lasciar riposare almeno mezz’ora: in questo modo, il glutine si sviluppa e la pasta eviterà di ritirarsi nel momento della stesura.
  2. Al termine del riposo, riprendere l’impasto e tagliarne un pezzo: avvolgere l’altra parte nella pellicola per evitare che si secchi a contatto con l’aria.
  3. Ora preparate i formati che più desiderate, dalle semplici farfalle alle orecchiette pugliesi e …buon divertimento!

Buon Appetito

Cinzia

Gnocco fritto ( crescentine) senza strutto

Finalmente ho aggiornato il blog! come prima ricetta vi faccio conoscere un piatto tipico dell’Emilia Romagna : lo gnocco fritto 🏘

Anticamente veniva preparato con lo strutto e fritto sempre nello strutto ma…i nostri nonni lavoravano in campagna e smaltivano tutto😉 quindi oggi prepariamo lo gnocco con olio extravergine e vedrete che bontà!

Lo servite ai vostri ospiti con i salumi e con lo squacquerone😋 e i vostri amici saranno deliziati da questo pane fritto!

INGREDIENTI

🏠 500 g. di Farina 0 ( oppure 00)

🏠 200 ml. di latte tiepido ( oppure metà acqua e metà latte)

🏠 4 cucchiai di olio evo ( oppure 40 g. di strutto)

🏘 1 bustina di lievito secco 7 g ( oppure 1 panetto di lievito fresco )

🏘 1 cucchiaino di zucchero ( oppure miele)

🏘 1 cucchiaio di sale fino

Preparazione

In una planetaria mettere la farina, l’olio, il lievito secco, lo zucchero e aggiungere gradualmente il latte.

Impastate per qualche minuto fino a che l’impasto rimarrà compatto ma morbido. Ora mettere il sale e continuate ad impastare per altri sei o sette minuti.

Mettete l’impasto in una ciotola di plastica e coprite con pellicola trasparente lasciandolo lievitare per circa due ore.

Trascorso il tempo, stendete l’impasto con uno spessore di circa 5 mm e aiutandovi con un tagliapizza formate dei rombi che poi friggerete in abbondante olio di arachide prima da una parte e poi dall’altra per pochi minuti.

Buon Appetito

Cinzia

Se vi va…potete trovarmi anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina