Casette all’olio  con arcobaleno al cioccolato bianco 🌈 

  
Oggi ho preparato questi biscotti a forma di Casa per l’Associazione Casa insieme che aiuta  le Persone Disabili e Svantaggiate con un grande progetto di solidarietà e volontariato.

  

 
Ingredienti per i biscotti

🌈 300 g. di farina per dolci

🌈 100 g. di zucchero

🌈 80/90 g. di olio mono seme ( arachide/ mais)

🌈 2 uova intere

🌈 scorza GRATTUGGIATA di un limone bio

🌈 mezza bustina di lievito per dolci

Per la glassa

🌈 cioccolato bianco

🌈 coloranti in gel ( rosso,giallo,verde e azzurro)

🌈 nuvolette di meringhe 

– iniziate mescolando  lo zucchero con le uova in una ciotola, aggiungete il limone GRATTUGGIATO, l’olio e la farina setacciata con il lievito ( se vedete che l’impasto è troppo morbido aggiungete della farina) e formate un panetto. Non va messo in frigorifero quindi, potete già preparare i biscotti. Cuocete per circa 15 minuti in forno ventilato a 180 gradi.  Fate raffreddare le casette oppure i biscotti e nel frattempo preparate le glasse colorate con il cioccolato bianco per farete sciogliere a bagnomaria oppure nel microonde. Aggiungete il colorante e aiutandovi con un pennellino…dipingete le casette! Aggiungete le nuvolette di meringa a lato dell’arcobaleno e…date sfogo alla vostra creatività! 

  

Alla fondazione i biscotti sono piaciuti molto e spero anche a voi! 😍

️Cinzia 🌈 

Se vi va….sono anche su facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 🌈

Pasta frolla  Bianca senza uova per… colorare! 🌈

  

Oggi vi preparo la pasta frolla bianca senza uova che potrete utilizzare per preparare torte e biscotti  con coloranti alimentari  ( preferibilmente in gel) permettendovi di non mascherare il colore sottostante naturale. Ad esempio, se in un pasta frolla con le uova aggiungo il colore verde, come risultato avrò un azzurro scuro perché l’impasto della frolla  é di color giallo!😜

  

 INGREDIENTI 

🌈 250 g. di FARINA per dolci

🌈 100 g. di Burro 

🌈 100 g. di Zucchero a velo

🌈  60 g. di acqua 

🌈 buccia GRATTUGGIATA di un limone

🌈 essenza di vaniglia ( un cucchiaino)

🌈 un cucchiaino scarso di lievito per dolci 

Per preparare la pasta frolla senza uova mettete in un mixer la farina, lo zucchero a velo, il limone, l’essenza di vaniglia, il lievito, il burro e l’acqua. Azionate il mixer per qualche secondo fino ad ottenere un composto farinoso-bricioloso.

Trasferite il composto su un piano di lavoro ed impastate velocemente con le mani, giusto il tempo di ottenere un impasto omogeneo. Dategli la forma di un rettangolo o una palla, avvolgete con pellicola e mettete in frigo per mezz’ora.

  

prendete il panetto dal frigorifero e dividete le parti che volete colorare , aggiungete il colore scelto e impastatelo bene ( io uso i guanti) formate delle palline colorate, avvolgetele nella pellicola e rimettetele in frigorifero per 15/20 minuti prima di utilizzarle. Stendetela con un marratello e utilizzatela  a vostro piacere creando…. biscotti,  crostatine, arcobaleni, girandole ecc…. ma anche “Bianca”. Infornate a forno preriscaldato a 170 gradi per 10/12 minuti.

️Cinzia 🌈

Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 🌏

Limone, zenzero e miele 🍋🍯💛 in vaso di vetro per guarire : tosse, raffreddore e influenza! 

  

 

Ingredienti:
2 limoni

2 pezzi di zenzero fresco (della dimensione di un pollice)

miele grezzo (q.b.)

Procedimento:

  
Pulisci accuratamente i limoni e lo zenzero.

Affetta i limoni e lo zenzero.

Metti i limone e lo zenzero a fette all’interno di un vaso di vetro.

Versa il miele all’interno, poi sigilla ermeticamente.

Conserva la miscela in frigorifero, si manterrà per circa un mese.

Quando utilizzarlo:
Nel momento che compaiono i primi segni e sintomi delle comuni malattie, prendi semplicemente 2 o 3 cucchiai di questa miscela naturale. Riempi una tazza con acqua calda e lascia in infusione per 3 o 4 minuti. In seguito, puoi sorseggiare questo rimedio naturale.( fonte web)

Lo zenzero è uno dei rimedi naturali utilizzati per il trattamento di queste comuni malattie. 

Vi consiglio questo rimedio naturale! È’ ottimo alla mattina!

️Cinzia 💛🍯🍋

Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 🍋

Lune di pasta sfoglia integrale ripiene di crema di nocciole ricoperte con ghiaccia fondente 🌜🌛🌙

  
Oggi ho creato questi “biscottini” a forma di luna per l’ Associazione Luna Blu 🌜, le trovo adorabili! 💙 Domani mi diranno se sono piaciute, intanto vi propongo la ricetta.

  

INGREDIENTI  per 22 lune

🌔 1 rotolo di pasta sfoglia integrale

🌜 1 uovo 

🌜 crema di nocciole q.b.

🌛 zucchero q.b.

Per la copertura

🌙 40 g. di ghiaccia fondente bianca

🌙 mezzo cucchiaino di acqua

🌙 mezza fialetta di colorante alimentare blu ( liquido)

🌙 stelline di zucchero gialle per decorazione

  

– per prima cosa stendo la pasta sfoglia e aggiungo dello zucchero semolato sopra poi la piego per avere la metà esatta.

– con uno stampo a forma di luna segno leggermente la sfoglia ( senza tagliarla ) e poi metto un cucchiaino di crema di nocciola in ogni luna.

chiudo a libro, la giro e ora aiutandomi con lo stampino premo sopra ad ogni luna e poi la metto in una teglia ricoperta con carta forno. Ne vengono 22. Inforno a 200 gradi per circa 15/20 minuti a forno ventilato.

  

– sforno le lune e mentre si raffreddano, preparo la ghiaccia con il colorante che mi servirà per ricoprire i “biscottini”. ( la Ghiaccia fondente si compera nei negozi per dolci da pasticceria) Ricopro con le stelline di zucchero!

  

– ho fatto cuocere i ritagli delle lune per creare un effetto…lunare!! 🌒🌓🌔🌕🌖🌗🌘

Buon Appetito

️Cinzia

Se vi va… mi trovate anche su Facebook con foto e video 🌝 http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 🌛🌜

Torta all’Ananas 🍍 ” rovesciata ” 

  
Un dolce molto semplice  da realizzare ma di grande effetto e.. molto buono! 🍍

  

INGREDIENTI 

🍍. 3. UOVA intere

🍍. 200 g. di FARINA per dolci setacciata ( anche due volte)

🍍 180/200 g. di ZUCCHERO di canna 

🍍 150 g. di BURRO (sciolto)

🍍 1 bustina di lievito per dolci

🍍 3/4 noci per decorare

🍍 5/6 fette di ananas sciroppata

Per il caramello : 3 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di acqua ( potete mettere anche lo sciroppo dell’ananas)

  

– iniziate facendo il caramello in un pentolino con il doppio fondo poi versatelo in uno stampo ( diametro 22cm oppure 24 se volete il dolce più basso come il mio) ricoperto con carta forno. Adagiatevi sopra le fette di ananas e le noci. ( io le metto al centro)

in una ciotola, montate con una frusta elettrica le uova con lo zucchero poi unite gradualmente la farina, il burro ed infine il lievito ( setacciato). Versate la crema ottenuta sopra le fette di ananas ed infornate a 190 gradi a forno ventilato per circa 40 minuti. Ricordatevi che dipende sempre dal forno, quindi dopo mezz’ora controllate!

  

 sfornate il dolce e capovolgetelo ( sopra un piatto) e lasciate intiepidire il caramello qualche minuto poi togliete la carta forno.(attenzione a non farlo attaccare perché si indurisce subito) 

Io aggiungo della panna fresca e qualche goccia di gelatina di melagrana! 

️Cinzia 🍍

Se vi va…. mi trovate anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina   🍍

Pardule di ricotta di pecora e primosale! Is Pardulas ( ricetta di mia suocera con variazioni romagnole!)

  
Ho amato subito questo dolce ️sardo, un’insieme di profumi “mediterranei” e sapore unico, delizioso! Fatto in casa è molto più buono, si possono trovare tutti gli ingredienti anche nei nostri supermercati.  L’ impasto della pasta che contiene la ricotta é molto simile alla piadina romagnola! 😍😍 cominciamo? 

  

INGREDIENTI per la pasta

💛 300 g. di FARINA OO

💛 300 g. di SEMOLA ( molto fine)

💛 100 g. di strutto di maiale ( io lo compero dal macellaio)

💛 un pizzico di sale

💛 2 cucchiai di zucchero vanigliato

💛 acqua q.b. tiepida ( circa un bicchiere)

  

 
RIPIENO 

💚 400 g. di RICOTTA fresca di pecora

💚 200 g. di  Primosale ( non é necessario che sia di pecora)

💚 100 g. di zucchero  ( io l’ho messo aromatizzato all’arancia e zenzero)

💚 la buccia GRATTUGGIATA di un limone e un’arancia

💚 un tuorlo ( grande, oppure 2 piccoli)

💚 un cucchiaino di liquore ( acquavite sarda oppure Rum)

💚 1 bustina di ZAFFERANO ( oppure la Saporita)

💚 1/2 cucchiai di semola e 1/2 cucchiai di farina ( dipende dalla consistenza dell’impasto) è un pizzico di sale

   

 

– per prima cosa, impastate le farine con lo strutto, il sale, lo zucchero e l’acqua tiepida. Ottenete un composto omogeneo e liscio ( lavoratelo per circa 10 minuti) poi copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ora preparate il ripieno, setacciate la ricotta e il primosale, unite lo zucchero, l’arancio e il limone GRATTUGGIATO, lo ZAFFERANO, il liquore,il pizzico di sale,  il tuorlo e le farine. – trascorsi i 30 minuti, stendete l’ impasto  ( io ho usato la macchinetta) in sfoglia fine è con un coppa pasta, formate dei cerchietti di 6/8 cm. di diametro circa. Ora mettete l’impasto del ripieno sopra ad ogni cerchietto e sollevate i bordi pizzicandoli con le dita in 5/6 punti diversi formando delle stelle. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa mezz’ora in una teglia ( io uso quelle leggere in metallo) ricoperta con carta forno.

  

Io quando preparo le formaggelle preparo anche altri ripieni e forme…❤️do sfogo alla mia creatività!

  

  

Potete servirle calde  con del miele oppure delle gocce di cioccolato! 

Consiglio : potete anche surgelarle!

Se vi va…. sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina e su INSTAGRAM 

💛 Cinzia


Gelatina di melagrana con cardamomo, zenzero e agar agar ❤️

  

Lotta al cancro, alle malattie cardiache e danni al cervello: questi sono solo alcuni dei benefici che possono essere ricollegati al melograno. Inoltre questo frutto contribuisce a nutrire e ringiovanire la pelle, aumentando la rigenerazione delle cellule, combattendo così i segni dell’invecchiamento . Sembra troppo bello per essere vero?

  
Grazie al suo alto contenuto di polifenoli antiossidanti, il melograno, frutto nativo dell’Iran, è stato a lungo considerato uno dei frutti più straordinari della natura grazie alle sua lotta contro i radicali liberi e all’invecchiamento. ( fonte web)

Aiuta a mantenere le ossa forti

Consumare il melograno regolarmente può contribuire ad aumentare il livello di calcio, una notizia eccellente per le ossa!
E’ importante ottenere la giusta quantità di calcio al giorno, al fine di prevenire le malattie legate alla perdita di densità ossea come l’osteoporosi. Bere o mangiare melograni è particolarmente utile se la perdita ossea è dovuta ai cambiamenti dati dalla menopausa.

  
Questo perché i semi di melograno contengono estrogeni, l’ormone che durante la menopausa le donne perdono gradualmente a causa del depauperamento delle uova nelle loro ovaie .

  
 Ti manterrà giovane!

Quando si tratta della cura della pelle, i melograni non mancano mai di stupire. Mentre aiutano a proteggere e a nutrire la pelle, i melograni aiutano anche a combattere i segni dell’invecchiamento con un pelle più giovane.
​Il derma (strato esterno della pelle) , è costituito da fibre di collagene ed elastiche. Le rughe che si verificano nel derma sono dovute alla degradazione di collagene ed elastina. La vitamina C è parte integrante della formazione del collagene permettendo alle proteine ​​di diventare più forti, e la buona notizia? Solo un melograno possiede il 48 per cento del valore giornaliero di vitamina C. ( fonte web)

  
INGREDIENTI  per preparare la gelatina (io uso vasetti piccoli)

600 ml. di succo di melagrana

400 g. di zucchero di canna

Mezzo limone spremuto

Due cucchiaini di zucchero di cardamomo

Zenzero fresco ( aggiunto a piacere nell’estrattore)

3,5 g. di agar agar 

Mezza mela con buccia ( facoltativo) da aggiungere nell’estrattore

  

dopo aver estratto il succo con l’estrattore ( se non l’avete, potete utilizzare uno schiacciapatate per i semi e mi raccomando, togliete la parte bianca perché è amara), inserisco la mela e il limone spremuto e divido i due estratti. Metto in un tegame il liquido ottenuto con lo zucchero di canna e lo zucchero al cardamomo, il limone con la mela.

  

appena il succo comincia a bollire prelevate qualche cucchiaiata, mettetelo in un bicchiere e scioglietelo con l’agar agar prima di mettere il composto nel tegame a far cuocere a fuoco moderato fino a raggiungere la densità voluta. ( ricordatevi che l’agar agar si solidifica quando diventa freddo).

  

Versate la gelatina nei vasetti sterilizzati, capovolgeteli per mezz’ora e controllate che si sia formato il sottovuoto! Ricordatevi che dopo averli aperti vanno conservati in frigo!

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Se vi va… sono anche su INSTAGRAM e su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

Cinzia