Polpettine tris…gusto vegetariane

Della serie …  cosa  ci faccio con queste carote 😏😉!!!!

In casa mia non amano particolarmente il fritto, preferiscono  pietanze cucinate al forno e noi “romagnoli” non chiediamo altro dalla vita 😉😉😉.

  
Mentre la mia mente attraversava pensieri… culinari, la mia vicina di casa arriva con un vassoio di verdure fresche, appena raccolte, fagiolini  e zucchine. Allora decido di fare delle polpette con patate, carote e zucchine rigorosamente cotte nel forno. 😉😉

INGREDIENTI :

sinceramente non ho pesato nulla, ho messo ; 

– 3 PATATE medie lessate

– 5/6 carote lessate

– 3 ZUCCHINE grattugiate

– mix di semi (é una miscela di semi di zucca,bacche di Goji,noci.mandorle ecc..)

 – 1 UOVO INTERO

– pane grattugiato quanto basta

– sale,pepe

  

Procedimento 

Dopo aver lavato ed asciugato le zucchine, le ho grattugiate e strizzate bene aggiungendo del sale per aiutare l’eliminazione dell’acqua. Questa è la prima cosa che faccio perchè le lascio “macerare” in un piatto cospargendole con del sale. Nel frattempo riduco a purea le patate e carote dopo averle lessate. (Con il minipimer) 

Aggiungo il mix di semi e ora le zucchine ben strizzate, l’uovo e il pane grattugiato, amalgamo il tutto fino a renderlo compatto.

  
 Ora formo le polpette, le rotolo nel pane grattugiato e le metto in una teglia ricoperta con carta forno. Le spennello con olio extravergine di oliva e le inforno a 180 gradi.  
Trascorsi 10/15 minuti, le controllo, le giro aiutandomi con una pinza oppure una forchetta e aggiungo altro olio evo ( spruzzo l’olio con uno spray). Rimetto a cuocere per 10/15 minuti e controllo rimettendo ancora altro olio (la quantitá dell’olio é circa un cucchiaio).

Ora potete mettere del parmigiano o grana sopra le polpette e ancora un pochino di olio, e lasciate cuocere per altri 10/15 minuti.

Quando saranno belle dorate, sono pronte. Potete servirle!! 😀😀 

 
Nella foto noterete alcune polpette con del peperoncino piccante sopra…sono deliziose!! 😍😍, schiacciate al centro leggermente e inserite i peperoncini piccanti oppure potete metterci delle olive…senza nocciolo!😜

Gustoso appetito 😀

Cinzia

Cornetti salati di tonno e pesto 🐟🐟🐟

  
Con  la  pasta sfoglia, tonno,pesto e qualche patata farete un figurone con i vostri amici. Io ho fatto dei cornetti ma potete fare anche altre forme. Cestini, girelle, rose ecc….

Quando li preparo per i miei amici vanno a ruba😄😄😄

Con le quantitá che vi daró  dell’impasto, potete fare tranquillamente 24/30 cornetti ripieni. Io ho fatto 8 cornetti e un polpettone (che potete cuocere in forno oppure lessarlo ben chiuso in carta alluminio).

INGREDIENTI :

🐟 240 g. di TONNO (in scatola sott’olio, una scatoletta da 80g. e una da 160 g.)

🍟3/4 PATATE medie

🐓1 UOVO intero

🍞PANE grattugiato quanto basta (qualche cucchiaio 4/5, vi regolate)

🐄UN cucchiaio abbondante di RICOTTA

🐄4/5 cucchiai di PARMIGIANO o GRANA

🌱3 CUCCHIAINI DI PESTO (facoltativo, potete mettere il prezzemolo )

Sale, pepe  ( peperoncini piccanti sott’olio)facoltativo

☀️mix di semi (noci,sesamo,semi di arachide ecc….) facoltativo

😃Pasta sfoglia rotonda (8 cornetti in ogni rotolo)

  

PROCEDIMENTO :

Dopo aver lessato le patate, sbucciatele e schiacciatele rendendole una purea, aggiungete il tonno spezzettato e privato del suo olio (lasciatelo in uno scolino per 10 minuti) 

  

Poi aggiungete il pesto, il parmigiano,la ricotta, l’uovo sbattuto ( io tengo una piccola parte,circa un cucchiaino per spennellarlo sul cornetto) e infine il pane grattugiato (sentite la consistenza), sale e pepe. 

 
A questo punto stendete la pasta sfoglia rotonda e con l’aiuto di una rotella taglia pizza fate 8 triangoli (vedi foto). 

 
Mettete una parte del composto appena preparato (con un pezzetto di peperoncino) e formate il cornetto. 

 
Spennellate il cornetto con l’uovo e se volete metteteci sopra il mix di semi.

Infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. 

   con il rimanente impasto ho fatto un piccolo polpettone. L’ho avvolto in carta di alluminio e cotto in forno.Inizialmente con i cornetti, poi ho terminato la cottura nel forno per un’altra mezz’ora.
  Fatelo raffreddare completamente e poi potete affettarlo😋😋  
Sono proprio buoni e invitanti 😍😍😍

Non mi resta che augurarvi ….buon appetito 😉

Cinzia

Pane, amore e “fantasia”

Dovevo preparare del pane farcito e mi sono ritrovata a “sfornare” tutto il pomeriggio 😋Ahahah.

  
Stamattina verso le dieci ho preparato l’impasto con l’impastatrice. Per prima cosa ho fatto il lievitino (con il lievito, lo zucchero e una tazza di acqua tiepida )

INGREDIENTI per il pane

-500 g.  di farina Manitoba (oppure 250g. OO e 250g. O)

-270/300 ml. di acqua tiepida

-Un panetto di lievito di birra oppure una bustina di lievito secco

-Un cucchiaino di zucchero

-Un cucchiaino di sale 2/3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

-Un segreto (per rendere piú croccante e soffice l’impasto, mentre impastate, aggiungete una noce di burro)

  
Fatto il lievitino,mettere nell’impastatrice  tutti gli ingredienti ricordandovi che il sale va messo per ultimo.😉

Quando vedrete che l’impasto si stacca dal gancio, è pronto. Formate un panetto, io ne ho fatti due. Uno bianco e nell’altro ho messo i semi misti (girasole,bacche di Goji,semi di zucca….ecc…) faccio una croce con una forbice e copro con la pellicola per alimenti. Ora lascio riposare una o due ore.

In casa avevo già pronto: 

-sugo di pomodoro

-zucchine trifolate

-parmigiano grattugiato

-formaggio ( tipo Asiago oppure quello che avete in casa )

-una melanzana ( fritta 😊, ogni tanto ci vuole!!)

-patè di olive 

-peperoncini con olio

Ma anche altre verdure che avete in casa oppure capperi, olive ecc… 

    
 
Stendo l’impasto e ritaglio i dischetti (circa 10 cm di diametro) con una coppetta, faccio 4 tagli ( vedi foto )partendo dall’esterno e lasciando 3 centimetri al centro. Ora farcisco a piacere usando la fantasia e…il gusto personale (io adoro le melanzane). Ora chiudo uno ad uno i “petali” prendendo le due punte e le unisco schiacciando per “saldarle”. 

  Del primo impasto mi è rimasto un pezzetto di pasta e ho fatto questa piccola treccia.  
Con il secondo impasto ho fatto una ciambella ripiena. Ho steso con il matterello la pasta cercando di dare una forma rettangolare, ho messo uno strato di paté di olive, melanzane e zucchine trifolate. Prima di arrotolare ci metto  il parmigiano. Prendo uno stampo con il buco, metto la carta forno e il nostro “salamone ripieno” e con una forbice lo sforbicio per 4/5 centimetri(vedi foto) dall’alto. Inforno a 180/200 per 35/40 minuti.

Rimane morbido per qualche giorno, ma potete anche congelarlo.

Buon Appetito

Cinzia
 

Maionese VEGANA

  
Se vi piacciono i piatti accompagnati dalla maionese, come insalata di riso, vitello tonnato, insalata russa, ecc… Ma non avete voglia della solita maionese, perché fa caldo e perché spesso impazzisce 😜, questa ricetta fa per voi! 

Veloce, leggera e ….VEGANA! 

Ringrazio Maria Stella per la ricetta! 

Ingredienti

➡️1 tazzina di latte di SOIA senza zuccheri

 (deve essere per forza di soia perché è il latte vegetale che emulsiona meglio) 

➡️2 tazzine di olio evo (oppure olio di semi di mais) 

➡️1 cucchiaino di curcuma (serve per conferirle in color giallo) 

➡️1 tappino di aceto di mele 

➡️1 pizzico di sale 

  
Ora mettete tutti gli ingredienti in un bicchiere per il mixer ed emulsionate con il minipimer finché la maionese non sarà pronta! 

  
Conservatela in un vasetto in frigo. Dura circa una settimana scarsa in frigorifero. 

   
 Se volete vedere il video della realizzazione della maionese, lo trovate sulla mia pagina Facebook Una romagnola in cucina ➡️ Una romagnola in cucina

Buon appetito,

Cinzia 💜

Patate e cipolle al forno con Maionese Vegan

  
Avete voglia di patate al forno e non volete la solita maionese? Eccovi allora una ricetta facile facile e ….leggera leggera! 

Prendete 3/4 patate e due cipolle, lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi ( io uso nicer-dicer , ma potete usare anche il taglia mela oppure il…fidato coltello )😉 

  
Conditele con olio, sale, pepe, paprika, origano (se vi piace dell’aglio). Mescolate bene e stendetele sopra la teglia del forno ricoperta da carta forno.

  
Ora cuocete in forno a 200 gradi per almeno mezz’ora ora, girando di tanto in tanto.

Saranno pronte quando vedete che saranno bello dorate.

  
Servitele belle calde, accompagnate se volete con la maionese! 

Se volete potete trovare la ricetta della MAIONESE VEGANA cliccando qui ➡️ Maionese VEGANA

  
Buon Appetito 😊

Cinzia 

  

Spaghetti alle “doppie” melanzane

Se avete degli ospiti e volete avvantaggiarvi nel preparare il primo piatto senza dover “spadellare” mentre loro sono in tavola, vi consiglio questi cestini di spaghetti e melanzane e …melanzane nel cestino!!!😀😀 


Ingredienti

🌝 una melanzana grossa

🌝100/150 g. di spaghetti medi

🌝un vasetto di pomodoro oppure pomodoro fresco

🌝2/3 spicchi di aglio, olio q.b.,pepe,capperi (io adopero quelli salati che poi lavo) basilico fresco e uno scalogno

🌝parmigiano grattugiato q.b.

🌝scamorza oppure mozzarella per pizza o qualsiasi formaggio che desiderate.

Facoltativi : pesto fresco di casa,origano,olive ecc….

  
🍆🍠Procedimento 

Per prima cosa affetto la melanzana  (me ne sono venute una decina di fette, ma 6 fette dello  spessore di due centimetri circa, ci serviranno intere, mentre le restanti andranno tagliate a cubetti per il sugo)  e le metto sotto sale. Le lascio qualche ora in una terrina bucata con un peso sopra per far scolare bene l’acqua amarognola.

Nel frattempo cuocio gli spaghetti al dente, li scolo e metto un cucchiaio di olio evo per non farli attaccare e li conservo in una terrina.

Ora preparo il sugo mettendo in una padella dell’olio con 2/3 spicchi di aglio e lo scalogno tritato e faccio rosolare, e successivamente aggiungo il pomodoro. Dopo un pó aggiungo le melanzane tagliate a cubetti (precedentemente preparate e strizzate) e lasciando cuocere per circa una mezz’oretta. Con ditelo a piacere (sale,pepe,peperoncino….). Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungo un trito di basilico e capperi. 

   

 Dopo aver privato del sale e asciugate le melanzane, mettetele in una teglia da forno leggermente unte di olio  e fatele cuocere rigirandole per una ventina di minuti a 200 gradi finché non saranno quasi cotte.
Nel frattempo mettete del sugo privo di melanzane negli spaghetti. Ora prendete una pirofila per muffin, ungetela con olio evo e mettete gli spaghetti (vedi foto): verranno 6 cestini con gli spaghetti. Negli altri sei stampi metteremo la fetta di melanzana (che farà da cestino).

Dentro i 12 cestini (quelli di pasta e quelli di melanzane) alterniamo un cubetto di formaggio (quello che preferite, quindi mozzarella, scamorza, brie, asiago…), un pó di sugo con le melanzane, un pó di parmigiano. Adesso inforniamo a 200 gradi per circa mezz’ora (regolatevi in base al forno). 

Una volta cotti, serviamoli in coppia (un cestino di spaghetti e uno di melanzane) ancora caldi. 

  
Buon Appetito,

Cinzia 

 

Bocconcini d’Irlanda

IMG_3762

Ho iniziato  a preparare ricette vegetariane per una mia nipote acquisita qualche anno fa e devo dire che questa ricetta è molto particolare, quindi ho pensato di fare delle mini porzioni.

Ho usato un bellissimo broccolo… verde verdissimo….. Come i prati irlandesi!!!

IMG_3747

Questa è una ricetta, molto veloce economica e facilissima: non è mia, ma l’ho presa dal Goloso Mangiar Sano.

Ingredienti

IMG_3749

  • 300 g di broccoli ( solo le teste )
  • Due uova medie intere
  • Due cucchiai di parmigiano o grana padano grattugiato
  • Sale fino
  • Olio extravergine d’oliva quanto basta
  • Curcuma q.b.
  • pepe q.b.

Procedimento

Dopo aver lavato bene le teste dei broccoli, metteteli in un mixer  e tritateli (trito sottile). Metteteli in una terrina, aggiungete del sale fino e lasciateli a riposare per qualche minuto.

IMG_3754

A questo punto prendete un canovaccio  e strizzate  bene  i broccoli (dovete ottenere un composto asciutto) finchè non uscirà tutta l’acqua in eccesso. (vedi foto)

IMG_3756

Ora in un recipiente mettete i broccoli, le uova, la curcuma, il formaggio grattugiato e il pepe. Amalgamare il tutto e se vedete che l’impasto rimane troppo morbido aggiungete ancora un pochino di parmigiano.

IMG_3755

Ungete i pirottini con olio di oliva ed infornate a 180° per circa 15 /20 minuti: quando vedete una bella doratura, sono pronti.

IMG_3757

Come vedete nella foto io ho usato uno stampo in silicone, ma potete adoperare anche dei pirottini da forno oppure gli stampi dei mini muffin e se vi piacciono, potete farli anche più grandi e farcirli all’interno con dei pezzetti di formaggio..olive..acciughe…fantasia…^_^

IMG_3758

IMG_3762

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

La Tradizionale Piadina Sfogliata

13336294_1480930308599886_102461589_n

Finalmente la piadina !!!! Come da tradizione romagnola, questo alimento non manca mai sulle nostre tavole:come antipasto, come pane, come merenda ma anche come piatto unico. Farcita con ogni tipo di verdure e salumi, ma anche dolce con nutella o marmellata…insomma, la piadina a noi romagnoli… ci accompagna tutta la vita!!!!

La sfogliata è il ” lusso ” della piadina. Questa ricetta è della mia nonna, che in campagna, aveva i maiali e quindi poteva (ogni tanto) usare lo strutto per “sfogliarla”. E’ sicuramente una ricetta molto grassina, ma sicuramente buonissima e per una volta si può fare uno sgarro alla dieta..ne vale la pena!!! ^_^

Ingredienti:

13334639_1481699635189620_978806278_o

Con questa ricetta vengono 9/10 piade:

  • 500 g. di farina 0
  • 200 g. di acqua naturale a temperatura ambiente ( potete anche mettere 100 g. di acqua e 1oo g. di latte tiepido )
  • 100/120 g. di strutto di maiale o sugna
  • 40/50 g. di strutto da spalmare per la sfogliatura
  • 2 tuorli  
  • 10/15 g. di sale fino
  • 2 /3 pizzichi di bicarbonato 
  • 2/3 cucchiai di olio evo  (nella ricetta originale non c’è perchè mettevano molto più strutto,circa 160 grammi in totale nell impasto )

Mettete in una ciotola la farina, lo strutto, il bicarbonato, l’olio evo, il sale,e l’acqua: impastare il tutto finchè il composto si compatta e rimane morbido. Ora coprite con una pellicola e lasciate riposare qualche minuto nel frigorifero.

Prendete l’impasto dal frigo e formare le classiche palline. Con questa dose ne vengono circa 9. Con l’aiuto di un matterello (e farina ) stendete la pallina formando un cerchio piatto (la classica forma della piadina ): ora dobbiamo sfogliarla.

Aiutandovi con il fondo di un cucchiaio, stendete un pò della strutto (precedentemente conservato) sopra la piadina appena formata (nb. su tutta la superficie – vedi foto ) e arrotolatela su se stessa formando un salamino e di nuovo arrotolata su se stessa come una girella (praticamente ritorna di nuovo una pallina ) che verra’ nuovamente stesa per ritornare piadina.

( le foto vi aiuteranno nell’impresa…più facile a farsi che a dirsi ihihihih )

13351095_1481700101856240_2039101589_o

13340615_1480930278599889_483031697_o

13336162_1480931471933103_1937111234_n

13342405_1480931558599761_86374824_n

Non vi resta che cuocerle. Preriscaldate una piastra o padella antiaderente oppure il “testo romagnolo” e cuocetela qualche minuto per ogni lato. Appena vedete che si gonfia e forma delle bolle giratela, se vi piace molto cotta lasciatela un minuto in più…..

13348910_1481701408522776_1785363413_n

13351036_1481701178522799_1216057455_o

13334580_1481700701856180_548159124_o

13342018_1480930591933191_1364438184_n

13348974_1481804015179182_691886564_n

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

 

 

Torta salata con sorpresa

 Non sapete cosa preparare per cena? Non volete usare la solita pasta sfoglia o brisé comprata?!? Ecco allora una ricetta facile da preparare. 


Ingredienti per l’impasto

  • 250 gr di farina O
  • 50 gr di acqua
  • 40 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo medio
  • 3 cucchiai di olio evo 
  • Facoltativo: mix di semi 

Preparazione impasto

Per prima cosa, armiamoci di un matterello 😉  : iniziamo impastiamo la farina con l’uovo, il concentrato di pomodoro sciolto nell’acqua, l’olio, il sale e se vi piacciono anche i semi misti  (facoltativo).


Formate un panetto , copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per un’ora (non in frigo). 

Nel frattempo preparate il ripieno. Lessate due patate grosse e tagliatele a pezzetti. Lessate i fagiolini e tagliateli a pezzetti , unite due cucchiai di pesto, il formaggio tagliato a pezzettini, il parmigiano grattugiato, sale. Amalgamate il tutto ( vedi foto ).


Ora stendete l’impasto  (sopra alla carta forno) aiutandovi con il matterello, formando un cerchio (non vi preoccupate se non viene molto rotondo perché aiutandovi con un coltello ritagliate i bordi che vi serviranno per decorare   il sopra  della “torta salata”)


 come si vede in foto, ritagliate a spicchi tutto il bordo (senza staccarli!!!!). 


Mettete ora il ripieno precedentemente preparato al centro e partendo dal primo bordo tagliato coprite a cerchio tutto il perimetro. 



Rimarrà’ scoperto solo il centro che decorerete con i ritagli. Potete fare delle striscioline ..roselline….ecc…


Ora accendete il forno a 180 gradi  e aspettando che si scaldi. Intanto con un pennello e dell’olio evo spennellate la torta salata. Se volete potete “spolverate” con i semi misti 😉e infornate per 40/45 minuti in forno statico.

Potete servirla sia fredda che calda!!!

Buon Appetito,

Cinzia 

Peperoni fantasia vegetariani


Originario dell’America centro-settentrionale, il peperone venne introdotto in Europa nel ‘500, in seguito alla scoperta del continente americano e, insieme al pomodoro, fu il primo ortaggio rosso ad arricchire il nostro paniere dei vegetali, anche se venne impiegato inizialmente solo a scopo ornamentale. (Fonte: web)

Il peperone è un ortaggio che nella nostra famiglia usiamo spesso e ci piace molto! È abbastanza versatile e in base al colore ha un sapore diverso. 

Oggi vi propongo i peperoni ripieni di verdure, che possono essere un ottimo condimento

Ingredienti

  • 3 preperoni
  • Aglio, prezzemolo qb
  • Aceto di mele e balsamico qb
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • Verdure miste cotte (carote, zucchine, piselli) 

Procedimento

Lavo i peperoni e ne taglio la parte sopra (e ho tolto i semi )

In una casseruola far soffriggere aglio e prezzemolo con un po’ di olio evo.Adagiare i peperoni in piedi, riempirli con altro aglio e prezzemolo tritati. Salare e pepare a piacere


Aggiungere dopo un paio di minuti 1 cucchiaio di zucchero e due cucchiai di aceto di mele. Quando evapora aggiungere l’acqua fino a metà peperone. Lasciare cuocere a fuoco basso con il coperchio per mezz’ora finché i peperoni non sono cotti.


Una volta cotti, scolateli dall’acqua e aceto in eccesso, aiutandovi con una ramina (mestolo bucato). Adagiateli delicatamente sopra un piatto e riempiteli con quello che preferite: io ho fatto un ripieno di verdure che avevo già cotto (piselli,carote e zucchine), ma potrete sbizzarrirvi, ad esempio couscous, riso, formaggio di vario tipo tagliato a pezzettini, altri peperoni tagliati a pezzettini cotti, ecc….


Servire e condire con aceto balsamico in crema

Buon Appetito,

Cinzia