Culurgiones sardi con variazioni 🎶 romagnole

  
I culurgiones sono i ravioli sardi ripieni con tanto Pecorino, io oggi li ho preparati con un formaggio Veneto e parmigiano. (Non mangio i formaggi di pecora)

Questa forma a spiga, è una caratteristica del nord.

Nella  Sardegna meridionale, ( nel paese di mia suocera) esistono altre ricette di culurgiones, e il raviolo è preparato con pasta fresca di semola di grano duro, ha la forma classica del raviolo, ( molto più grande) con un ripieno di ricotta fresca di capra o pecora,   uovo e zafferano.

Oggi io li preparo con delle leggere varianti mischiando i due impasti e cercando di dargli la forma di spiga, farò del mio meglio😉 perché non sono semplici da formare.

  

INGREDIENTI per la pasta

💛 130 g di farina 00

 💛250 g di semola di grano duro

💛160 ml di acqua tiepida

💛1cucchiaio di olio extra vergine di oliva

un pizzico di sale ( io non l’ho messo)

Per il ripieno

600  g di patate farinose

1oo g. di formaggio stagionato  ( Bastardo del grappa)

80 g. di Parmigiano ( oppure Grana)

8/10  fogliolina di menta  e prezzemolo

1 cucchiaio di olio evo aromatizzato all’aglio

1 bustina di ZAFFERANO

Lessate le patate e schiacciatele con una forchetta. Lasciatele raffreddare completamente ed unitevi i formaggi, lo ZAFFERANO, il sale, la menta tritata e l’olio all’aglio amalgamando il tutto. Coprire con una pellicola e mettere a riposo per una notte.

Preparare la pasta fresca per i vostri culurgiones unendo semola e farina, con acqua fredda ed un filo d’olio EVO, e lavorare il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che dovrete lasciar riposare per almeno 30 minuti. A questo punto stendere l’impasto con un mattarello, o con una macchina per tirare la pasta, e fate tante piccoli cerchi dal diametro di 8 centimetri. Posizionare all’interno dei cerchi l’impasto che avrete tolto dal frigorifero, e cominciare a chiudere i culurgiones con la loro classica chiusura a spiga. 

Per la cottura occorrerà buttare in acqua bollente salate i culurgiones, che dovranno bollire per pochi minuti. Quando i vostri culurgiones risaliranno a galla, saranno pronti da scolare e condire. 

Buonissimi con un sugo al pomodoro oppure con burro e menta! 💛

Buon Appetito


  
😍 ️Cinzia
Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

e su INSTAGRAM 


I Bruttiboni  o… i BRUTTI MA BUONI 😃

  
La ricetta, molto semplice, prevede di amalgamare mandorle dolci, (oppure nocciole)alcune mandorle amare, chiare d’uovo montate a neve, zucchero e un po’ di scorza di limone; con l’impasto si formano delle palline irregolari (da cui l’aspetto “brutto”) che si cuociono prima in pentola e poi in forno sopra una sottile ostia, i veri brutti ma buoni quelli originali necessitano di due cotture. In alcune ricette si spolverano anche con zucchero a velo. A Prato sono spesso venduti con i Biscottini di Prato.

Avevo due chiare avanzate da una carbonara e così ho fatto un dolcetto veloce con solo tre ingredienti ( non ho messo le mandorle amare)

  

INGREDIENTI

🐣. 2 albumi   ( a temperatura ambiente)

🍚 150 g. di nocciole tostate ( io ho messo la granella di nocciole)

🍥 150 g. di zucchero 

🍚 un pizzico di sale

 Mettete  gli albumi a temperatura ambiente in una planetaria munita di frusta. Cominciate a montare, e quando gli albumi sono già molto chiari e spumosi, anche lo zucchero .Montate a velocità media ancora qualche minuto.

Aggiungete quindi alla meringa la granella di nocciole poco per volta, amalgamatele mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto con una spatola. Trasferite ora il composto in una pentola di acciaio, ponetela sul fuoco dolce. Con un spatola morbida, continuate a mescolare, facendo cuocere la meringa.

Dovrete mescolare per circa 10 minuti, fino a che il composto non si sarà compattato. Con l’aiuto di due cucchiai, formate adesso dei mucchietti di impasto, ben distanziati gli uni dagli altri, su una teglia foderata di carta da forno. Una volta formati tutti i mucchietti, infornate i brutti ma buoni in forno statico preriscaldato a 130° per 45 minuti. I brutti ma buoni devono asciugare senza bruciare: all’interno dovranno risultare asciutti e non molli, perché raffreddandosi, si induriranno un po’.

Conservateli in una scatola di latta se….vi rimarranno! 😉

  

Potete mettere dello zucchero a velo! 

Buon Appetito

️Cinzia 😍

  


Muffin con farina di ceci con zucca, zucchine e formaggio! 💛

  

  
Un contorno…

Un apericena….

Uno spuntino….

Un antipasto….

Potete preparare questa ricetta per ogni occasione perché é versatile e…soprattutto piace a grandi e piccini! 😍

Io li ho preparati con le verdure che avevo in casa ma potete mettere o aggiungere quello che più amate nei vostri muffin! 

 

INGREDIENTI per 12 muffin

Per la base (potete fare anche i muffin semplici e poi farcirli dopo cotti)

💛 150 g. di FARINA di CECI  (oppure 100 g. farina di ceci e 50 g. di OO)

💛 120 ml. di latte  ( oppure acqua)

💛 50ml. di olio di mais 

💛 un cucchiaio di olio evo alla CURCUMA 

💛 semi di sesamo ( anke coriandolo)

💛 1 cucchiaino di lievito per salati

💛 sale, pepe nero ( facoltativo)

Per il ripieno

💚 100/150 g. di polpa di ZUCCA ( cotta in forno)

💚 2 zucchine 

💚 aglio e prezzemolo

💚 sale e olio evo (aromatizzato alla CURCUMA

💚  20/30 g. di  formaggio Bastardo del Grappa (formaggio tipo Asiago stagionato )

Procedimento

Iniziate preparando la pastella, mettete in una ciotola la farina ( o le farine) il pepe, il sale, il lievito, l’olio di mais e l’olio alla CURCUMA, versateci il latte (oppure l’acqua) e mescolate velocemente con una frusta per nn formare grumi, coprite e lasciate a riposare. ( io ho messo il latte)

Nel frattempo tagliate la zucca e cuocetela in forno per circa 20 minuti poi riducetela in purea.

Tagliate le zucchine a cubetti  e fatele  imbiondire in padella a fuoco medio  basso con pochissimo olio, prezzemolo e aglio, fate cuocere tutto per 5 minuti alla fine aggiungete il sale.

Una volta cotto il ripieno, unitelo all’impasto e mescolate bene poi riempite a metá gli stampini per muffin, unite dei pezzetti di formaggio ( io ho messo il Bastardo del Grappa) e aggiungete altro impasto ( non riempite tutto il muffin) e per finire metteteci sopra i semi di sesamo.

E’ tempo di cuocere tutto in forno, a 180 gradi per 35/40 circa.

  

Se la ricetta vi é piaciuta e voleva provarla, vi aspetto nella mia pagina facebook 

http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

E se vi fa piacere inviare le vostre foto, le aspetto con piacere😍

️Cinzia