I culurgiones sono i ravioli sardi ripieni con tanto Pecorino, io oggi li ho preparati con un formaggio Veneto e parmigiano. (Non mangio i formaggi di pecora)
Questa forma a spiga, è una caratteristica del nord.
Nella Sardegna meridionale, ( nel paese di mia suocera) esistono altre ricette di culurgiones, e il raviolo è preparato con pasta fresca di semola di grano duro, ha la forma classica del raviolo, ( molto più grande) con un ripieno di ricotta fresca di capra o pecora, uovo e zafferano.
Oggi io li preparo con delle leggere varianti mischiando i due impasti e cercando di dargli la forma di spiga, farò del mio meglio😉 perché non sono semplici da formare.
INGREDIENTI per la pasta
💛 130 g di farina 00
💛250 g di semola di grano duro
💛160 ml di acqua tiepida
💛1cucchiaio di olio extra vergine di oliva
un pizzico di sale ( io non l’ho messo)
Per il ripieno
600 g di patate farinose
1oo g. di formaggio stagionato ( Bastardo del grappa)
80 g. di Parmigiano ( oppure Grana)
8/10 fogliolina di menta e prezzemolo
1 cucchiaio di olio evo aromatizzato all’aglio
1 bustina di ZAFFERANO
Lessate le patate e schiacciatele con una forchetta. Lasciatele raffreddare completamente ed unitevi i formaggi, lo ZAFFERANO, il sale, la menta tritata e l’olio all’aglio amalgamando il tutto. Coprire con una pellicola e mettere a riposo per una notte.
Preparare la pasta fresca per i vostri culurgiones unendo semola e farina, con acqua fredda ed un filo d’olio EVO, e lavorare il tutto sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo che dovrete lasciar riposare per almeno 30 minuti. A questo punto stendere l’impasto con un mattarello, o con una macchina per tirare la pasta, e fate tante piccoli cerchi dal diametro di 8 centimetri. Posizionare all’interno dei cerchi l’impasto che avrete tolto dal frigorifero, e cominciare a chiudere i culurgiones con la loro classica chiusura a spiga.
Per la cottura occorrerà buttare in acqua bollente salate i culurgiones, che dovranno bollire per pochi minuti. Quando i vostri culurgiones risaliranno a galla, saranno pronti da scolare e condire.
Buonissimi con un sugo al pomodoro oppure con burro e menta! 💛
Buon Appetito
😍 ️Cinzia
Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
e su INSTAGRAM