️TORTA del Nonno  ripiena di crema  “Biancomangiare” al cacao e caffé 😋 (di Benedetta)

  

  
Sicuramente un dolce di semplice esecuzione, non molto veloce ma sicuramente ottimo😋.


Una ricetta di Benedetta che ha tolto il burro  e messo l’ olio di girasole dal l’impasto base della crostata e al posto della crema al cioccolato ha preferito una crema senza uova con l’aggiunta del cacao e del caffè solubile.

   

INGREDIENTI PER LA CREMA del NONNO

☕️ 350 g.di LATTE

☕️ 120g. di ZUCCHERO

☕️.  25 g. di AMIDO di MAIS

☕️.    2 cucchiai di CACAO 

☕️     1 cucchiaino di Caffè solubile

– fate bollire il latte

– in un pentolino mettete lo zucchero,  l’amido di mais  e il cacao setacciati, unite il cucchiaino di caffè solubile

– ora aggiungete il latte caldo ( mescolate bene per non formare grumi) 

– mettete sul fuoco e continuate a cuocere per 45 minuti finché la crema non si sarà addensata. Coprite con la pellicola e intanto preparate la frolla.

  

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA e la copertura del dolce ( teglia da 28 cm.)

🍚 3 UOVA INTERE

🍚 160  g. di ZUCCHERO

🍚 120  g. di OLIO di girasole

🍚 30 g. di CACAO AMARO

🍚 450 g. circa di FARINA PER DOLCI

🍚 mezza bustina di lievito per dolci

🍬 50 g di mandorle in scaglie 

Procedimento

-In una terrina mettete le uova con lo zucchero, l’olio, il cacao e la farina setacciata con il lievito

-impastate il tutto formando un panetto morbido ma compatto ( ne toglierete la quantità che vi servirà per formare la copertura con gli stampini)

– stendetelo  nella tortiera ricoperta con carta forno aiutandovi con il matterello che avete usato per allargare l’impasto ( deve essere più grande di qualche centimetro) 

– ritagliate la pasta in eccesso con un coltello ( la riutilizzerete per il decoro)

– stendete la crema preparata inizialmente su tutta la base

– ora prendete degli stampini che preferite e decorate la crostata poi mettete le mandorle in scaglie 

– infornate a 180 gradi per 35 minuti circa ( forno ventilato a 170 gradi)

  

  

 
   

   

 

Buon Appetito

️Cinzia
Se vi va…sono su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

Su INSTAGRAM    UNAROMAGNOLAINCUCINA 

    

Torta di mele “invisibile”

  

Ecco una ricetta veloce e semplice e se amate le torte di mele, questa é davvero golosa! Io la preparo senza burro e con un delizioso profumo di limone.

  

INGREDIENTI per uno una tortiera da 18 cm. (  io ne ho usate due piccolissime!)

🍎  3 mele

🍎  70 g. di ZUCCHERO

🍎  2 UOVA intere

🍎  30 g. di olio di girasole o mais

🍎. 90 g. di latte

🍎. scorza di un limone

🍎. 1 bustina di lievito per dolci

🍎  80 g. di FARINA per dolci setacciata

 PREPARAZIONE 

  Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio, il latte e mescolate bene. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale e mescolate per ottenere un composto liscio senza grumi.

Sbucciate le mele, tagliatele in quarti, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili, aiutandovi con una mandolina. Versatele nel composto mano a mano per non farle annerire. Assicuratevi che siano sempre ben avvolte dall’impasto.

Versate il composto nella tortiera imburrata bene e infarinata ( io ho messo la carta forno sul fondo ed ho spruzzato dell’olio) ed infornate a 180 gradi per 40 minuti circa.

  
Buon Appetito

️Cinzia


Se vi va…sono anche su facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

e su INSTAGRAM 

Zuppa inglese con savoiardi e Alchermes

  
Questo é stato il mio dolce di compleanno per tanti anni….

Mamma preparava la crema pasticcera con le uova fresche, la crema al cioccolato aggiungendo il cacao amaro, comperava una bottiglia di Alchermes nel negozio di alimentari vicino a casa e poi ordinava una torta margherita dal fornaio. La tagliava a strati e la farciva con le creme e tanto Alchermes diluito con acqua  e zucchero….

Era il nostro dolce casalingo per eccellenza!

Oggi ve lo ripropongo con i savoiardi, molto più semplice e veloce!

  

 

🎂 10 SAVOIARDI SARDI oppure 16/17 SAVOIARDI normali

      ( i savoiardi sardi sono molto più morbidi e piú grandi)

🎂. Crema pasticcera 

🎂  Crema al cioccolato ( aggiungete 30/40 g. di cioccolato fondente sciolto)

🎂  Alchermes (  per inzuppare i savoiardi ) diluito con acqua e zucchero

🎂  zucchero a velo ( facoltativo) per decorare

Preparate la crema pasticcera ;

Scaldate mezzo litro di latte intero con la scorza di limone ( oppure una bacca di vaniglia) e portate tutto a sfiorare il bollore, nel frattempo in un’altro tegame mettete 4 tuorli, 140  g. di zucchero e sbattete velocemente con le fruste,   ora unite 45 g. di amido di mais sempre mescolando bene.

Ora unite il latte caldo ( prima qualche cucchiaio per evitare i grumi) poi tutto il resto, una volta stemperato bene fate addensare sul fuoco dolce per qualche minuto (3/4 minuti circa). 

Dividere la crema in due ciotole e in una aggiungete subito il cioccolato fondente tritato che si scioglierá subito formando la crema al cioccolato.

Adesso componete il dolce, inzuppate i savoiardi nel liquido (acqua tiepida con lo zucchero e l’Alchermes), copriteli con la crema pasticcera poi inzuppate gli altri biscotti e ricopriteli con la crema al cioccolato e….decorate a vostro piacere! 🎂

  

  
  
Buon appetito

️Cinzia
Se vi va…sono anche su facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina