Ma non ci credo, Siete tantissimi! Grazie di 💙 di seguire il mio blog. Ultimamente sono un pochino assente perché mi dedico al volontariato con molto impegno e quindi le mie giornate si.. accorciano. Ho pubblicato più di 300 ricette, ci sono stati giorni che ho avuto più di 500 visualizzazioni😍, la mia “PAELLA” su ️you tube ha più di 50mila visualizzazioni e, dulcis in fondo 😜😜 ( si scrive così? ) ora ho anche 200 followers!!
Grazie 😃 di questo meraviglioso 🎁 regalo! Vi LOOVOO, ️Cinzia
Se vi va…sono anche su facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Mese: febbraio 2018
Quadrotti di camille con carote, farina di mandorle e amaretto, per grandi e bambini 👪
La Camilla è un dolce a base di carote e mandorle, che ricorda la merendina camilla, uno dei dolcetti più amati dai bambini e dai grandi. Io oggi l’ho preparata rettangolare per poterla tagliare a Quadrotti ma voi potete farla anche in una teglia rotonda ( viene alta)oppure in pirottini Monoporzione. Questo dolce é soffice e profumato.
Se non avete modo di trovare la farina di mandorle, potete semplicemente frullare la stessa quantità di mandorle pelate, magari azionando il mixer ad intermittenza per evitare che fuoriesca l’olio. Oppure, se amate sentire i pezzettini di mandorle, potete semplicemente tritarle grossolanamente.
💛 4 carote
💛 2 UOVA INTERE
💛 100 ml. di succo di arancia
💛 170 di zucchero di canna
💛 100 g. di Farina di mandorle
💛 200 g. di Farina per dolci
💛 80 ml. di olio mono seme (mais o girasole)
💛 1 bustina di lievito per dolci
💛 buccia GRATTUGGIATA di un arancia
💛 2 cucchiai di liquore AMARETTO
💛 un pizzico di sale
Frullare ad immersione le carote, aggiungere il succo di arancia e l’olio fino a creare una purea. Sbattere uova e zucchero e buccia di arancia e montare bene. Aggiungere la farina di mandorle, aggiungere la purea di carote e succo d’arancia con l’olio e mettere due cucchiai di amaretto. Aggiungere la farina con lievito ( setacciateli). Foderate con carta forno la pirofila che avete scelto e infornate a 180° per 25/40 minuti ( forno ventilatoato)
Buon Appetito
️Cinzia 👪
Se vi va…sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Pesche dolci romagnole con alchermes 🍑ricetta originale🍑
Questo é il mio dolce Romagnolo preferito! Purtroppo mia madre non le faceva nel periodo di carnevale ( anticamente lo si preparava nel periodo di carnevale) ma per fortuna la mamma della mia migliore amica Caterina ne sfornava in quantità industriale! Grazie a lei ho questa vecchia ricetta che preparo ogni anno in questo periodo usando i gusci delle noci per le pesche grandi e delle piccole palline per le “pisgheini ” piccole, le farcisco con la crema di cioccolato e poi le rotolo nello zucchero semolato… ma ora non cincischiamo più e …iniziamo l’opera! 😉
INGREDIENTI per 15 pesche piccole e 8 pesche grandi ( 30 pesche piccole e 16 pesche grandi)
🍑 300 g. di Farina OO setacciata
🍑 40 g.di fecola di patate
🍑 120 g. di burro
🍑 15 g. di strutto
🍑 2 uova piccole intere
🍑 130 g. di zucchero
🍑 3/4 di lievito per dolci
🍑 un presa di sale fino
🍷 Alchermes q.b. e zucchero semolato
Per farcire : 300 g. di crema pasticcera
100 g. di cioccolato fondente, 20 g. di cioccolato al latte e 10
grammi di burro ( sciogliere a bagnomaria ed incorporare
alla crema pasticcera)
– impastate la farina, la fecola, il lievito,il burro e lo strutto, le uova, lo zucchero e il sale. Impastate il tutto e lasciate riposare in frigorifero mentre oliate con un pennello da cucina e dell’olio di arachidei gusci delle noci per fare le pesche grandi. Ora formate 16 palline con metà dell’impasto e poi schiacciatele sopra i gusci oliati ed infornate a 160 gradi per 18/20 minuti. Fate raffreddare completamente e poi togliete i gusci. Ora, con il rimanente impasto fate 30 palline che metterete a cuocere per 10 minuti in forno caldo a 180 gradi (ventilato). Fate raffreddare completamente e poi aiutandovi con un coltello con la punta, scavate tutte le palline perché poi dovranno essere farcite con la crema. Ora preparate una ciotola con l’alchermes e una con lo zucchero semolato (vedi video nella mia pagina facebook) poi mettete in una sac a poches la crema al cioccolato e riempite tutte le metá dei “gusci “ chiudetele, passatele nell’alchermes poi lasciatele sgocciolare sopra a della carta da cucina ed infine rotolatele nello zucchero semolato. Mettetele nei pirottini di carta e servitele fredde di frigo.
Buon carnevale! 🎉🎉🎉
️Cinzia
Se volete vedere altre foto e video, vi aspetto qui http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Polpette di ricotta e broccoli 💚
Questa ricetta è tratta dal blog di Marco Bianchi, divulgatore scientifico della squadra del professor Umberto Veronesi e cuoco amatoriale salutare ma con gusto.
Non dite ai bambini i veri ingredienti di queste polpette! 😉
INGREDIENTI
💚 300 g. di ricotta
💚 un broccolo
💚 pane GRATTUGGIATO q.b. ( meglio integrale)
💚 sale, olio evo, prezzemolo (facoltativo) CURCUMA e pepe nero ( per adulti facoltativo)
Preparazione
Lessate le cimette del broccolo per 10 minuti dal bollore, scolarlo e schiacciarlo bene con una forchetta. Unirlo alla ricotta mescolando bene. Aggiungere il sale e gli aromi scelti a vostro gusto, io ho messo la CURCUMA è il pepe nero ed ecco pronto l’impasto per le polpette. A questo punto fare le polpette e passarle nel pangrattato. Foderate una teglia con carta forno e ungete leggermente con olio evo ( io uso un pennello da cucina) ed infornatele fino a doratura.
Se vi piace il… cimino ( sesamo bianco) come a me, fatelo cadere a pioggia!!
Buon Appetito
️Cinzia 💚
Se vi va…sono anche su facebook.unaromagnolaincucina