Biscotti di Natale SPEZIATI e decorati πŸŽ„

  
πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„πŸŽ„

Ma che Natale Γ© senza i biscotti!

Anche quest’anno io e mia figlia prepariamo i biscotti con la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano ecc.. e, come due bambine li decoriamo dando loro forme e decorazioni di nostro gusto e fantasia con la glassa, le perline, la cioccolata…. inoltre,  amiamo una formina piΓΊ delle altre, l’omino di Pan di Zenzero che decoriamo con “particolare” cura perchΓ©  per noi rappresenta  il nostro Natale😍, non sono carinissimi? πŸ˜‰ se vi va di conoscere la ricetta….

  

Ingredienti per circa 50 biscotti ( dipende dalle forme e grandezze)

πŸŽ„ 350 g. di FARINA per dolci setacciata

πŸŽ„ 100 g. di burro ( freddo di frigorifero)

πŸŽ„ un pizzico di sale

πŸŽ„ un cucchiaino di bicarbonato

πŸŽ„ 150 g. di ZUCCHERO di canna

πŸŽ„ 1 UOVO intero medio

πŸŽ„ 3/4 cucchiai di miele

πŸŽ„ un cucchiaio di cannella in polvere

πŸŽ„ un cucchiaio di zenzero

πŸŽ„ un cucchiaino di zucchero al cardamomo  ( facoltativo)

πŸŽ„un cucchiaio colmo di spezie ( chiodi di garofano, noce moscata ecc) 

– iniziate mettendo in un mixer la farina e le spezie, unite il miele, il bicarbonato, il sale ed infine il burro freddo tagliato a pezzetti, azionate il mixer ad intermittenza per non scaldare troppo il composto che dovrΓ  risultare sabbioso

– mettete tutto il composto in una ciotola oppure sopra una spianatoia, unite l’uovo e formate un panetto ( abbastanza velocemente) che metterete il frigorifero ricoperto con la pellicola per almeno 30 minuti

– trascorso il tempo nel quale avrete preparato gli stampini che vi servono e le teglie ricoperte con carta forno, riprendete l’impasto ormai freddo e formate i biscotti. Infornate a 170 gradi ( forno statico) per circa 15 minuti. (dipende dal forno)

– per le decorazioni potete usare del cioccolato bianco oppure fare una glassa con zucchero a velo( 150 g. ) e un albume ma sono ottimi anche senza nulla!πŸŽ„

– si conservano per qualche giorno in un contenitore di latta oppure potete congelare l’impasto e usarlo all’occorrenza.

  

Buon Natale πŸŽ„

️Cinzia 


Se vi va di vedere mini-video e altre fotografie, venite a trovarmi qui http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina.wordpress.com


Cappelletti in brodo

  
Come tutte le ricette della tradizione anche questa dei cappelletti in brodo ha diverse varianti, ogni paese  o famiglia della Romagna ha la sua.Questo ripieno che vi propongo Γ© il mio ma la sfoglia  Γ© della tradizione e quindi stesa  rigorosamente con il mattarello! 

  
INGREDIENTI

πŸ‘’ 150 g. di filetto di maiale

πŸ‘’ 100 g. di cappone

πŸ‘’ 100 g. di mortadella

πŸ‘’ 100 g. di prosciutto crudo

πŸ‘’ 100 g. di vitello

( fatelo macinare dal macellaio )

– fate cuocere non troppo a lungo – circa 15 minuti nell’olio senza aggiungere il sale

– fate raffreddare ed aggiungete all’ impasto:

πŸ‘’ 200 g. di Parmigiano GRATTUGGIATO oppure grana

πŸ‘’ 150 g. di ricotta di pecora oppure mista

πŸ‘’ noce moscata, sale

πŸ‘’ un rosso dell’uovo  ( oppure un uovo piccolo, dipende dalla consistenza dell’impasto)

– Preparate l’impasto della sfoglia con 4 uova poi dividetelo in 4 palline che metterete nei sacchetti per alimenti per 15/20 minuti per far riposare la pasta ( questa operazione serve per renderla piΓΉ elastica )

ora stendete l’impasto con il mattarello oppure con la macchinetta sfogliatrice ( nonna Papera

– Con una rotella tagliapasta ricavate dei quadrati di 4 cm di lato. Adagiatevi al centro una piccola quantitΓ  di impasto. Ora chiudeteli in questo modo: piegate ciascun quadrato a triangolo tenendo il vertice verso l’orizzonte. Saldate i lembi facendo pressione con le dita. Prendete i due vertici inferiori tra pollice indice delle due mani, fate scorrere la pasta intorno al dito in modo che il vertice opposto si tenda e si rialzi e chiudete bene. Oppure potete ritagliare la sfoglia con un coppapasta oppure con un bicchiere.

  

  
Io li ho preparati per “tuffarli” nel brodo il giorno di Natale come ogni anno! 

Buon Appetito

️Cinzia


Se vi va.. sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 



 
 

 

Mele fritte alla cannella e zucchero al rum

  
La prima volta che ho mangiato queste mele le ho gustate salate come contorno, accompagnate ad un secondo piatto di pesce ed erano davvero golose! πŸ˜‹ Oggi ve le ripropongo dolci alla cannella, un dessert super goloso, facili da preparare e veloci😍.

  
INGREDIENTI

🍎🍎🍎 2+1  due mele tagliate a fette e una mela tagliata a pezzettini

🍎 60 g. di zucchero di canna bianco

🍎 2 uova intere

🍎 2 cucchiaini di lievito per dolci

🍎 200 ml. di latte 

🍎 180 g. di farina

πŸ‹ un limone +zucchero a velo ( io l’ho messo al rum)

🍎 cannella in polvere q.b.

🍎 un cucchiaio di liquore al limone oppure rum

– pulire ed affettare due mele, togliere il torsolo, spremere il limone ( per non farle annerire) aggiungere lo zucchero e la cannella, fare lo stesso con la terza mela tagliata a pezzetti.

– preparare la pastella mettendo in una ciotola le uova, lo zucchero, il lievito e aiutandovi con una frusta per non formare grumi aggiungere gradualmente il latte, la farina e il cucchiaio di liquore.

– si creerΓ  una pastella cremosa dove immergerete le fette di mele prima di friggerle in olio mono seme ( a 180 gradi) 

– ora ripetete la stessa operazione con la mela tagliata a pezzetti aiutandovi con un cucchiaio.

– cospargetele con abbondante zucchero a velo! 

  

Buon Appetito

🍎 ️Cinzia

Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina


️TORTA della “psicologa” alla Centella πŸŽ

  
Per il compleanno di mia figlia (psicologa) ho preparato un dolce utilizzando una crema spalmabile fondente con Centella e con vitamine utili a memoria e funzioni Cognitive, proprio “inventata” per lei! πŸ˜‰
Centella ( dal web) Nella medicina indiana, la pianta viene utilizzata anche nel trattamento di  isteria e disturbi mentali. La centella asiatica viene sfruttata anche in ambito omeopatico per disturbi del comportamento, del sonno e irritabilitΓ‘ causata da stress e stati ansiosi.

  

INGREDIENTI 

πŸŽ‰ un pan di Spagna rettangolare ( io l’ho comperato ma potete prepararlo con : 4 uova,160 g. di zucchero, 170 di Farina e 1 bustina di lievito per dolci)

πŸŽ‰ 400 g. di panna +100 g. di panna per guarnire ( io ho usato la panna vegetale zuccherata)

πŸŽ‰ 40/50 g. di nocciole 

πŸŽ‰ 100 g. di AMARETTI

πŸŽ‰ qualche cucchiaio di liquore all’amaretto (facoltativo)

πŸŽ‰ 200g. di Crema spalmabile fondente alla CENTELLA

Per la bagna :

🎊  acqua, rum ( oppure amaretto) e zucchero

ps: io non peso mai gli ingredienti, ne preparo circa 2 tazze

Per la copertura:

Una stecca di cioccolato da copertura

Preparazione 

Tagliate il pan di Spagna in due o tre strati ( io ho fatto 3 strati) e bagnate il primo strato con la bagna ( sciogliete lo zucchero con l’acqua e il liquore per qualche minuto sul gas e poi lasciate raffreddare)

In una ciotola semi montate la panna, aggiungete la crema spalmabile, le nocciole tritate, gli amaretti sbriciolati e qualche cucchiaio di amaretto poi amalgamate il tutto. Ora mettete ( io ho usato una sac a poches) un primo strato di composto sul pan di Spagna imbevuto di bagna e poi anche sul secondo ( se avete fatto tre strati). Chiudete con il terzo strato e preparate la copertura di cioccolato fondente. Decorate a vostro piacimento, io ho messo degli amaretti e della panna. 

Quando invento dolci, la cosa piΓΉ bella sono le decorazioni perchΓ© posso dar sfogo alla mia creativitΓ‘πŸ˜‰, se vi fa piacere, se preparate dei miei dolci, potete inviarmi le vostre foto nella mia pagina Facebook.😊

  

 Se vi va di commentare o chiedermi chiarimenti, mi trovate anche su:

http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

troverete inoltre altre foto o video

Grazie di essere passati nel mio blog 😍

️Cinzia