Paella di pesce … di città 🇪🇸

 

  🇪🇸  oggi  facciamo una paella di pesce ( surgelato )😉
Se avete amici a cena e volete stupirli con un piatto spagnolo delizioso, vi consiglio questa “paella”, buona,profumata e  invitante.Ho fatto anche un breve video su you-tube dove potete vedere tutti i passaggi.

INGREDIENTI :

 -350 g. di RISO PER PAELLA ( oppure un riso per risotti)

-1 CIPOLLA 

-2 SPICCHI DI AGLIO

-Un peperoncino piccante oppure paprika (io ho messo un cucchiaino di peperoncini sott’olio)

-2 POMODORI DA SUGO (rossi)

-mezzo bicchiere di VINO BIANCO

-preparate un tegamino con del brodo (se avete il granulare di pesce Dialbrod oppure anche un brodo vegetale)p

-1 peperone rosso e 1 peperone verde ( io ho messo una qualità piccola e lunga)

-1 TAZZA DI PISELLI SURGELATI

-2 BUSTINE DI ZAFFERANO E UN CUCCHIAINO DI CURCUMA

-SALE, PEPE E OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

 🎣🎣🎣 PESCE SURGELATO 🎣🎣🎣

7 /8. CALAMARI

200 g. DI CODE DI GAMBERI

15 /16 VONGOLE GROSSE (si trovano nei discount a prezzo medio)

8/9 COZZE

UNA CONFEZIONE DI SUGO ALLO SCOGLIO CON BRODETTO ( quello che nei supermercati è il preparato per fare il risotto di pesce)

Prima di iniziare a fare la paella ,dovete preparare tutti gli ingredienti, puliti ed affettati. Mettete il pomodoro a sbollentare con una croce per togliere la buccia velocemente e poi tagliatelo a pezzetti. Preparate il brodo, i peperoni puliti e tagliati a pezzetti, la cipolla e il pesce pulito e privato di bucce (code di gamberi).

Se non avete la “paella”, ( la classica padella per fare la paella)potete usare una padella larga (molto larga). 

 

Mettete due cucchiai abbondanti di olio evo nella padella con l’aglio affettato ( anche intero ) rosolate leggermente e mettete i calamari puliti e tagliati a rondelle. Lasciate cuocere qualche minuto mescolando e poi aggiungete il mezzo bicchiere di vino bianco e aspettate che evapori.

Continuate mettendo il peperoncino e polpa di pomodoro, lasciate cuocere 5 minuti ed aggiungete i peperoni tagliati,  la cipolla a pezzetti e i piselli sempre mescolando e facendo cuocere bene le verdure( potete aggiungere ancora un giro di olio evo),lo zafferano (sciolto in un bicchiere con due cucchiai di brodo), la curcuma. Face cuocere qualche minuto sempre mescolando tutte le verdure.

Ora le vongole (ben lavate) i gamberetti e il fumetto di pesce (sugo di pesce scongelato in precedenza), pepe, girate sempre con un mestolo di legno per continuare a cuocere e adesso mettete il riso cospargendolo su tutta la padella (vedi video).

Girate per incorporarlo bene alle verdure e al pesce. A questo punto versiamo il brodo sopra il riso coprendolo bene, aiutiamoci sempre con il cucchiaio di legno delicatamente . Facciamolo cuocere circa 20 minuti senza girarlo. Se vediamo che assorbe troppo brodo, aggiungiamone altro.  Quando  è quasi cotto adagiamo sopra le cozze precedentemente cotte in un pendolino con acqua e olio.


Toglietelo  dal fuoco e prima di servirlo, lasciatelo coperto per circa 15 minuti.🇪🇸

Se volete vedere tutti i passaggi, CLICCATE QUI PER IL MIO VIDEO DELLA PAELLA

Buon Appetito 🇪🇸

Cinzia

Spaghetti alle “doppie” melanzane

Se avete degli ospiti e volete avvantaggiarvi nel preparare il primo piatto senza dover “spadellare” mentre loro sono in tavola, vi consiglio questi cestini di spaghetti e melanzane e …melanzane nel cestino!!!😀😀 


Ingredienti

🌝 una melanzana grossa

🌝100/150 g. di spaghetti medi

🌝un vasetto di pomodoro oppure pomodoro fresco

🌝2/3 spicchi di aglio, olio q.b.,pepe,capperi (io adopero quelli salati che poi lavo) basilico fresco e uno scalogno

🌝parmigiano grattugiato q.b.

🌝scamorza oppure mozzarella per pizza o qualsiasi formaggio che desiderate.

Facoltativi : pesto fresco di casa,origano,olive ecc….

  
🍆🍠Procedimento 

Per prima cosa affetto la melanzana  (me ne sono venute una decina di fette, ma 6 fette dello  spessore di due centimetri circa, ci serviranno intere, mentre le restanti andranno tagliate a cubetti per il sugo)  e le metto sotto sale. Le lascio qualche ora in una terrina bucata con un peso sopra per far scolare bene l’acqua amarognola.

Nel frattempo cuocio gli spaghetti al dente, li scolo e metto un cucchiaio di olio evo per non farli attaccare e li conservo in una terrina.

Ora preparo il sugo mettendo in una padella dell’olio con 2/3 spicchi di aglio e lo scalogno tritato e faccio rosolare, e successivamente aggiungo il pomodoro. Dopo un pó aggiungo le melanzane tagliate a cubetti (precedentemente preparate e strizzate) e lasciando cuocere per circa una mezz’oretta. Con ditelo a piacere (sale,pepe,peperoncino….). Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungo un trito di basilico e capperi. 

   

 Dopo aver privato del sale e asciugate le melanzane, mettetele in una teglia da forno leggermente unte di olio  e fatele cuocere rigirandole per una ventina di minuti a 200 gradi finché non saranno quasi cotte.
Nel frattempo mettete del sugo privo di melanzane negli spaghetti. Ora prendete una pirofila per muffin, ungetela con olio evo e mettete gli spaghetti (vedi foto): verranno 6 cestini con gli spaghetti. Negli altri sei stampi metteremo la fetta di melanzana (che farà da cestino).

Dentro i 12 cestini (quelli di pasta e quelli di melanzane) alterniamo un cubetto di formaggio (quello che preferite, quindi mozzarella, scamorza, brie, asiago…), un pó di sugo con le melanzane, un pó di parmigiano. Adesso inforniamo a 200 gradi per circa mezz’ora (regolatevi in base al forno). 

Una volta cotti, serviamoli in coppia (un cestino di spaghetti e uno di melanzane) ancora caldi. 

  
Buon Appetito,

Cinzia 

 

PESTO al basilico”green”

13454013_1492822280744022_119833124_n

Oggi ho preparato un condimento per la pasta sano e veloce. Se non avete voglia di “spadellare, questo sughetto  è l’ideale. Potete tranquillamente usare la pasta di qualsiasi formato, ma si sposerebbe meglio con pasta lunga tipo spaghetti o trenette.

INGREDIENTI 

13473880_1492822237410693_690319452_n

  • 30/40 grammi di foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio di aglio privato dell’anima
  • olio extravergine di oliva q.b. (indicativamente 60/70 ml.)
  • 6 cucchiai di parmigiano e 2 cucchiai di pecorino grattugiato (oppure 8 solo di parmigiano come me )
  • 10/12 g. di pinoli
  • sale, pepe nero

PROCEDIMENTO 

Per prima cosa mettete la parte non elettrica del mixer ad immersione in frigorifero, questo serve per far rimanere il pesto dolce e le foglie del basilico più verde.

Mettete la pentola per la pasta sul fuoco e incominciate lavando le foglie del basilico, asciugatelo sopra ad un canovaccio, preparate l’aglio eliminando l’anima interna.

13474275_1492821004077483_1254625660_n13459702_1492820977410819_32744547_n

Ora  mettete dentro al bicchiere del mixer tutti gli ingredienti: i pinoli, il parmigiano e il pecorino, parte dell’olio incominciando a frullare a scatti; poi  parte del basilico, ancora olio, sale, pepe, altro basilico e pecorino.Quando vedete le foglie tutte tritate, il vostro pesto è pronto.Se vedete che rimane troppo asciutto aggiungete altro olio fino a raggiungere la giusta densità.

13473857_1492821740744076_2088966946_n

Se vi rimane potete anche congelarlo nei bicchierini di caffè di carta, ( io faccio così)

oppure tenerlo qualche giorno in frigorifero coperto con dell’olio evo, in un barattolino di vetro.

Scolate la pasta, conditela e… buon appetito

Cinzia

 

MILLEFOGLIE DI PASTA E VERDURE

13436013_1490909760935274_372732494_n

Questa ricetta è nata da uno sbaglio… sigh sigh! Partiamo dall’ inizio: tempo fa avevo deciso di fare una bella teglia di lasagne al forno, ho preparato delle sfoglie di pasta, ma un imprevisto non mi ha permesso di terminare il lavoro. Così ho deciso di congelare le mie  sfoglie, promettendomi di farle in un secondo tempo. Le ho messe stese in un vassoio lungo e largo per impedire la loro rottura una volta congelate ma…è proprio successo quello che temevo e quando sono andata a prenderle le ho trovate tutte spezzettate.

A questo punto ho deciso di inventare un pasticcio diverso. Ho quindi preso :

INGREDIENTI

per la pasta :

  • 200 g. di semola rimacinata
  • 100 g. di farina bianca 00
  • 3 uova intere
  • un cucchiaino di curcuma(facoltativo)

NB: POTETE FARLE ANCHE USANDO LE SFOGLIE DI PASTA GIA’ PRONTE!

per il ripieno:

  • sugo di pomodoro  (potete usare anche quello pronto)
  • parmigiano o grana grattugiato q.b.  (io tengo una terrina piena di formaggio perché se ne adopera tanto)
  • 250 g. di ricotta (se volete potete usare anche la besciamella)
  • 200 g. di zucchine trifolate con prezzemolo e aglio (preparatele anticipatamente)
  • 100 g. di verdurine miste trifolate (una carota,una patata,un peperone e mezza cipolla, prezzemolo e olio precedentemente preparato – naturalmente potete mettere anche dei funghi, melanzane, asparagi ecc…quello che più vi piace)

PROCEDIMENTO

Dopo aver preparato le lasagne (ricordatevi che la semola rimane molto più dura) cuocetele (lasciandole al dente) per circa 7/10 minuti in acqua salata; poi passatele in acqua fredda, sgocciolatele e stendetele in un telo. Se decidete di fare come me… cioè metterle a pezzi più piccoli,potete  anche abbreviare aggiungendo subito il pomodoro appena scolate, amalgamate la pasta con il sugo di pomodoro e incominciate a preparare la millefoglie.

13434056_1490909310935319_216358938_n

Disponete uno strato di lasagne sul fondo di una pirofila unta di sugo di pomodoro, copritele con uno strato di ricotta (se invece preferite la ricetta classica potete usare la  besciamella) ,molto parmigiano,zucchine,verdurine miste e un po’ di sugo e continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti.

L’ultimo strato (che sarà quello di chiusura) sarà di lasagnette, ricotta e tantissimo parmigiano.

13410795_1490909087602008_118589793_o

Potete metterci sopra anche qualche fiocchetto di burro. Infornate a 170/180 per 30/40 minuti.

13453919_1490909917601925_2017887276_n

Saranno pronte quando avranno formato la classica crostina delle lasagne!

13436013_1490909760935274_372732494_n

13459652_1490909197601997_259539032_n

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Pennette con salmone e panna

13224095_10209614766388881_1771375441_o

Mia figlia adora questa pasta: ha il sapore del mare (fiume in questo caso 😉) , è gustoso e leggero! Il salmone è ricco di Omega-3 che fa benissimo per la memoria e per il cuore!

Solo 3 ingredienti: panna di soia, salmone e pasta!

Ingredienti

  • 1 pezzo di salmone (potete sceglierlo sia fresco che quello in vaschetta già lessato)
  • panna di soia (o anche la panna normale se preferite)
  • trito di aglio e prezzemolo
  • olio evo q.b.
  • pasta che preferite

Procedimento

In una pentola per la pasta, mettere l’acqua e il sale e portare a bollore. Quando l’acqua è pronta buttare la pasta (io ho usato le pennette perchè secondo me sono le più buone con questo “sugo”)

In una padella mettere del trito di aglio e prezzemolo e un filo d’olio. Lasciar cuocere per circa un minuto e mettere il salmone tagliato a pezzetti: se il salmone è già cotto (come quello lessato nella vaschetta) basteranno un paio di minuti per scaldarlo; se il salmone è fresco e quindi crudo, lasciarlo cuocere per una decina di minuti a fuoco lento continuando a mescolare.

13262444_10209614769348955_1434176536_o

Quando la pasta è cotta, scolarla e buttarla nella nostra padella assieme al salmone. Mescolare bene.

13262346_10209614767388906_1824830079_o

A questo punto mettere la panna (quanta ne preferite). Io uso quella di soia che è più liquida rispetto a quella classica. Mescolare bene.

 

Servire calda!

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Riso Venere con zucchine e gamberetti

13224073_1467160073310243_1228685305_o

Chi mi conosce sa che la cosa che amo di più è il riso: in bianco, risotto, in insalata, con le verdure..in tutte le salse insomma! Qualche mese fa ho scoperto il Riso Venere e da quel giorno è stato amore! Lo mangio almeno due volte la settimana. E’ saporitissimo e veramente buono!

Dopo la ricetta vi lascio una nota con la sua storia e le sue proprietà.

Ingredienti per 2/3 persone

13224077_1467185486641035_780054308_o

  • Gamberetti 100 grammi (io uso quelli piccoli congelati)
  • 2 zucchine grandi
  • 200-300 grammi di riso Venere
  • sale e olio q.b.
  • trito di aglio e prezzemolo

Preparazione

Consiglio: il riso Venere richiede tempi di cottura un pò lunghi (20-30 minuti), quindi vi conviene cominciare a cuocerlo mentre preparate il condimento. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate e portate a bollore. Quando l’acqua bolle, buttare il riso (non preoccupatevi se l’acqua diventerà scura, è normale)

13214567_1467181249974792_1619474272_o

Intanto in una padella larga mettere le zucchine tagliate a piccoli pezzi con aglio e prezzemolo ed un goccio d’olio. Cuocere per circa una decina di minuti (o quando le zucchine saranno cotte).

13223690_1467182953307955_280646487_o

A questo punto regolatevi voi. Quando mancano circa 5-10 minuti alla cottura del riso, buttate i gamberetti assieme alle zucchine e fate cuocere bene. Salate a vostro piacere. Quando il riso è pronto, scolatelo e buttatelo. Mescolate bene e lasciate sul fuoco un paio di minuti per insaporire bene.

13214554_1467175076642076_1748946986_o

Servire bello caldo.

13245890_1466918050001112_1135666132_n

Buon Appetito,

Cinzia

 

RISO VENERE (fonte: Internet)

Il Riso Venere è una varietà di riso integrale, brevettata da SA.PI.SE. (Sardo Piemontese Sementi), ottenuta attraverso tecniche convenzionali e non biotecnologiche. Nasce nella Pianura Padana quando un ricercatore cinese, in servizio presso il Centro Sperimentale della SA.PI.SE, servendosi di una varietà di riso asiatica messagli a disposizione dall’IRRI (Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso, l’ente più importante per la conservazione delle varietà di riso del mondo), realizza un riso che ha le stesse proprietà e caratteristiche del Riso Nero cinese.Il Riso Nero esisteva in Cina da secoli, ma era raro e costoso, perciò solo gli Imperatori e i nobili potevano permetterselo.

Proprietà

E’ completamente naturale grazie all’elevatissimo contenuto di antociani, sostanze vegetali che danno al riso il colore nero e sono capaci di catturare i radicali liberi ed evitare l’ossidazione. Come ogni tipo di riso, anche la qualità Venere fornisce all’organismo proteine, pochi lipidi, sali minerali (calcio, ferro, zinco e selenio), vitamine (B1, B2 e niacina) e glucidi sottoforma di amido. Non contiene glutine. Abbinato con i legumi, crea una miscela proteica che ha un valore nutritivo simile a quello della carne o del pesce.

 

Parmigiana….light!

Cosa facciamo quando abbiamo una ricotta che sta per scadere e delle melanzane che girano nel frigorifero?! Semplice… una ricetta super veloce e gustosa!

Questa è una mia rivisitazione della parmigiana, senza fritto e senza…mozzarella! ^_^

Gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità…In più avevo un sugo pronto alle melanzane…cosa vogliamo di più?!

Ingredienti 2-3 persone

  • 1 melanzana grande (oppure due piccole)
  • 1 vaschetta di ricotta (250 gr)
  • sugo di pomodoro (200 gr circa) quello che preferite
  • parmigiano q.b. 
  • olio e sale q.b.
  • facoltativo: origano o altra spezia
12325725_10209047501247607_1513619587_o

ingredienti

Preparazione

lavare e affettare le melanzane; cospargerle di sale fino e lasciarle così per una ventina di minuti. Poi sciacquarle bene!

12325551_10209047501767620_2072817148_o

Grigliarle bene (io uso una bistecchiera, ma va bene anche una padella antiaderente).

Poi prendere una teglia (io ho usato quelle di alluminio, perchè poi posso congelare la parmigiana)

Cominciare con un pò di sugo (sporcando il fondo) e facendo un letto con delle melanzane

12422407_10209047500727594_1231729397_o

Ora mettere un pò di sugo, una parte della ricotta e un pò di parmigiano grattugiato (faremo all’incirca tre strati, quindi regolatevi con le quantità)

12528479_10209047499167555_553459748_o

Adesso ricominciamo a coprire con le melanzane e di nuovo…sugo, ricotta e parmigiano…continuando fino all’ultimo strato

12722389_10209047498607541_888377532_o

Nell’ultimo strato (quello sopra) mettete meno ricotta e una bella manciata di parmigiano.

A questo punto potete fare due cose:

1. pre-cuocere la parmigiana (in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti) poi far raffreddare e una volta freddo, congelare. Vi basterà poi, quando vorrete mangiarla, metterla in forno per una decina di minuti (una volta scongelata)

2. oppure se la volete mangiare subito, basterà cuocerla in forno già caldo a 180gr per una mezz’oretta (perchè è già tutto cotto, vogliamo solo che si sciolga il formaggio e si scaldi bene)

12528734_10209047526848247_1641873077_o (1)

Questa è una ricetta light, potete scegliere altri formaggi (es. scamorza, caciotta, mozzarella…) e aggiungere dell’olio in ogni strato

Mmmmhh….mi è venuta fame..quindi non mi rimane che dirvi..

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Gnocchi di….Cenerentola!

12443441_10208997544158711_1577567033_o

 

Peccato non possiate sentirne il profumo!!! Questi gnocchi sono buoni e un pò “più magri” dei classici gnocchi alla patata…perchè?! Perchè le patate non ci sono! E quindi…sono con la zucca!!!!

Velocissimi da fare, buonissimi e buoni con qualsiasi sugo!

Eccovi la ricetta e il procedimento!

12722756_10208997550518870_1183616356_o

  • 500-600 gr di polpa di zucca cotta*
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino
  • 300 gr di farina integrale + 100 gr di farina 00 + 100 gr di semola di grano duro*

Procedimento

*Sbucciare la zucca, tagliarla  a fettine piccole, metterle sulla teglia da forno ricoperta di carta da forno e cuocere a 200 gr per circa 20/30 minuti.

Una volta cotta, schiacciarla bene con una forchetta e ridurla in poltiglia. Lasciarla raffreddare una 10 di minuti.

Sopra una spianatoia di legno (oppure dove volete voi..marmo oppure una ciotola) mettere la purea di zucca, il sale e l’uovo.

12837522_10208997549278839_1672233128_o

Aggiungere poi la *farina man mano (importante: non è detto che la farina la usiate tutta, dipende dall’umidità della zucca. Aggiungetela fino a che impastando non avrete un composto compatto ma morbido..il classico degli gnocchi!) e impastate. Otterrete una sfera morbida e compatta.

12295007_10208997548118810_1189591662_o

A questo punto, non resta che creare i vostri gnocchi: creare dei salsicciotti e  tagliare i vostri gnocchi delle dimensioni che preferite! Io li ho fatti piccolini perchè, questi di zucca,secondo me, sono più buoni di questa dimensione!

Con queste dosi, me ne sono venuti tre vassoietti medi!

 

12421968_10208997648761326_1574345661_o

Se non li volete mangiare subito, metteteli con il vassoio in congelatore per almeno una mezz’ora. Una volta induriti, metteteli in un sacchetto da frigo. Li potrete gustare quando preferite!

Cottura: io li ho congelati e mangiati tre giorni dopo. Ho fatto bollire l’acqua (salata) per la cottura e li ho tuffati congelati. Una volta venuti a galla saranno pronti, ma ricordandoci che hanno anche la semola, io li ho lasciati un minuto in più! Li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro e funghi. Una volta scolati li ho buttati nella padella con il sugo e li ho fatti mantecare per un altro minuti (cuocendosi ulteriormente!).

12422240_10208997543678699_1653644070_o

Una spruzzata di parmigiano e….buon appetito!

Cinzia

Sapore di mare…Spaghetti alle vongole!

12825219_1397527463606838_445055993_n

“sapore di mare, sapore di sale, un gusto un pò amaro di cose perdute…..” cantava Gino Paoli nel ’63… sicuramente quando penso al sapore di mare mi viene in mente quella canzone ma anche uno dei piatti tipici della riviera romagnola: gli spaghetti alle vongole (squisiti!!!)!

Se li avete mangiati e vi sono (sicuramente ^_^) piaciuti oppure non li avete mai assaggiati e siete curiosi, eccovi la ricetta

Ingredienti:

12837549_10208966704867748_1796512446_o

FASE 1

Cominciamo lavando e rilavando le vongole sotto l’acqua corrente. Poi prendere una terrina capiente, metterci le vongole chiuse e un cucchiaino di sale fino. Smuovere con le mani un paio di volte e lasciarle riposare così per un’oretta. Ripete questo procedimento un paio di volte, finchè l’acqua non risulterà pulita.

FASE 2

Ora si prende una pentola capiente, metterci mezzo bicchiere di acqua e tutte le vongole scolate dall’acqua di prima. Ora mettere sul fuoco, coperte con un coperchio, e lasciare cuocere a fuoco medio finchè non si aprono (muoverle ogni tanto).

ps. quelle che rimangono chiuse non usarle perchè potrebbero contenere ancora la sabbia!

FASE 3

Cominciare a far bollire l’acqua per la pasta. Intanto prepariamo il sugo: prendere una padella capiente e larga, metterci olio, scalogno tritato e due spicchi di aglio interi (che, se non vi piacciono, potrete  poi togliere). Quando il soffritto sarà pronto, prendere una parte di vongole e sgusciarle e metterle nel soffritto (scusate la ripetizione, ma è per essere più chiara). Sfumare con il vino bianco (non c’è bisogno di usarlo tutto, ma a vostro piacere!) e lasciare che evapori. Ora scolare gli spaghetti (quando manca 1 minuto alla cottura finale) e buttarli nel nostro sugo. Mescolare bene, aggiungere il prezzemolo fresco tritato e le restanti vongole non sgusciate (che avevamo tenuto da parte precedentemente).*

* nella padella dove abbiamo cotto le vongole rimarrà un liquido di cottura, se volete potete filtrarlo e usarlo per mantecare gli spaghetti con il sugo di vongole, alzando un pò il fuoco.

Ora non ci resta che impiattare e gustarli in compagnia!

E’ molto più semplice farlo che scriverlo!

Buon appetito,

Cinzia