Il riso pilaf è sicuramente il modo più diffuso di cuocere il riso nel mondo. Il riso pilaf è una ricetta molto ma molto semplice da realizzare, adatta anche a chi non ha grossa esperienza in cucina. Il vocabolo “pilaf” deriva dalla parola araba pilaou che significa proprio riso bollito! Più semplice di così! Il riso può essere bollito e quindi cotto con acqua semplice o del brodo.
Questa preparazione nella sua semplicità è perfetta per accompagnare verdure, carne o pesce proprio come si fa nei paesi mediorientali. Con questo metodo di cottura tra l’altro simile a quello usato per il cous cous, si ottengono dei chicchi singoli bel separati tra loro.I due ingredienti base che non devono mai mancare sono la cipolla e lo zafferano.
Questo tipo di cottura consente di ottenere un riso dai chicchi ben separati e dal sapore pieno, questo riso viene di solito utilizzato come accompagnamento a piatti di carne o pesce. (Fonte web)
Il riso ideale per questo piatto é il Basmati, un riso dal chicco lungo. Potete conservarlo in frigorifero per due giorni.
💛. 350 g. di RISO BASMATI ( circa due tazze)
💛. 500/600 g. di BRODO VEGETALE ( circa 3 tazze)
💛 1 scalogno oppure mezza cipolla
💛 1 bustina di ZAFFERANO
💛 sale e olio evo q.b. ( potete mettere anche una noce di burro)
– mettete in una padella l’olio e lo scalogno affettato
– fate stufare a fiamma dolce
– nel frattempo versate lo ZAFFERANO nel brodo caldo preparato precedentemente ed aggiungete del sale ( non metto mai il sale nel brodo)
– quando lo scalogno sarà pronto, toglietelo dal fuoco ed incorporate tutto il riso ( pulito e lavato)
– mettete ora il riso in una teglia da forno, livellate bene e aggiungete il brodo
– deve superare lo strato di riso di circa un dito
– coprite con la carta stagnola e infornate a 190 gradi, forno statico per 30/35 minuti ( io 30 minuti)
– a cottura ultimata, togliete la carta di alluminio e sgranate il riso.
Se vi va… sono anche su INSTAGRAM e www.facebook.com/unaromagnolaincucina 💛