Crema all’arancia senza uova

  
Una crema profumata, delicata e semplice da preparare.

Ideale per farcire torte, bigné,  ma ottima anche da mangiare con il cucchiaio!

Oggi la mia cucina é avvolta in un profumo celestiale e mi sarebbe piaciuto condividerla con voi! 😇

  
INGREDIENTI 

🍊 2  ARANCE GRANDI ( circa 200ml.)

🍼 300 g. di LATTE intero 

🍚 80 g. di fecola di patate ( oppure Maizena)

🍦 100 g. di zucchero 

Per decorare : scorza di arancia bio, gocce di cioccolato

Procedimento :

In un pentolino mettete la fecola setacciata con lo zucchero e aggiungete il latte e il succo di arancia gradualmente stemperando con una frusta per non formare grumi.

Cuocete a fuoco basso mescolando di continuo  per qualche minuto ( 4/5 minuti) con un cucchiaio fino a quando la crema si addenserá.

Ora, potete aggiungere la buccia dell’arancia  (o anche gocce di cioccolato prima di servirla fredda)

Io oggi ho farcito un dolce allo yogurt con cacao

  
Buon Appetito

Se ti va… e se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia pagina facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina,  clicchi “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette, mini video e tante foto😍 pubblicate e chiedermi qualunque consiglio!

️Cinzia


Crema al caffè ☕️ CIOCCOLATOSA   e macedonia con  yogurt alla vaniglia🍋🍇🍫🍉🍑🍒  

  
Oggi 🏊  tuffiamoci  in un “mare” di dolcezze! 💙

  

Un mix freddo 🍦 …. che scalda 🌝 il cuore !! 💛

  
Crema al caffè :

☕️ 250 ml. di caffè ( freddo)

  
☕️ 250 ml. di PANNA vegetale ( freddissima)

☕️ 2/3 cucchiai di ZUCCHERO A VELO e 10 g. di destrosio ( facoltativo)

🍫 cioccolato fondente nero   

– preparate il caffè e lasciatelo raffreddare poi mettetelo in frigorifero

  
 – montate la panna, aggiungete lo zucchero e il caffè ( un pó alla volta )

  
– ora mettete la crema al caffè in un contenitore ( va bene anche una vaschetta da gelato) e lasciatelo 4 ore in freezer rigirandolo ogni 20 minuti circa per evitare che si indurisca.

  
– servitelo con scaglie di cioccolato 😜 perché diventa una prelibatezza!

  
Consiglio : la crema al caffè potete conservarla in freezer ma dovete girarla ogni tanto per evitare che si indurisca.

  

Ora che ne dite, assaggiamo anche la macedonia? 

  
Ieri ho fatto il ghiaccio con il lime, non é adorabile? 

  
 ho iniziato mettendo il melone giallo, due cucchiai di yogurt alla vaniglia, albicocche, 🍇uva nera, 🍒ciliegie, 🍑pesche, 🍉 anguria, zenzero, gocce di cioccolato e polvere di cocco! Che dite può bastare? 

  
Buone..golositá! 

  ️Cinzia 💙

Se vi va di commentare o mettermi un mi piace oppure una faccina😍 mi fate felice e vi ringrazio anticipatamente 😘 

Biancomangiare alle pere vanigliate con croccante alle mandorle e nocciole 🍼Cucina Sana🍼

  
Alimentazione adeguata e corretta non significa rinunciare ai piaceri di una buona tavola! il Biancomangiare  è il dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero  delle politiche agricole Alimentali  e Forestali. È un dolce diffuso in tutta Italia soprattutto in Sicilia, Valle d’Aosta e in Sardegna. 

Semplice da preparare e buono da..gustare! 💛 

 Gli Ingredienti sono solo tre e tutti bianchi, poi si possono aggiungere tantissime aromi, cannella, limone, vaniglia o arancia. Io oggi ho usato la bacca di vaniglia. Ho decorato con le pere e il croccante alle mandorle e nocciole.

💭. INGREDIENTI per 6 persone

💭.  LATTE di MANDORLA oppure LATTE parzialmente. Scremato 800 cc.

💭. Zucchero 80 g. e 10 g. per la salsa con le pere

💭. Amido di Riso o di Mais per dolci 60 g.

💛 1 bacca di vaniglia

💛 2 pere

💚. 10/12 mandorle e 4/5 nocciole

💚. Lo stesso peso di zucchero ( es,: 30 g. di mandorle e 30 g. di zucchero) 1 cucchiaino e mezzo di acqua

  In una casseruola metto 700 CC di latte di mandorle e I semi della bacca di vaniglia (in alternativa la buccia grattugiata di un limone) e in una tazza metto il restante latte  ( 100cc.) con il mais setacciato, e stempero molto bene (Cioè mettere mettere il mais nel latte, metterlo sul fuoco e far sciogliere).

 

 Lascio la fiamma molto bassa e mescolo il latte con lo zucchero in continuazione fino a quando lo zucchero è ben sciolto.

  

Aggiungo il rimanente latte, sciolto in precedenza con l’amido di mais e cuocio la crema per 4/5 minuti, fino a quando non raggiunge una consistenza densa.

  

Ora la verso in uno stampo e la lascio raffreddare.

  

Nel frattempo preparate il croccante e le pere vanigliate.

  

Consiglio : quando usate il latte con le farine, setacciatele sempre, anche due volte, questo aiuta a non fare grumi in cottura.


– PERE :  versa in un tegamino le due pere tagliate a fettine con lo zucchero e la bacca della vaniglia. Lascia cuocere a fuoco basso, facendo consumare l’acqua in eccesso.

– CROCCANTE :taglia le mandorle e le nocciole grossolanamente, metti lo zucchero in una padella con un cucchiaino e mezzo di acqua, fai sciogliere dolcemente e aggiungi le mandorle e le nocciole tritate, gira fino a quando il composto incomincerà ad indurirsi. Ora mettilo sopra a della carta da forno e pigialo fino a renderlo compatto e alto mezzo centimetro, tutto velocemente e …attento a non bruciarti!  Fallo raffreddare e….decora a piacere il Biancomangiare che nel frattempo hai capovolto.

  

Buon Appetito

  

Cinzia

Tiramisù ” italiano ” 🇮🇹

Molte regioni italiane, la Toscana, il Veneto, la Lombardia, vogliono appropriarsi di questa ricetta. Molte sono le leggende che ruotano attorno  a questa prelibatezza che rimane sempre e comunque un delizioso dolce italiano molto amato da tutti! 😋😋

Io lo propongo per il menù di Natale 2016 come prima ricetta natalizia. Questa é la mia  ricetta ventennale. Se volete provarlo…. 😍 

 

Oggi ne ho fatti due…. uno é giá sparito!! 😃😄

Bando alle ciance, cominciamo con gli INGREDIENTI

  

🐣🐣🐣.  3 UOVA INTERE

🐄🐄🐄    3 etti di MASCARPONE 

🍴🍴🍴    3 CUCCHIAI DI ZUCCHERO

🍥.               Savoiardi q.b.

🍥.                Caffè per bagnare i savoiardi q.b.

🍫🍫🍫.   Cioccolato fondente e con nocciole

Preparate il caffè per la bagna ai savoiardi…… 

Dividete i tuorli dagli albumi, mettete lo zucchero nei rossi e sbatteteli bene fino a renderli bianchi e spumosi. Unite il mascarpone e  gli albumi precedentemente montati a neve ferma. ( sempre dal basso verso l’alto, delicatamente)

Otterrete una crema liscia, ora grattugiate il cioccolato fondente ( nei fori piú grossi, quelli delle carote ) e  con il coltello   ( grossolaneamente ) il cioccolato con le nocciole e lo incorporate all’impasto.

 Mettete ora qualche cucchiaino di zucchero nel caffé precedentemente preparato e inzuppate i savoiardi da entrambi i lati. ( passateli delicatamente nel caffé senza inzupparli troppo )

Coprite il fondo a bordi alti  di una pirofila , ( io faccio un letto di savoiardi ma potete anche fare a vostro piacimento….  due  ripiani,  in una ciotolina mono porzione…..  come desiderate ) e aggiungete la crema al mascarpone sopra i savoiardi.

Spolverizzate il Tiramisù con del cacao amaro e ponete in frigorifero per almeno tre ore prima di servire.

  

 Buon Appetito

  

Cinzia ❤️🎀