Pane, amore e “fantasia”

Dovevo preparare del pane farcito e mi sono ritrovata a “sfornare” tutto il pomeriggio 😋Ahahah.

  
Stamattina verso le dieci ho preparato l’impasto con l’impastatrice. Per prima cosa ho fatto il lievitino (con il lievito, lo zucchero e una tazza di acqua tiepida )

INGREDIENTI per il pane

-500 g.  di farina Manitoba (oppure 250g. OO e 250g. O)

-270/300 ml. di acqua tiepida

-Un panetto di lievito di birra oppure una bustina di lievito secco

-Un cucchiaino di zucchero

-Un cucchiaino di sale 2/3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

-Un segreto (per rendere piú croccante e soffice l’impasto, mentre impastate, aggiungete una noce di burro)

  
Fatto il lievitino,mettere nell’impastatrice  tutti gli ingredienti ricordandovi che il sale va messo per ultimo.😉

Quando vedrete che l’impasto si stacca dal gancio, è pronto. Formate un panetto, io ne ho fatti due. Uno bianco e nell’altro ho messo i semi misti (girasole,bacche di Goji,semi di zucca….ecc…) faccio una croce con una forbice e copro con la pellicola per alimenti. Ora lascio riposare una o due ore.

In casa avevo già pronto: 

-sugo di pomodoro

-zucchine trifolate

-parmigiano grattugiato

-formaggio ( tipo Asiago oppure quello che avete in casa )

-una melanzana ( fritta 😊, ogni tanto ci vuole!!)

-patè di olive 

-peperoncini con olio

Ma anche altre verdure che avete in casa oppure capperi, olive ecc… 

    
 
Stendo l’impasto e ritaglio i dischetti (circa 10 cm di diametro) con una coppetta, faccio 4 tagli ( vedi foto )partendo dall’esterno e lasciando 3 centimetri al centro. Ora farcisco a piacere usando la fantasia e…il gusto personale (io adoro le melanzane). Ora chiudo uno ad uno i “petali” prendendo le due punte e le unisco schiacciando per “saldarle”. 

  Del primo impasto mi è rimasto un pezzetto di pasta e ho fatto questa piccola treccia.  
Con il secondo impasto ho fatto una ciambella ripiena. Ho steso con il matterello la pasta cercando di dare una forma rettangolare, ho messo uno strato di paté di olive, melanzane e zucchine trifolate. Prima di arrotolare ci metto  il parmigiano. Prendo uno stampo con il buco, metto la carta forno e il nostro “salamone ripieno” e con una forbice lo sforbicio per 4/5 centimetri(vedi foto) dall’alto. Inforno a 180/200 per 35/40 minuti.

Rimane morbido per qualche giorno, ma potete anche congelarlo.

Buon Appetito

Cinzia
 

Maionese VEGANA

  
Se vi piacciono i piatti accompagnati dalla maionese, come insalata di riso, vitello tonnato, insalata russa, ecc… Ma non avete voglia della solita maionese, perché fa caldo e perché spesso impazzisce 😜, questa ricetta fa per voi! 

Veloce, leggera e ….VEGANA! 

Ringrazio Maria Stella per la ricetta! 

Ingredienti

➡️1 tazzina di latte di SOIA senza zuccheri

 (deve essere per forza di soia perché è il latte vegetale che emulsiona meglio) 

➡️2 tazzine di olio evo (oppure olio di semi di mais) 

➡️1 cucchiaino di curcuma (serve per conferirle in color giallo) 

➡️1 tappino di aceto di mele 

➡️1 pizzico di sale 

  
Ora mettete tutti gli ingredienti in un bicchiere per il mixer ed emulsionate con il minipimer finché la maionese non sarà pronta! 

  
Conservatela in un vasetto in frigo. Dura circa una settimana scarsa in frigorifero. 

   
 Se volete vedere il video della realizzazione della maionese, lo trovate sulla mia pagina Facebook Una romagnola in cucina ➡️ Una romagnola in cucina

Buon appetito,

Cinzia 💜

Patate e cipolle al forno con Maionese Vegan

  
Avete voglia di patate al forno e non volete la solita maionese? Eccovi allora una ricetta facile facile e ….leggera leggera! 

Prendete 3/4 patate e due cipolle, lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi ( io uso nicer-dicer , ma potete usare anche il taglia mela oppure il…fidato coltello )😉 

  
Conditele con olio, sale, pepe, paprika, origano (se vi piace dell’aglio). Mescolate bene e stendetele sopra la teglia del forno ricoperta da carta forno.

  
Ora cuocete in forno a 200 gradi per almeno mezz’ora ora, girando di tanto in tanto.

Saranno pronte quando vedete che saranno bello dorate.

  
Servitele belle calde, accompagnate se volete con la maionese! 

Se volete potete trovare la ricetta della MAIONESE VEGANA cliccando qui ➡️ Maionese VEGANA

  
Buon Appetito 😊

Cinzia 

  

Spaghetti alle “doppie” melanzane

Se avete degli ospiti e volete avvantaggiarvi nel preparare il primo piatto senza dover “spadellare” mentre loro sono in tavola, vi consiglio questi cestini di spaghetti e melanzane e …melanzane nel cestino!!!😀😀 


Ingredienti

🌝 una melanzana grossa

🌝100/150 g. di spaghetti medi

🌝un vasetto di pomodoro oppure pomodoro fresco

🌝2/3 spicchi di aglio, olio q.b.,pepe,capperi (io adopero quelli salati che poi lavo) basilico fresco e uno scalogno

🌝parmigiano grattugiato q.b.

🌝scamorza oppure mozzarella per pizza o qualsiasi formaggio che desiderate.

Facoltativi : pesto fresco di casa,origano,olive ecc….

  
🍆🍠Procedimento 

Per prima cosa affetto la melanzana  (me ne sono venute una decina di fette, ma 6 fette dello  spessore di due centimetri circa, ci serviranno intere, mentre le restanti andranno tagliate a cubetti per il sugo)  e le metto sotto sale. Le lascio qualche ora in una terrina bucata con un peso sopra per far scolare bene l’acqua amarognola.

Nel frattempo cuocio gli spaghetti al dente, li scolo e metto un cucchiaio di olio evo per non farli attaccare e li conservo in una terrina.

Ora preparo il sugo mettendo in una padella dell’olio con 2/3 spicchi di aglio e lo scalogno tritato e faccio rosolare, e successivamente aggiungo il pomodoro. Dopo un pó aggiungo le melanzane tagliate a cubetti (precedentemente preparate e strizzate) e lasciando cuocere per circa una mezz’oretta. Con ditelo a piacere (sale,pepe,peperoncino….). Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungo un trito di basilico e capperi. 

   

 Dopo aver privato del sale e asciugate le melanzane, mettetele in una teglia da forno leggermente unte di olio  e fatele cuocere rigirandole per una ventina di minuti a 200 gradi finché non saranno quasi cotte.
Nel frattempo mettete del sugo privo di melanzane negli spaghetti. Ora prendete una pirofila per muffin, ungetela con olio evo e mettete gli spaghetti (vedi foto): verranno 6 cestini con gli spaghetti. Negli altri sei stampi metteremo la fetta di melanzana (che farà da cestino).

Dentro i 12 cestini (quelli di pasta e quelli di melanzane) alterniamo un cubetto di formaggio (quello che preferite, quindi mozzarella, scamorza, brie, asiago…), un pó di sugo con le melanzane, un pó di parmigiano. Adesso inforniamo a 200 gradi per circa mezz’ora (regolatevi in base al forno). 

Una volta cotti, serviamoli in coppia (un cestino di spaghetti e uno di melanzane) ancora caldi. 

  
Buon Appetito,

Cinzia 

 

Cheesecake leggera con Yogurt

1

 

In queste afose giornate estive abbiamo voglia di un dolce ma sicuramente non abbiamo voglia di accendere il forno?! Allora ecco la soluzione: la Cheesecake leggera con yogurt è quello che fa per voi!

Ottima torta estiva, sia per una cena tra amici, che per la colazione o la merenda!

Fresca, semplice e buonissima!

Ingredienti

13530331_1502990569727193_196755537_n

Per la base:

  • 180 gr biscotti secchi (io ho usato i Digestive)
  • 70 gr burro

Per la crema:

  • 150 gr zucchero
  • 400 gr formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 300 gr yogurt bianco (dolce)
  • 10 gr gelatina in fogli o colla di pesce (circa 4-5 fogli)
  • 1 bustina di vanillina (facoltativo)

Per la farcitura:

  • marmellata q.b.
  • 1 foglio di gelatina in fogli o colla di pesce

 

PROCEDIMENTO

Prepariamo lo stampo: dobbiamo usarne uno con la cerniera, perché sarà più facile poi staccarla quando sarà pronta. Ora foderate solo la base con della carta da forno.

Cominciamo preparando la base: dovete tritare finemente i biscotti, finchè non diventeranno una farina. Io li ho messi in un mixer/frullatore, ma potete anche metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un matterello o batticarne (o il retro di un bicchiere).

13480275_1502990019727248_1295905772_n

In un pentolino (o nel microonde) sciogliete il burro e aggiungetelo ai nostri biscotti tritati. Mescolate bene. Ora mettete il composto nel nostro stampo (precedentemente foderato con carta forno) e pressatelo bene (aiutandovi con un cucchiaio).

Ora mettete lo stampo con la base in frigorifero per almeno 1 ora, oppure in congelatore per 15 minuti.

Prepariamo la crema:

Io ho usato l’impastatrice, ma potete usare anche le fruste. Montate il formaggio sfaldabile con lo zucchero. Aggiungete poi lo yogurt e la vanillina (facoltativo) e mescolate bene.

Creata la crema possiamo aggiungerla alla nostra base. Togliamola dal frigorifero o congelatore e versiamoci la crema appena ottenuta.

Rimettiamo la torta in frigo per almeno 3 ore o in congelatore per 1 ora e mezza.

Per la copertura:

io ho usato una semplice marmellata: ho usato quella di mirtilli neri. Ho messo la marmellata in una ciotola e con il minipimer l’ho frullata per renderla più liscia. A parte ho sciolto 1 foglio di gelatina con un goccino d’acqua: ho messo in un pentolino sul fuoco (basso) la gelatina e l’acqua, finchè non si è sciolta. Basterà un minuto. Ho aggiunto il composto sciolto alla marmellata, ho mescolato e ho ricoperto la torta.

Ora rimettere tutto in frigo per almeno 2 ore.

Servire fredda!

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Tortini di patate con sorpresa

Mi sono rimaste due grosse patate lessate e ho pensato di fare questo piatto. Il risultato é stato un successo 😀 

 Sicuramente le fotografie vi aiuteranno nella realizzazione.

Ingredienti

2 grosse patate lessate. (Più sono grandi e più facile sarà dare la forma che si desidera)

3 fettine di formaggio tipo sottilette ( io ho usato il provolone dolce, si trovano nei supermercati tanti tipi di formaggio, emmental,fontina ecc….)

Qualche pomodorino oppure anche un pomodoro da sugo (quello che avete in casa)

Sale,pepe,uno o due cucchiaini di pesto oppure paté di olive (facoltativo) e olio extravergine di oliva

PER LA PANATURA

Farina q.b.  ( io ho usato quella di riso)

Pane grattugiato

Un uovo intero (potete aggiungere anche uno o due cucchiai di latte)

Sale,pepe ,curcuma  e Parmigiano (facoltativi)

Preparazione

Incominciate sbucciando le patate ( fredde ), tagliatele partendo dalla metà: fate fette di circa 3 centimetri. Appoggiatele sopra ad una spatola leggermente infarinata (questo vi permetterá di trasportarle meglio).Ora servendovi di stampini rotondi di tre misure (grande per il primo taglio, medio per il secondo e piccolo per il terzo) incidete la fetta della patata. 

   

Vi metto le foto per rendere meglio la spiegazione. Potete usare la fantasia per il ripieno.Ora riempite il “vuoto” formato con formaggio, pomodori,salse e richiudete sempre con il formaggio , pressando leggermente senza rompere la patata.

Adesso non vi resta che passare il tortino nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato pressando leggermente.

Friggete in una padella antiaderente con olio evo (ho impanato e fritto anche i ritagli.😊 )

Buon appetito. 

Cinzia

   

Croccanti girelle di Francesca

Ci sono dei giorni che ami coccolarti e viziarti 😚 e oggi è uno di quelli!! Ahahah 😚 Prepariamo le girelle, veloci e semplici con la pasta sfoglia ! che piacciono a tutti!!

  
Ingredienti

– Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare (io avevo solo quello rotondo e va bene ugualmente)

– Crema spalmabile fatta in casa oppure marmellata (potete usare anche la Nutella)

Procedimento

Preparate la pasta sfoglia stendendola e ritagliando 4 strisce dalla parte piú lunga.  

  

 Aiutandovi con un cucchiaio stendete la crema spalmabile su tutta la superficie della pasta. Arrotolatela su se stessa e ora schiacciatela leggermente e allungate il “rotolo”.a questo punto prendete un coltello largo e lungo (vedi foto) e tagliatelo a metà nel senso lella lunghezza.  

  

  1.  Ora arrotolatelo su se stesso posizionando la parte dove avete tagliato all’esterno e adagiate la girella negli stampi da muffin”o precedentemente foderati con carta forno. 

 Infornate a 200 gradi per 30/40 minuti. Togliete dal forno e spolverate con zucchero a velo.

Buon appetito

Cinzia

  

Straccetti di pollo con profumo di friarielli!!

IMG_5390

Con solo due fettine di pollo e qualche piccolo peperone, potete preparare un veloce e saporito pranzo (a mia figlia piacciono anche freddi e a me anche il giorno dopo, magari passati in un seghetto di solo pomodoro).

Ingredienti:

  • 2 fettine di pollo
  • 2/3 peperoni piccoli  (friarielli)oppure uno medio
  • 1 uovo intero
  • 1 o 2 cucchiai di farina
  • Pane grattugiato q.b.
  • 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
  • 1cucchiaio di semi di sesamo (facoltativo)
  • Olio evo,sale e pepe q.b.

Ps: uso spesso la curcuma per i suoi benefici  “magici”  😉

IMG_5375

Procedimento:

Dopo aver lavato ed asciugato i peperoni (e la carne) li taglio grossolanamente (circa 3 centimetri). Batto la carne con il batticarne (metteteci sopra della pellicola per non sfaldarla troppo), li infarino e li passo nell’uovo sbattuto (dove ho aggiunto la curcuma), il sale e il pepe. Li immergo completamente, poi li passo uno ad uno nel pane grattugiato e semi di sesamo imparandoli bene da entrambe le parti. I peperoncini li passo solo nel l’uovo velocemente.

IMG_5377

IMG_5378

Ora uso una padella antiaderente con olio evo per cuocere la carne e i peperoni: metto qualche “straccetto” di carne e uno o due pezzi di peperone per volta. Una volta cotta la carne, la passo a scolare bene in uno scolapasta di acciaio e poi nella carta assorbente per togliere tutto l’olio in eccesso (se vedete che l’olio diminuisce, aggiungetene durante la cottura prima di mettere altra carne impanata).

IMG_5383

IMG_5380

IMG_5382IMG_5384

 

Non mi resta che ….anzi non vi resta che gustarle!

Buon appetito

Cinzia

Granola homemade

13460993_10209874000189564_999595319_o

La Granula (in italiano Granola) è stato il primo cereale preconfezionato per la colazione. Inventata nel 1863 da  James Caleb Jackson. (fonte web)

Forse non tutti la conoscono, ma la Granola è un mix di cereali (come avena e riso o farro soffiati), frutta secca (nocciole, noci, mandorle,…) e essiccata (albicocche, mele, banane,…). Questo mix è ottimo accompagnato allo yogurt (o latte) – e frutta fresca – consumato sia a colazione per la giusta carica mattutina, sia per uno snack buono e sano a merenda.

La particolarità della Granola fatta in casa è che potete comporla come preferite, usando i cereali o frutta secca che più vi piacciono. E’ buonissima, sana, energetica e sfiziosa! Si conserva in un vaso di vetro con chiusura ermetica per qualche settimana, ed è anche ideale da regalare (in una bella mason jar decorata) oppure potete portarvene un po’ in un piccolo tupper per merenda, pranzi fuori, al mare o per i vostri picnic!

Eccovi gli ingredienti : le dosi sono per 1 vaso da 1 kg (ricordo che potete sostituire tutti gli ingredienti, tranne l’avena, perché è l’ingrediente fondamentale). Tutti i prodotti usati da me, li trovate in qualsiasi supermercato o discount!

Ingredienti

parte asciutta:

  • 150 gr di fiocchi d’avena 
  • 2 cucchiai di cocco disidratato (o cocco rapè o farina di cocco)
  • 30 gr di riso o orzo o farro soffiato (potete fare anche un mix di tutti e tre)*
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 100-120 gr di frutta secca (mix di noci, nocciole, anacardi, mandorle,…)*
  • 1-2 cucchiai di uvetta sultanina (secca)
  • 1-2 cucchiai di mirtilli rossi essiccati 
  • 1 cucchiaio di bacche di Goji (facoltativo)
  • 1-2 cucchiai di gocce di cioccolato (o cioccolato tagliato a pezzetti) *

*io ho usato l’orzo soffiato; per la frutta secca ho usato un mix già pronto; il cioccolato è assolutamente facoltativo

per lo sciroppo:

  • 40-50 gr di zucchero di canna 
  • 50 gr di sciroppo d’acero (oppure miele)*
  • 15-20 gr di olio extra vergine di oliva
  • un goccino d’acqua
  • 1 bustina di vanillina (oppure vaniglia in polvere)

*consiglio di usare il miele, perché lo sciroppo d’acero dona alla granola un sapore un po’ aspro

Procedimento

In una terrina mettere tutti gli ingredienti per la parte secca e mischiarli bene con un cucchiaio. Tutto tranne l’uvetta, i mirtilli e il cioccolato che verranno aggiunti alla fine!

13493626_10209873999829555_586961890_o

In un pentolino preparare lo sciroppo: prima far sciogliere il miele e la vanillina nello sciroppo d’acero (o miele), quando sarà diventato quasi un caramello, aggiungere un goccino d’acqua e l’olio evo. Ottenuto lo sciroppo, aggiungetelo al composto secco che abbiamo precedentemente preparato. Amalgamate bene il tutto: il composto risulterà bagnato e appiccicoso.

Foderate una teglia con della carta forno e stendetevi il composto, appiattendolo con un mestolo. Infornate in forno già caldo a 150-170 gradi (dipende dal forno) statico, per circa una ventina di minuti (IMPORTANTE: ricordatevi di mescolare e rigirare il composto ogni 5-10 minuti per evitare che si bruci!!!)

13461187_10209873999029535_726809674_o

Sarà pronta quando si sarà dorata (e tostata). Quando tirate fuori la teglia dal forno, aggiungetevi l’uvetta e i mirtilli e mescolate. A questo punto lasciate raffreddare bene. Quando la vostra Granola sarà bella fredda, aggiungete anche le gocce di cioccolato o il cioccolato tagliato a pezzetti.

13446133_10209873998549523_1642860120_o

Ora mescolate bene il tutto e conservatela in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.

13450040_10209863112197371_8612032902111553954_n

La vostra Granola si conserverà in luogo fresco e asciutto per almeno due settimane (ma credetemi, la finirete prima!!!).

13467331_10209873998149513_594439120_o

13467722_10209873997469496_218216453_o

Amiche e Amici, se vi fa piacere vedere tutto il procedimento, potete seguirmi su YOUTUBE!

Ebbene si, Una Romagnola in cucina è sbarcata su Youtube! Potete trovare il mio primo video, proprio della Granola, a questo indirizzo

VIDEO – Una Romagnola in Cucina – GRANOLA

Vi aspetto,

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

 

Portafogli di carne di Magalì

AA

Alcuni anni fa una mia dolcissima amica della Provenza mi regalò un simpaticissimo portafoglio “imbottito” di meraviglie provenzali ed io l’ho omaggiata dedicandole questi “portafogli” italiani homecucine ripieni con peperoni,formaggio e prosciutto cotto che lei adora!!!  Questi sono dedicati alla mia amica Magalì ^_^

INGREDIENTI 

13473960_1493696400656610_1527541423_n

  • 10/12 fettine di arista di maiale
  • 3 fettine di prosciutto cotto
  • 4/5  fettine sottili di Emmental
  • 4/5 peperoni piccoli lunghi (molto saporiti)
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 1 piatto di funghi misti (prataioli,finferli,chiodini,porcini) surgelati
  • olio extravergine di oliva, sale, pepe, aglio, prezzemolo e due/3 cucchiai di farina.

PROCEDIMENTO

Mettete in una padella grande (io adopero quella della paella) aglio e prezzemolo tritati e due teste d’aglio intere con un bel giro di olio evo, fate rosolare e mettete i funghi. Lasciate cuocere finché non saranno quasi cotti, formeranno la loro acqua che farete “ritirare”.

13453791_1493695883989995_1865090107_n

Nel frattempo disponete le fettine di carne sul tagliere e battetele bene (ricordandovi di metterci sopra la pellicola per non rovinare la carne). Su ogni fettina mettete mezza fetta (io faccio un quadrato) di Emmenthal, mezza fetta di prosciutto cotto e del peperone tagliato a striscioline, sale pepe. Ora io mi armo di ago da lana e filo da cucina e li “cucio” dopo averli ripiegati. (vedi foto) Potete anche mettere degli spiedini di ferro intorno al portafoglio oppure di legno.

13453899_1493695623990021_355927493_n

Infarinate i portafogli e metteteli a cuocere in una padella antiaderente con un pochino di olio, girateli da entrambi i lati fino a farli dorare. Ora aggiungete il vino bianco, lasciate evaporare la carne e prima di trasferirli nella padella con i funghi lasciateli raffreddare e togliete lo spago o lo spiedino messo in precedenza.

13434194_1493696393989944_471120104_n

Servitevi di una forbice facendo attenzione a non sfaldarli. Io ne ho cotti 4 alla volta per accelerare questa operazione.

13472230_1493695677323349_1337095053_n

Nelle mie foto noterete lo spago ma l’ho lasciato volutamente per rendere meglio questa procedura, comunque prima di servirli dovete presentarli senza spago e senza spiedini in quanto rimane molto difficile farlo con la carne calda e i funghi sopra.

Buon appetito

Cinzia