Bomboloni  e  ” arrotolati “fritti! 🎉🎉

 
 Oggi prepariamo i bomboloni! 😍 per la loro riuscita, dovrete  solo eseguire i passaggi giusti 😉, io ho fatto anche i cartocci ma voi potete anche dare altre forme o dimensioni.

  

INGREDIENTI

🌞 250 ml. di latte intero 

🌞 12 g. di lievito fresco oppure 6 g. di lievito secco

🌞 50 g. di zucchero

🌞 50 g. di burro oppure strutto ( anche olio di semi di girasole 30 ml.)

🌞 1 uovo medio/grande

🌞 un pizzico di sale

🌞 500 g. di farina ( io uso la MANITOBA) 

🎉 olio di semi di arachide per friggere

🎉 zucchero semolato oppure a velo q.b.

– Scaldare leggermente il latte, (deve essere tiepido e mai caldo altrimenti blocca il lievito), versarlo in una ciotola capiente, unire il lievito di birra, lo zucchero e sciogliere il tutto mescolando con un cucchiaio poi mettetelo nell’impastatrice ( oppure potete fare questi passaggi anche a mano ma ricordatevi che dovrete poi impastare per circa 15 minuti), unite gradualmente la farina setacciata, l’ uovo sbattuto e per ultimo il sale e l’olio ( se avete scelto questo elemento), impastate ( 2/3 minuti) e a questo punto mettete il burro a tocchetti oppure lo strutto ( a temperatura ambiente)e continuate ad impastare per altri 10 minuti fino ad ottenere un composto amalgamato e liscio.

– Sistemare l’impasto dei bomboloni in una ciotola capiente spennellata leggermente con olio, coprire con pellicola e far lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido (L’impasto sarà pronto quando avrà raddoppiato il suo volume)

-Infarinare il piano lavoro, trasferire l’impasto, infarinare leggermente la sua superficie e con un mattarello e delicatamente stenderlo dando lo spessore di circa 1 cm alla sfoglia

-Ricavare con un coppapasta  oppure con un bicchiere o un tazza, dal diametro che preferite dei dischetti  e con i ritagli rimpadtateli e formate altri bomboloni.

– ora ritaglio la carta da forno in quadrati di circa 10×10 cm. e ci adagio sopra i dischetti appena formati, li copro con un canovaccio e li faccio lievitare per 30/50 minuti. Devono raddoppiare.

– In un tegame alto ( circa 12 cm.) e non molto largo, versare abbondante olio di arachide portarlo a 160/170 gradi circa e immergere non più di 2 dischetti alla volta assieme alla carta forno che toglierete appena messo il dischetto.(Possiamo testare la temperatura dell’olio con un pezzettini di impasto oppure con il termometro e ricordatevi di non superare i  170/180 gradi)

  

– fateli cuocere fino a che non saranno gonfi, prima da una parte e poi dall’altra e vedrete che rimarrà una striscia bianca nel mezzo, tipica dei bomboloni! 😋 scolateli e dopo qualche minuto passateli nello zucchero semolato ( io ho messo dello zucchero vanigliato) oppure nello zucchero a velo. Potete ora farcili con ….crema pasticcera…..Nutella….marmellata….

  

Buon Appetito

️Cinzia 🎉

Se vi va…. sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina


Le mie ” Madeleine ” ai semi di papavero 🐚

  
Sapevate che questi dolcetti francesi dalla forma di conchiglia, un tempo venivano cotti dentro una… “conchiglia”? 🐚 un dolcetto morbido simile ai plumcakes ma più burroso, che si accompagna bene al té. Oggi io lo preparo aggiungendo la buccia GRATTUGGIATA del limone e i semi di papavero. Non posso non parlarvi degli effetti benefici di questi preziosi semi ;

Abbassano il colesterolo, fanno bene al cuore ( prevengono ictus e infarti), rallentano l’invecchiamento cellulare del nostro organismo ( ci mantengono giovani 😉), fanno bene alle ossa, alla digestione, contribuiscono al buon funzionamento del cervello (sono ricchi di ferro, rame,zinco e calcio), aiutano a curare le ulcere alla bocca e anche a prevenire l’insonnia, inoltre  oltre alle loro proprietà benefiche danno un tocco di colore ed una leggere sfumatura al gusto di nocciola agli alimenti a cui vengono aggiunti. Si abbinano molto bene al gusto degli agrumi e non è insolito vedere torte di limone a di arancia accompagnati dai semi di papavero. ( fonte web)

  

INGREDIENTI 

🐚 3 uova intere medie

🐚 75 g. di ZUCCHERO semolato

🐚 2 cucchiaini piccoli di semi di papavero

🐚  la buccia di un limone grande oppure due piccoli ( grattuggiati molto fini)

💛 75 g. di farina auto lievitante ( oppure farina per dolci e mezza bustina scarsa di lievito)

🐚 75 g. di burro sciolto

💛 uno o due cucchiai di farina e del burro per ungere gli stampi

mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e con una planetaria oppure con delle fruste elettriche montate il tutto. A mano ora aggiungete i semi di papavero e la buccia del limone, unite la farina setacciata ( aiutandovi con una spatola) ed infine il burro fuso ma non troppo caldo ( fatelo cadere a filo per raffreddarlo ulteriormente).  Ora mettete la ciotola in frigorifero per almeno due ore prima di  ungere gli stampini con il burro sciolto e spolverarli con della farina prima di infornarli a 180 gradi a forno ventilato per 10 minuti. Lasciateli raffreddare qualche minuto prima di toglierli dallo stampo. 

  

Potrete trovare dei mini-video e altre fotografie  nella mia pagina facebook  http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

Buon Appetito 

️Cinzia 

Risotto con Topinambur, Pecorino al pepe nero, noci e olio al tartufo 

  
Oggi vi propongo una mia ricetta molto gustosa e semplice da preparare. Il risotto con i TOPINAMBUR ; un tubero prezioso per la nostra salute, dal sapore simile al carciofo ricco di sali minerali ( ferro, potassio,silicio,fosforo,magnesio), Vitamina H  per la prevenzione della stanchezza fisica, dolori muscolari ed inappetenza ma soprattutto buono! 

  

INGREDIENTI per 4 persone

🌞 500 g. di TOPINAMBUR

🌞 400 g. di Riso ( per risotti) 

🌞 mezzo bicchiere di vino bianco

🌞 1 scalogno, sale, brodo vegetale q.b. e prezzemolo tritato fresco

🌞 50 g. di Pecorino al pepe nero ( tagliato a fettine sottili)

🌞 olio al tartufo bianco e olio alla CURCUMA

🌞 grana padano q.b. oppure  Parmigiano GRATTUGGIATO 

🌞 6/7 noci tritate e qualche noce per decorare il piatto 

– con un pelapatate sbucciate i topinambur e affettateli con una mandolina oppure con un coltello molto finemente poi metteteli  in una terrina con acqua e limone per non farli annerire. Tritate lo scalogno e rosolatelo in una casseruola con l’olio alla CURCUMA. Unite il riso,le noci tritate e  tostatelo per qualche istante, bagnatelo  con il vino e quindi fate evaporare il liquido.Aggiungete i topinambur,   e un paio di mestoli di brodo caldo, abbassate  la fiamma e portate a cottura il riso unendo del brodo caldo ogni volta che sarà necessario. Aggiungete il grana GRATTUGGIATO, il prezzemolo tritato e del brodo per mantenerlo cremoso, servite aggiungendo il Pecorino tagliato a scaglie sottili e dei gherigli di noci. Aggiungete un giro di olio al tartufo in ogni piatto per “ impreziosire “ il vostro risotto!

  

Buon Appetito 

️Cinzia

Se vi va… sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

su INSTAGRAM UNAROMAGNOLAINCUCINA


Purea di fave con Radicchio rosso di Treviso 

  
Finite le feste si pensa ai cibi poco calorici e soprattutto buoni, quindi si narra che – tra i legumi – le fave siano le meno caloriche in assoluto; come per le lenticchie ed i fagioli, anche le fave hanno acquisito un ruolo da protagonista nei tempi antichi come cibo dei poveri per eccellenza! Oggi vi propongo una ricetta semplice, economica, facile da preparare e… poco calorica 💚.

  

INGREDIENTI

💚 300 g. di Fave secche

💚 1 patata media ( oppure una carota)

💚 1 scalogno, olio evo q.b., sale, timo,pepe rosa e olio evo alla CURCUMA

💚 2 Radicchi rossi di Treviso

– Per prima cosa mettete le fave secche a bagno per tutta la notte con il bicarbonato.

– trascorsa la notte, alla mattina sciacquatele bene piu volte, mettetele in un tegame con una patata tagliata a pezzetti, del timo e sale poi aggiungete l’acqua fino a coprirle ( se serve aggiungete altra acqua in cottura) e fate cuocere per circa 40/50 minuti girandole con un mestolo fino a che saranno ridotte in poltiglia. Se serve, schiacciate  il tutto con una  una forchetta.

– nel frattempo cuocete in una padella il Radicchio tagliato a piccoli pezzi con lo scalogno e l’olio evo per 15 minuti circa, se serve aggiungete un pochino di brodo oppure acqua. 

  

Mettete in un piatto la purea di fave, versateci sopra dell’olio ( io ho messo dell’olio alla CURCUMA) e contornatelo con il Radicchio! 

Buon Appetito

️Cinzia 💚

Se vi va…sono anche su INSTRAGRAM come Unaromagnolaincucina 

e su facebook  http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 


La corona del Re 👑

  
La torta del Re si prepara per il giorno dell’epifania e nasconde al suo interno una..dolce sorpresa! ( per i bambini naturalmente! 😉) É una ciambella soffice, tipica della tradizione natalizia spagnola, detta anche il il Roscón de Reyes ( il giorno dei Re Magi ). 

Per i bambini spagnoli il 6 Gennaio è una data speciale perché è il giorno in cui trovano i regali sotto l’albero, portati loro dai Re Magi.

Il Roscón de Reyes è un dolce semplice ma di grande effetto che piacerà a tutti!

  

INGREDIENTI  ( con questi ingredienti potete fare o una torta grande oppure due medie come ho fatto io)

👑 100 ml. di acqua tiepida 

        30 ml. di latte intero tiepido

        1. cucchiaio di zucchero

       1 bustina di lievito secco ( oppure 1 panetto di lievito fresco) 

Preparate il lievitino mettendo l’acqua  e il latte riscaldato ( tiepido 37 gradi) nel contenitore dell’impastatrice, aggiungete lo zucchero ed il lievito, mescolate bene poi coprite con della pellicola trasparente e fate riposare per un’ora. Nel frattempo preparate :

👑 380  g. di FARINA Manitoba ( io ho messo mezza arancia spremuta ed ho usato più farina) 

       1 uovo intero

       100 g. di zucchero 

       1 cucchiaio di aroma ai fiori di Arancio 

       scorza GRATTUGGIATA di un’arancio e di limone

       1 cucchiaio di liquore al Rum 

       – facoltativo – se mettete mezza arancia spremuta, dovete usare più farina, quindi vi regolate con la consistenza che deve rimanere elastica.

       70 g. di burro a temperatura ambiente

👑 per la copertura

      1 uovo  ( io metto anche un cucchiaino di aroma ai fiori d’arancio)

       Frutta candita a piacere 

      Lamelle di mandorle

      Zucchero e qualche goccia di acqua

      

  

– prendete la ciotola della planetaria dove c’è il lievitino, mettetela con il gancio per impastare ed aggiungete la farina, l’uovo,la buccia GRATTUGGIATA del limone e dell’arancio, il rum, lo zucchero, l’aroma all’arancio e incominciate ad impastare per circa 5 minuti poi aggiungete il burro e impastate ancora per 10 minuti. Formate una palla e rimettetela dentro il contenitore dell’impastatrice e lasciatela lievitare per circa due ore, fino a quando sarà raddoppiata di volume. Trascorse le due ore prendete il panetto dividetelo in due, fate una torta a  forma di ciambella ( con il buco centrale) e l’altra ridividetela in 6 palline che metterete in cerchio distanziate l’una dall’altra due centimetri. Lasciate lievitare per mezz’ora poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e decorate a piacere con la frutta candita. In una ciotola mettete 30 g. di zucchero e qualche goccia di acqua poi mettete il composto ( amalgamato) sparso sulla torta. ( formerá un caramello dolcissimo con le mandorle)

  
Infornate a 190 gradi per circa 20 minuti. 

  

Buona Epifania da ️Cinzia 👑👑👑

Se vi va…sono anche su facebook. http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

Mattonelle siciliane con variazioni 🎼 romagnole! 

  
La mattonella palermitana é una pizza farcita con pomodoro, prosciutto e mozzarella ricoperta con tanto ” cimino “, una vera delizia per il palato! La mia amica del cuore siciliana, mi ha spedito il cimino ( il sesamo) perché sa che mi piace tantissimo e la salsiccia ( una prelibatezza!) così oggi la omaggio preparando questa bontà con qualche variazione…🎼 romagnola! 


  

….. dimenticavo di dirvi che la mattonella viene chiamata così perchè si presenta abbastanza sottile e tagliata a quadrati, proprio come le mattonelle…

INGREDIENTI per la mattonella ;

Nella planetaria, mettere 300 g. di FARINA Manitoba e 300 g. di farina 00, unire 40 g. di ZUCCHERO, 60 g. di STRUTTO, 1 bustina di lievito secco oppure 1 panetto fresco, 350 g. di acqua ( temperatura ambiente) che verserete gradualmente. Quando l’impasto sarà ben amalgamato, unite due cucchiaini di sale fino e continuate ad impastare per altri 10/15 minuti poi formate un panetto che  lascerete  lievitare per circa due ore.

  

Per la mia 😉 farcitura

🎼 7 fette di Mortadella con pistacchi

🎼 una confezione di mozzarelline è una confezione di mozzarella a fette

🎼 10/12 olive nere e 7/8 capperi con la “codina”

🎼 8/10 fette di salame oppure salsiccia secca

🎼 origano, pomodoro a pezzettoni oppure salsa, 1/2 cucchiai di olio,sale e pepe

Per la copertura

Un rosso d’uomo, un cucchiaio di latte e il sesamo. (Tanto sesamo come se…piovesse! 😉)

– dividete l’impasto in due parti uguali, stendete con il mattarello il primo impasto ( della stessa grandezza della teglia rettangolare, potete usare quella del forno) poi incominciate con il pomodoro condito con olio, sale, pepe e origano poi mettete il parmigiano ( facoltativo) le mozzarelline tagliate a metà, le fette di mozzarella, i capperi, le olive nere, le fette di mozzarella, la mortadella e la salsiccia. Stendete la seconda parte dell’impasto e adagiatela sopra poi unite i bordi chiudendo il tutto. Spennellate sopra l’uovo con il latte e mettete il cimino, io abbondo. Lasciate lievitare per una mezz’ora prima di infornare a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

  

Non mi resta che augurarvi.. Buon Appetito 😋 

Io questa sera mi sono mangiata…due mattonelle! 😃😃 deliziose! 

Auguro a tutti i miei fans un meraviglioso 2018!! Auguri di 💙 da 

️Cinzia

Se vi va… sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina