Insalata di Riso Orientaleitaliana

  
Oggi una ricetta estiva, 👙 direi da spiaggia 😃, potete prepararla il giorno prima e tenerla in frigorifer0. Se decidete di trascorrere una giornata al mare senza perdere neppure una mezz’ora al bar per mangiare un tramezzino, questa insalata fredda fa per voi!

  

 

– cuocete il riso ( io uso il riso Flora 100% italiano che non scuoce mai, cottura 8 minuti) e raffreddatelo con acqua fredda.

– in una terrina, mettete il mais, il tonno, una confezione di misto per insalate di riso, i capperi, il prosciutto cotto (oppure i würstel ), il formaggio tagliato a pezzetti e il riso ben sgocciolato.

  

– preparate ora una frittata a con un’uovo, il pepe rosa in grani ( questo pepe é molto delicato), il sale rosa e le bacche di Goji

– tagliate la frittatina a striscioline sottili e unitela all’insalata di riso

  

– aggiungete dell’olio evo alla CURCUMA, qualche foglia di basilico e la ricotta fresca sbriciolata.

  

Buon Appetito

❤️ ️Cinzia

Se vi va…. sono su INSTAGRAM dove potrete vedere tutte le foto! 😍 

Fantasia di frutta e GUACAMOLE! ( parte II) 

  

  
    
 
 
  

  
   

  

 

  
  

  

  

 

 
  

  

  

  

  

  
  

  
❤️ Tutte le ricette del corso COOKING LEADER hanno la dicitura CUCINA SANA

️Cinzia 😍

Fantasia di frutta nell’ anguria, nel melone e GUACAMOLE nell’Avocado  🍌🍑🍓🍎🍊🍋🍒🍇🍉🍍 ( parte I )

  
Stamattina sono uscita presto per fare rifornimento di frutta, ho acquistato un’anguria baby🍉, due meloni, banane, lamponi, pere, qualche mango, i lime che piacciono tanto nelle macedonie, limoni, albicocche, kiwi, mele, un’ananas matura, le pesche piatte, lo zenzero fresco e l’uva nera che é “sparita” velocemente 😜.

  
Ho lavato bene una baby anguria e ho fatto un cestino aiutandomi con degli stuzzicadenti  ( vedi foto) è un coltello.

  

Ho inciso il ” manico”  e il perimetro del frutto.

  

Ho quindi tagliato la prima parte poi…

  

l’altra, lasciando intatto il manico del cestino. 

 
Ho svuotato l’anguria, l’ho asciugata bene con della carta da cucina e…

  

… servendomi  con degli stampini (mini) a forma di fiore, ho iniziato a preparare, anzi a decorare il cestino.

  

😜 per evitare di far annerire la frutta, metto il succo spray di limone ( davvero ottimo)

  

Le decorazioni dipendono dalla vostra fantasia e creatività.

  Preparo la macedonia con la frutta

 
  Aggiungo la scorza di lime e di limone, il loro succo e lo zenzero GRATTUGGIATO. La tengo in frigorifero e prima di servirla, la metto nel cestino.

  

La servo nelle coppe di macedonia con delle palline di gelato 😜😜

  

Buon Appetito

  

️Cinzia 

  
e, CONTINUA……

Coltelli fatti a mano 💑 La creatività in famiglia ( parte I )

  
So che il mio é un blog di cucina “casalinga” ma ieri ho visto in un altro blog, l’importanza dei coltelli in cucina ed ho pensato che effettivamente io uso molto spesso coltelli fatti a mano dal mio sposino e soprattutto che sono sempre affilati. 

L’origine sarda di mio marito lo ha portato ad avere nel proprio DNA la cultura e la passione per i coltelli e appresa l’ arte sul campo  ha  trasformato questa passione in hobby.
 
Ma…come il calzolaio ha le scarpe bucate 😉, anch’io a volte non ho tutti i coltelli che mi servono perché i nostri amici se ne approfittano! Ahahah Dai coltelli per la soppressa veneta al quelli per le carni, frutta e verdura!

  
Tutti i coltelli che fa mio marito sono fatti esclusivamente a mano, dalla forgiatura della lama alla manicatura Di corno  o  legni pregiati come si vede in foto.

  
Un’ altra sua passione é il ferro battuto 😉

  
Un rosa 🌹 

  
Un’aquila 

…… continua

La Piadizza Romagnola 🍕

    

Io ❤️ amo la Piadizza!! e voi? Chi é stato in Romagna, sicuramente l’ha mangiata e chi non ha avuto questa fortuna.. deve assolutamente provarla. È’ semplicissima e richiede una cottura SUPERVELOCE.

  
  
In queste serate caldissime, facciamo un giro di telefonate ai nostri amici, mettiamo il tavolo in giardino e stiamo in compagnia mangiando Piadizze farcite con ogni ben di Dio! C’é chi porta il prosciutto, chi le mozzarelle di bufala, i salumi, le verdure e….tanto altro 😋😋😋 Naturalmente, con queste temperature, le piadine sono comperate 😎😎.

  
    

Oggi le farcisco con la mozzarella di bufala e la ricotta fresca

INGREDIENTI

  

 😎piadina pronta ( con olio di oliva )
 🍅 polpa di pomodoro ( io uso la Mutti)
💛 mozzarella ( io ho usato una mozzarella di bufala)
 origano, capperi, sale rosa, olio alla CURCUMA ( anche olio evo)
💜 ricotta fresca e basilico fresco e olive nere ( io ne faccio sempre una o due con la ricotta fresca)
ingredienti a piacere per la farcitura ( prosciutto,salame ecc…

  
 
Per preparare una piadizza bastano davvero poche mosse, mettete qualche cucchiaio di passata di pomodoro ( io lo metto in una ciotola, aggiungo un cucchiaio di olio alla CURCUMA,dell’origano e dei capperi)

   

 
Tagliare una mozzarella a pezzetti molto piccoli e metterli sopra la passata di pomodoro (io per una piadizza utilizzo ½ mozzarella oppure, come in questo caso, metto una mozzarella di bufala e la taglio a fette).

  
Spolverizzare con dell’origano e salare leggermente. Naturalmente si può farcire la piadizza a piacere….in questo caso io ho messo qualche cappero, del pepe rosa è un cucchiaino di olio evo aromatizzato.
    
In un’altra piadina ho steso il pomodoro ( qualche cucchiaio con origano e olio), ho GRATTUGGIATO del parmigiano, ho aggiunto 100 g. circa di ricotta fresca e…
   
….olive nere. Infornate a 200g. per circa 5/7 minuti, oppure cuocetele nel testo romagnolo con un coperchio a campana per qualche minuto.  
  

 

Quando la mozzarella si scioglie, la Piadizza è pronta.
    
Piegatela, tagliatela oppure arrotolatela! La Piadizza va mangiata come una piadina oppure come una pizza!!😋😋
    
Buon Appetito

  
😋 ️Cinzia

  

Benvenuta estate!! 👙🍹

  

🎬 divertitevi   🍹🍹

 
🍓🍑🍈🍎🍏🍉 mangiate tanta frutta

  
🌝🌝🌝 abbronzatevi!

  

😴😴😴 riposatevi

  

👙👙👙 nuotate

   

💅💅💅 rilassatevi e leggete

  🍸🍸🍹 bevete frutta!

  🍹 di giorno e…..

  …. di notte!!

  

date da mangiare alla PACE, all’ AMORE, alla SPERANZALA, alla GENEROSITÁ, alla COMPASSIONE e all’ UMILTÁ!

VIVI BENE, vivi felice!

   

   
 

️Cinzia 

 Grazie di esserci 😍😍

  

  BUONA ESTATE!

CHEESECAKE salato con crema di salmone, erba cipollina, nocciole, mandorle, pepe nero e rosa con olio alla CURCUMA 🐟

  
Oggi la mia creatività stava “scalciando” Ahahah 😜😜

 e siccome con il caldo terribile di questi giorni ho deciso di non accendere il forno e i fornelli, ho pensato di fare un piatto che non richiedesse nessuna cottura, ad esclusione del latte  caldo per  fare la gelatina.😉

  
Una ️CHEESECAKE  salata con la crema di salmone ( formaggio tipo philadelphia ), ricotta e stracchino (va bene anche la robiola). Come base ho usato i crostini integrali e ho messo poco burro, solo 40 g. scarsi e un cucchiaio di olio alla CURCUMA.

   
  Noterete che la base si sbriciolerà un pó, io la preferisco così ma si può quindi aumentare la quantità del burro per renderla più compatta.

  
Ho usato uno stampo a cerniera piccolo del diametro 17 e l’ho ricoperto con carta forno alla base e nei lati.

  
Per decorare la torta salata, ho usato un Meloncella ( vedi ricetta nel blog)

  
Per la base

  

– Sbriciolate in un sacchetto a chiusura ermetica i crostini integrali

  
– aiutatevi con un matterello

-sciogliete il burro ed incorporatelo alle briciole dei crostini, unite un cucchiaio di olio alla CURCUMA ( va bene anche senza) e compattate il composto ( io ho usato i guanti)

  
– stendete il tutto nella tortiera a cerniera rivestita con carta forno livellando bene ( io uso anche un batticarne facendo delle leggere pressioni) 😃😃

– mettete in frigorifero per almeno  mezz’ora

  
– nel frattempo preparate la crema iniziando a mettere due fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti ( vedi istruzioni)

-in una ciotola, setacciate la ricotta, unite lo stracchino e la crema di salmone

  
– unite l’erba cipollina tagliata a pezzetti e la gelatina strizzata e fatta sciogliere nel latte caldo ( prima di metterla, fatela intiepidire)

  
– versatela nella tortiera ( sopra i crostini freddi 😜) e mettete in frigorifero per almeno due ore.

  
– tritate il pepe nero e il pepe rosa e preparate le decorazioni a vostro gusto

  
– ho usato un mix di noci, mandorle e nocciole

 
Ho formato delle rose con la Meloncella ma voi potete guarnire con del salmone fresco oppure con pomodorini ecc…. dando sfogo alla vostra creatività!

    

Buon appetito

  
️Cinzia 💙

  
Se vi va…. sono anche su INSTAGRAM 

  

  

Coppe di ananas, pesche saturnine e mix di noci e mandorle con crema al latte e succo di mirtilli rossi 🍹

  
Se avete voglia di una macedonia gustosa ma leggera, dovete provare la mia! 😍 E’ semplice ma davvero fresca da gustare da soli oppure  in compagnia dei vostri amici in queste serate calde di “quasi” estate.

  
In casa avevo un’ananas matura, ho aggiunto due pesche piatte, una rotonda e un mix di noci, qualche nocciola e qualche mandorla.

  
– pulite e tagliate a fettine sottili un’ananas matura, togliete la parte legnosa centrale

– adagiatele sopra ad una pellicola per alimenti ( vedi foto) e mettete negli spazi centrali vuoti, le noci poi le fettine di pesche

  
– arrotolate il tutto formando un salame che chiuderete ai lati

– mettete in frigorifero per qualche ora oppure se avete fretta, in freezer per un’oretta circa. 😃

CONSIGLIO :  se lo volete lasciare in freezer diverse ore e poi tagliarlo, potrete realizzare un sushi alla frutta e poi servirlo tagliato 3/4 cm. con della crema di cioccolato! 🎎 ma vi consiglio di tagliare l’ananas con l’affettatrice.

  

-preparate la crema Biancomangiare ( latte, maizena o amido di mais e poco zucchero, vedi ricetta nel blog) e aggiungete 3/4 cucchiai di crema densa di mirtilli. ( io l’ho comperata all’IKEA) 

 
– se vi rimangono delle fettine di ananas, lasciate macerare nel succo di mirtilli in frigorifero, serviranno come decorazione. 💛

  
– ora prendete le coppe per la nostra macedonia e versateci la crema fredda di mirtilli, dei petali di ananas lasciati macerare ed infine tagliate 6/7 cm. di salame 😋  fresco 

– servitele aggiungendo altre noci e nocciole, zucchero a velo e per i più golosi… altra crema fredda versata sopra! 😍😍

  
Non mi resta che….gustarla! 😜😜

  
️Cinzia 😋

  
Se vi va… sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

Olio alla CURCUMA 💛

  
La curcuma è una delle spezie più preziose che ci ha donato la natura, aggiungere un paio cucchiaini di curcuma in polvere ogni giorno alla proprie pietanze preferite è un modalità semplice ma efficace per assicurarsi una buona salute.

 

 
Perché? Queste alcune proprietà della curcuma:

  
💛1- E’ antiossidante

💛2- Aiuta a disintossicare fegato e intestino

💛3- Ha effetti antiodolorifici e antinfiammatori

💛4- Rafforza il sistema immunitario

💛5- Previene alcuni tipi di tumori

💛6- Aiuta a contrastare colesterolo e zuccheri nel sangue

💛7- E’ anti-stitichezza

💛8- Ha doti antibatteriche

  

Se vi è difficile trovare il modo di utilizzarla direttamente in polvere forse vi verrà più facile realizzare un semplicissimo olio che si può sostituire a quello tradizionale per preparare salse, condire l’insalata e le altre verdure ma anche pasta, riso o cio’ che più preferite. Il tutto risulterà anche più digeribile grazie alla curcuma che, tra l’altro, poiché è presente un grasso (l’olio appunto) sarà anche più facilmente assimilabile.

  

Ecco come preparare l’olio aromatico per uso alimentare:

Ingredienti

– 500 ml di olio extravergine di oliva

– 3 cucchiai di curcuma in polvere.

   
 Preparazione

Versate l’olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno.

  
 All’ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.( Fonte web)

  
OLIO DELLA GIOVINEZZA:

L’olio della giovinezza o di curcuma può sostituire l’olio di oliva in tutti i suoi usi; apporta benefici al metabolismo del fegato e di tutti i grassi.

  
Sono consigliati un paio di cucchiaino al giorno, per garantirsi i benefici, si può aggiungere a fine cottura di molti alimenti o a vari tipi di yogurt per farne una salsa da mettere sulle verdure.

  

Assunta insieme al pepe nero ne vengono potenziate le proprietà e abbinata a qualche grasso, tipo olio d’oliva, burro, o quant’altro, ne facilita l’assorbimento.

  
Tutto quello che avete letto l’ho riportato dal web. 

  

💛 ️Cinzia

Se vi va… potete commentare oppure mettere un 👍 like 😀

Friselle dei…Crociati 

  
Prima del dopoguerra, la frisella di farina di grano era riservata alle sole tavole benestanti e a poche altre occasioni celebrative. I ceti meno abbienti della popolazione consumavano friselle di farina di orzo o di miscele di orzo e grano.

  
La frisella può essere conservata per un periodo lungo e questo la rendeva una valida alternativa al pane, nei periodi in cui la farina era più scarsa. In Puglia è nota anche come il pane dei Crociati giacché favorì li vettovagliamento e il viaggio delle truppe cristiane.

  

In passato in Puglia si usava bagnare le friselle direttamente in acqua di mare, e consumarle condite col solo pomodoro fresco, premuto per far uscire il succo.

  

La forma non è il risultato di una ricerca estetica o del caso, ma risponde a precise esigenze di trasporto e conservazione. Le friselle venivano infilate in una cordicella i cui terminali venivano annodati a formare una collana, che era facile appendere per un facile e comodo trasporto e conservazione all’asciutto. La frisella era infatti un pane da viaggio; da qui l’uso di bagnarla in acqua marina da parte dei pescatori, che la usavano anche come fondo per le zuppe di pesce o di cozze, alimenti abituali durante le battute di pesca che duravano parecchi giorni. ( Fonte web )

  

 – pomodori secchi ( io ho messo l’olio alla CURCUMA)

Oggi preparo un piatto della tradizione pugliese 😍 che mi ha fatto conoscere mio cognato che ha queste origini. Si possono preparare anche con altri ingredienti ma il pomodoro non manca mai!

   

– mettete un cucchiaio di aceto di mele e dell’acqua fredda in un recipiente piatto e più grande  della Frisella

– inumiditela qualche secondo immergendola nell’acqua (attenzione a non lasciarla troppo immersa perché si rompe, io ho fatto velocemente la foto 😉)

  

– posizionatela sopra un piatto e mettete la mozzarella tagliata a pezzetti, unite i capperi

– lavate i pomodorini, tagliateli e unite l’olio (io ho usato l’olio evo alla CURCUMA, i prossimi giorni pubblicherò la ricetta) e  il sale aromatizzato 

  
ho raccolto il timo, l’origano, il basilico e l’insalatina nel mio…”orto-balcone” 😜😜

  

e ho… insaporito la Frisella!!

  

– aggiungete le olive e….tutto quello che più vi piace! 😍 

  
Per finire ho messo un giro di olio evo aromatizzato all’aglio 😉

  
Buon Appetito

  
️Cinzia 

  
Se vi va…di commentare 😉 oppure mettermi un like 👍 o un 👎😳