Crackers homemade!

IMG_1817

 

E qui un’altra ricetta facile, veloce e senza lievito: i CRACKERS fatti in casa!

Non richiedono grandi capacità di panificazione (insomma non dobbiamo essere fornai ^_^)

Con questa ricetta ne vengono circa una 30ina…

Ingredienti:

  • 150 gr di farina 00 (si quella per dolci) oppure la 00 Manitoba
  • 3-4 cucchiai di olio evo
  • un cucchiaino raso di sale fino
  • acqua q.b.
  • facoltativo: se vi piace, aggiungere del rosmarino fresco o secco nell’impasto

Io ho usato l’impastatrice, ma vengono benissimo anche a mano in una ciotola: mettere la farina, l’olio e il sale e cominciare ad impastare. Aggiungere man mano l’acqua tiepida finchè non si otterrà un composto liscio, morbido e non appiccicoso.

Stendere su una spianatoia infarinata e continuare ad impastare. Io se ho tempo lascio riposare la pasta in frigo per una mezz’oretta, ma non è necessario.

Stendo con il matterello un rettangolo di uno spessore di mezzo centimetro (NB. se mi piacciono più croccanti lo spessore dovrà essere inferiore a mezzo centimetro) e con un coltello (o rotella per la pizza o per la pasta) taglio in tanti quadratini, che posizionerò su una teglia rivestita di carta forno. Ora pungeteli con una forchetta per evitare che gonfino troppo. Se volete (io non lo faccio) potete cospargerli con del sale grosso sulla superficie (non troppo!).

Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 10-15 minuti.

Buon Appetito,

Cinzia

Contorno di verdure gioioso!

IMG_3264

 

Avete presente quei contorni pronti che si trovano nel banco frigo al supermercato? Che basta metterli 5 minuti in padella e sono pronti? Bè, conservanti a parte, non sempre le verdure che contengono sono le nostre preferite..e non sono esattamente economici ecco!

Allora ho pensato, perchè non farceli in casa? Con le verdure fresche e che più ci piacciono!

Ingredienti? Bè le verdure che più vi piacciono:

(io uso)

  • 3 zucchine
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 1 melanzana 
  • 1 cipolla
  • 2 patate 
  • anche dei pezzi di zucca

Procedimento:

tagliate a pezzetti (nè troppo grandi nè troppo piccoli) le verdure dopo averle lavate. Mettetele tutte in una ciotola, aggiungete olio evo (extra vergine di oliva), pepe, sale, le spezie che preferite (io uso la curcuma), mischiate bene tutto e cospargete il composto sulla teglia del forno coperta di carta forno.

IMG_3268

Cuocere in forno già caldo a 200gradi per una trentina di minuti. Quando le verdure saranno cotte e belle dorate sono pronte!

Ottimo contorno!

Buon Appetito,

Cinzia

Plumcake al Limone..che passione!

E poi c’è lui, il plumcake al limone che inebria tutta la cucina, con quel suo profumo così buono..delicato ma intenso! Per non parlare del sapore..quella punta di limone (che si sente ma non è dominante) che ti invoglia la mattina (diciamo così) ad abbandonare il lettuccio e alzarti solo per mangiarne una fetta…così buona e così morbida! Ok, si è capito che lo adoro?

Facilissimo da preparare e piace a tutta la famiglia!

Ecco la ricetta

  • 200 gr di farina 00 
  • 100-120 gr di burro
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero 
  • 1 bustina di lievito
  • la buccia gratuggiata di 1 limone non trattato
  • il succo di 1 limone
  • nb. facoltativi 2 cucchiai di yogurt

 

La preparazione è facilissima: montare le uova con lo zucchero finchè il composto non sarà raddoppiato e bello chiaro (io uso l’impastatrice, ma vanno benissimo anche le fruste elettriche…). Aggiungo il burro fuso raffreddato (ps. piccolo consiglio: aggiungete anche due cucchiai di yogurt bianco dolce o senza zucchero) e continuate ad impastare.A questo punto aggiungete la scorza di un limone (lavato e non trattato) e il succo di mezzo limone. (Già qui sentirete che profumo!) Continuate a mescolare. Aggiungere per ultimo la farina, la fecola e il lievito setacciati. Un pizzico di sale!

Imburrare uno stampo da plumcake (se non ce l’avete va benissimo anche uno stampo di alluminio) o usate la carta forno (come faccio io) e versateci il composto

12873596_10209034019430570_980388332_o

Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 20-30 minuti (dipende dal forno). Io lo uso ventilato, ma va benissimo anche statico.Fate la prova stecchino!

Bè che aggiungere..non mangiatevela tutta!!!

12380773_10209034018230540_1996611846_o

Buon Appetito,

Cinzia

Pizza che delizia!

12674772_10209047894977450_19300416_o

Buona? Deliziosa? Moltooo di più!

Chi non ama la pizza? E soprattutto la pizza fatta in casa, economica, condita come più ci piace e (diciamoci la verità, alla faccia della dieta, …ce ne mangiamo anche di più!) alta o bassa come la preferiamo!

Me l’avete chiesta in tanti…ed eccovi la ricetta della pizza homemade:

  • 500 gr di farina Manitoba (o farina per pizza)
  • 12 gr di lievito di birra (o mezzo panetto) oppure 1 bustina di MastroFornaio
  • 250 ml circa di acqua tiepida 
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 10 grammi di sale

un pò di precisazioni:

  • io uso la manitoba ma va benissimo qualsiasi farina (la 0, per pizza, senza glutine…)
  • questa è la dose per una teglia da forno se vi piace alta, altrimenti per due teglie se vi piace sottile
  • più olio mettete e più viene croccante
  • argomento acqua (che deve essere tiepida) : indicativamente sono 250 ml ma dipende dalla farina (ci sono farine che assorbono più acqua e quelle che ne assorbono meno), inoltre dipende quanta aggiungerne, mentre la impastate (se troppo dura mettete più acqua quindi i 250 ml, mentre se risulta già abbastanza morbida mettetene meno); regolatevi voi: l’impasto finale deve essere morbido, non appiccisono,liscio ed elastico

Procedimento:

Io uso l’impastatrice, ma va benissimo anche a mano (fuori casa se non ho l’impastatrice uso la forza bruta ^_^ )

In una ciotola (o nella ciotola dell’impastatrice) mettere la farina, il lievito (nella bustina del lievito secco consigliano di mettere 2 cucchiaini di zucchero per aiutare la lievitazione…va bene anche un cucchiaino di miele o malto) e l’olio e cominciare ad impastare. Pian piano aggiungere l’acqua e per ultimo il sale (ricordarsi di metterlo lontano dal lievito, altrimenti non lievita ^_^ ). La pasta della pizza sarà pronta quando sarà bella elastica e non si attacca più alle mani. Mettere l’impasto su una spianatoia (legno o marmo) con della farina perchè non si attacchi e impastare bene per una decina di minuti a mano finchè l’impasto non sarà bello liscio. Formare una bella palla liscia e metterla a lievitare in luogo caldo dentro una terrina unta di olio e coperta da un canovaccio o pellicola (eviterà la formazione della crostina)

Lievitare per almeno 4-5 ore.

12499433_10209033803985184_1614197863_o

Io solitamente il sabato la faccio dopo pranzo e la preparo per la cottura verso le 18.30 circa.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato di volume, stendere su carta forno nella vostra teglia (che usate per la pizza) e condire a piacimento (pomodoro, passata, origano, mozzarella, ecc…)

12443322_10209033804425195_984231734_o

12499143_10209033805185214_795850074_o

Io personalmente la condisco con la passata e origano (sale e olio), poi metto la mozzarella tagliata a pezzettini e ….vai la con fantasia (e la fame!)…prosciutto, carciofini, cipolla, tonno, funghetti, olive,ecc….

Infornare (forno già bello caldo a 220 gradi) e lasciare cuocere per almeno 20 minuti poi controllare la cottura…

Che fame! BUON APPETITO!

Cinzia

Le Camille !

12674882_10209033740143588_356880775_o

Le mie camille fatte in casa

Non so se anche i vostri figli le adoravano, ma mia figlia quando era piccola ne andava matta (sinceramente anche io!) ! E come potevi non amare quelle piccole palline arancini dal profumo delizioso e il gusto delicato di arancia e carota?

Allora ho pensato di riprodurle (ringrazio la mia amica Maria per la ricetta) e vi posso dire che sono veramente ottime!

Provare per credere!

Ecco la ricetta:

12516792_10209033740423595_1842204282_o

Cominciamo grattugiando le carote. Mettiamole in un contenitore con il succo di arancia e l’olio e con il frullatore (o il minipimer ad immersione) creare una purea.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero e la buccia dell’arancia (lavata e non trattata). Aggiungere la farina di mandorle e la purea di carote-olio-succo arancia e mescolare bene. Alla fine aggiungere la farina 00 con il lievito setacciati.

Potete usare o gli stampini in silicone o i pirottini in carta o alluminio. Con questa dose ne vengono 6-8 (dipende quanto riempite i pirottini).  Riempirli per 3/4 e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti (dipende dal forno).

12499046_10209033738543548_1503661495_o

La vostra cucina profumerà di arancia!

Buon appetito!

Cinzia

 

 

Biscotti meraviglia!

 

Avete presente i biscotti friabili e burrosi che si mangiano nelle pasticcerie? Ecco, questi hanno lo stesso sapore! Sono buonissimi e piacciono sempre a tutti (almeno a “tutti” quelli a cui li ho offerti!) ! Facili da preparare, anche insieme ai vostri figli o alle persone più care.

Possono avere la forma di un cuore, di una stella, di un cerchio…o quella che preferite! Si possono farcire con qualsiasi marmellata o con la nutella (anche fatta in casa ) oppure senza niente!

Una nevicata di zucchero a velo e il gioco è fatto!

Ecco la ricetta:

12443719_10209033715182964_561875777_o

 

In una terrina (o su una spianatoia o nell’impastatrice) mettere la farina, lievito, zucchero, vanillina (la vaniglia sarebbe meglio), burro ammorbidito (tenuto fuori frigo almeno mezz’ora prima di usarlo) e uovo. Amalgamare il tutto (creando la pasta frolla) e impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma compatto, e liscio. Avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Su una spianatoia (o dove potete lavorare) cospargere in un pò di farina e stendere la pasta frolla con un matterello (noi in Romagna lo chiamiamo mattArello ihihih) e creare una sfoglia di uno spessore di almeno mezzo centimetro. Con gli stampini per biscotti (oppure usando la fantasia, qualsiasi utensile che abbia la forma che più vi piace) create i vostri biscotti.

Adagiateli su una teglia foderata con carta forno, e cuoceteli a 180° in forno preriscaldato per circa 15 minuti (dipende dal vostro forno). Non devono diventare scuri perchè poi raffreddandosi si induriscono.

Una volta tolti dal forno e lasciati raffreddare, cospargete di zucchero a velo la parte superiore del biscotto, farcite con marmellata o nutella l’altra parte e uniteli. Il gioco è fatto!

ps. Attenzione, creano dipendenza!

Buon appetito!

Cinzia

Torta di mele

 

La classica torta della merenda, dal profumo dolce e accogliente : chi non ama la torta alle mele? E, in più, se riusciamo a farla anche senza burro non è meglio?

Sana, buona, genuina, ottima come merenda per i bambini (e non solo!) o come torta della domenica per tutti gli amanti delle mele!!!

Eccovi la ricetta:

  • 200 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito
  • 2 uova
  • latte q.b.
  • scorza di limone
  • 4-5 mele
  • ps.cannella e zenzero a piacere

Lavare, sbucciare e tagliare a fette le mele. Mettetele in una verrina con del succo di limone (perchè non anneriscano) e un cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo). Se volete, e vi piace, anche un pò di cannella.

In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero fino a che non diventano chiare e montate. Aggiungere a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e la scorza di un limone (lavato e non trattato), aggiungendo inoltre il latte per mantenere morbida la pasta. Ungete una tortiera (o ricopritela di carta da forno) e setacciarvi un pò di farina e versate l’impasto. A questo aggiungete le mele, pressandole un pò nell’impasto e cospargetele di zucchero e (facoltativo) aggiungete qualche fiocchetto di burro.

Cuocere in forno già caldo a 180 gradi (statico o ventilato dipende dal vostro forno, per esempio io lo uso ventilato) per 30 minuti circa (ma ricordatevi di fare la prova con uno stecchino).

L’idea in più:

  • Se volete rendere più gustosa la vostra torta di mele potete aggiungere nell’impasto anche qualche gheriglio di noce spezzettato oppure dell’uvetta o della cannella.
  • Se il dolce non è per i bambini, potete anche aggiungere del rum all’acqua dove lascerete le mele macerare, invece del limone.

Buon appetito!

Cinzia