Pizzette, panini e cornetti da buffet “romagnoli”

  
Oggi vi insegno una ricetta che vale per…tre…quattro…cinque…, potete inventarvi diverse forme di panini e pizzette. 

Io ho farcito i panini e i cornetti con robiola, formaggio spalmabile alle erbe e…mortadellina, salamini e prosciutto cotto e le pizzette le ho farcite con pomodorini freschi e passata di pomodoro con origano,capperi e olio.


  

Ingredienti  (per panini circa 30 da 20 g. cad.pizzette e cornetti)


💛 300 g. di FARINA MANITOBA

💛 300 g. di FARINA OO

💛 350 g. di acqua tiepida

💛 60 g. di strutto

💛 1 bustina di lievito granulare secco ( si evita di scioglierlo )

💛 40 g. di Zucchero

💛 2 cucchiai di sale fino

Procedimento

-impastare in una planetaria per velocizzare

– iniziate mettendo le farine, lo strutto, lo zucchero, il lievito e l’acqua

– impastare per qualche minuto prima di aggiungere il sale

– ora continuate per cinque/otto minuti

– fate riposare per circa un’ora ( fino al raddoppio)

 Trascorso il tempo….⏳⏳⏳

  
– PANINI…. dividete l’impasto lievitato e formate i panini  (aiutandovi con una bilancia ) pesate il composto e fate delle palline di circa 20 grammi cadauna, mettetele in una teglia da forno e se vi piace spennellate con del latte e metteteci sopra dei semini di sesamo e coriandolo

PIZZETTE– stendete l’impasto e con un coppapasta ritagliate dei dischetti che bucherete al centro con un piccolo coppapasta, sovrapponeteli e farciteli con del pomodoro, origano, capperi ed un filo di olio evo

– CORNETTI- con l’aiuto di un matterello stendete l’impasto formando un cerchio e con la rotellina della pizza oppure con un coltello tagliate a spicchi poi arrotolate formando un cornetto ( anche qui spennellate con del latte per far aderire i semini di sesamo o coriandolo.

Infornate a forno caldo ventilato 200 gradi per 7/8 minuti, dipende dal forno.

  

Buon buffet! 

️Cinzia


Se vi va…sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...