Il risotto di pesce é un delizioso primo piatto, non sempre é possibile trovare pesce fresco e quindi possiamo ricorrere al pesce surgelato già pulito e lavato. Ho comprato una vaschetta di pesce allo scoglio pulito, dei gamberi da pulire e dei polipi tagliati puliti. (potete mettere anche altre qualità)
La preparazione di questo piatto é semplice e veloce, la consiglio a chi ha poca esperienza nei piatti di pesce.
Preparare del brodo vegetale (sedano, carota e cipolla)oppure brodo di pesce (granulare) *io avevo in casa del sugo di pomodoro e ne ho messo 2 cucchiai, del peperoncino ( facoltativo) e due acciughe (facoltative, io oggi non le ho messe)
Per prima cosa, scongelate il pesce un’ora prima di cucinarlo dividendolo per qualitá perché lo cucineremo in tempi diversi. Poi affettate sottilmente lo scalogno e pulite l’aglio privandolo dell’anima ( é amara) e mettetelo in una padella (ci servirà per preparare il sugo di pesce). In un’altra padella più grande mettete uno o due spicchi di aglio per cuocere il riso integrale bio ( voi potete anche usare altri tipi di riso ) con il brodo vegetale preparato in precedenza.
Io ho usato un riso integrale che cuoce in 45 minuti quindi per prima cosa, versate il riso e fatelo tostare a fiamma moderata, poi mettete il vino bianco e fate sfumare.
Ora, aggiungete in più riprese due tazze di brodo e continuate la cottura per 35 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco la padella con lo scalogno, l’aglio, il peperoncino, un cucchiaio di brodo e qualche cucchiaio di pomodoro.
Aggiungete il totano e dopo qualche minuto il polipo e fate cuocere 4/5 minuti a fuoco basso. Nel frattempo cucinate le cozze con le vongole in un tegamino con un cucchiaio di brodo e uno di olio evo.
Intanto nel nostro sugo, mettiamo i gamberetti puliti, delle foglioline di maggiorana, sale e pepe. ( prima di salare, assaggiate sempre perché anche se surgelato il pesce é sempre saporito)
Dieci minuti prima della cottura, aggiungete il sughetto delle cozze e vongole e poi il sugo di pesce.
Fate cuocere fino a cottura e aggiungete le cozze e vongole per guarnire il piatto con un giro di olio evo aromatizzato all’aglio.
Servite caldo e aggiungete del prezzemolo tritato (io oggi ho messo della maggioranza).
️Cinzia
Potete trovarmi anche su INSTAGRAM
Unaromagnolaincucina 💙
Che delizia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🐙🐚
"Mi piace""Mi piace"
Tu così però mi torturi, Cinzia…
😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, ti vizio! 😉
"Mi piace""Mi piace"