Nella nostra alimentazione il pesce gode di un particolare favore dovuto alle sue proprietà indiscusse di prevenire le malattie cardiovascolari, a dimostrazione di come l’alimentazione possa risultare determinante sullo stato di salute della persona.
UNA CARICA DI ……..
Proteine nobili, vitamine e sali minerali!
Il pesce contiene in media il 15% di proteine (eliminata la pelle e le spine), lo 0,3-8% di grassi e pochi carboidrati. Il resto è rappresentato, oltre che dall’acqua, da vitamine (soprattutto D E in minor quantità B, A e E)E sali minerali, in particolare fosforo e iodio.
Ma è soprattutto la qualità delle sue componenti a fare del pesce un alimento prezioso: le sue proteine sono definite di elevato valore biologico. Le proteine del pesce infatti sono costituite da amminoacidi essenziali, cioè principi nutritivi che l’organismo deve assumere con gli alimenti non essendo in grado di produrli da se. (Corso Cucina Sana )
Si raccomanda quindi di consumare il pesce due-tre volte alla settimana ponendo attenzione tuttavia al metodo di cottura che si utilizza. Oggi il pesce surgelato è un’ottima alternativa al prodotto fresco, e spesso più reperibile e igienicamente più sicuro. Esso, inoltre, dal punto di vista nutrizionale mantiene inalterate tutte le sue componenti, includere regolarmente il pesce nel menu settimanale significa beneficiare di tutti gli effetti positivi legati a questo alimento.
Lo smeriglio, o Palombo o…. ( della famiglia degli squali) conosciuto anche come “vitello di mare”, é il pesce che prepareró oggi, buono, velocissimo da fare e poco calorico 😃 WOW!! Ne ho comperato una bella fetta in pescheria (nei freschi giornalieri), senza spine, ha solo una “spina” centrale.
INGREDIENTI per 3/4 persone
💙. 500 g. di Vitello di Mare
💙. 2/3 acciughe sott’olio ( oppure sotto sale)
💚. 15/20 capperi
💚. 15/20 olive nere 20/25 olive bianche
💚. 300/350 g. di polpa di pomodoro
💚. Sale aromatizzato, pepe, basilico, olio evo e prezzemolo ( io ho messo la maggiorana)
💚 2/3 spicchi di aglio e 2/3 scalogni
💚 mezzo bicchiere di vino bianco
– lavate ed asciugate bene il vitello di mare, eliminate la pelle esterna e l'”osso” centrale.
– tagliate a pezzetti il pesce e infarinatelo leggermente da tutte le parti. (Io mi sono aiutata con un setaccio)
-In una padella antiaderente mettete gli scalogni e l’aglio affettati sottilmente e dopo averli fatti appassire con del brodo vegetale o di pesce, aggiungete le acciughe sminuzzate, (un peperoncino piccante sott’olio – facoltativo )le olive verdi e nere, i capperi e la passata di pomodoro. Fate cuocere per circa 5 minuti e se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di brodo.
-aiutandovi con il mestolo ( non di legno😉 cucina sana) allargate il sugo spingendolo verso l’esterno della padella, aggiungete due cucchiai di olio evo aromatizzato all’aglio e mettete ( nel “buco”)i bocconcini di vitello di mare infarinati.
– cuocete a fuoco medio per qualche minuto poi girateli e dopo 2/3 minuti, quando saranno quasi cotti, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Mettete un mestolo di brodo e fate cuocere 8/10 minuti.
– servite caldo con fettine di pane alle olive e… peperoncino piccante!!
Buon Appetito
️Cinzia
💙 potete visitare la mia pagina facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina