Ho amato subito questo dolce ️sardo, un’insieme di profumi “mediterranei” e sapore unico, delizioso! Fatto in casa è molto più buono, si possono trovare tutti gli ingredienti anche nei nostri supermercati. L’ impasto della pasta che contiene la ricotta é molto simile alla piadina romagnola! 😍😍 cominciamo?
INGREDIENTI per la pasta
💛 300 g. di FARINA OO
💛 300 g. di SEMOLA ( molto fine)
💛 100 g. di strutto di maiale ( io lo compero dal macellaio)
💛 un pizzico di sale
💛 2 cucchiai di zucchero vanigliato
💛 acqua q.b. tiepida ( circa un bicchiere)
💚 400 g. di RICOTTA fresca di pecora
💚 200 g. di Primosale ( non é necessario che sia di pecora)
💚 100 g. di zucchero ( io l’ho messo aromatizzato all’arancia e zenzero)
💚 la buccia GRATTUGGIATA di un limone e un’arancia
💚 un tuorlo ( grande, oppure 2 piccoli)
💚 un cucchiaino di liquore ( acquavite sarda oppure Rum)
💚 1 bustina di ZAFFERANO ( oppure la Saporita)
💚 1/2 cucchiai di semola e 1/2 cucchiai di farina ( dipende dalla consistenza dell’impasto) è un pizzico di sale
– per prima cosa, impastate le farine con lo strutto, il sale, lo zucchero e l’acqua tiepida. Ottenete un composto omogeneo e liscio ( lavoratelo per circa 10 minuti) poi copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ora preparate il ripieno, setacciate la ricotta e il primosale, unite lo zucchero, l’arancio e il limone GRATTUGGIATO, lo ZAFFERANO, il liquore,il pizzico di sale, il tuorlo e le farine. – trascorsi i 30 minuti, stendete l’ impasto ( io ho usato la macchinetta) in sfoglia fine è con un coppa pasta, formate dei cerchietti di 6/8 cm. di diametro circa. Ora mettete l’impasto del ripieno sopra ad ogni cerchietto e sollevate i bordi pizzicandoli con le dita in 5/6 punti diversi formando delle stelle. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa mezz’ora in una teglia ( io uso quelle leggere in metallo) ricoperta con carta forno.
Io quando preparo le formaggelle preparo anche altri ripieni e forme…❤️do sfogo alla mia creatività!
Potete servirle calde con del miele oppure delle gocce di cioccolato!
Consiglio : potete anche surgelarle!
Se vi va…. sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina e su INSTAGRAM
💛 Cinzia
Mi piacciono,le ho mangiate in Sardegna anni fa ed è stato amore al primo assaggio,proverò a farle con la tua ricetta che salvo subito.
Come consigli di congelarle cotte o da crude?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna, anche per me è stato amore al…primo assaggio😍 io le ho congelate dopo cotte. Le scongeli in frigorifero poi le metti mezzo minuto scarso ( anche meno) nel microonde e gli metti sopra il miele! Se segui questa mia ricetta, mi raccomando di mettere anche il Primosale oltre la Ricotta di pecora perché diventano “divine”! 😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Che bomba!! 😋
"Mi piace"Piace a 2 people
amo i dolci sardi ma finora conoscevo solo sa seadas…
questi promettono bene 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li adoro! Questi sono davvero ottimi 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona