La ricetta, molto semplice, prevede di amalgamare mandorle dolci, (oppure nocciole)alcune mandorle amare, chiare d’uovo montate a neve, zucchero e un po’ di scorza di limone; con l’impasto si formano delle palline irregolari (da cui l’aspetto “brutto”) che si cuociono prima in pentola e poi in forno sopra una sottile ostia, i veri brutti ma buoni quelli originali necessitano di due cotture. In alcune ricette si spolverano anche con zucchero a velo. A Prato sono spesso venduti con i Biscottini di Prato.
Avevo due chiare avanzate da una carbonara e così ho fatto un dolcetto veloce con solo tre ingredienti ( non ho messo le mandorle amare)
INGREDIENTI
🐣. 2 albumi ( a temperatura ambiente)
🍚 150 g. di nocciole tostate ( io ho messo la granella di nocciole)
🍥 150 g. di zucchero
🍚 un pizzico di sale
Mettete gli albumi a temperatura ambiente in una planetaria munita di frusta. Cominciate a montare, e quando gli albumi sono già molto chiari e spumosi, anche lo zucchero .Montate a velocità media ancora qualche minuto.
Aggiungete quindi alla meringa la granella di nocciole poco per volta, amalgamatele mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto con una spatola. Trasferite ora il composto in una pentola di acciaio, ponetela sul fuoco dolce. Con un spatola morbida, continuate a mescolare, facendo cuocere la meringa.
Dovrete mescolare per circa 10 minuti, fino a che il composto non si sarà compattato. Con l’aiuto di due cucchiai, formate adesso dei mucchietti di impasto, ben distanziati gli uni dagli altri, su una teglia foderata di carta da forno. Una volta formati tutti i mucchietti, infornate i brutti ma buoni in forno statico preriscaldato a 130° per 45 minuti. I brutti ma buoni devono asciugare senza bruciare: all’interno dovranno risultare asciutti e non molli, perché raffreddandosi, si induriranno un po’.
Conservateli in una scatola di latta se….vi rimarranno! 😉
Potete mettere dello zucchero a velo!
Buon Appetito
️Cinzia 😍