Muffin con farina di ceci con zucca, zucchine e formaggio! 💛

  

  
Un contorno…

Un apericena….

Uno spuntino….

Un antipasto….

Potete preparare questa ricetta per ogni occasione perché é versatile e…soprattutto piace a grandi e piccini! 😍

Io li ho preparati con le verdure che avevo in casa ma potete mettere o aggiungere quello che più amate nei vostri muffin! 

 

INGREDIENTI per 12 muffin

Per la base (potete fare anche i muffin semplici e poi farcirli dopo cotti)

💛 150 g. di FARINA di CECI  (oppure 100 g. farina di ceci e 50 g. di OO)

💛 120 ml. di latte  ( oppure acqua)

💛 50ml. di olio di mais 

💛 un cucchiaio di olio evo alla CURCUMA 

💛 semi di sesamo ( anke coriandolo)

💛 1 cucchiaino di lievito per salati

💛 sale, pepe nero ( facoltativo)

Per il ripieno

💚 100/150 g. di polpa di ZUCCA ( cotta in forno)

💚 2 zucchine 

💚 aglio e prezzemolo

💚 sale e olio evo (aromatizzato alla CURCUMA

💚  20/30 g. di  formaggio Bastardo del Grappa (formaggio tipo Asiago stagionato )

Procedimento

Iniziate preparando la pastella, mettete in una ciotola la farina ( o le farine) il pepe, il sale, il lievito, l’olio di mais e l’olio alla CURCUMA, versateci il latte (oppure l’acqua) e mescolate velocemente con una frusta per nn formare grumi, coprite e lasciate a riposare. ( io ho messo il latte)

Nel frattempo tagliate la zucca e cuocetela in forno per circa 20 minuti poi riducetela in purea.

Tagliate le zucchine a cubetti  e fatele  imbiondire in padella a fuoco medio  basso con pochissimo olio, prezzemolo e aglio, fate cuocere tutto per 5 minuti alla fine aggiungete il sale.

Una volta cotto il ripieno, unitelo all’impasto e mescolate bene poi riempite a metá gli stampini per muffin, unite dei pezzetti di formaggio ( io ho messo il Bastardo del Grappa) e aggiungete altro impasto ( non riempite tutto il muffin) e per finire metteteci sopra i semi di sesamo.

E’ tempo di cuocere tutto in forno, a 180 gradi per 35/40 circa.

  

Se la ricetta vi é piaciuta e voleva provarla, vi aspetto nella mia pagina facebook 

http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina

E se vi fa piacere inviare le vostre foto, le aspetto con piacere😍

️Cinzia


Peperoni Primavera ripieni ai fusilli 💚 di piselli 

  
Un primo piatto decisamente vegetariano/vegan0  che fa innamorare tutti i palati al primo assaggio! Da quando mia figlia ha deciso di eliminare per un certo periodo la carne, sto cercando alternative che possono contenere tutti i sali minerali, le proteine ecc… che la sostituiscano. Ho scoperto questa pasta bio di piselli veramente buona, anzi… di più, provare per credere! 👍

  
Ingredienti per 4 peperoni grandi ( mi é rimasta della pasta, quindi potete metterne anche meno 0ppure….mangiarne a parte 😜)inoltre un mezzo peperone rosso per il “RAGU” di verdure.

  

 

– Lava i peperoni e taglia la calotta superiore, togli i semi e i filamenti bianchi (sono amari)

-stufa i porri con la zucchina tagliata a cubetti piccoli, aggiungi lo scalogno e mezzo peperone rosso tagliato a cubettini.

  
-taglia le due patate a cubetti piccoli e cuocile assieme ai fusilli per 4/5 minuti assieme ai gambi rimasti dello scalogno.

  
-versa la pasta pre-cotta nella padella con le verdure aggiungendo se serve un mestolino di acqua di cottura. (Elimina i porri)

  
-tosta i pinoli, metti il sale rosa aromatizzato, il pepe rosa, i capperi e appena pronti, i pinoli. 

  

– metti l’olio evo aromatizzato all’aglio e ora riempi i peperoni.

  

  
– prendi una teglia da forno, ungi il fondo e metti i peperoni ripieni, il pangrattato e un filo di olio evo, copri con carta alluminio per permettere una cottura uniforme. In un’altra teglia metti i “coperchi” salati, pepati e unti leggermente con una spennellata di olio evo, coperti anch’essi con la carta di alluminio.

  
-inforni a 200 gradi per 4o minuti, poi togli  i coperchi (dal forno) e la carta da forno dai peperoni e lasci cuocere fino a cottura completa aggiungendo dell’acqua calda miscelata con olio sul fondo, circa 20 minuti ancora, naturalmente dipende sempre dal forno.

  
Questa è una versione leggera, ma se volete farli più saporiti, aggiungete del parmigiano e del formaggio (scamorza o mozzarella da taglio)a cubetti dentro l’impasto.

  
Buon Appetito ❤️

️Cinzia

…..  E ricordatevi che in cucina é tutto ammesso!! 😜😜😜😜😜

Se vi é piaciuta questa mia ricetta…aspetto un …..” segno” 👍 ahahahah

Flan di zucchine ” leggerezza “

  

 Morbidissimo contorno oppure antipasto Monoporzione, potete servirlo freddo o caldo, con la carne o con il pesce, leggero, senza burro e senza panna. Una versione leggera e delicata, semplice da preparare e gustosa. Potete prepararlo anche in uno stampo da plum cake e tagliarlo a fette oppure in una tortiera, io oggi lo faccio in piccoli stampi di alluminio a forma di cuore. 
  
INGREDIENTI per circa 8 Monoporzioni 

💚. 2 ZUCCHINE

💚. 2 Uova Intere

💚. 120 g. di ricotta di mucca

💚. 3 cucchiai di grana o parmigiano GRATTUGGIATO

💚. Mezza cipolla

💚  sale, pepe e olio evo ( 1 cucchiaino di pesto oppure olio)

  

Lavate e tagliate le zucchine a pezzetti ( poi vanno frullate) e mettetele in una padella con la cipolla affettata  e un cucchiaio di olio, salate, pepate e fate cuocere per 10/15 minuti circa, in modo che le zucchine siano morbide.

  

Versate le zucchine cotte nel mixer con i tuorli, il pepe e il sale, frullate fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la ricotta setacciata,un cucchiaino di pesto  e il parmigiano, continuate a frullare fino a quando avrete ottenuto una crema uniforme, mettete il tutto in una ciotola. Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto con movimenti circolari dal basso verso l’alto per incorporare aria e renderlo molto soffice.

  

Accendete il forno a 170 ( ventilato) e nel frattempo imburrate e spennellate gli stampini, riempiteli fino al bordo e appoggiateli su una teglia da forno ( alta). Aggiungete qualche bicchiere di acqua e fate cuocere in forno per 35/40 minuti, cottura a bagnomaria.Fate la prova stecchino per controllare la cottura, se vedete che rimane asciutto, è pronto.

  

Note : Flan é un termine francese ma in italiano vuol significare una cottura differente. In Francia ha una base in pasta frolla mentre in Italia è uno sformato.

Potete anche surgelarli. 💚

    Una ricetta da annotare per il pranzo di Pasqua 💚

Cinzia



Farfalle di pasta al ragù di verdure, pasticciate con  crema di formaggio morbido all’erba cipollina 

  

  
Siccome in famiglia amiamo le verdure, mi diletto a preparare piatti saporiti, gustosi e salutari con loro. Oggi ho comperato dei carciofi e delle  zucchine, in casa avevo dei peperoni piccanti e delle ” farfalle all’uovo ” fatte in casa, del formaggio morbido all’erba cipollina ( tipo robiola)😀😀 e… tanta voglia di mangiare un primo piatto delizioso 😋😋.

  

INGREDIENTI per 4 persone

🌴. 400 g. di FARFALLE all’uovo

🌴. 2 CARCIOFI 

🌴. 1 ZUCCHINA GRANDE 

🌴. 1/2 PEPERONI PICCANTI

🌴. 10/12 CAPPERI, OLIO EVO aromatizzato all’aglio q.b.,PREZZEMOLO,sale e pepe

🌴. 1 cucchiaino di CURCUMA 

🌴. 200 g. di FORMAGGIO morbido all’erba cipollina

  

Pulite i carciofi e tagliateli a striscioline ; tagliate le altre verdure. In un tegame mettete lo scalogno tagliato e due spicchi di aglio ( che poi toglierete) con un filo di olio, unite i carciofi e le altre verdure, i capperi e la curcuma. Bagnate con un mestolo di brodo di verdure o acqua e fate cuocere per 20 minuti.

  

 Cuocete le farfalle e nello stesso  tegame dove avete cotto il ragù di verdure, unite il formaggio alle erbe e un mestolo di acqua calda (dove cuoce la pasta).

  

  Scolate le farfalle al dente e tuffatele nella padella del ragù di verdure  con formaggio alle erbe e fate saltare la pasta per qualche minuto a fuoco vivo.

  Distribuite le farfalle nei piatti, cospargete con prezzemolo e completate il tutto con del pepe. 

Buon Appetito

💚 Cinzia
    

   
   

 

Pollo con CURCUMA al limone 🍋 e Polenta al forno con zucchine 🏡

   

Dal profumo intenso e dalle molteplici proprietá, la CURCUMA rende questo piatto molto salutare. Semplice e veloce  da preparare ma soprattutto dal sapore inebriante, potete prepararlo per tutta la famiglia accompagnato dalla polenta con zucchine!😃😃 ( io ho usato dei cosciotti di pollo ma potete cucinare anche i petti di pollo)

  
INGREDIENTI

🍗. 600 g. di POLLO ( cosciotti o petti di pollo)

🍷. Mezzo bicchiere di VINO BIANCO

🍋. 2 LIMONI 

🍴. 1/2 scalogno, 2 spicchi di aglio, OLIO Evo, sale aromatizzato, pepe rosa,finocchio selvatico e rosmarino. ( io uso l’olio aromatizzato al rosmarino e aglio)

🌟 2 Cucchiaini di CURCUMA in polvere

⭐️ 2 PATATE  

–  Pelate gli scalogni e tagliateli a rondelle sottili. Versate l’olio evo in una padella antiaderente e aggiungete gli scalogni e l’aglio e lasciate appassire dolcemente per qualche minuto prima di mettere i cosciotti di pollo ( precedentemente puliti e lavati ). Fateli rosolare a fiamma vivace da entrambe le parti e quando saranno ben dorati, aggiungete il vino bianco,abbassate la fiamma e lasciate cucinare dolcemente per far acquisire appieno l’aroma.

  

Aggiungete il pepe rosa, la CURCUMA, le olive, il rosmarino e  il succo dei due limoni , unite inoltre 2 patate tagliate molto sottili a rondelle.

  

Ora, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per 30 /40 minuti rigirando delicatamente quando serve.

  Nel frattempo prepariamo la polenta ( istantanea) e le zucchine trifolate.

  

Mettete la polenta istantanea cotta in una pirofila da forno,aggiungete della mozzarella tagliata a dadini, le zucchine trifolate e il pane grattugiato sopra. Infornate a forno caldo per 10/15 minuti.

  

Potete mettere anche del parmigiano.

  

Buon Appetito

️Cinzia

 

Pappardelle con verdure e sogliole 🎣🎣

Un primo piatto molto delicato e semplice….Vi insegno anche come si puliscono le sogliole perché purtroppo, molte persone non sanno pulirle!! 😆😆 

  

INGREDIENTI

🎣. 5/6 SOGLIOLE FRESCHE   (potete usare anche pesce surgelato giá pulito)

🍴. 400 g. di PAPPARDELLE ALL’UOVO

🍴. 1 ZUCCHINA (grattugiata)

🍴.  MEZZO PEPERONE VERDE/giallo

🍴. 1 PATATA LESSATA

🍴. FAGIOLINI LESSATI

🍴. Curcuma, pepe nero, olio evo, aglio, prezzemolo, scalogno e sale

  

In una padella fate rosolare lo scalogno e l’aglio con un giro di olio evo, aggiungete le zucchine grattugiate, il peperone tagliato a piccoli pezzi, i fagiolini, la patata e cuocete a fuoco vivo aggiungendo del brodo. 

 
Aggiungete la curcuma con il pepe, il sale e il prezzemolo tritato

  

Ora lessate le sogliole, scolatele e pulitele 

 Per prima cosa, eliminate le parti esterne aiutandovi con un coltello. (Vedi foto)Ora fate una leggera pressione al centro e.togliete il primo “filetto” dei quattro, sovrà rimanere solo la lisca.😋😋😋 

 
Cuocete le pappardelle al l’uovo e frullate tutte le verdure. Appena cotte, mettetele in una pirofila dove avrete messo il composto di verdure e…. 

 

Sopra le nostre sogliole!! 😋😋😋 

 
Buon appetito!😋😋😋 Cinzia

CONSIGLIO : Se non ci sono bambini, mettete del peperoncino piccante, renderà il piatto piú “audace”!! 😉😉😉

Polpettine tris…gusto vegetariane

Della serie …  cosa  ci faccio con queste carote 😏😉!!!!

In casa mia non amano particolarmente il fritto, preferiscono  pietanze cucinate al forno e noi “romagnoli” non chiediamo altro dalla vita 😉😉😉.

  
Mentre la mia mente attraversava pensieri… culinari, la mia vicina di casa arriva con un vassoio di verdure fresche, appena raccolte, fagiolini  e zucchine. Allora decido di fare delle polpette con patate, carote e zucchine rigorosamente cotte nel forno. 😉😉

INGREDIENTI :

sinceramente non ho pesato nulla, ho messo ; 

– 3 PATATE medie lessate

– 5/6 carote lessate

– 3 ZUCCHINE grattugiate

– mix di semi (é una miscela di semi di zucca,bacche di Goji,noci.mandorle ecc..)

 – 1 UOVO INTERO

– pane grattugiato quanto basta

– sale,pepe

  

Procedimento 

Dopo aver lavato ed asciugato le zucchine, le ho grattugiate e strizzate bene aggiungendo del sale per aiutare l’eliminazione dell’acqua. Questa è la prima cosa che faccio perchè le lascio “macerare” in un piatto cospargendole con del sale. Nel frattempo riduco a purea le patate e carote dopo averle lessate. (Con il minipimer) 

Aggiungo il mix di semi e ora le zucchine ben strizzate, l’uovo e il pane grattugiato, amalgamo il tutto fino a renderlo compatto.

  
 Ora formo le polpette, le rotolo nel pane grattugiato e le metto in una teglia ricoperta con carta forno. Le spennello con olio extravergine di oliva e le inforno a 180 gradi.  
Trascorsi 10/15 minuti, le controllo, le giro aiutandomi con una pinza oppure una forchetta e aggiungo altro olio evo ( spruzzo l’olio con uno spray). Rimetto a cuocere per 10/15 minuti e controllo rimettendo ancora altro olio (la quantitá dell’olio é circa un cucchiaio).

Ora potete mettere del parmigiano o grana sopra le polpette e ancora un pochino di olio, e lasciate cuocere per altri 10/15 minuti.

Quando saranno belle dorate, sono pronte. Potete servirle!! 😀😀 

 
Nella foto noterete alcune polpette con del peperoncino piccante sopra…sono deliziose!! 😍😍, schiacciate al centro leggermente e inserite i peperoncini piccanti oppure potete metterci delle olive…senza nocciolo!😜

Gustoso appetito 😀

Cinzia

Pane, amore e “fantasia”

Dovevo preparare del pane farcito e mi sono ritrovata a “sfornare” tutto il pomeriggio 😋Ahahah.

  
Stamattina verso le dieci ho preparato l’impasto con l’impastatrice. Per prima cosa ho fatto il lievitino (con il lievito, lo zucchero e una tazza di acqua tiepida )

INGREDIENTI per il pane

-500 g.  di farina Manitoba (oppure 250g. OO e 250g. O)

-270/300 ml. di acqua tiepida

-Un panetto di lievito di birra oppure una bustina di lievito secco

-Un cucchiaino di zucchero

-Un cucchiaino di sale 2/3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

-Un segreto (per rendere piú croccante e soffice l’impasto, mentre impastate, aggiungete una noce di burro)

  
Fatto il lievitino,mettere nell’impastatrice  tutti gli ingredienti ricordandovi che il sale va messo per ultimo.😉

Quando vedrete che l’impasto si stacca dal gancio, è pronto. Formate un panetto, io ne ho fatti due. Uno bianco e nell’altro ho messo i semi misti (girasole,bacche di Goji,semi di zucca….ecc…) faccio una croce con una forbice e copro con la pellicola per alimenti. Ora lascio riposare una o due ore.

In casa avevo già pronto: 

-sugo di pomodoro

-zucchine trifolate

-parmigiano grattugiato

-formaggio ( tipo Asiago oppure quello che avete in casa )

-una melanzana ( fritta 😊, ogni tanto ci vuole!!)

-patè di olive 

-peperoncini con olio

Ma anche altre verdure che avete in casa oppure capperi, olive ecc… 

    
 
Stendo l’impasto e ritaglio i dischetti (circa 10 cm di diametro) con una coppetta, faccio 4 tagli ( vedi foto )partendo dall’esterno e lasciando 3 centimetri al centro. Ora farcisco a piacere usando la fantasia e…il gusto personale (io adoro le melanzane). Ora chiudo uno ad uno i “petali” prendendo le due punte e le unisco schiacciando per “saldarle”. 

  Del primo impasto mi è rimasto un pezzetto di pasta e ho fatto questa piccola treccia.  
Con il secondo impasto ho fatto una ciambella ripiena. Ho steso con il matterello la pasta cercando di dare una forma rettangolare, ho messo uno strato di paté di olive, melanzane e zucchine trifolate. Prima di arrotolare ci metto  il parmigiano. Prendo uno stampo con il buco, metto la carta forno e il nostro “salamone ripieno” e con una forbice lo sforbicio per 4/5 centimetri(vedi foto) dall’alto. Inforno a 180/200 per 35/40 minuti.

Rimane morbido per qualche giorno, ma potete anche congelarlo.

Buon Appetito

Cinzia
 

MILLEFOGLIE DI PASTA E VERDURE

13436013_1490909760935274_372732494_n

Questa ricetta è nata da uno sbaglio… sigh sigh! Partiamo dall’ inizio: tempo fa avevo deciso di fare una bella teglia di lasagne al forno, ho preparato delle sfoglie di pasta, ma un imprevisto non mi ha permesso di terminare il lavoro. Così ho deciso di congelare le mie  sfoglie, promettendomi di farle in un secondo tempo. Le ho messe stese in un vassoio lungo e largo per impedire la loro rottura una volta congelate ma…è proprio successo quello che temevo e quando sono andata a prenderle le ho trovate tutte spezzettate.

A questo punto ho deciso di inventare un pasticcio diverso. Ho quindi preso :

INGREDIENTI

per la pasta :

  • 200 g. di semola rimacinata
  • 100 g. di farina bianca 00
  • 3 uova intere
  • un cucchiaino di curcuma(facoltativo)

NB: POTETE FARLE ANCHE USANDO LE SFOGLIE DI PASTA GIA’ PRONTE!

per il ripieno:

  • sugo di pomodoro  (potete usare anche quello pronto)
  • parmigiano o grana grattugiato q.b.  (io tengo una terrina piena di formaggio perché se ne adopera tanto)
  • 250 g. di ricotta (se volete potete usare anche la besciamella)
  • 200 g. di zucchine trifolate con prezzemolo e aglio (preparatele anticipatamente)
  • 100 g. di verdurine miste trifolate (una carota,una patata,un peperone e mezza cipolla, prezzemolo e olio precedentemente preparato – naturalmente potete mettere anche dei funghi, melanzane, asparagi ecc…quello che più vi piace)

PROCEDIMENTO

Dopo aver preparato le lasagne (ricordatevi che la semola rimane molto più dura) cuocetele (lasciandole al dente) per circa 7/10 minuti in acqua salata; poi passatele in acqua fredda, sgocciolatele e stendetele in un telo. Se decidete di fare come me… cioè metterle a pezzi più piccoli,potete  anche abbreviare aggiungendo subito il pomodoro appena scolate, amalgamate la pasta con il sugo di pomodoro e incominciate a preparare la millefoglie.

13434056_1490909310935319_216358938_n

Disponete uno strato di lasagne sul fondo di una pirofila unta di sugo di pomodoro, copritele con uno strato di ricotta (se invece preferite la ricetta classica potete usare la  besciamella) ,molto parmigiano,zucchine,verdurine miste e un po’ di sugo e continuate così fino all’esaurimento degli ingredienti.

L’ultimo strato (che sarà quello di chiusura) sarà di lasagnette, ricotta e tantissimo parmigiano.

13410795_1490909087602008_118589793_o

Potete metterci sopra anche qualche fiocchetto di burro. Infornate a 170/180 per 30/40 minuti.

13453919_1490909917601925_2017887276_n

Saranno pronte quando avranno formato la classica crostina delle lasagne!

13436013_1490909760935274_372732494_n

13459652_1490909197601997_259539032_n

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Riso Venere con zucchine e gamberetti

13224073_1467160073310243_1228685305_o

Chi mi conosce sa che la cosa che amo di più è il riso: in bianco, risotto, in insalata, con le verdure..in tutte le salse insomma! Qualche mese fa ho scoperto il Riso Venere e da quel giorno è stato amore! Lo mangio almeno due volte la settimana. E’ saporitissimo e veramente buono!

Dopo la ricetta vi lascio una nota con la sua storia e le sue proprietà.

Ingredienti per 2/3 persone

13224077_1467185486641035_780054308_o

  • Gamberetti 100 grammi (io uso quelli piccoli congelati)
  • 2 zucchine grandi
  • 200-300 grammi di riso Venere
  • sale e olio q.b.
  • trito di aglio e prezzemolo

Preparazione

Consiglio: il riso Venere richiede tempi di cottura un pò lunghi (20-30 minuti), quindi vi conviene cominciare a cuocerlo mentre preparate il condimento. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate e portate a bollore. Quando l’acqua bolle, buttare il riso (non preoccupatevi se l’acqua diventerà scura, è normale)

13214567_1467181249974792_1619474272_o

Intanto in una padella larga mettere le zucchine tagliate a piccoli pezzi con aglio e prezzemolo ed un goccio d’olio. Cuocere per circa una decina di minuti (o quando le zucchine saranno cotte).

13223690_1467182953307955_280646487_o

A questo punto regolatevi voi. Quando mancano circa 5-10 minuti alla cottura del riso, buttate i gamberetti assieme alle zucchine e fate cuocere bene. Salate a vostro piacere. Quando il riso è pronto, scolatelo e buttatelo. Mescolate bene e lasciate sul fuoco un paio di minuti per insaporire bene.

13214554_1467175076642076_1748946986_o

Servire bello caldo.

13245890_1466918050001112_1135666132_n

Buon Appetito,

Cinzia

 

RISO VENERE (fonte: Internet)

Il Riso Venere è una varietà di riso integrale, brevettata da SA.PI.SE. (Sardo Piemontese Sementi), ottenuta attraverso tecniche convenzionali e non biotecnologiche. Nasce nella Pianura Padana quando un ricercatore cinese, in servizio presso il Centro Sperimentale della SA.PI.SE, servendosi di una varietà di riso asiatica messagli a disposizione dall’IRRI (Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso, l’ente più importante per la conservazione delle varietà di riso del mondo), realizza un riso che ha le stesse proprietà e caratteristiche del Riso Nero cinese.Il Riso Nero esisteva in Cina da secoli, ma era raro e costoso, perciò solo gli Imperatori e i nobili potevano permetterselo.

Proprietà

E’ completamente naturale grazie all’elevatissimo contenuto di antociani, sostanze vegetali che danno al riso il colore nero e sono capaci di catturare i radicali liberi ed evitare l’ossidazione. Come ogni tipo di riso, anche la qualità Venere fornisce all’organismo proteine, pochi lipidi, sali minerali (calcio, ferro, zinco e selenio), vitamine (B1, B2 e niacina) e glucidi sottoforma di amido. Non contiene glutine. Abbinato con i legumi, crea una miscela proteica che ha un valore nutritivo simile a quello della carne o del pesce.