Lotta al cancro, alle malattie cardiache e danni al cervello: questi sono solo alcuni dei benefici che possono essere ricollegati al melograno. Inoltre questo frutto contribuisce a nutrire e ringiovanire la pelle, aumentando la rigenerazione delle cellule, combattendo così i segni dell’invecchiamento . Sembra troppo bello per essere vero?
Grazie al suo alto contenuto di polifenoli antiossidanti, il melograno, frutto nativo dell’Iran, è stato a lungo considerato uno dei frutti più straordinari della natura grazie alle sua lotta contro i radicali liberi e all’invecchiamento. ( fonte web)
Aiuta a mantenere le ossa forti
Consumare il melograno regolarmente può contribuire ad aumentare il livello di calcio, una notizia eccellente per le ossa!
E’ importante ottenere la giusta quantità di calcio al giorno, al fine di prevenire le malattie legate alla perdita di densità ossea come l’osteoporosi. Bere o mangiare melograni è particolarmente utile se la perdita ossea è dovuta ai cambiamenti dati dalla menopausa.
Questo perché i semi di melograno contengono estrogeni, l’ormone che durante la menopausa le donne perdono gradualmente a causa del depauperamento delle uova nelle loro ovaie .
Ti manterrà giovane!
Quando si tratta della cura della pelle, i melograni non mancano mai di stupire. Mentre aiutano a proteggere e a nutrire la pelle, i melograni aiutano anche a combattere i segni dell’invecchiamento con un pelle più giovane.
Il derma (strato esterno della pelle) , è costituito da fibre di collagene ed elastiche. Le rughe che si verificano nel derma sono dovute alla degradazione di collagene ed elastina. La vitamina C è parte integrante della formazione del collagene permettendo alle proteine di diventare più forti, e la buona notizia? Solo un melograno possiede il 48 per cento del valore giornaliero di vitamina C. ( fonte web)
INGREDIENTI per preparare la gelatina (io uso vasetti piccoli)
600 ml. di succo di melagrana
400 g. di zucchero di canna
Mezzo limone spremuto
Due cucchiaini di zucchero di cardamomo
Zenzero fresco ( aggiunto a piacere nell’estrattore)
3,5 g. di agar agar
Mezza mela con buccia ( facoltativo) da aggiungere nell’estrattore
– dopo aver estratto il succo con l’estrattore ( se non l’avete, potete utilizzare uno schiacciapatate per i semi e mi raccomando, togliete la parte bianca perché è amara), inserisco la mela e il limone spremuto e divido i due estratti. Metto in un tegame il liquido ottenuto con lo zucchero di canna e lo zucchero al cardamomo, il limone con la mela.
–appena il succo comincia a bollire prelevate qualche cucchiaiata, mettetelo in un bicchiere e scioglietelo con l’agar agar prima di mettere il composto nel tegame a far cuocere a fuoco moderato fino a raggiungere la densità voluta. ( ricordatevi che l’agar agar si solidifica quando diventa freddo).
Versate la gelatina nei vasetti sterilizzati, capovolgeteli per mezz’ora e controllate che si sia formato il sottovuoto! Ricordatevi che dopo averli aperti vanno conservati in frigo!
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Se vi va… sono anche su INSTAGRAM e su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Cinzia