Spaghetti alla carbonara 🇮🇹

  
Le  origini della carbonara, sono molto discusse, ma sicuramente è un piatto italiano al 100 × 100! Buono, semplice e veloce da preparare, mette tutti d’accordo, l’unico neo è il pecorino che non piace a tutti, allora lo sostituiamo con del buon parmigiano o grana padano.

  

INGREDIENTI 

🐣. 3 TUORLI e 1 UOVO INTERO

🇮🇹. 380 g. di SPAGHETTI 

💚. 120/150 g. di PANCETTA  ( o GUANCIALE)

💚. 100 g. di GRANA oppure PECORINO ( potete fare anche misto, io ho messo il grana perché non mangio il pecorino )

💛. Olio evo q.b.

💚. Pepe e ….ingrediente segreto 😉

  

Per prima cosa, mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua, che, a bollore, salerete modestamente.

  

 tagliate a bastoncini oppure a cubetti la pancetta o il guanciale, mettetela in un tegamino con l’olio. 

  

 mescolate le uova con il parmigiano ( o pecorino ) grattugiato, l’ingrediente segreto e il pepe, finché non diventano cremose. ( potete aggiungere anche qualche cucchiaio di cottura della pasta se vedete che l’impasto rimane troppo duro) – Buttate gli spaghetti e, mentre cuociono….

   

cuocete la pancetta a fuoco basso finché non diventerá croccante e ricordatevi che deve essere pronta con gli spaghetti, in modo che si possono condire subito. 

   

Scolate la pasta al dente  e “buttatela” nella terrina dove avete messo le uova e il formaggio grattugiato, amalgamatela bene al composto prima di versare la pancetta. Serviteli subito, caldi e profumati!!Potete anche aggiungere altro formaggio e pepe. 😉😉😉

   
 Buon Appetito 🇮🇹

️Cinzia

 

Polpettine tris…gusto vegetariane

Della serie …  cosa  ci faccio con queste carote 😏😉!!!!

In casa mia non amano particolarmente il fritto, preferiscono  pietanze cucinate al forno e noi “romagnoli” non chiediamo altro dalla vita 😉😉😉.

  
Mentre la mia mente attraversava pensieri… culinari, la mia vicina di casa arriva con un vassoio di verdure fresche, appena raccolte, fagiolini  e zucchine. Allora decido di fare delle polpette con patate, carote e zucchine rigorosamente cotte nel forno. 😉😉

INGREDIENTI :

sinceramente non ho pesato nulla, ho messo ; 

– 3 PATATE medie lessate

– 5/6 carote lessate

– 3 ZUCCHINE grattugiate

– mix di semi (é una miscela di semi di zucca,bacche di Goji,noci.mandorle ecc..)

 – 1 UOVO INTERO

– pane grattugiato quanto basta

– sale,pepe

  

Procedimento 

Dopo aver lavato ed asciugato le zucchine, le ho grattugiate e strizzate bene aggiungendo del sale per aiutare l’eliminazione dell’acqua. Questa è la prima cosa che faccio perchè le lascio “macerare” in un piatto cospargendole con del sale. Nel frattempo riduco a purea le patate e carote dopo averle lessate. (Con il minipimer) 

Aggiungo il mix di semi e ora le zucchine ben strizzate, l’uovo e il pane grattugiato, amalgamo il tutto fino a renderlo compatto.

  
 Ora formo le polpette, le rotolo nel pane grattugiato e le metto in una teglia ricoperta con carta forno. Le spennello con olio extravergine di oliva e le inforno a 180 gradi.  
Trascorsi 10/15 minuti, le controllo, le giro aiutandomi con una pinza oppure una forchetta e aggiungo altro olio evo ( spruzzo l’olio con uno spray). Rimetto a cuocere per 10/15 minuti e controllo rimettendo ancora altro olio (la quantitá dell’olio é circa un cucchiaio).

Ora potete mettere del parmigiano o grana sopra le polpette e ancora un pochino di olio, e lasciate cuocere per altri 10/15 minuti.

Quando saranno belle dorate, sono pronte. Potete servirle!! 😀😀 

 
Nella foto noterete alcune polpette con del peperoncino piccante sopra…sono deliziose!! 😍😍, schiacciate al centro leggermente e inserite i peperoncini piccanti oppure potete metterci delle olive…senza nocciolo!😜

Gustoso appetito 😀

Cinzia

Torta salata con sorpresa

 Non sapete cosa preparare per cena? Non volete usare la solita pasta sfoglia o brisé comprata?!? Ecco allora una ricetta facile da preparare. 


Ingredienti per l’impasto

  • 250 gr di farina O
  • 50 gr di acqua
  • 40 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo medio
  • 3 cucchiai di olio evo 
  • Facoltativo: mix di semi 

Preparazione impasto

Per prima cosa, armiamoci di un matterello 😉  : iniziamo impastiamo la farina con l’uovo, il concentrato di pomodoro sciolto nell’acqua, l’olio, il sale e se vi piacciono anche i semi misti  (facoltativo).


Formate un panetto , copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per un’ora (non in frigo). 

Nel frattempo preparate il ripieno. Lessate due patate grosse e tagliatele a pezzetti. Lessate i fagiolini e tagliateli a pezzetti , unite due cucchiai di pesto, il formaggio tagliato a pezzettini, il parmigiano grattugiato, sale. Amalgamate il tutto ( vedi foto ).


Ora stendete l’impasto  (sopra alla carta forno) aiutandovi con il matterello, formando un cerchio (non vi preoccupate se non viene molto rotondo perché aiutandovi con un coltello ritagliate i bordi che vi serviranno per decorare   il sopra  della “torta salata”)


 come si vede in foto, ritagliate a spicchi tutto il bordo (senza staccarli!!!!). 


Mettete ora il ripieno precedentemente preparato al centro e partendo dal primo bordo tagliato coprite a cerchio tutto il perimetro. 



Rimarrà’ scoperto solo il centro che decorerete con i ritagli. Potete fare delle striscioline ..roselline….ecc…


Ora accendete il forno a 180 gradi  e aspettando che si scaldi. Intanto con un pennello e dell’olio evo spennellate la torta salata. Se volete potete “spolverate” con i semi misti 😉e infornate per 40/45 minuti in forno statico.

Potete servirla sia fredda che calda!!!

Buon Appetito,

Cinzia 

Gnocchi di….Cenerentola!

12443441_10208997544158711_1577567033_o

 

Peccato non possiate sentirne il profumo!!! Questi gnocchi sono buoni e un pò “più magri” dei classici gnocchi alla patata…perchè?! Perchè le patate non ci sono! E quindi…sono con la zucca!!!!

Velocissimi da fare, buonissimi e buoni con qualsiasi sugo!

Eccovi la ricetta e il procedimento!

12722756_10208997550518870_1183616356_o

  • 500-600 gr di polpa di zucca cotta*
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino
  • 300 gr di farina integrale + 100 gr di farina 00 + 100 gr di semola di grano duro*

Procedimento

*Sbucciare la zucca, tagliarla  a fettine piccole, metterle sulla teglia da forno ricoperta di carta da forno e cuocere a 200 gr per circa 20/30 minuti.

Una volta cotta, schiacciarla bene con una forchetta e ridurla in poltiglia. Lasciarla raffreddare una 10 di minuti.

Sopra una spianatoia di legno (oppure dove volete voi..marmo oppure una ciotola) mettere la purea di zucca, il sale e l’uovo.

12837522_10208997549278839_1672233128_o

Aggiungere poi la *farina man mano (importante: non è detto che la farina la usiate tutta, dipende dall’umidità della zucca. Aggiungetela fino a che impastando non avrete un composto compatto ma morbido..il classico degli gnocchi!) e impastate. Otterrete una sfera morbida e compatta.

12295007_10208997548118810_1189591662_o

A questo punto, non resta che creare i vostri gnocchi: creare dei salsicciotti e  tagliare i vostri gnocchi delle dimensioni che preferite! Io li ho fatti piccolini perchè, questi di zucca,secondo me, sono più buoni di questa dimensione!

Con queste dosi, me ne sono venuti tre vassoietti medi!

 

12421968_10208997648761326_1574345661_o

Se non li volete mangiare subito, metteteli con il vassoio in congelatore per almeno una mezz’ora. Una volta induriti, metteteli in un sacchetto da frigo. Li potrete gustare quando preferite!

Cottura: io li ho congelati e mangiati tre giorni dopo. Ho fatto bollire l’acqua (salata) per la cottura e li ho tuffati congelati. Una volta venuti a galla saranno pronti, ma ricordandoci che hanno anche la semola, io li ho lasciati un minuto in più! Li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro e funghi. Una volta scolati li ho buttati nella padella con il sugo e li ho fatti mantecare per un altro minuti (cuocendosi ulteriormente!).

12422240_10208997543678699_1653644070_o

Una spruzzata di parmigiano e….buon appetito!

Cinzia