Torta al formaggio marchigiana  Pasquale “crescia” con Pecorino, parmigiano, pepe nero e Emmental

  
Dopo alcuni giorni di assenza, ritorno con una meravigliosa “torta” salata. La romagna confina anche con le Marche che sfornano ricette davvero golose. Chi non ha mai assaggiato la crescia marchigiana, non sa cosa si perde! 

Si prepara per Pasqua e i forni ne sfornano in quantitá 😍 industriale, ed io…tutti gli anni ne devo preparare tante perché i miei amici adorano la mia versione con tre tipi di formaggio…. se la volete preparare, ecco la mia ricetta😋.

  

INGREDIENTI per 3/4 torte al formaggio ( dipende dalle grandezze delle teglie, io ne ho fatte 4 di misure diverse)

Lievitino

 🍼300 ml. di latte parzialmente scremato

💛  45 g. di lievito di birra ( oppure 2 bustine di lievito secco)

💛 1 cucchiaio di zucchero oppure di malto

Prepararlo con il latte tiepido, aggiungere il lievito e lo zucchero, due cucchiai di farina ( presi dalla farina che serve per preparare la torta salata) e lasciarlo riposare circa 10 minuti.

💚 660/680 g. di Farina ( io ho usato tutta farina Magica per salati ma potete usare 300 g. di MANITOBA e il resto FARINA OO )

💚  3 UOVA INTERE ( più un tuorlo per spennellare)

💚 90 ml. di OLIO EXTRAVERGINE di oliva

💚 80/90 g. di Pecorino grattuggiato

💚 180 g. di parmigiano o grana GRATTUGGIATA 

💚 pepe nero ( un cucchiaio )

💚 sale ( un cucchiaino)

💛 100 g. di Emmental 


  

in una ciotola iniziate mettendo il lievitino e aggiungete gradualmente la farina,unite  le uova, l’olio e ancora farina impastando con un cucchiaio di silicone poi unite il Pecorino, il parmigiano, il pepe, il sale e ancora farina poi continuate ad impastare sulla tavola di legno fino ad esaurimento della farina. Il composto risulterá compatto e sodo. ( potete aggiungere ancora farina se vedete che é troppo morbido oppure aggiungere del latte se rimane troppo duro). Coprite e lasciate lievitare in forno spento per circa 2 ore.

– nel frattempo tagliate l’emmental a pezzetti di circa 4/5 centimetri.

– trascorse le due ore il nostro impasto sará raddoppiato di volume, tagliatelo in 3/4 pezzi e mettetelo nelle pirofile che avete scelto.  

inserite l’emmental a vostro piacimento poi coprite con della pellicola e lasciate lievitare per circa un’ora. Trascorso il tempo spennellate la superficie con il tuorlo ed infornate a forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 35/40 minuti. ( dipende sempre dal vostro forno) 

  

Buon Appetito 😋

️Cinzia

Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina dove troverete dei mini-video e altre foto 😍

CHEESECAKE salato con crema di salmone, erba cipollina, nocciole, mandorle, pepe nero e rosa con olio alla CURCUMA 🐟

  
Oggi la mia creatività stava “scalciando” Ahahah 😜😜

 e siccome con il caldo terribile di questi giorni ho deciso di non accendere il forno e i fornelli, ho pensato di fare un piatto che non richiedesse nessuna cottura, ad esclusione del latte  caldo per  fare la gelatina.😉

  
Una ️CHEESECAKE  salata con la crema di salmone ( formaggio tipo philadelphia ), ricotta e stracchino (va bene anche la robiola). Come base ho usato i crostini integrali e ho messo poco burro, solo 40 g. scarsi e un cucchiaio di olio alla CURCUMA.

   
  Noterete che la base si sbriciolerà un pó, io la preferisco così ma si può quindi aumentare la quantità del burro per renderla più compatta.

  
Ho usato uno stampo a cerniera piccolo del diametro 17 e l’ho ricoperto con carta forno alla base e nei lati.

  
Per decorare la torta salata, ho usato un Meloncella ( vedi ricetta nel blog)

  
Per la base

  

– Sbriciolate in un sacchetto a chiusura ermetica i crostini integrali

  
– aiutatevi con un matterello

-sciogliete il burro ed incorporatelo alle briciole dei crostini, unite un cucchiaio di olio alla CURCUMA ( va bene anche senza) e compattate il composto ( io ho usato i guanti)

  
– stendete il tutto nella tortiera a cerniera rivestita con carta forno livellando bene ( io uso anche un batticarne facendo delle leggere pressioni) 😃😃

– mettete in frigorifero per almeno  mezz’ora

  
– nel frattempo preparate la crema iniziando a mettere due fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti ( vedi istruzioni)

-in una ciotola, setacciate la ricotta, unite lo stracchino e la crema di salmone

  
– unite l’erba cipollina tagliata a pezzetti e la gelatina strizzata e fatta sciogliere nel latte caldo ( prima di metterla, fatela intiepidire)

  
– versatela nella tortiera ( sopra i crostini freddi 😜) e mettete in frigorifero per almeno due ore.

  
– tritate il pepe nero e il pepe rosa e preparate le decorazioni a vostro gusto

  
– ho usato un mix di noci, mandorle e nocciole

 
Ho formato delle rose con la Meloncella ma voi potete guarnire con del salmone fresco oppure con pomodorini ecc…. dando sfogo alla vostra creatività!

    

Buon appetito

  
️Cinzia 💙

  
Se vi va…. sono anche su INSTAGRAM 

  

  

Torte e tortini salati gluten free con cipolle, ️PEPERONI  e pomodori secchi

  
Adoro preparare piatti inventati da me, sperimentare e dare sfogo alla mia creatività… ieri pomeriggio, riordinando la dispensa mi è passata tra le mani la farina senza glutine e senza lattosio come riporta l’etichetta e…🚨 mi si è accesa una lampadina Ahahah, debbo dire che il risultato é stato soddisfacente ed é piaciuta a tutta la famiglia!! 👍

  
Ho farcito la torta e i tortini con la cipolla e i pomodori secchi, ma voi potete scegliere a vostro gusto,  con melanzane, zucchine, pomodori oppure con salumi o formaggi, la fantasia in cucina non ha confini! 😉

  
INGREDIENTI per una tortiera da 26 cm., n.6 MUFFIN e 6/8 ravioli

🌄 400 g. di farina senza glutine ( 0ppure farina O )

🌇 1 bustina di lievito secco di birra ( 1 cucchiaino di zucchero)

🌅. 8 cucchiai di olio evo

🌄  acqua q.b. e sale

🏡 paprika dolce, parmigiano o grana GRATTUGGIATA, pepe rosa

 

 

– mettete in una tazza il lievito con un cucchiaino di zucchero ( o miele) e dell’acqua tiepida

– in una ciotola mettete la farina, l’olio evo e il lievito sciolto, ora aggiungete gradualmente l’acqua  e un cucchiaino di sale.

– formate un panetto morbido, aggiungete uno o due cucchiai di olio evo e copritelo con la pellicola per alimenti. Fate riposare per almeno un’ora.

  
INGREDIENTI per il ripieno

– 7/8 pomodori secchi ( già ammollati in acqua)

– 4 cipolle (3 gialle e 1 rossa)

– 10/12 pomodorini freschi

– 2 ️PEPERONI rossi ( quelli lunghi e piccantini)

– 1 patata 

– erbette a piacere ( origano, basilico ..), sale, pepe e olio evo

  

– in una padella larga, mettete i pomodorini con i peperoni e i pomodori secchi  tagliati a pezzettini, l’origano, il basilico, un cucchiaio di olio ed incominciate a cuocere dolcemente

– dopo 5/6 minuti, aggiungete le cipolle e del brodo vegetale continuando la cottura a fuoco dolce

– affettate la patata ed unitela con il sale, il pepe e se occorre ancora del brodo ( oppure acqua)

  
– cuocete per circa 15/20 minuti

  
– dividete l’impasto in tre panetti

– stendetene  una metá   in una teglia da forno 

  
– ricoprite la superficie con le verdure cotte,  lasciando il bordo libero  circa due centimetri

  
– ricoprite con l’altra metà della pasta e chiudete i bordi. Spennellate con olio evo prima di infornare a 180 gradi per 40 minuti a forno ventilato

  
– preparate 6 cestini e riempiteli con le verdure e decorate a piacere!

  
– se avete il forno grande come il mio, infornateli assieme alla torta ma toglieteli appena vedete che incominciano a dorarsi ( i cestini cuociono in meno tempo) (spennellateli con olio evo prima di infornare)

  
– siccome mi é rimasto dell’impasto, ho preparato anche dei ravioloni salati! Ungeteli leggermente con olio evo e mettete del parmigiano reggiano prima di infornarli! ( rigirateli in cottura)

  
  
– ho ricoperto la torta salata con parmigiano GRATTUGGIATO e tanta paprika dolce! 

  
Buon Appetito 💛

  
️Cinzia

  
Se vi va… sono anche su INSTAGRAM  UNAROMAGNOLAINCUCINA

    

Torta e tortini di pasta fillo con carciofi e piselli 🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀

  
La pasta fillo, o phyllo, dal greco con il significato di “foglia”, è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati. La tecnica artigianale è quanto mai scenografica.
È caratterizzata da tempi di cottura ridottissimi: si utilizza fritta o cotta in forno per preparare i più variegati piatti di alta cucina anche come involucro di svariati involtini in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella cucina italiana.
È prodotta senza  aggiunta di grassi a differenza delle comuni paste sfoglie. (Fonte web). Oggi ho usato una pasta phyllo “fresca”, non congelata perché é molto piú semplice da maneggiare 😉 ed é anche più buona.

  
INGREDIENTI per 1 torta e 2 tortini

💚. 4 rettangoli di pasta fillo ( circa 160 g.)

💚. 400 g. di carciofi surgelati

💚 200 g. di piselli 

💚. 6/7 capperi sotto sale

💚. Prezzemolo, aglio, sale aromatizzato (salvia,rosmarino,tomo ecc ..) e olio evo.

💛 2 carote e una patata lessata, brodo vegetale, un cucchiaino di CURCUMA, pepe rosa e 2/3 cucchiai di pesto.

  

 – metti i carciofi in una padella di pietra con aglio e prezzemolo tritati, aggiungi i capperi tritati, il sale aromatizzato e il brodo vegetale, fai appassire e continua a cucinare per 10 minuti, aggiungi i piselli e dell’altro brodo se necessario perché devono rimanere asciutti a cottura ultimata,  aggiungi un cucchiaio di olio evo. 

– frulla le carote con la patata, la CURCUMA, il sale, il pepe e uno o due cucchiai di brodo formando una crema.

  
–  Stendi un foglio di pasta fillo sul piano di lavoro e spennellalo con un poco di burro fuso. Quindi sistemalo sul fondo di uno stampo rotondo, foderato con della carta da forno imburrata, facendolo sbordare verso l’esterno. Spennella un altro foglio di pasta fillo, appoggialo sopra il precedente e continua nello stesso modo con gli altri due fogli. Al posto del burro puoi usare una miscela di olio e acqua.(cucina sana)

  
– Distribuisci i carciofi con i piselli, qualche cucchiaio di crema di carote e il pesto poi ripiega la pasta fillo verso l’interno.

  

  
– Copri lo stampo con dell’alluminio da cucina e ponilo in forno a 220 gradi per circa 20 minuti. La stessa operazione la fai per i due cestini con il quarto foglio ma fai solo due fogli. ( io li metto uno opposto all’altro, formo una croce)

   
 N.b. : i cestini vanno messe in forno 6/7 minuti + 3/4 minuti senza alluminio

  

  

– togli l’alluminio e continua la cottura per cinque minuti in modo da far dorare la pasta.  

  
– servi le torte calde! 

  Buon Appetito 😋

  
💚

Se questa ricetta vi é piaciuta, oppure avete delle domande, potete cliccare il vostro 👍 mi piace oppure scrivermi per avere spiegazioni 😃, si accettano anche critiche e consigli 😉    ️Cinzia

 

Torta mimosa salata 💛

 


. 
Una torta mimosa salata con patate, salmone e formaggio cremoso, davvero golosa, da mangiare fresca con le amiche! Gli ingredienti potete variarli, al posto del salmone il tonno, al posto del Philadelphia altri tipi di formaggi cremosi….. 

  

INGREDIENTI per una tortiera dal diametro 18 cm.

💛. 3 Patate medie

💛. 100 g.  di  salmone ( potete usare anche salmone  in scatola al naturale )

💛. 5/6 cucchiai di grana o parmigiano

💛. Besciamella con la CURCUMA q.b. ( latte, fecola, noce moscata, sale e CURCUMA)

💛  150 g. di formaggio spalmabile 

💛. 6/7 fette di pane in cassetta

 💛 2/3 uova 

💛  sale, prezzemolo, 2 cucchiai di pesto e zafferano

  In una tortiera a cerniera, mettete il pane in cassetta ( io ho messo quello ai 5 cereali ) formando un base compatta e  spalmateci sopra  parte della parte philadelphia. Dopo aver lessato le patate, grattugiatele con i fori larghi, (quelli per le carote ) metteteci metà del salmone, 2/3 cucchiai di parmigiano e parte della besciamella con CURCUMA e stendete il composto sopra lo strato precedente.

 
 

Ora spalmate 2/3 fette di pane in cassetta di philadelphia e ZAFFERANO amalgamati insieme, (dovranno avere il colore giallo) e tagliatele a cubetti. Preparate  le uova sode  e fatele raffreddare perché ci serviranno solo gli albumi.

  

Nel terzo strato, mettete le patate, il parmigiano, la besciamella e qualche cucchiaino di pesto.

  

Ora, nel quarto strato, distribuite il restante salmone amalgamato con la besciamella, i quadretti di pane in cassetta tagliato e i tuorli sodi sbriciolati.

  

Mettete in frigorifero per qualche ora prima di tagliarla!

  

 
Buon 8 marzo a tutte le Donne! 

  

️Cinzia 💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛💛

Torta salata con ” coppa ” in fiore 🌺 e patatine di polenta 🌞

  
Adoro le torte salate, sono veloci da fare e buonissime da mangiare! 😉😉L’ho preparata tempo fa per mio nipote, lui ama i peperoni, i formaggi e i salumi e …la zia, con un pó di….

  
…..  ” polvere magica ” ✨✨✨✨🌟🌟🌟 

  
  😍😍😍 e questi 

INGREDIENTI 

🌺. 1 rotolo di PASTA SFOGLIA

🌺. 10/12 FETTE di COPPA

🌺. 1 PEPERONE grande ROSSO e 1 GIALLO 

🌺. 100 g. di PARMIGIANO o GRANA grattugiato

🌺. 250 g. di ricotta

🌺. 1/2 patate piccole lessate ( tagliate a cubetti)

🌺. Sale, noce moscata, CURCUMA e pepe rosa

 ha preparato questa splendida quike 🌺 

  

Stendete la pasta sfoglia, bucherellatela e metteteci il composto preparato con la ricotta, i peperoni tagliati a pezzetti o striscioline, ( precedentemente spellati )  il parmigiano, le patate, il pepe, il sale e la CURCUMA, ora mettete le fettine di coppa e infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per 35/40 minuti. Sfornatela e gustatela calda o tiepida. 🌺🌺🌺

    

Poi… ho preparato anche le ” pata..polentine” cotte al forno! Preparate la polenta, mettetela in una teglia rettangolare o quadrata e fatela raffreddare.

  

Ora tagliatela a “bastoncino” ( tipo patatine fritte) e mettetele in una pirofila da forno ( ricoperta di carta forno) e con un pennello da cucina ungetele  con olio evo, paprica, rosmarino tritato, curry, sale, pepe ecc… ( quello che più vi piace)

  

Sfornatele e gustatele calde…. potete intingerle nella senape o ketchup !! 🌞🌝

Buon Appetito

  

  

️Cinzia  🌞

   

Torta salata con sorpresa

 Non sapete cosa preparare per cena? Non volete usare la solita pasta sfoglia o brisé comprata?!? Ecco allora una ricetta facile da preparare. 


Ingredienti per l’impasto

  • 250 gr di farina O
  • 50 gr di acqua
  • 40 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo medio
  • 3 cucchiai di olio evo 
  • Facoltativo: mix di semi 

Preparazione impasto

Per prima cosa, armiamoci di un matterello 😉  : iniziamo impastiamo la farina con l’uovo, il concentrato di pomodoro sciolto nell’acqua, l’olio, il sale e se vi piacciono anche i semi misti  (facoltativo).


Formate un panetto , copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per un’ora (non in frigo). 

Nel frattempo preparate il ripieno. Lessate due patate grosse e tagliatele a pezzetti. Lessate i fagiolini e tagliateli a pezzetti , unite due cucchiai di pesto, il formaggio tagliato a pezzettini, il parmigiano grattugiato, sale. Amalgamate il tutto ( vedi foto ).


Ora stendete l’impasto  (sopra alla carta forno) aiutandovi con il matterello, formando un cerchio (non vi preoccupate se non viene molto rotondo perché aiutandovi con un coltello ritagliate i bordi che vi serviranno per decorare   il sopra  della “torta salata”)


 come si vede in foto, ritagliate a spicchi tutto il bordo (senza staccarli!!!!). 


Mettete ora il ripieno precedentemente preparato al centro e partendo dal primo bordo tagliato coprite a cerchio tutto il perimetro. 



Rimarrà’ scoperto solo il centro che decorerete con i ritagli. Potete fare delle striscioline ..roselline….ecc…


Ora accendete il forno a 180 gradi  e aspettando che si scaldi. Intanto con un pennello e dell’olio evo spennellate la torta salata. Se volete potete “spolverate” con i semi misti 😉e infornate per 40/45 minuti in forno statico.

Potete servirla sia fredda che calda!!!

Buon Appetito,

Cinzia