Chi segue il mio blog, sa che cerco di preparare ricette semplici, di facile esecuzione e soprattutto non troppo caloriche. Questo é un dolce francese ,il claufoutis , un dolce della tradizione contadina francese, conosciuto in tutto il mondo.
Simile ad un flan, questo dessert d’Oltralpe può essere realizzato anche con altri tipi di frutta, scelti in base alla stagione e al vostro gusto, e in tal caso assume anche il nome di “flognarde”.
Che sia alle prugne, alle pesche, o salato, il clafoutis è sempre un piacere, il risultato è un dessert dalla consistenza poco più soda di un budino, simile più ad un dolce al cucchiaio, da servire tiepido a fine pasto oppure a merenda per i bambini, sostituendo l’amaretto o il Brandy con acqua oppure succo di frutta.
Gli ingredienti sono per una tortiera da 28 cm.
Io ho usato le albicocche e l’uva ed ho aggiunto l’arancia candita e la bacca di vaniglia all’impasto, ma potete mettere anche la scorza di limone.
– imburrate e rivestite con lo zucchero uno stampo e appoggiatevi la frutta scelta fino a ricoprire l’intera base. Potete mettere la frutta intera ( ciliegie, uva, fragole) oppure tagliarla ma se la mettete intera, dovete avere una teglia più alta. Nel frattempo, prepariamo la nostra crema.
– in una ciotola alta, mettete le 3 uova ( temperatura ambiente) con 100 grammi di zucchero a velo e frullate con uno sbattitore elettrico per qualche minuto, il composto deve risultare spumoso e liscio.
– unite la vaniglia, e tutta la farina ( 60 farina e 30 maizena) setacciata e amalgamate velocemente per non fare grumi.
– unite il liquore oppure il succo e infine il latte intero (200 g.) a temperatura ambiente, otterrete una crema piuttosto liquida.
– versatela tutta nella teglia precedentemente preparata con il burro, lo zucchero e la frutta ed infornate a 180 gradi ( forno statico) per circa 50/55 minuti, dipende sempre dal forno.
– sfornate, fatelo intiepidire e…
Potete conservarlo in frigorifero per due giorni oppure potete congelare anche le fette e poi farle scongelare a temperatura ambiente.
️Cinzia 🗼
Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina