Clafoutis con uva, albicocche, amaretto e arance candite 

  
Chi segue il mio blog, sa che cerco di preparare ricette semplici, di facile esecuzione e soprattutto non troppo caloriche. Questo é un dolce francese ,il claufoutis , un dolce della tradizione contadina francese, conosciuto in tutto il mondo. 

  
Simile ad un flan, questo dessert d’Oltralpe può essere realizzato anche con altri tipi di frutta, scelti in base alla stagione e al vostro gusto, e in tal caso assume anche il nome di “flognarde”.

  
 Che sia alle prugne, alle pesche, o salato, il clafoutis è sempre un piacere, il risultato  è un dessert dalla consistenza poco più soda di un budino, simile più ad un dolce al cucchiaio, da servire tiepido a fine pasto oppure a merenda per i bambini, sostituendo l’amaretto o il Brandy  con acqua oppure succo di frutta.

 Gli ingredienti sono per una tortiera da 28 cm. 
Io ho usato le albicocche e l’uva ed ho aggiunto l’arancia candita e la bacca di vaniglia all’impasto, ma potete mettere anche la scorza di limone.

  

– imburrate e rivestite con lo zucchero uno stampo e appoggiatevi la frutta  scelta fino a ricoprire l’intera base. Potete mettere la frutta intera ( ciliegie, uva, fragole) oppure tagliarla ma se la mettete intera, dovete avere una teglia più alta. Nel frattempo, prepariamo la nostra crema.

  

 – in una ciotola alta, mettete le 3 uova ( temperatura ambiente) con 100  grammi di zucchero a velo e frullate con uno sbattitore elettrico  per qualche minuto, il composto deve risultare spumoso e liscio.

  
– unite la vaniglia, e tutta la farina ( 60 farina e 30 maizena) setacciata e amalgamate velocemente per non fare grumi.

– unite il liquore oppure il succo e infine il latte intero (200 g.) a temperatura ambiente, otterrete una crema piuttosto liquida.

  
– versatela tutta nella teglia precedentemente preparata con il burro, lo zucchero e la frutta ed infornate a 180 gradi  ( forno statico) per circa 50/55 minuti, dipende sempre dal forno.

  
– sfornate, fatelo intiepidire e…

  

Potete conservarlo in frigorifero per due giorni oppure potete congelare anche le fette e poi farle scongelare a temperatura ambiente.

  
Buon Appetito

️Cinzia 🗼

  
Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 

  

Strawberry fields … torta ricoperta di fragole!

ECCOMI TORNATA!!!

Dopo la pausa pasquale, eccomi qui con nuove ricette… tornata io, ma tornata anche la primavera…e quando arriva la bella stagione, tornano anche loro…le mie amata fragole! Così rosse, così belle, così buone…. allora ho pensato di fare la torta morbida alle fragole!

12980960_1432311266795124_1724198151_o

Ingredienti

per la base

  • 5 cucchiai di farina
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 2 uova intere
  • 80 gr di burro 
  • 1/3 di bustina di lievito per dolci

per guarnire

  • crema pasticciera q.b.
  • fragole q.b. (circa una vaschetta da 250 gr)
  • gelatina per dolci

 

Procedimento

In una terrina montare le uovo con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito e il burro fuso tiepido. Mettere il composto in una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180 gradi per 40 minuti circa.

Intanto lavare le fragole, tagliarle a fettine (se volete aggiungere un pò di limone)

Una volta che il composto sarà raffreddato, coprire la parte superiore con la crema pasticciera. Stendervi poi sopra tutte le fettine di fragola (date libero sfogo alla fantasia….).

A parte preparare la gelatina (io uso quella per dolci della Paneangeli) seguendo le istruzioni riportate nella confezione. Ne basterà una bustina.

Una volta pronta la gelatina, versarla sopra alla nostra torta! (la frutta risulterà bella lucida!) Lasciare raffreddare e metterla in frigo per almeno un paio di ore!

Servire fredda!

ps. Naturalmente io l’ho fatta con le fragole, ma voi potete farla con la frutta che preferite. La gelatina non è fondamentale per la riuscita della ricetta, ma rende la torta più bella! 

Buon appetito,

Cinzia