Buona Domenica Amiche e Amici di Una Romagnola in Cucina,
oggi voglio proporvi la ricetta del Gelato alla Stracciatella fatto in casa. Eh si, per questa ricetta ci vuole la gelatiera. Io ho preso questa economica e devo dire che il gelato è veramente molto buono. In commercio ci sono molte gelatiere, alcune più costose e altre più economiche: ad esempio quelle che costano centinaia di euro hanno un motore più potente e il sistema di auto-refrigerazione, al contrario di queste economiche che richiedono una preparazione più lunga (il cestello va tenuto in congelatore almeno 24 ore prima di preparare il gelato). Ma a parer mio, avendo assaggiato il gelato preparato da entrambe le macchine, sono buonissimi tutti e due…e poi, il gelato è sempre buono!!!

Gelatiera Silvercrest
Ogni gelatiera funziona in modo diverso: questa per esempio ha un procedimento un pò lungo per la preparazione. Il cestello va tenuto in congelatore per 24 ore, prima di poterla usare.
Cominciamo con gli ingredienti: ricordiamoci che per avere un prodotto di qualità si dovranno usare le materie prime di qualità!
Ingredienti per 1 kg di gelato
- 400 ml di latte intero (io ho usato quello fresco)
- 250 ml di panna da montare *
- 150 gr di zucchero di canna (che io ho tritato e reso a velo) *
- 1 bustina di vanillina o 1 bacca di vaniglia
- 1/2 stecca di cioccolata fondente
* la quantità di zucchero dipende anche dal fatto che la panna sia già zuccherata o meno e se vi piace il gelato più o meno dolce
Procedimento
In un recipienti con il beccuccio (che vi sarà utile per versare poi il composto nella gelatiera) mettere il latte intero fresco, la bustina di vanillina, e lo zucchero (che avete reso a velo) e mescolate finchè lo zucchero e la vanillina non saranno completamente sciolti. Ora aggiungete la panna liquida. Ora prendere le fruste elettriche e montate leggermente per circa un minuto. Non deve essere montato, ma bello spumoso.
Per questa gelatiera: mettere il composto in frigorifero per almeno 4 ore, prima di fare il gelato. Infatti io tengo il cestello in congelatore, e poi il giorno dopo preparo il gelato.
Trascorse le quattro ore, preparo la gelatiera, la metta in funzione e comincio a versare il composto.
Ci vogliono circa 35-40 minuti.
Quando mancano circa 10 minuti aggiungo il cioccolato tritato finemente
E aspetto…. gli ultimi 10 minuti! Il gelato sarà bello cremoso, artigianale…
Cosa faccio io: potete tranquillamente mangiarlo subito, ma io preferisco metterlo in una vaschetta del gelato e metterla in congelatore per circa 1-2 orette. Sarà perfetto!!!
Il mio consiglio è di prepararlo qualche giorno prima di quando vorrete gustarlo. E’ buonissimo, fatto in casa, senza uova, gustoso e fresco! La consistenza assomiglia al gelato comprato nelle gelaterie artigianali, più che a quello confezionato…e sinceramente, io lo preferisco!
Non ci resta che GUSTARLO! ^_^
Presto vi darò altre ricette del gelato fatto in casa!
Buon Appetito,
Cinzia