Pennette con salmone e panna

13224095_10209614766388881_1771375441_o

Mia figlia adora questa pasta: ha il sapore del mare (fiume in questo caso 😉) , è gustoso e leggero! Il salmone è ricco di Omega-3 che fa benissimo per la memoria e per il cuore!

Solo 3 ingredienti: panna di soia, salmone e pasta!

Ingredienti

  • 1 pezzo di salmone (potete sceglierlo sia fresco che quello in vaschetta già lessato)
  • panna di soia (o anche la panna normale se preferite)
  • trito di aglio e prezzemolo
  • olio evo q.b.
  • pasta che preferite

Procedimento

In una pentola per la pasta, mettere l’acqua e il sale e portare a bollore. Quando l’acqua è pronta buttare la pasta (io ho usato le pennette perchè secondo me sono le più buone con questo “sugo”)

In una padella mettere del trito di aglio e prezzemolo e un filo d’olio. Lasciar cuocere per circa un minuto e mettere il salmone tagliato a pezzetti: se il salmone è già cotto (come quello lessato nella vaschetta) basteranno un paio di minuti per scaldarlo; se il salmone è fresco e quindi crudo, lasciarlo cuocere per una decina di minuti a fuoco lento continuando a mescolare.

13262444_10209614769348955_1434176536_o

Quando la pasta è cotta, scolarla e buttarla nella nostra padella assieme al salmone. Mescolare bene.

13262346_10209614767388906_1824830079_o

A questo punto mettere la panna (quanta ne preferite). Io uso quella di soia che è più liquida rispetto a quella classica. Mescolare bene.

 

Servire calda!

Buon Appetito,

Cinzia

 

 

Sapore di mare…Spaghetti alle vongole!

12825219_1397527463606838_445055993_n

“sapore di mare, sapore di sale, un gusto un pò amaro di cose perdute…..” cantava Gino Paoli nel ’63… sicuramente quando penso al sapore di mare mi viene in mente quella canzone ma anche uno dei piatti tipici della riviera romagnola: gli spaghetti alle vongole (squisiti!!!)!

Se li avete mangiati e vi sono (sicuramente ^_^) piaciuti oppure non li avete mai assaggiati e siete curiosi, eccovi la ricetta

Ingredienti:

12837549_10208966704867748_1796512446_o

FASE 1

Cominciamo lavando e rilavando le vongole sotto l’acqua corrente. Poi prendere una terrina capiente, metterci le vongole chiuse e un cucchiaino di sale fino. Smuovere con le mani un paio di volte e lasciarle riposare così per un’oretta. Ripete questo procedimento un paio di volte, finchè l’acqua non risulterà pulita.

FASE 2

Ora si prende una pentola capiente, metterci mezzo bicchiere di acqua e tutte le vongole scolate dall’acqua di prima. Ora mettere sul fuoco, coperte con un coperchio, e lasciare cuocere a fuoco medio finchè non si aprono (muoverle ogni tanto).

ps. quelle che rimangono chiuse non usarle perchè potrebbero contenere ancora la sabbia!

FASE 3

Cominciare a far bollire l’acqua per la pasta. Intanto prepariamo il sugo: prendere una padella capiente e larga, metterci olio, scalogno tritato e due spicchi di aglio interi (che, se non vi piacciono, potrete  poi togliere). Quando il soffritto sarà pronto, prendere una parte di vongole e sgusciarle e metterle nel soffritto (scusate la ripetizione, ma è per essere più chiara). Sfumare con il vino bianco (non c’è bisogno di usarlo tutto, ma a vostro piacere!) e lasciare che evapori. Ora scolare gli spaghetti (quando manca 1 minuto alla cottura finale) e buttarli nel nostro sugo. Mescolare bene, aggiungere il prezzemolo fresco tritato e le restanti vongole non sgusciate (che avevamo tenuto da parte precedentemente).*

* nella padella dove abbiamo cotto le vongole rimarrà un liquido di cottura, se volete potete filtrarlo e usarlo per mantecare gli spaghetti con il sugo di vongole, alzando un pò il fuoco.

Ora non ci resta che impiattare e gustarli in compagnia!

E’ molto più semplice farlo che scriverlo!

Buon appetito,

Cinzia