Pollo con latte di cocco, curry e zenzero (sopra un letto di riso Basmati)

  
Un piatto  gustoso e appagante dal  sapore orientale con carne di pollo che si accompagna ad una salsa cremosa e speziata cotta nel latte di cocco. Per rendere il piatto completo lo servite con il riso Basmati.

  

Ingredienti

🌎 400 g. di pollo tagliato a pezzetti

🌎 2/3 carote

🌏 3/4 patate medie

🌏 3/4 cucchiai di latte di cocco

🌏 1 cucchiaio di zenzero in polvere ( oppure fresco)

🌏 2 cucchiai di curry (io l’ho messo piccante)

🌎 spezie miste a piacere ( facoltativo)

🌏 olio evo

🌏 2/3 cucchiai di farina di riso 

🌏 mezza tazza di brodo ( vegetale o di pollo)

🌏 Riso Basmati ( 2 tazze)

🌏 salsa di soia ( io l’ho messa allo zenzero)

Procedimento

– sbucciate e tagliate a cubetti le carote e le patate

– tagliate a bocconcini il pollo e infarinatelo nella farina di riso

– mettete 3/4 cucchiai di olio in una padella, unite lo zenzero, le patate e le carote ( lasciate insaporire qualche minuto) i bocconcini di pollo infarinati, il brodo, il curry, il latte di cocco e le spezie

– proseguite la cottura fino a quando otterrete una consistenza cremosa ( circa 15 minuti)

– mentre il nostro pollo cuoce a fuoco dolce, cuocete il riso Basmati con acqua e un cucchiaio di latte di cocco.

  

Una ricetta economica che potrete preparare per i vostri amici in tutti i periodi dell’anno e…davvero unica! 😉

Buon Appetito

️Cinzia


Se vi va… sono anche su INSTAGRAM 

E su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina


Purea di fave con Radicchio rosso di Treviso 

  
Finite le feste si pensa ai cibi poco calorici e soprattutto buoni, quindi si narra che – tra i legumi – le fave siano le meno caloriche in assoluto; come per le lenticchie ed i fagioli, anche le fave hanno acquisito un ruolo da protagonista nei tempi antichi come cibo dei poveri per eccellenza! Oggi vi propongo una ricetta semplice, economica, facile da preparare e… poco calorica 💚.

  

INGREDIENTI

💚 300 g. di Fave secche

💚 1 patata media ( oppure una carota)

💚 1 scalogno, olio evo q.b., sale, timo,pepe rosa e olio evo alla CURCUMA

💚 2 Radicchi rossi di Treviso

– Per prima cosa mettete le fave secche a bagno per tutta la notte con il bicarbonato.

– trascorsa la notte, alla mattina sciacquatele bene piu volte, mettetele in un tegame con una patata tagliata a pezzetti, del timo e sale poi aggiungete l’acqua fino a coprirle ( se serve aggiungete altra acqua in cottura) e fate cuocere per circa 40/50 minuti girandole con un mestolo fino a che saranno ridotte in poltiglia. Se serve, schiacciate  il tutto con una  una forchetta.

– nel frattempo cuocete in una padella il Radicchio tagliato a piccoli pezzi con lo scalogno e l’olio evo per 15 minuti circa, se serve aggiungete un pochino di brodo oppure acqua. 

  

Mettete in un piatto la purea di fave, versateci sopra dell’olio ( io ho messo dell’olio alla CURCUMA) e contornatelo con il Radicchio! 

Buon Appetito

️Cinzia 💚

Se vi va…sono anche su INSTRAGRAM come Unaromagnolaincucina 

e su facebook  http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 


Mattonelle siciliane con variazioni 🎼 romagnole! 

  
La mattonella palermitana é una pizza farcita con pomodoro, prosciutto e mozzarella ricoperta con tanto ” cimino “, una vera delizia per il palato! La mia amica del cuore siciliana, mi ha spedito il cimino ( il sesamo) perché sa che mi piace tantissimo e la salsiccia ( una prelibatezza!) così oggi la omaggio preparando questa bontà con qualche variazione…🎼 romagnola! 


  

….. dimenticavo di dirvi che la mattonella viene chiamata così perchè si presenta abbastanza sottile e tagliata a quadrati, proprio come le mattonelle…

INGREDIENTI per la mattonella ;

Nella planetaria, mettere 300 g. di FARINA Manitoba e 300 g. di farina 00, unire 40 g. di ZUCCHERO, 60 g. di STRUTTO, 1 bustina di lievito secco oppure 1 panetto fresco, 350 g. di acqua ( temperatura ambiente) che verserete gradualmente. Quando l’impasto sarà ben amalgamato, unite due cucchiaini di sale fino e continuate ad impastare per altri 10/15 minuti poi formate un panetto che  lascerete  lievitare per circa due ore.

  

Per la mia 😉 farcitura

🎼 7 fette di Mortadella con pistacchi

🎼 una confezione di mozzarelline è una confezione di mozzarella a fette

🎼 10/12 olive nere e 7/8 capperi con la “codina”

🎼 8/10 fette di salame oppure salsiccia secca

🎼 origano, pomodoro a pezzettoni oppure salsa, 1/2 cucchiai di olio,sale e pepe

Per la copertura

Un rosso d’uomo, un cucchiaio di latte e il sesamo. (Tanto sesamo come se…piovesse! 😉)

– dividete l’impasto in due parti uguali, stendete con il mattarello il primo impasto ( della stessa grandezza della teglia rettangolare, potete usare quella del forno) poi incominciate con il pomodoro condito con olio, sale, pepe e origano poi mettete il parmigiano ( facoltativo) le mozzarelline tagliate a metà, le fette di mozzarella, i capperi, le olive nere, le fette di mozzarella, la mortadella e la salsiccia. Stendete la seconda parte dell’impasto e adagiatela sopra poi unite i bordi chiudendo il tutto. Spennellate sopra l’uovo con il latte e mettete il cimino, io abbondo. Lasciate lievitare per una mezz’ora prima di infornare a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

  

Non mi resta che augurarvi.. Buon Appetito 😋 

Io questa sera mi sono mangiata…due mattonelle! 😃😃 deliziose! 

Auguro a tutti i miei fans un meraviglioso 2018!! Auguri di 💙 da 

️Cinzia

Se vi va… sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 


Cous cous di verdure, ceci, salmone e calamari 🐟 al profumo di lime! 

  
Oggi ho preparato questa insalata fredda di cous cous 😋 davvero deliziosa! 

Ne ho preparata una bella terrina perché piace a tutta la famiglia e soprattutto agli… amici 😆😆! Potete mettere o togliere gli ingredienti che non vi piacciono.

  

Ingredienti

💛 200 g. di cous cous

💛 220 g. di brodo ( di verdure)

💛. 2 cucchiai di olio evo e sale rosa q.b.

  

 mettete il cous cous in una terrina con l’olio alla CURCUMA e il sale ed aggiungete il brodo caldo ( coprirà tutto il cous cous), coprite con una pellicola per alimenti e fate riposare per 5/6 minuti

  
– tagliate metà cipolla, due carote e un peperone a pezzettini

– in un tegame mettete il salmone tagliato a pezzetti sottili ( circa 100 g.) con due cucchiai di brodo e le scorzette di lime e fate cuocere dolcemente poi toglietelo dal fuoco e mettetelo in una terrina e fate la stessa cosa con i calamari ( circa 120 g.)tagliati a dadini.

-nella stessa padella, cuocete le verdure tagliate a pezzettini ( cipolla,carota e peperone), aggiungete dopo 3/4 minuti le zucchine tagliate e i piselli, il sale, il pepe e del brodo vegetale.

  

  
– mentre le verdure terminano la cottura, sgranate il cous cous, mettete i ceci lessati ( circa 200g.),ed infine  le verdure cotte e lasciate raffreddare, l’erba cipollina tagliata a pezzetti, i pomodorini e il salmone con i calamari. Amalgamate il tutto e regolate di sale e pepe.

  
– servite tiepido oppure freddo 😋

  
Buon Appetito 💙

️Cinzia 

Se vi va… sono anche su Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 💙

Insalata di Riso Orientaleitaliana

  
Oggi una ricetta estiva, 👙 direi da spiaggia 😃, potete prepararla il giorno prima e tenerla in frigorifer0. Se decidete di trascorrere una giornata al mare senza perdere neppure una mezz’ora al bar per mangiare un tramezzino, questa insalata fredda fa per voi!

  

 

– cuocete il riso ( io uso il riso Flora 100% italiano che non scuoce mai, cottura 8 minuti) e raffreddatelo con acqua fredda.

– in una terrina, mettete il mais, il tonno, una confezione di misto per insalate di riso, i capperi, il prosciutto cotto (oppure i würstel ), il formaggio tagliato a pezzetti e il riso ben sgocciolato.

  

– preparate ora una frittata a con un’uovo, il pepe rosa in grani ( questo pepe é molto delicato), il sale rosa e le bacche di Goji

– tagliate la frittatina a striscioline sottili e unitela all’insalata di riso

  

– aggiungete dell’olio evo alla CURCUMA, qualche foglia di basilico e la ricotta fresca sbriciolata.

  

Buon Appetito

❤️ ️Cinzia

Se vi va…. sono su INSTAGRAM dove potrete vedere tutte le foto! 😍 

La Piadizza Romagnola 🍕

    

Io ❤️ amo la Piadizza!! e voi? Chi é stato in Romagna, sicuramente l’ha mangiata e chi non ha avuto questa fortuna.. deve assolutamente provarla. È’ semplicissima e richiede una cottura SUPERVELOCE.

  
  
In queste serate caldissime, facciamo un giro di telefonate ai nostri amici, mettiamo il tavolo in giardino e stiamo in compagnia mangiando Piadizze farcite con ogni ben di Dio! C’é chi porta il prosciutto, chi le mozzarelle di bufala, i salumi, le verdure e….tanto altro 😋😋😋 Naturalmente, con queste temperature, le piadine sono comperate 😎😎.

  
    

Oggi le farcisco con la mozzarella di bufala e la ricotta fresca

INGREDIENTI

  

 😎piadina pronta ( con olio di oliva )
 🍅 polpa di pomodoro ( io uso la Mutti)
💛 mozzarella ( io ho usato una mozzarella di bufala)
 origano, capperi, sale rosa, olio alla CURCUMA ( anche olio evo)
💜 ricotta fresca e basilico fresco e olive nere ( io ne faccio sempre una o due con la ricotta fresca)
ingredienti a piacere per la farcitura ( prosciutto,salame ecc…

  
 
Per preparare una piadizza bastano davvero poche mosse, mettete qualche cucchiaio di passata di pomodoro ( io lo metto in una ciotola, aggiungo un cucchiaio di olio alla CURCUMA,dell’origano e dei capperi)

   

 
Tagliare una mozzarella a pezzetti molto piccoli e metterli sopra la passata di pomodoro (io per una piadizza utilizzo ½ mozzarella oppure, come in questo caso, metto una mozzarella di bufala e la taglio a fette).

  
Spolverizzare con dell’origano e salare leggermente. Naturalmente si può farcire la piadizza a piacere….in questo caso io ho messo qualche cappero, del pepe rosa è un cucchiaino di olio evo aromatizzato.
    
In un’altra piadina ho steso il pomodoro ( qualche cucchiaio con origano e olio), ho GRATTUGGIATO del parmigiano, ho aggiunto 100 g. circa di ricotta fresca e…
   
….olive nere. Infornate a 200g. per circa 5/7 minuti, oppure cuocetele nel testo romagnolo con un coperchio a campana per qualche minuto.  
  

 

Quando la mozzarella si scioglie, la Piadizza è pronta.
    
Piegatela, tagliatela oppure arrotolatela! La Piadizza va mangiata come una piadina oppure come una pizza!!😋😋
    
Buon Appetito

  
😋 ️Cinzia

  

CHEESECAKE salato con crema di salmone, erba cipollina, nocciole, mandorle, pepe nero e rosa con olio alla CURCUMA 🐟

  
Oggi la mia creatività stava “scalciando” Ahahah 😜😜

 e siccome con il caldo terribile di questi giorni ho deciso di non accendere il forno e i fornelli, ho pensato di fare un piatto che non richiedesse nessuna cottura, ad esclusione del latte  caldo per  fare la gelatina.😉

  
Una ️CHEESECAKE  salata con la crema di salmone ( formaggio tipo philadelphia ), ricotta e stracchino (va bene anche la robiola). Come base ho usato i crostini integrali e ho messo poco burro, solo 40 g. scarsi e un cucchiaio di olio alla CURCUMA.

   
  Noterete che la base si sbriciolerà un pó, io la preferisco così ma si può quindi aumentare la quantità del burro per renderla più compatta.

  
Ho usato uno stampo a cerniera piccolo del diametro 17 e l’ho ricoperto con carta forno alla base e nei lati.

  
Per decorare la torta salata, ho usato un Meloncella ( vedi ricetta nel blog)

  
Per la base

  

– Sbriciolate in un sacchetto a chiusura ermetica i crostini integrali

  
– aiutatevi con un matterello

-sciogliete il burro ed incorporatelo alle briciole dei crostini, unite un cucchiaio di olio alla CURCUMA ( va bene anche senza) e compattate il composto ( io ho usato i guanti)

  
– stendete il tutto nella tortiera a cerniera rivestita con carta forno livellando bene ( io uso anche un batticarne facendo delle leggere pressioni) 😃😃

– mettete in frigorifero per almeno  mezz’ora

  
– nel frattempo preparate la crema iniziando a mettere due fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti ( vedi istruzioni)

-in una ciotola, setacciate la ricotta, unite lo stracchino e la crema di salmone

  
– unite l’erba cipollina tagliata a pezzetti e la gelatina strizzata e fatta sciogliere nel latte caldo ( prima di metterla, fatela intiepidire)

  
– versatela nella tortiera ( sopra i crostini freddi 😜) e mettete in frigorifero per almeno due ore.

  
– tritate il pepe nero e il pepe rosa e preparate le decorazioni a vostro gusto

  
– ho usato un mix di noci, mandorle e nocciole

 
Ho formato delle rose con la Meloncella ma voi potete guarnire con del salmone fresco oppure con pomodorini ecc…. dando sfogo alla vostra creatività!

    

Buon appetito

  
️Cinzia 💙

  
Se vi va…. sono anche su INSTAGRAM 

  

  

Friselle dei…Crociati 

  
Prima del dopoguerra, la frisella di farina di grano era riservata alle sole tavole benestanti e a poche altre occasioni celebrative. I ceti meno abbienti della popolazione consumavano friselle di farina di orzo o di miscele di orzo e grano.

  
La frisella può essere conservata per un periodo lungo e questo la rendeva una valida alternativa al pane, nei periodi in cui la farina era più scarsa. In Puglia è nota anche come il pane dei Crociati giacché favorì li vettovagliamento e il viaggio delle truppe cristiane.

  

In passato in Puglia si usava bagnare le friselle direttamente in acqua di mare, e consumarle condite col solo pomodoro fresco, premuto per far uscire il succo.

  

La forma non è il risultato di una ricerca estetica o del caso, ma risponde a precise esigenze di trasporto e conservazione. Le friselle venivano infilate in una cordicella i cui terminali venivano annodati a formare una collana, che era facile appendere per un facile e comodo trasporto e conservazione all’asciutto. La frisella era infatti un pane da viaggio; da qui l’uso di bagnarla in acqua marina da parte dei pescatori, che la usavano anche come fondo per le zuppe di pesce o di cozze, alimenti abituali durante le battute di pesca che duravano parecchi giorni. ( Fonte web )

  

 – pomodori secchi ( io ho messo l’olio alla CURCUMA)

Oggi preparo un piatto della tradizione pugliese 😍 che mi ha fatto conoscere mio cognato che ha queste origini. Si possono preparare anche con altri ingredienti ma il pomodoro non manca mai!

   

– mettete un cucchiaio di aceto di mele e dell’acqua fredda in un recipiente piatto e più grande  della Frisella

– inumiditela qualche secondo immergendola nell’acqua (attenzione a non lasciarla troppo immersa perché si rompe, io ho fatto velocemente la foto 😉)

  

– posizionatela sopra un piatto e mettete la mozzarella tagliata a pezzetti, unite i capperi

– lavate i pomodorini, tagliateli e unite l’olio (io ho usato l’olio evo alla CURCUMA, i prossimi giorni pubblicherò la ricetta) e  il sale aromatizzato 

  
ho raccolto il timo, l’origano, il basilico e l’insalatina nel mio…”orto-balcone” 😜😜

  

e ho… insaporito la Frisella!!

  

– aggiungete le olive e….tutto quello che più vi piace! 😍 

  
Per finire ho messo un giro di olio evo aromatizzato all’aglio 😉

  
Buon Appetito

  
️Cinzia 

  
Se vi va…di commentare 😉 oppure mettermi un like 👍 o un 👎😳 

Torta salata senza pasta sfoglia con Batata rossa, riso Basmati ripiena di melanzane e formaggini 🏡

  
Una torta salata casalinga 🏠, fatta senza pasta sfoglia ma con il riso e la batata rossa. Ieri ho preparato il riso pilaf e ho tenuto 200 grammi per fare questa ricetta molto semplice e gustosa che ho arricchito con un cuore 💜 di melanzane in umido, formaggini cremosi e prosciutto cotto.

 
Praticamente, dobbiamo solo assemblarla e metterla al forno.

  
INGREDIENTI

💛 200 g. di riso Pilaf (vedi ricetta precedente) 

💛 1 patata rossa dolce cotta ( al vapore o lessata)

💛 1 melanzana cotta in umido con prezzemolo e olio evo

💛 6/7 formaggini cremosi oppure la robiola

💛 2 fette di prosciutto cotto

💛 CURCUMA, sale, pepe nero e pangrattato 

💛 150 g. di grana o parmigiano GRATTUGGIATO

💛 1 UOVO intero

  

– mettete in una ciotola la batata cotta con il riso, l’uovo, il pepe nero, la CURCUMA, il parmigiano (120 g.) e il sale

  
– in una pirofila con carta forno mettete i tre quarti del composto appena preparato e livellate bene, stendete i formaggini, il prosciutto cotto e le melanzane cotte. 

  
– ricoprite con il restante composto e il rimanente parmigiano e del pane GRATTUGGIATO.

Infornate a 190 gradi per 15/20 minuti a forno statico.

 
 Buon appetito 💛
  
️Cinzia 

  
Se ti va… iscriviti al mio blog 💛 

Insalata con Barattiere, pomodorini, melone e valeriana 

  

  
Che cos’è il barattiere? L’altro giorno al supermercato,mi sono imbattuta con questa verdura che non conoscevo e siccome volevo provarla, mi sono informata.

  

oggi vi propongo l’insalata con barattieri, un piatto gustoso e fresco condito con la valeriana, il melone giallo, i pomodorini, le olive….

  

….. ma torniamo ai Barattiere che appartengono alla specie Cucumis melo L. e vengono normalmente consumati come se fossero dei cetrioli, rispetto ai quali risultano più digeribili a causa dell’assenza della cucurbitacina, il loro gusto ricorda vagamente quello del cocomero, ma anche quello del melone, ma anche quello del cetriolo, ma è più delicato una sorta di melone giallo, ma di gran lunga meno dolce di questo frutto, insomma, sono buoni, freschi e gustosi!

  
– lavate e svuotate il  barattiere 

    

– aggiungete le olive, il melone giallo, i pomodorini, la valeriana e altri tipi di insalata che preferite.

  
-condite con mix di semi per insalata (semi di zucca, semi di girasole, semi di chia, noci…)

-olio evo al peperoncino, sale aromatizzato rosa, aceto balsamico e salsa allo yogurt ( quello che più vi piace)

  
 

Buon Appetito 💚

  ️Cinzia 💚

Se vi va… sono anche su INSTAGRAM e mi trovate anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina 💚