Fagottini di fichi e mele verdi 🍏

Oggi ho raccolto le meline verdi  e i fichi nel giardino ed ho preparato la marmellata che sará pronta da mangiare tra qualche settimana. Con quella rimasta ho preparato dei gustosissimi fagottini di pasta sfoglia ripieni di :

  

INGREDIENTI

–  1 rotolo di pasta sfoglia RETTANGOLARE

–  Nutella 6 cucchiai

–  6 cucchiai di “marmellata di mele casalinga” oppure passata cotta di mele

–  3 fichi maturi

–  qualche pinolo, zucchero a velo (uvetta o miele) 

 
Ora stendete la pasta sfoglia, tagliatela formando 6 rettangoli uguali

  

e sopra in ognuno incominciate a mettere un cucchiaio di Nutella, uno di composto (o marmellata) di mela ed infine metá di un fico, fate 4/5 tagli in diagonale e richiudete il fagottini aiutandovi con i rebbi di una forchetta per sigillarli

  

Potete spennellarli con del latte oppure con zucchero di canna sciolto con del burro. 

 
Aggiungere qualche pinolo o uvetta 🍡  Infornate a 200 gradi a forno preriscaldato per 30/40.

  

Sono ottimi a colazione !!!🍼🍶

Cinzia



Rose 🌹🌹 dolci e…salate

  
Una ricetta semplicissima e superveloce per FERRAGOSTO!💫🌟✨💥

INGREDIENTI :  Salato

💥. Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare

🌟. 2/3 PATATE

🌟. Olio extravergine d’oliva q.b.

🌟. Origano, sale e pepe nero

🌟. Parmigiano grattugiato (facoltativo)

  

INGREDIENTI : Dolce

💝. Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare

🍎. Una mela rossa

🍏. Una mela verde

🍫. Nutella q.b.

☀️. Zucchero di canna

⭐️. Zucchero a velo q.b.

🌞. Uvetta oppure gocce di cioccolato (Granola )

  PROCEDIMENTO :

Tagliare con una rotella per pizza oppure un coltello, delle strisce di circa  5 cm.e stenderci nel mezzo la Nutella 

 

Adagiarvi nel bordo le fettine di mela con la buccia (dopo averle ben lavate 😜), potete dar sfogo alla vostra fantasia…una rossa è una verde 😘. (Potete anche lessarle con dello zucchero e limone, rimangono piú morbide 

 ). Chiudete il bordo (vedi foto) e……. 

 

Arrotolate 😍😍😍 fatta la rosa!!! 

 
Cospargete con zucchero di canna (potete mettere anche del miele) e…..Granola, gocce di cioccolato, uvetta ecc…. 

 
Se avete dei pirottini oppure lo stampo dei muffin……  (Io purtroppo mi trovo sprovvista momentaneamente )

Infornate per 25/30 minuti (dipende dal forno) e….. Spolverate con zucchero a velo 

 
Ora sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili (aiutatevi con la mandolina), lessatele per 5 minuti, asciugatele bene e procedete nello stesso modo (senza mettere la Nutella e nemmeno lo zucchero  hihihi…..😜😜😜😜 ma olio, origano, pepe nero e parmigiano).


  
Come dicevo sopra…. le mie 🌹 di pasta sfoglia sono “s m a n a t i n e ” perché  non essendo nella mia cucina, non ho con me gli stampini dei muffin e nemmeno i pirottini al silicone…. Che ne dite del risultato?☺️☺️☺️☺️  
BUON FERRAGOSTO  da Una romagnola in cucina Cinzia 🌹🌹🌹🌹🌹

Croccanti girelle di Francesca

Ci sono dei giorni che ami coccolarti e viziarti 😚 e oggi è uno di quelli!! Ahahah 😚 Prepariamo le girelle, veloci e semplici con la pasta sfoglia ! che piacciono a tutti!!

  
Ingredienti

– Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare (io avevo solo quello rotondo e va bene ugualmente)

– Crema spalmabile fatta in casa oppure marmellata (potete usare anche la Nutella)

Procedimento

Preparate la pasta sfoglia stendendola e ritagliando 4 strisce dalla parte piú lunga.  

  

 Aiutandovi con un cucchiaio stendete la crema spalmabile su tutta la superficie della pasta. Arrotolatela su se stessa e ora schiacciatela leggermente e allungate il “rotolo”.a questo punto prendete un coltello largo e lungo (vedi foto) e tagliatelo a metà nel senso lella lunghezza.  

  

  1.  Ora arrotolatelo su se stesso posizionando la parte dove avete tagliato all’esterno e adagiate la girella negli stampi da muffin”o precedentemente foderati con carta forno. 

 Infornate a 200 gradi per 30/40 minuti. Togliete dal forno e spolverate con zucchero a velo.

Buon appetito

Cinzia

  

Crema di Nocciole e Cioccolato Vegan

nutella promo

IMG_4556

La cioccolata è il miglior antidepressivo di sempre! ^_^ Perchè alza i livelli di serotonina!

Citazione: E’ l’ormone dell’umore: il cacao non la contiene, ma ne favorisce la secrezione, procurando così una sensazione di appagamento e benessere

Purtroppo non a tutti piace la cioccolata fondente e spesso le creme spalmabili che troviamo in commercio contengono quantità esagerate di zucchero, olio di palma e poco cioccolato (spesso quello al latte e non quello fondente).

Allora provando e riprovando ho trovato, modificato e testato questa ricetta, che a parer mio, non ha niente da invidiare alle sue sorelle più famose che troviamo in commercio. Ha una cosa in particolare che adoro: il reale sapore di cioccolato! Ricorda le creme al cioccolato di un tempo, che appagavano il gusto e i sensi!

E facilissima da fare e potete scegliere se farla più liscia o più grumosa (tutto dipende da due piccoli accorgimenti)

Cominciamo con gli ingredienti che, ricordo, più sono di alta qualità e migliore verrà la vostra crema spalmabile alle nocciole e cioccolato

Ingredienti per un vasetto di circa 250-300 grammi

IMG_4712

  • 150 gr di cioccolato fondente (potete scegliere quello che volete, quello che più vi piace – io ho scelto questo con il 74% di cacao – bello amaro come piace a me)
  • 50 gr di nocciole sgusciate, TOSTATE  e pelate (importantissimo: le nocciole devono essere tostate, altrimenti non rilasceranno il loro olio naturale quando andremo a frullarle)
  • 50-70 gr di zucchero di canna (io l’ho tritato, rendendolo a velo)
  • 80 gr di latte vegetale (io ho usato quello di soia perchè monta di più – ma potete usare quello che volete – potete usare anche il latte vaccino, ma ricordatevi che la vostra crema spalmabile durerà molto meno – per questo ho usato quello vegetale che si conserva di più)
  • 40 gr di olio vegetale (io ho usato quello di girasole)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

 

Procedimento

la prima cosa da fare è tostare le nocciole se non sono già tostate. Vi basterà metterle sgusciate per cinque minuti sul fuoco in una padella e girarle di tanto in tanto. Lasciatele raffreddare un paio di minuti e poi munitevi di un buon frullatore e frullate finchè non otterrete una pasta liscia

questo passaggio è fondamentale: più saranno frullate e più la crema finale sarà liscia. Se volete la crema più granulosa, tritate meno le nocciole

IMG_4715

Ora mettete sul fuoco il latte e fatelo bollire. Intanto tritate il cioccolato

IMG_4713

Quando il latte sarà bello bollente, toglietelo dal fuoco e tuffateci il cioccolato tritato e con una frusta o forchetta mescolate finchè non si sarà sciolto

IMG_4714

IMG_4716

Adesso basta aggiungere gli altri ingredienti: zucchero, olio e il cucchiaio di cacao amaro e continuiamo a mescolare.

Ora il passaggio fondamentale per rendere la vostra crema bella liscia: dobbiamo usare il mini pimer ( o frullatore ad immersione). Frullare finchè la cioccolata non sarà bella liscia e anche un pò montata.

IMG_4720

Quando la crema sarà pronta non resta che metterla nel vostro vasetto (che avrete precedentemente lavato e sterilizzato in acqua bollente) e lasciatela raffreddare.

IMG_4723

Durata: se non ve la mangiate tutta subito ^_^ dura anche due settimane in frigorifero (ricordatevi che se la conservate in frigorifero si solidificherà un pò). Io personalmente la tengo in dispensa (al buio e al fresco) e dopo una settimana è ancora buonissima (ma premetto che da me in questo periodo è ancora freddino – in estate va tenuta in frigo!)

IMG_4725

IMG_4726

Buon Appetito,

Cinzia

Cornetti ripieni della Domenica

Buona Domenica Amiche e Amichi di Una Romagnola in Cucina!

Eccovi, a grande richiesta, la ricetta di cornetti o brioche fatti in casa.


Avete mai usato lievito madre attivo in polvere con germi di grano della ditta Ruggeri? È stato eletto prodotto dell’anno per la preparazione di parificati, così ho deciso di preparare i cornetti per la colazione e devo dire che il risultato è ottimo! Vi dó quindi subito la ricetta.

Ingredienti per 8 cornetti

  • 250 gr di farina Manitoba
  • 1 uovo
  • 30 gr di burro
  • 125 gr di latte tiepido
  • 60 gr di zucchero
  • 25 gr di lievito madre attivo in polvere oppure 1/2 panetto di lievito di birra fresco o in bustina
  • Marmellata o cioccolata qb

Con questa dose vi verranno otto cornetti. Ho usato l’impastatrice (ma voi potete farli anche a mano): nella terrina ho messo lo zucchero, il latte tiepido, il lievito (ricordo che potete usare anche il lievito di birra sua fresco che in polvere), l’uovo, il burro a temperatura ambiente e la farina Manitoba.


Impastate bene per qualche minuto e formate un panetto che lascerete gli evitare per qualche ora.


Preparato una teglia grande e ricopritela con carta forno. Trascorso il tempo di lievitazione, con un matterello stendere il panetto a cerchio (vedi foto)


e con la rotellina della pizza oppure un coltello tagliate la formando otto spicchi (vedi foto).


A questo punto prendete la marmellata una cioccolata e mettetene un cucchiaino abbondante a 2 cm dal bordo (vedi foto)


e arrotolato su se stesso formando il cornetto. Adagiatele nella teglia precedentemente preparata, spennellatele con latte e, se volete, mettete sopra dello zucchero di canna.


Ora lasciate levitare almeno per due ore, dovranno raddoppiare di volume a questo punto dopo aver riscaldato il forno a 200° per almeno una decina di minuti, infornate per 15 20 minuti (il mio forno era ventilato).


Ricordatevi che potete anche congelarli: vi basterà metterli nel forno per una decina di minuti e saranno come appena fatti ogni volta che vi andrà di gustarveli!!!

Volevo ricordarvi il mio profilo Instagram @unaromagnolaincucina : se vi fa piacere seguirmi e taggarmi se fate qualche mi ricetta

Buon Appetito,

Cinzia

Nutellotti con ciliegie caramellate

Ieri per la festa del Papà mia figlia ha fatto i famosi Nutellotti… Leggeri? No! Magri? No… Buonissimi? Siiiii ^_^

Ma soprattutto facilissimi da fare: solo 3 ingredienti!

1

INGREDIENTI: 200 gr di Nutella – 150 gr di farina 00 – 1 uovo

Ora cominciamo…

In una terrina mettere la Nutella e l’uovo e con una forchetta amalgamare

3

Poi piano piano aggiungere anche la farina
4

Formare una palla, morbida ma compatta (sarà leggermente appiccicosa..bagnatevi un pò le mani)

Ora formate delle palline (con questo impasto ne verranno 13-14 circa) e mettetela su una teglia con carta forno

7

Usando il retro di un mestolo (oppure con un dito) create un buchino al centro del nutellotto

Infornate a 180 gradi per 10 minuti (massimo per 15 minuti, altrimenti si induriscono troppo)

10

A questo punto non manca che decorarli: allora solitamente si fa mettendo della nutella in una sac-à-poche e si creano dei ciuffetti di nutella nel buchino… ma noi abbiamo fatto una versione diversa (festiva)

Avevamo delle ciliegie candite e abbiamo deciso di decorarli con quelle: abbiamo semplicemente messo un pò di nutella nei buchi e vi abbiamo messo sopra la ciliegia candita..e il gioco è fatto!

IMG_3821

Buon appetito,

Cinzia

il Danubio dell’Est

12016272_1401073049918946_195460922_o

Avete voglia di un dolce soffice, gustoso e ripieno di cioccolata o marmellata?

Eccovi la ricetta del Danubio

Un grazie speciale alla Signora Virginia per la ricetta e per avermi spiegato bene come si fa!

Ingredienti

  • 500 gr di Farina Manitoba
  • 100 gr di latte intero
  • 1 uovo 
  • 60 gr di Vallè (o di burro)
  • 1 bustina di lievito di birra 
  • 200 gr di zucchero
  • crema di nocciole e cioccolato (la mia ricetta qui) oppure marmellata

Procedimento:

in una planetaria (o a mano in una ciotola) mettere il latte tiepido con il lievito (e due cucchiaini di zucchero), lasciare lievitare un paio di minuti. Intanto setacciare la farina.

Aggiungere poi al lievito e latte, l’uovo e il burro. Amalgamare un pò e poi aggiungere la farina. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, non appiccicoso (la consistenza è quella del pane per capirci). Lasciare lievitare il panetto, al caldo e coperto, per un’ora.

Una volta raddoppiato il volume, stendere l’impasto con il matterello e dargli una forma quadrata. Tagliare dei quadratini. (vedi foto)

Ora farcirli a piacere con crema al cioccolato o marmellata (non più di un cucchiaino per ogni quadratino, altrimenti in cottura fuoriesce.

12837188_1401072533252331_675430292_o

A questo punto, formate delle palline, prendendo gli angoli e chiudendo formando una pallina. Ora prendete una teglia rotonda (foderata di carta forno) e adagiateli uno vicino all’altro (vedi foto).

Lasciare lievitare un’altra volta, per un’oretta circa.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.Spennellare con il latte (o l’uovo sbattuto se li volete più scuri) e infornare per 35-40 minuti circa (dipende sempre dal forno).

Una volta raffreddato il tutto potete anche servirlo, staccando le singole palline come fossero delle focaccine!

Buon appetito,

Cinzia

La delizia delle delizie: crema di nocciole e cioccolato!

ok, ok… non sarà identica alla sua cugina Nutella più famosa, ma sicuramente è più sana, senza olio di palma, con un sacco di nocciole e la soddisfazione di farla a casa. Vi ho detto che è anche buonissima?????

Facile da preparare, ne potete fare quanta ne volete ed è meno calorica dell’originale (essendo con cioccolato fondente e senza olio o burro!).

Cominciamo…

12422163_10209006524343210_161980877_o

 

Abbiamo tutto? Siamo pronti?

Tre cose importanti: le nocciole devono essere tostate, altrimenti quando andremo a frullarle non rilasceranno l’olio e quindi non diventeranno una crema. Se non le trovate già tostate, basterà prendere una padellina e mettere le nocciole sgusciate a tostate per una decina di minuti.

Seconda cosa: io ho usato sia il cioccolato fondente sia quello al latte..la prima volta l’ho fatta solo con il cioccolato extra fondente..e devo dire, che nonostante fosse amarognola, era veramente buona! Quindi potete usare il cioccolato che preferite (anche quello bianco!)

Terza cosa: io ho usato il latte di nocciole perchè volevo che la crema avesse un sapore più deciso di nocciole, ma va benissimo qualsiasi latte (vaccino, di soia, di riso, di avena…)

12422425_10209006470901874_411683342_o

Pronti? Allora….

  1. prendete un frullatore/mixer/tritatutto e frullate le nocciole tostate. Allora ci vorrà un pò di tempo, perchè devono rilasciare l’olio e diventare una pasta morbida (non farinosa). questo passaggio è importantissimo per avere la crema finale più liscia.

12837771_10209006476902024_480366412_o

2. io ho frullato anche lo zucchero di canna perchè diventasse a velo (sempre per il discorso della crema finale bella liscia)

3. Far sciogliere il cioccolato con il latte in una pentola a doppio fondo (per evitare che si attacchi…oppure a bagno maria)

12837188_10209006473701944_507154042_o

4. quando il cioccolato sarà bello sciolto, aggiungere lo zucchero, la pasta di nocciole e il cacao settacciato e continuare a mescolare.

12675055_10209006469901849_167111784_o

5. ora fate cuocere continuando a girare per una ventina di minuti circa. All’inizio è molto liquida, ma raffreddandosi si indurirà. Ora mettetela ancora calda nei vasetti (con queste dosi a me ne sono venuti due vasetti di media grandezza).

12837458_10209006466141755_251619655_o

Una volta raffreddata, spalmatela su una bella fetta di pane e …leccatevi i baffi!

Conservazione: io la tengo in frigo (si solidifica molto), ma quando voglio mangiarla basta tirarla fuori dal frigo 10-15 minuti prima. In frigo si conserva per un paio di settimane. In dispensa per una settimana circa.

Buon appetito,

Cinzia

Girelle con sorpresa!

12837421_10209047895577465_484663405_o

Premessa: creano dipendenza!

Queste soffici girelle sono una vera delizia..la preparazione non è velocissima, ma il tempo d’attesa sarà ripagato dal dolce sapore di queste focaccine morbidissime e gustose!

Ottime con un bel cappuccino fumante a colazione, ma anche a merenda per i vostri figli (e anche per voi ^_^) e la sorpresa dov’è? Semplice: sono ripiene! O di crema al cioccolato o di un’ottima marmellata!

Preparate farina e lievito e partiamo…eccovi la ricetta:

IMG_2292

Procedimento:

sciogliere il cubetto di lievito di birra in un pò di latte tiepido (preso dalla quantità della ricetta) più due cucchiaini di zucchero e lasciare che agisca.

Intanto nell’impastatrice (oppure a mano in una ciotola) montare le uova e lo zucchero, poi aggiungere la farina, il restante latte e il burro morbido (temperatura ambiente) e mescolare. A questo punto aggiungere il lievito (precedentemente preparato) ed impastare bene finchè non diventa un panetto liscio e morbido (non appiccicoso).

A questo punto metterlo in una terrina coperta e lasciare lievitare al caldo per almeno un’ora. L’impasto dovrebbe essere raddoppiato. A questo punto stendere con il matterello l’impasto fino a formare un rettangolo spesso 1/2 centimetro. Tagliare delle strisce lunghe (con un coltello o con la rotellina per la pizza) quanto il rettangolo e alte almeno 3 centimetri circa (lo spessore rimane di 1/2 centimetro). Farcire a piacere (stendere uno strato di nutella o di marmellata), ora chiudere la striscia dal basso verso l’alto e formare un salsicciotto lungo (avete presente quando fate gli gnocchi?). Ora creare una girella, partendo da un lato e avvolgendolo su se stesso* (è molto più complicato scriverlo che farlo!!!). Ora fatelo con tutte le strisce. A questo punto le mettete in una teglia da forno  (coperta da carta forno) e lasciatele lievitare di nuovo per almeno 1 ora e mezza. Lasciarle distanziate una dall’altra perchè si gonfiano molto.

*devono venire come dei “serpentelli” arrotolati su se stessi! ^_^

Passata l’ora e mezza accendere il forno a 200 gradi e lasciarlo scaldare un pò (deve essere caldo quando inforniamo). Cuocere le girelle per 15-20 minuti circa o quando saranno belle dorate. Non fatele indurire troppo!

Lasciateli raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo!

2

Buon appetito,

Cinzia

Ciambelline, focaccine e … mini plumcake!

ciambelline

 

Che succede quando guardi una pubblicità e ti viene voglia di una profumata e soffice ciambellina da inzuppare nel latte a colazione e in casa non le hai?? Ma semplicissimo, le facciamo noi!

L’unico ingrediente particolare in questa ricetta è uno stampo per ciambelline o focaccine. Il mio è in silicone.

Questi sono i miei (quello azzurro lo trovare al Lidl in offerta in edizione limitata questa settimana a 3.99 euro)

12823063_10209034054991459_90398892_o

Stampi in silicone Lidl

La ricetta? Io ho usato quella del plumcake ( cliccate qui per il link diretto alla ricetta).

E poi basta sbizzarrirvi con la fantasia: aggiungete delle gocce di cioccolato, dei pezzettini di mela, delle noci tritare, della granella di zucchero,ecc… come più vi piacciono!

Vi piacciono le ciambelline al limone? Aggiungete il succo di mezzo limone.

Vi piacciono alla nutella? Aggiungete due bei cucchiai di nutella all’impasto.

Vi piacciono al sapore di mandorla o arancia? Aggiungete delle fialette nell’impasto.

Facile no?!

Poi basterà imburrare o oliare i vostri stampi, riempirli con l’impasto per i 3/4 e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti.

12422301_10209034053391419_1763920472_o

I bambini (e non solo!) le adoreranno! Che profumo in cucina!!!

12380920_10209034054111437_1969545945_o

 

Buon appetito,

Cinzia