
La Granula (in italiano Granola) è stato il primo cereale preconfezionato per la colazione. Inventata nel 1863 da James Caleb Jackson. (fonte web)
Forse non tutti la conoscono, ma la Granola è un mix di cereali (come avena e riso o farro soffiati), frutta secca (nocciole, noci, mandorle,…) e essiccata (albicocche, mele, banane,…). Questo mix è ottimo accompagnato allo yogurt (o latte) – e frutta fresca – consumato sia a colazione per la giusta carica mattutina, sia per uno snack buono e sano a merenda.
La particolarità della Granola fatta in casa è che potete comporla come preferite, usando i cereali o frutta secca che più vi piacciono. E’ buonissima, sana, energetica e sfiziosa! Si conserva in un vaso di vetro con chiusura ermetica per qualche settimana, ed è anche ideale da regalare (in una bella mason jar decorata) oppure potete portarvene un po’ in un piccolo tupper per merenda, pranzi fuori, al mare o per i vostri picnic!
Eccovi gli ingredienti : le dosi sono per 1 vaso da 1 kg (ricordo che potete sostituire tutti gli ingredienti, tranne l’avena, perché è l’ingrediente fondamentale). Tutti i prodotti usati da me, li trovate in qualsiasi supermercato o discount!
Ingredienti
parte asciutta:
- 150 gr di fiocchi d’avena
- 2 cucchiai di cocco disidratato (o cocco rapè o farina di cocco)
- 30 gr di riso o orzo o farro soffiato (potete fare anche un mix di tutti e tre)*
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 100-120 gr di frutta secca (mix di noci, nocciole, anacardi, mandorle,…)*
- 1-2 cucchiai di uvetta sultanina (secca)
- 1-2 cucchiai di mirtilli rossi essiccati
- 1 cucchiaio di bacche di Goji (facoltativo)
- 1-2 cucchiai di gocce di cioccolato (o cioccolato tagliato a pezzetti) *
*io ho usato l’orzo soffiato; per la frutta secca ho usato un mix già pronto; il cioccolato è assolutamente facoltativo
per lo sciroppo:
- 40-50 gr di zucchero di canna
- 50 gr di sciroppo d’acero (oppure miele)*
- 15-20 gr di olio extra vergine di oliva
- un goccino d’acqua
- 1 bustina di vanillina (oppure vaniglia in polvere)
*consiglio di usare il miele, perché lo sciroppo d’acero dona alla granola un sapore un po’ aspro
Procedimento
In una terrina mettere tutti gli ingredienti per la parte secca e mischiarli bene con un cucchiaio. Tutto tranne l’uvetta, i mirtilli e il cioccolato che verranno aggiunti alla fine!

In un pentolino preparare lo sciroppo: prima far sciogliere il miele e la vanillina nello sciroppo d’acero (o miele), quando sarà diventato quasi un caramello, aggiungere un goccino d’acqua e l’olio evo. Ottenuto lo sciroppo, aggiungetelo al composto secco che abbiamo precedentemente preparato. Amalgamate bene il tutto: il composto risulterà bagnato e appiccicoso.
Foderate una teglia con della carta forno e stendetevi il composto, appiattendolo con un mestolo. Infornate in forno già caldo a 150-170 gradi (dipende dal forno) statico, per circa una ventina di minuti (IMPORTANTE: ricordatevi di mescolare e rigirare il composto ogni 5-10 minuti per evitare che si bruci!!!)

Sarà pronta quando si sarà dorata (e tostata). Quando tirate fuori la teglia dal forno, aggiungetevi l’uvetta e i mirtilli e mescolate. A questo punto lasciate raffreddare bene. Quando la vostra Granola sarà bella fredda, aggiungete anche le gocce di cioccolato o il cioccolato tagliato a pezzetti.

Ora mescolate bene il tutto e conservatela in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.

La vostra Granola si conserverà in luogo fresco e asciutto per almeno due settimane (ma credetemi, la finirete prima!!!).


Amiche e Amici, se vi fa piacere vedere tutto il procedimento, potete seguirmi su YOUTUBE!
Ebbene si, Una Romagnola in cucina è sbarcata su Youtube! Potete trovare il mio primo video, proprio della Granola, a questo indirizzo
VIDEO – Una Romagnola in Cucina – GRANOLA
Vi aspetto,
Buon Appetito,
Cinzia