Medaglioni e Polpettine di salmone con peperoni in agrodolce

 

Una originale e sfiziosa alternativa alla carne, i medaglioni  di Salmone!

 

Potete farli al forno, in padella oppure fritti, io oggi li ho preparati e cotti al forno. Le Polpettine sono ideali per un aperitivo, un antipasto oppure come finger food, i Medaglioni come secondo piatto oppure come alternativa alla carne in un Hamburger. 🍔🍔🍔

  

Come COOKING leader, devo anche ricordare le innumerevoli proprietà benefiche del Salmone 💛 – abbassa il colesterolo – previene i tumori – protegge il sistema cardiovascolare e soprattutto, incide positivamente sul processo dell’invecchiamento ( grazie gli omega3 ) e i grassi polinsaturi del Salmone, permettono di ridurre il declino delle capacitá mentali. Quindi, non ci resta che gustare questo delizioso piatto. 😃

  
INGREDIENTI per 12 medaglioni ( 9/10 medaglioni e 10/12 Polpettine)

🎣. 220 g. di SALMONE

💛. 330 g. di PATATE pulite e lessate

💛. 2/3 cucchiai di peperoni in agrodolce sott’olio ( vedi RICETTA nelle conserve) potete anche adoperare del peperone fresco

💛. PANE GRATTUGGIATO q.b. ( vi regolate in base alla consistenza)

💛. 1 SCALOGNO piccolo

💛. Olio evo ( aromatizzato)sale rosa,  pepe e CURCUMA ( mezzo cucchiaino)

💛. FARINA di Mais ( per impanature o fritti)oppure anche farina di Riso

  

Iniziate mettendo in un frullatore i peperoni, aggiungete lo scalogno, il salmone, le patate, la CURCUMA….

  

… il sale e il pepe. Si formerá un impasto cremoso, mettetelo in una ciotola ed incorporate il pane grattugiato, quando il composto incomincerá ad essere più asciutto e meno appiccicoso, “sporcatevi” le mani con la farina di mais o di riso e formate i medaglioni e le Polpettine. ( se non volete mettere la farina, bagnatevi le mani con l’acqua, questo servirá per aiutarvi a formare le Polpettine)

  

  

Disponeteli in una teglia ricoperta di carta forno ed irrorate con un filo di olio evo. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 25/30 minuti rigirandoli di tanto in tanto.

  Sfornateli quando li vedrete ben dorati!  

 Serviteli caldi!! 💛

  Serviteli sopra un letto di insalatana 💚 

  
Buon Appetito 💙

️Cinzia 

Burger vegetariani: ceci e zucchine!

13129036_10209480741398340_1858976426_o

Burger vegetali di ceci e zucchine

Buongiorno Amiche e Amici,

voglia un un hamburger ma non avete voglia di carne? Siete vegetariani? Oppure vorreste che i vostri figli mangiassero ceci e verdure ma a loro non piacciono?

Eccovi la mia ricetta semplice e veloce dei burger vegetali di ceci e zucchine senza uova!

Velocissimi da fare: io li preparo venti minuti prima di cena! Divertenti da preparare e per tutta la famiglia!

13113251_10209480747678497_1343227065_o

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • mezza cipolla rossa
  • 240 gr di ceci lessati (io ho usato quelli in barattolo già cotti)
  • spezie a piacere
  • pan grattato q.b.

 

Procedimento

Tagliare a rondelle le zucchine (dopo averle lavate) e mettetele a cuocere in una padella antiaderente con sale e pepe (se vi piace). Io ho messo anche dell’aglio in polvere. Fatele cuocere finchè non saranno morbide.

 

Ora in una terrina mettere i ceci lessati, la cipolla a fette e le zucchine (io le ho messe ancora calde)

Con il mini pimer frullate al 90%  e aggiungete poco alla volta il pan grattato

Aggiungere il pan grattato fino a quando non avrà una consistenza compatta e morbida (dovrete riuscire a creare gli hamburger)

13120597_10209480743598395_295836279_o

A questo punto potete creare i vostri burger: io ho usato lo strumento per fare gli hamburger, ma se non ce l’avete vengono benissimo anche a mano (basterà creare delle palline e schiacciarle un pò)

Con questa dose me ne sono venuti 7

E ora non reste che cuocerli (più che altro scaldarli, visto che è tutto cotto!). Usate una padella antiaderente e cuoceteli un paio di minuti per lato.

13091707_10209480741958354_1852525077_o

Che profumo! E sono buonissimi! Ora serviteli caldi con una bella insalata!

ps. d’estate sono buonissimi anche freddi!

13129036_10209480741398340_1858976426_o