Gnocchi di Zucca 🎃 senza patate 

  
Gli  gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale da sempre amato! 🎃 una ricetta facile da consumare appena fatti. Conditi con burro, salvia e parmigiano oppure…io oggi ho messo lo speck, la crema di ricotta, l’Asiago e l’olio al tartufo! 😋


Per preparare dei buoni gnocchi di zucca, morbidi e compatti, è importante cuocere la zucca al forno così da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto. Una possibile variante è quella di aggiungere all’impasto una patata lessata e schiacciata che grazie al suo amido permette alla zucca di legare meglio rendendo più facile modellare gli gnocchi. ( Io oggi nel mio impasto non ho messo la patata)

  
INGREDIENTI

🎃  600 g. di polpa cotta in forno di zucca ( circa 1,300 cruda)

🎃  200 g. di farina 00

🎃 100 g. di semola

🐣 1 UOVO

🎃 sale ( io ho messo il sale aromatizzato)

Cuocete in forno le fette di zucca private della buccia per 25/30 minuti

Schiacciate la zucca con i rebbi della forchetta ( oppure con lo schiacciapatate)

Unite il sale e poi lasciate raffreddare prima di aggiungere l’uovo e le farine

( non unite tutta la farina, tenetela anche per formare gli gnocchi )

Formate un panetto morbido 

Dividete l’impasto in più parti. Prendendono una parte alla volta formate dei “filoncini” e tagliateli in pezzi di circa un centimetro e mezzo per formare gli gnocchi. Proseguite con tutto l’impasto a disposizione.

Con l’apposito attrezzo, con i rebbi di una forchetta o semplicemente con le mani, date agli gnocchi la tipica forma scavata e, se possibile, a “righe” ( raccoglierà meglio il sugo)

  

Buon Appetito

️Cinzia


Se vi va…sono anche su facebook con foto e mini-video http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina


Gnocchi di….Cenerentola!

12443441_10208997544158711_1577567033_o

 

Peccato non possiate sentirne il profumo!!! Questi gnocchi sono buoni e un pò “più magri” dei classici gnocchi alla patata…perchè?! Perchè le patate non ci sono! E quindi…sono con la zucca!!!!

Velocissimi da fare, buonissimi e buoni con qualsiasi sugo!

Eccovi la ricetta e il procedimento!

12722756_10208997550518870_1183616356_o

  • 500-600 gr di polpa di zucca cotta*
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino
  • 300 gr di farina integrale + 100 gr di farina 00 + 100 gr di semola di grano duro*

Procedimento

*Sbucciare la zucca, tagliarla  a fettine piccole, metterle sulla teglia da forno ricoperta di carta da forno e cuocere a 200 gr per circa 20/30 minuti.

Una volta cotta, schiacciarla bene con una forchetta e ridurla in poltiglia. Lasciarla raffreddare una 10 di minuti.

Sopra una spianatoia di legno (oppure dove volete voi..marmo oppure una ciotola) mettere la purea di zucca, il sale e l’uovo.

12837522_10208997549278839_1672233128_o

Aggiungere poi la *farina man mano (importante: non è detto che la farina la usiate tutta, dipende dall’umidità della zucca. Aggiungetela fino a che impastando non avrete un composto compatto ma morbido..il classico degli gnocchi!) e impastate. Otterrete una sfera morbida e compatta.

12295007_10208997548118810_1189591662_o

A questo punto, non resta che creare i vostri gnocchi: creare dei salsicciotti e  tagliare i vostri gnocchi delle dimensioni che preferite! Io li ho fatti piccolini perchè, questi di zucca,secondo me, sono più buoni di questa dimensione!

Con queste dosi, me ne sono venuti tre vassoietti medi!

 

12421968_10208997648761326_1574345661_o

Se non li volete mangiare subito, metteteli con il vassoio in congelatore per almeno una mezz’ora. Una volta induriti, metteteli in un sacchetto da frigo. Li potrete gustare quando preferite!

Cottura: io li ho congelati e mangiati tre giorni dopo. Ho fatto bollire l’acqua (salata) per la cottura e li ho tuffati congelati. Una volta venuti a galla saranno pronti, ma ricordandoci che hanno anche la semola, io li ho lasciati un minuto in più! Li ho conditi con un semplice sugo di pomodoro e funghi. Una volta scolati li ho buttati nella padella con il sugo e li ho fatti mantecare per un altro minuti (cuocendosi ulteriormente!).

12422240_10208997543678699_1653644070_o

Una spruzzata di parmigiano e….buon appetito!

Cinzia