3* BIS RICETTA DELL’AVVENTO 🎄 BISCOTTI di Natale SPEZIATI e… cioccolatosi all’arancio

Il procedimento e gli ingredienti dei biscotti SPEZIATI, li trovate nella 3* ricetta DELL’AVVENTO Biscotti di Natale SPEZIATI

  

  
Si usano gli stessi ingredienti
  
e ……l’unico ingrediente che si aggiunge in questa ricetta é ……

  
del delizioso cioccolato fondente all’ arancia.

 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel forno a microonde.
   

 Si “appoggiano” le stelline  (cotte in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti ) fatte raffreddare e si lasciano asciugare per 10 minuti e poi vanno messe in frigorifero.

  
Il cioccolato fondente all’arancio, si indurirà. 

  
Serviteli freddi e stupirete i vostri amici, sono veramente deliziosi!

   

 

Buon Appetito 🎄🎄

Cinzia

3* Ricetta DELL’AVVENTO  🎄Biscotti speziati di Natale 

  
  È arrivato quel periodo dell’anno e di conseguenza la mia tradizione, che da anni mi accompagna ogni dicembre: la tradizione dei BISCOTTI SPEZIATI NATALIZI! 

Questa è solo una delle tante ricette che realizzo e che vi pubblicherò. 

Per questa prima ricetta, gli INGREDIENTI sono ( per 25 biscotti circa )

  
🎄. 175 g. di FARINA OO

🎄.   75 g. di ZUCCHERO di CANNA

🎄.   50 g. di BURRO

🎄.    mezza bustina di lievito per dolci

🎄.    1.  🐣. UOVO intero

🎄.    1 cucchiaio di CACAO 

🎄.    1 cucchiaino di CANNELLA in polvere

🎄.    Mezzo cucchiaino di ZENZERO in polvere

🎄.    1 BUSTINA di Tea speziato ( facoltativo )

🎄.    1 cucchiaio di miele ( io ho usato il millefiori )

  

In una terrina iniziate mettendo la farina, lo zucchero, il lievito, il cacao, lo zenzero, la cannella,  il Tea,il miele…..

  

l’uovo e il burro. Formate un panetto che metterete in frigorifero per mezz’ora. Ora stendete la pasta e con gli stampini che preferite, formate i biscottini. Decorateli come preferite e infornate a forno statico preriscaldato circa 10 minuti. (una volta tolti dal forno e raffreddati si induriranno )

  

Lasciateli raffreddare e poi… potete fare una glassa con zucchero a velo e acqua e decorare i biscotti. Ho preparato anche dei “cioccolat..oni” di omini!! (Naturalmente dovrete avere uno stampo in silicone)Per la decorazione lasciate spazio alla vostra fantasia!!! 🎄

Potete usare la glassa,le letterine di zucchero, di cioccolato bianco ecc…

  

Per una glassa semplice, mettete in una ciotola quattro cucchiai di zucchero a velo e e pochissime gocce di acqua. Mescolate bene fino a trovare la giusta consistenza, gelatinosa ma densa che vi permetterà di decorare i vostri biscotti. Potete aiutarvi con una sac a poches o con un cucchiaino.

  

 Buon divertimento!!😃

 Cinzia

 

Torta di mele di nonna Papera 🍎🍏

Nonna Papera propose questa delicata  Torta di mele, senza burro, a zio Paperone alle prese con le imminenti analisi annuali! 

  

INGREDIENTI 

  

🍫. Cioccolato (facoltativo)

Procedimento

Sbattere bene le due  🐣🐣 uova con lo zucchero e aggiungete a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e la scorza di limone, aggiungendo via via il latte per mantenere morbida la pasta.

  

il liquore, ( amaretto ) l’uvetta,( precedentemente ammollata ) la cannella

  

e…..


  
un pizzico di sale e le mele tagliate a tocchetti. ( tenetene un pó per metterne sopra la torta )

  

Ora versate tutto il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, mettete le mele tenute precedentemente sulla torta con del cioccolato fondente ( facoltativo) e cospargete con zucchero di canna. 

Infornate a 180 gradi per 40/45 minuti. ( naturalmente dipende dal forno)

  

Spolverate con zucchero a velo e

  

Buon Appetito 🍎❤️

  

Cinzia 💕💕

 

Cinnamon Rolls  “girelle alla cannella”

Profumate girelle alla cannella!! Piacciono a mia figlia che ne va ghiotta, ne prepariamo 15/18 per una  “calda” colazione accompagnate ad una tazza fumante di tè alla vaniglia. 😊😊

  

  

Ingredienti :

🌸 500 g. di FARINA Manitoba 

🐣. 2 UOVA PICCOLE oppure 1 GRANDE

🐝. 1 cucchiaino di miele e un panetto di lievito di birra 

🐮. 60 g. di BURRO

🌸. 100 g. di ZUCCHERO di CANNA

🌸 un pizzico di sale

🐮 200 g. di LATTE 

  

Cominciate facendo il lievitino con parte del latte tiepido e il lievito di birra. Nel frattempo mettete nella planetaria  il burro, le uova, lo zucchero, il latte e parte della farina. Aggiungete il lievitino e impastate aggiungendo il resto della farina fino a quando l’impasto si staccherá dalle pareti. Se vedete che il composto rimane morbido, aggiungete altra farina. Poi mettete a lievitare per due ore in una terrina coperta con pellicola.

 
Trascorso il tempo  

 
Stendere l’impasto creando un rettangolo dell’altezza di un centimetro.

  
Ingredienti per il ripieno : 80 g. di BURRO, 50 g. di ZUCCHERO e 3 CUCCHIAINI COLMI di CANNELLA.

 
 

Creare una crema con questi ingredienti e  spalmarlo
sulla superficie del rettangolo.

  
Arrotolarlo formando un “salamone” e

  
avvolgerlo nella pellicola chiudendolo a caramella. Metterlo in frigorifero per una mezz’ora per farlo “compattare” bene.

  
Tolgo il ” rotolone ” dal frigo, levo la pellicola e prendo del filo plastificato che userò per tagliare le girelle.

  
 Mettetele in una teglia coperta di carta da forno e spennellatele con del latte prima di infornarle

    
a forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa.  

  
Sfornate i nostri dolcetti e spennellateli con una glassa fatta con :  3 cucchiaini di ZUCCHERO a velo e 2 cucchiai di acqua calda, ( se lo volete più denso, aggiungete più zucchero, altrimenti lo allungate con altra acqua ) 😋 e spolverate con granella di zucchero.

  
Potete anche spolverare della cannella!! 😍😍😍

  
BUON APPETITO!!

Cinzia 😃😃

 

Arista tonnata 🐟

 
Questa mattina ho acquistato un bel pezzo di carne di maiale, l ‘ARISTA e…nell’indecisione se farla al forno oppure in tegame, ho deciso di cuocerla in brodo e ricoprirla di salsa di tonno 🐟🐟, vi assicuro un successo garantito, il piatto é andato a ruba. 😉😉 
 
INGREDIENTI

🐖 600 g.  di ARISTA 

🍴una CAROTA

🍴 una CIPOLLA

🍴 uno/due gambi di SEDANO

🍴 3/4 foglie di alloro

🍴 pepe nero, sale, cannella (0ppure rosmarino)

🍴 un bicchiere di VINO bianco 

 
Dopo aver cotto per un’ora e mezzo la carne con la cipolla, il sedano, la cipolla, pepe nero, sale, cannella (oppure rosmarino) e aggiunto il vino bianco all’acqua, togliete la carne  dal “brodo”per farla raffreddare (potete metterla in frigorifero) e filtrate il brodo con un passino. (Ci servirá per la salsa tonnata)

  

Prepariamo la salsa tonnata con :

🎣. 2 scatolette di TONNO da 80 g. cad.

🐣. 2/3 UOVA SODE (io ne ho usate 2 grandi)

🌞. 15/20 capperi (io ho usato quelli sotto sale )(altri 7/10 per la decorazione) 

 🌝. Qualche cucchiaio di OLIO EVO 

🌝. Brodo della cottura dell’arista q.b. (Un bicchiere circa)

 Mettete il tonno sgocciolato, le uova sode (tagliate grossolanamente), i capperi con l’olio e parte del brodo in una terrina alta e con un mixer ad immersione frullate tutti gli ingredienti. Se il composto rimane troppo duro, aggiungete altro brodo.

 
Togliete la carne raffreddata dal frigo e tagliatela a fette sottili  (potete adoperare anche un’affettatrice) 

 
Mettete la carne in una pirofila e ricopritela con la salsa tonnata. Potete mettere dei capperi come guarnizione sopra l’ARISTA TONNATA🌝🌝🌝🌝

Buon appetito

Cinzia 🌼


Strudel integrale che bontà!

12386685_1397413090284942_1225296628_n

Eccoci qui con uno strudel casalingo e rustico! Senza uova nè burro, facile da preparare e gustoso!

Grazie alla dolcissima Claudia per la ricetta!

Ingredienti:

12825524_10208966907592816_1223738749_n

Procedimento

FASE 1

lavare, sbucciare e tagliare a pezzettini piccoli le mele. Metterle in una terrina con un bel cucchiaio di zucchero di canna e il succo di un limone (o buccia). Se vi piace mettete anche un cucchiaino di zenzero e uno di cannella. Lasciare macerare.

FASE 2

preparazione dell’impasto: in una terrina mettere le farine, l’olio e il lievito. Cominciare ad impastare e aggiungere man mano l’acqua a filo. L’impasto ottenuto deve essere liscio, compatto ma morbido, non appiccicoso. Ora metterlo in frigo per una mezz’oretta circa.

FASE 3

in una terrina mettere il pane grattugiato, la cannella, e piano mettere il latte mescolando, l’olio, lo zucchero di canna e mescoliamo bene. Deve risultare un impasto da spalmare.

Fase 4

stendere sulla carta da forno con il matterello la base, dandogli una forma rettangolare e spessa un paio di millimetri. Ora stendere sulla base il nostro composto/ripieno (fase 3) su tutta la superficie . Ora cospargere con le mele (della fase 1) tutta la superficie, lasciando però liberi i bordi. Ora metterci le uvette (precedentemente ammollate con acqua e Amaretto o qualsiasi liquore vi piaccia). *

*se vi piacciono, per rendere il nostro strudel più croccante, metteteci anche dei gherigli di noce spezzettati!

12834954_1397412963618288_1803513411_n

Ora, aiutandoci con la carta da forno, arrotoliamo l’impasto a libro, dandogli la classica forma dello strudel. Chiudere bene i bordi. Spennellare con del latte e cospargere con dello zucchero di canna (o dei fiocchetti di burro). Ora incidere (facendo dei tagli con il coltello).

12804352_1397412986951619_45784699_n

Cuocere in forno già caldo a 170-180 gradi per circa 30 minuti (dipende dal forno).

Una volta cotto e raffreddato cospargere con zucchero a velo!

12834578_1397413040284947_1225191871_n

Buon appetito,

Cinzia

Torta di mele

 

La classica torta della merenda, dal profumo dolce e accogliente : chi non ama la torta alle mele? E, in più, se riusciamo a farla anche senza burro non è meglio?

Sana, buona, genuina, ottima come merenda per i bambini (e non solo!) o come torta della domenica per tutti gli amanti delle mele!!!

Eccovi la ricetta:

  • 200 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito
  • 2 uova
  • latte q.b.
  • scorza di limone
  • 4-5 mele
  • ps.cannella e zenzero a piacere

Lavare, sbucciare e tagliare a fette le mele. Mettetele in una verrina con del succo di limone (perchè non anneriscano) e un cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo). Se volete, e vi piace, anche un pò di cannella.

In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero fino a che non diventano chiare e montate. Aggiungere a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e la scorza di un limone (lavato e non trattato), aggiungendo inoltre il latte per mantenere morbida la pasta. Ungete una tortiera (o ricopritela di carta da forno) e setacciarvi un pò di farina e versate l’impasto. A questo aggiungete le mele, pressandole un pò nell’impasto e cospargetele di zucchero e (facoltativo) aggiungete qualche fiocchetto di burro.

Cuocere in forno già caldo a 180 gradi (statico o ventilato dipende dal vostro forno, per esempio io lo uso ventilato) per 30 minuti circa (ma ricordatevi di fare la prova con uno stecchino).

L’idea in più:

  • Se volete rendere più gustosa la vostra torta di mele potete aggiungere nell’impasto anche qualche gheriglio di noce spezzettato oppure dell’uvetta o della cannella.
  • Se il dolce non è per i bambini, potete anche aggiungere del rum all’acqua dove lascerete le mele macerare, invece del limone.

Buon appetito!

Cinzia