๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Ma che Natale รฉ senza i biscotti!
Anche quest’anno io e mia figlia prepariamo i biscotti con la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano ecc.. e, come due bambine li decoriamo dando loro forme e decorazioni di nostro gusto e fantasia con la glassa, le perline, la cioccolata…. inoltre, amiamo una formina piรบ delle altre, l’omino di Pan di Zenzero che decoriamo con “particolare” cura perchรฉ per noi rappresenta il nostro Natale๐, non sono carinissimi? ๐ se vi va di conoscere la ricetta….
Ingredienti per circa 50 biscotti ( dipende dalle forme e grandezze)
๐ 350 g. di FARINA per dolci setacciata
๐ 100 g. di burro ( freddo di frigorifero)
๐ un pizzico di sale
๐ un cucchiaino di bicarbonato
๐ 150 g. di ZUCCHERO di canna
๐ 1 UOVO intero medio
๐ 3/4 cucchiai di miele
๐ un cucchiaio di cannella in polvere
๐ un cucchiaio di zenzero
๐ un cucchiaino di zucchero al cardamomo ( facoltativo)
๐un cucchiaio colmo di spezie ( chiodi di garofano, noce moscata ecc)
– iniziate mettendo in un mixer la farina e le spezie, unite il miele, il bicarbonato, il sale ed infine il burro freddo tagliato a pezzetti, azionate il mixer ad intermittenza per non scaldare troppo il composto che dovrร risultare sabbioso
– mettete tutto il composto in una ciotola oppure sopra una spianatoia, unite l’uovo e formate un panetto ( abbastanza velocemente) che metterete il frigorifero ricoperto con la pellicola per almeno 30 minuti
– trascorso il tempo nel quale avrete preparato gli stampini che vi servono e le teglie ricoperte con carta forno, riprendete l’impasto ormai freddo e formate i biscotti. Infornate a 170 gradi ( forno statico) per circa 15 minuti. (dipende dal forno)
– per le decorazioni potete usare del cioccolato bianco oppure fare una glassa con zucchero a velo( 150 g. ) e un albume ma sono ottimi anche senza nulla!๐
– si conservano per qualche giorno in un contenitore di latta oppure potete congelare l’impasto e usarlo all’occorrenza.
Buon Natale ๐
๏ธCinzia
Se vi va di vedere mini-video e altre fotografie, venite a trovarmi qui http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina.wordpress.com