Sapevate che questi dolcetti francesi dalla forma di conchiglia, un tempo venivano cotti dentro una… “conchiglia”? 🐚 un dolcetto morbido simile ai plumcakes ma più burroso, che si accompagna bene al té. Oggi io lo preparo aggiungendo la buccia GRATTUGGIATA del limone e i semi di papavero. Non posso non parlarvi degli effetti benefici di questi preziosi semi ;
Abbassano il colesterolo, fanno bene al cuore ( prevengono ictus e infarti), rallentano l’invecchiamento cellulare del nostro organismo ( ci mantengono giovani 😉), fanno bene alle ossa, alla digestione, contribuiscono al buon funzionamento del cervello (sono ricchi di ferro, rame,zinco e calcio), aiutano a curare le ulcere alla bocca e anche a prevenire l’insonnia, inoltre oltre alle loro proprietà benefiche danno un tocco di colore ed una leggere sfumatura al gusto di nocciola agli alimenti a cui vengono aggiunti. Si abbinano molto bene al gusto degli agrumi e non è insolito vedere torte di limone a di arancia accompagnati dai semi di papavero. ( fonte web)
INGREDIENTI
🐚 3 uova intere medie
🐚 75 g. di ZUCCHERO semolato
🐚 2 cucchiaini piccoli di semi di papavero
🐚 la buccia di un limone grande oppure due piccoli ( grattuggiati molto fini)
💛 75 g. di farina auto lievitante ( oppure farina per dolci e mezza bustina scarsa di lievito)
🐚 75 g. di burro sciolto
💛 uno o due cucchiai di farina e del burro per ungere gli stampi
– mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e con una planetaria oppure con delle fruste elettriche montate il tutto. A mano ora aggiungete i semi di papavero e la buccia del limone, unite la farina setacciata ( aiutandovi con una spatola) ed infine il burro fuso ma non troppo caldo ( fatelo cadere a filo per raffreddarlo ulteriormente). Ora mettete la ciotola in frigorifero per almeno due ore prima di ungere gli stampini con il burro sciolto e spolverarli con della farina prima di infornarli a 180 gradi a forno ventilato per 10 minuti. Lasciateli raffreddare qualche minuto prima di toglierli dallo stampo.
Potrete trovare dei mini-video e altre fotografie nella mia pagina facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Buon Appetito
️Cinzia
che belli questi dolcini. Se poi fanno anche bene devo provarli 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😍 puoi anche preparare l’impasto il giorno prima e lasciarlo in frigorifero e prepararli al momento, rimangono solo 10 minuti in forno e…sono ️Deliziosi! 😍 buona serata Elvira
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico. Pronti per la colazione 💚grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace""Mi piace"
Devono essere di un buono… Li proverò! Buona serata Cinzia 😊😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😍, se vuoi delle “dritte”, chiedi pure, buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
💝💝💝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia, adoro le Madeleine😍😍 sono dei dolci così buoni ed eleganti!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi i tuoi dolcetti, gazie per le notizie sui semini pur usandoli perchè mi piacciono non ne ero a conoscenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego Giovanna! Buona serata 😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara buona serata anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
La forma delle madeleine è carinissima. Mi piace l’abbinamento limone semi di papavero. Pensa li ho ma li uso poco perchè mi sembra di non sentirne il sapore. Ma ora posso rimediare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche nei panini? Comunque abbinati al limone oppure arancio sono ️Deliziosi! ( per il mio gusto naturalmente)
"Mi piace"Piace a 1 persona