Chi segue il mio blog, sa che cerco di preparare ricette semplici, di facile esecuzione e soprattutto non troppo caloriche. Questo é un dolce francese ,il claufoutis , un dolce della tradizione contadina francese, conosciuto in tutto il mondo.
Simile ad un flan, questo dessert d’Oltralpe può essere realizzato anche con altri tipi di frutta, scelti in base alla stagione e al vostro gusto, e in tal caso assume anche il nome di “flognarde”.
Che sia alle prugne, alle pesche, o salato, il clafoutis è sempre un piacere, il risultato è un dessert dalla consistenza poco più soda di un budino, simile più ad un dolce al cucchiaio, da servire tiepido a fine pasto oppure a merenda per i bambini, sostituendo l’amaretto o il Brandy con acqua oppure succo di frutta.
Gli ingredienti sono per una tortiera da 28 cm.
Io ho usato le albicocche e l’uva ed ho aggiunto l’arancia candita e la bacca di vaniglia all’impasto, ma potete mettere anche la scorza di limone.
– imburrate e rivestite con lo zucchero uno stampo e appoggiatevi la frutta scelta fino a ricoprire l’intera base. Potete mettere la frutta intera ( ciliegie, uva, fragole) oppure tagliarla ma se la mettete intera, dovete avere una teglia più alta. Nel frattempo, prepariamo la nostra crema.
– in una ciotola alta, mettete le 3 uova ( temperatura ambiente) con 100 grammi di zucchero a velo e frullate con uno sbattitore elettrico per qualche minuto, il composto deve risultare spumoso e liscio.
– unite la vaniglia, e tutta la farina ( 60 farina e 30 maizena) setacciata e amalgamate velocemente per non fare grumi.
– unite il liquore oppure il succo e infine il latte intero (200 g.) a temperatura ambiente, otterrete una crema piuttosto liquida.
– versatela tutta nella teglia precedentemente preparata con il burro, lo zucchero e la frutta ed infornate a 180 gradi ( forno statico) per circa 50/55 minuti, dipende sempre dal forno.
– sfornate, fatelo intiepidire e…
Potete conservarlo in frigorifero per due giorni oppure potete congelare anche le fette e poi farle scongelare a temperatura ambiente.
️Cinzia 🗼
Se vi va…sono anche su http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina
Buono il clafoutis all’uva, l’avevo fatto anche io, ha un sapore molto particolare, o si ama o si odia, io lo amooooo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però ho qualche problema a vedere le tue foto, … non mi si aprono
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questa ricetta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà un po’ di tutte, mi si aprono ma dopo un sacco di tempo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei la prima che me lo dice…però ultimamente ho problemi con internet…stanno mettendo la fibra e quindi penso sia per questo 😧 ti ringrazio per avermelo detto, sei stata molto gentile 😀 grazie Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, anche io ho avuto problemi con le foto, per quello ti ho detto … non è facilissimo capire, per uno che non è del settore, come fare perché non siano pesanti ma allo stesso tempo che siano di buona qualità, in sostanza, non si può sapere tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia figlia mi dice spesso di non caricarne tante..io generalmente faccio circa 100 foto per ricetta, metà le scarto subito e tante le vorrei pubblicare! 😉😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ne faccio tantissime, circa come te, ma più ne fai e più tempo stai dopo a sceglierle ecc. ultimamente però le riduco a 800×600, vedo che la qualità è buona e si caricano velocemente, ma prima per più di un anno le caricavo pesantissime …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai preparato questo dolce, il fatto di servirlo tiepido mi ha sempre scoraggiata,ha un bell’aspetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, questo é un dolce che non ha misure, o piace tantissimo (come a me) oppure assolutamente non piace! Comunque la versione migliore é con le amarene sciroppate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀😘😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cinzia! Innanzitutto complimenti per il Clafutis: ha un’aria davvero golosa! 🙂
Mi spiace per questo problema con le foto! Io ho guardato sia prima che adesso e riesco ad aprirle…non so… sarà una cosa “random”?! Spero riesci a risolvere presto!
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Annalisa, sei sempre carinissima 😘😘 il Clafoutis era veramente buono, dovrò rifarlo con altra frutta 😉 buona serata Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è superlativa questa ricetta… la voglio preparare x i miei piccolini….. si si… mi piace proprio troppo ^.^ buon week end Cinzia. . Andrai al mare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, buon fine settimana anche a te. Sono fuori questa settimana 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buono è dir poco! QUesto se lo vede il mio compagno sono finita!!! Corro a nascondere le ciliegie che se mai dovesse scoprire questa tua ricetta, non me ne resterebbe più nemmeno una! Sei sempre super! Solo a guardarla direi che fa venire un certo appetito! Ps: oltre ad amare la cucina e a combattere contro mariti poco inclini alle stoviglie… mi sa che abbiamo gusti simili. Ho la tua stessa identica “paletta” Per torte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta originale francese ha le ciliegie! 😉😉😉 Ahahah nascondi tutto! 😂 devo dire che ho fatto degli errori nell’esecuzione del Clafoutis ma poi…li correggo con le guarnizioni 😜 La cucina é fantasia… È’ veramente deliziosa la paletta per dolci, buon fine settimana cara 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, anche a te!!! 😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho sperimentata questa sera ^.^ domani vediamo ^.*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che frutta hai messo?
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi ^.^ ciliegie e mela…. ma non mi ha soddisfatto … sembrava non fosse cotta… una mattonella… mica spettacolare come la tua -.-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come mai una mattonella? Ti é venuta bassa o dura? hai fatto diventare molto spumoso lo zucchero con le uova?
"Mi piace""Mi piace"