Sin da bambina ho mangiato le “tegoline” con il pomodoro, in Romagna si chiamano i piattoni e in Veneto, tegoline ma sono sempre della famiglia dei fagiolini. I piattoni sono una varietà di fagiolini dalla forma lunga e piatta, conosciuti anche come varietà corallo, che rimangono croccanti e saziano senza apportare troppi grassi e calorie.
Lavate i piattoni spuntando le due estremità e eliminando con un coltellino, il “filo” presente su entrambi i margini laterali. ( se desiderate potete tagliarli in due o tre pezzi, io li lascio interi)
Lavate i pomodori e privateli della buccia facendoli bollire qualche minuto in acqua calda.
– mettete in una padella larga l’aglio intero e lo scalogno affettato e fate appassire con del brodo vegetale prima di metterci il pomodoro, il sale aromatizzato e delle erbe aromatiche che preferite (io ho messo il basilico e l’origano), aggiungete del brodo e nel frattempo fate lessare al dente i piattoni per 7/10 minuti prima di scolarli e “tuffarli” nel sugo di pomodoro.
– aggiungete ancora del brodo caldo e fate cuocere fino a cottura.
– questo piatto, lo accompagno sempre con delle uova sode!! 🐣🐣🐣
Se vi va.. sono anche su INSTAGRAM
Quanti ricordi…
❤
Ciao Cinzia!
"Mi piace""Mi piace"