Oggi, avevo voglia di un dolce con le mele…. ma anche con i mirtilli e…anche con le arance candite e….anche con la cioccolata e….anche con lo zenzero, insomma, avevo un calo di zuccheri!!! 😜😜😜 Ahahah è così ho preparato i muffin con tutti questi “gusti”!! Quelli che non verranno mangiati li congelo perché i dolci con le mele devono essere consumati in 2/3 giorni al massimo.
🍎. 150 g. di FARINA per dolci
🍎. 50 g. di fecola di patate
🍎. 3/4 mele ( io ne ho messe 4 piccole rosse)
🍎. 2 uova intere medie
🍎. 100 g. di zucchero + 20 g. nelle mele
🍎. 40/50 g. di burro
🍎 100 ml. di latte
🍎 1 BUSTINA di lievito per dolci
🍎 2 cucchiai di mirtilli
🍎 20 noci, gocce di cioccolato,buccia GRATTUGGIATA di un limone
🍎 succo di limone ( per le mele)
– ho tagliato le mele a fettine e messe in una ciotola con il succo del limone per non farle annerire. Una parte le ho tagliate a piccoli cubetti, le ho messe in una padella con 20 g. di zucchero, i mirtilli secchi e il burro e poi ho fatto cucinare per5/6 minuti.
-in una ciotola ho mescolato le uova con lo zucchero, ho aggiunto la buccia del limone GRATTUGGIATO, il latte, il composto di mele con i mirtilli ( raffreddato), le scorzette di zenzero e di arancia candite, la fecola e la farina con il lievito.
– ho versato l’impasto ottenuto nei pirottini di carta messi dentro una teglia fino a raggiungere i 2/3 dell’altezza. Ho infilato in ogni muffin una o due fettine di mela, dei gherigli di noce, le gocce di cioccolato e dello zucchero di canna.
– ho infornato a 180 gradi a forno statico per circa 20 minuti.
Mi potete trovare anche su Instagram e nella pagina Facebook
❤ Ciao Cinzia tentatrice…
Mi sto impegnando e piano piano sto leggendo qua e là i post dei miei amici blogger 🙂
in quanto alla scrittura… mi sento ermetica e sintetica.
Leggerai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastico!
ok, ora ti racconto qlc di personale.
Io sono mezzo sangue, metà romagnola e metà dalmata (abbazia), cioè metà parenti romagnoli e metà croati. Sono legata ad ambedue i posti, ma dai parenti romagnoli ho imparato che… le tagliatelle si fanno a casa, una volta a settimana (io no, ma per zia Attilia e zia Anita era uno status sociale), che per le feste si preparano i cappelletti o il pasticcio, che il ragù è un’opera d’arte eccetera eccetera eccetera— ah, e che a Bertinoro trovi di quei vini!!!
per questo quando trovo una blogger romagnola che cucina non me la lascio scappare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiii, tutto giusto, le piadine e le tagliatelle si fanno in casa 😉 sempre, anche a mezzanotte!! Nel mio blog metto anche molte altre ricette e siccome sono una COOKING Leader, promuovo la cucina sana, ho modificato in positivo alcune “casucce”, per farti un esempio, non soffriggo ma faccio l’appassimento perché è salutare non “friggere”, faccio anche il dado in casa e il brodo e per ultimo faccio il sale aromatizzato ( con rosmarino,maggiorana,salvia,timo ecc.. privilegiando le spezie perchè troppo sale fa male)comunque uno o due volte all’anno faccio anche il ragù Romagnolo come tradizione vuole!! 😍😍😍😍😍 Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 e io ho ereditato lo strumento per fare i passatelli che, senza scherzi, avrà 130 o di più anni
Una sorta di santa reliquia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia!! Purtroppo mia cognata ( russa) l’ha buttato via! 😭😭😭😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma, avevi voglia di un sacco di cose buone 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉😉😉 siiii, dobbiamo sempre coccolarci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bloody Ivy, anche mia figlia é “mezzosangue” e gli ho insegnato a fare le tagliatelle!!! Ahahahah 😉😉 noi romagnoli abbiamo il culto della pasta tirata con il matterello!
"Mi piace""Mi piace"
Aspetto allora….mia amica Vincenza 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente buonissimi…foto fantastica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, i muffin con le mele sono ️Deliziosi! Grazie 😍
"Mi piace""Mi piace"