I passatelli in brodo sono il piatto più caratteristico dell’Emilia-Romagna, una vera delizia per il palato. Questa è la ricetta originale, l’unica, inimitabile!! In passato, i Passatelli erano la minestra delle feste e delle grandi occasioni, come Pasqua, battesimi, cresime e matrimoni. Provateli e …capirete il perché !😉😉 Si usava il ferro per i Passatelli, ora si usa anche lo schiaccia patate con i fori larghi.
Per prima cosa, preparate un brodo di carne con un ossobuco che abbia il midollo, questo ci servirà per preparare l’impasto come nella ricetta antica, quella dei nostri nonni. 😍 Io ho messo in una pentola pressione, per accorciare i tempi, due carote, una costa di sedano, una cipolla e due ossi buchi.
INGREDIENTI per 3 persone
💚. 4 cucchiai colmi di pangrattato ( fatto con pane comune, oppure comperato in panetteria)
💚. 2 UOVA intere 🐣🐣
💚. 3/4 cucchiai di parmigiano GRATTUGGIATO
💛 per i principianti, 1 cucchiaio di fecola di patate
💚. 20 g. di midollo di bue ( va bene anche il limone GRATTUGGIATO se non gradite il midollo)
💚. Noce moscata, sale e pepe
💛 1 litro e 1/4 di brodo
In una terrina, mescolate il pangrattato con le uova, il parmigiano, la farina, il midollo, la noce moscata, il sale e il pepe ( facoltativo, io non ne metto)in modo da ottenere un composto sodo ma morbido e ben amalgamato. Io faccio la prova con un dito, se vedo che rimane il buco, l’impasto é pronto!
(Vi consiglio di creare una palla con l’impasto e metterla nello schiacciapatate.) Ora, passatelo nello schiacciapatate, oppure usate il ferro per Passatelli. Se usate il primo, staccate i cilindretti che si formeranno con un coltello, mettendoli sopra della carta gialla.
Qui sto usando l’apposito ferro, metto il composto e schiaccio formando i cilindretti, continuo l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto, poi li stendo sulla carta gialla che poi andrò a piegare a libro per facilitarmi nel tuffarli nel brodo bollente.
Naturalmente so che non tutti hanno la carta gialla a casa quindi potete sostituirla anche con della carta forno. (Mettete anche del parmigiano sotto per evitare che si attacchino)
Bisogna farli cuocere finché non affioreranno in superficie. Serviteli caldi e se vi piace, aggiungete del parmigiano oppure noce moscata.
Ho messo un mini-video nella mia pagina Facebook
Cliccare qui Una romagnola in cucina – Facebook
Se avete qualche richiesta, dubbio, curiosità, ecc.. sarò felice di rispondervi! 💛
Adoro le ricette tipiche fatte da persone del luogo, sono una garanzia. I tuoi passatelli sono bellissimi, non immaginavo si facessero anche con il pangrattato, e quell’arnese, il ferro è proprio fantastico, sa dei sapori di un tempo. Ma la quantità di farina non la vedo … comunque bellissimo articolo, prima o poi ripasso per copiarti questa ricetta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto volentieri. Nella ricetta originale la farina non c’è’, ma serve per chi li fa le prime volte ( farina di fecola oppure la OO ) serve essenzialmente per “legare” altrimenti quando si “tuffano” nel brodo caldo, si potrebbero sfaldare, è una garanzia 😉 Comunque non ho mai conosciuto NESSUNO che abbia disprezzato i Passatelli!!
"Mi piace""Mi piace"
E ti credo!!! Chi potrebbe disprezzarli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi associo a caramello salato,ti avrei detto le stesse cose, non ho l’attrezzo, chissà se in qualcuno dei miei viaggi riuscirò a portarlo a casa se ne vendono ancora, però uno schiacciapatate c’è l’ho, adesso sto partendo ma appena rientrerò li proverò, mi sono sempre piaciuti.Grazie per averla condivisa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto al Carrefour il ferro per i Passatelli, comunque va benissimo anche lo schiacciapatate, l’importante che abbia i buchi grandi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalle tue parti però…al prosimo viaggio lo cercherò.si ho uno schiacciapatate con tre tipi di buchi, sceglierò quello più grande allora.grazie!
Buonaserata chiudo tutto e vado a nanna domattina la sveglia suonerà molto presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona nanna 😃😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona