Ripieno per piadina ma anche un ottimo contorno, per arrosti, grigliate e fritti!! Si accompagna alle carni, ai formaggi e ai salumi. 🎄🎄🎄
Il gratin é d’obbligo con la piadina in Romagna! Tutti i tipi di verdure…zucchine, pomodori, cipolle, melanzane, peperoni ecc… sono ottimi nella ” Pida “!!! Oggi peperoni e pomodori!
❤️. 2 PEPERONI ROSSI 2 GIALLI
❤️. 8/10. POMODORI MATURI
❤️. 5/6 Cucchiai di pane grattugiato
❤️. Prezzemolo e aglio, olio evo, sale e pepe
Dopo aver lavato i pomodori e i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi,
metteteli in una teglia da forno rivestita con carta da forno. Preparate il ripieno, mettendo il pane grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati, il sale, il pepe e l’olio evo e amalgamate bene. Il composto deve rimanere umido.
Ora ” riempite ” tutte le verdure e cospargetele con olio a piacere (fate in modo che un po’ di olio raggiunga il fondo della teglia) .
Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, ( all’occorrenza potete sempre aggiungerne dopo ) sul fondo della teglia, poi durante la cottura si asciugherá e si formerá la “ gratinatura”, infornate a 180/200 gradi per 30/40 minuti. ( dipende dal forno )
e serviteli con la piadina!!
Mettete in tavola anche lo squacquerone ( formaggio morbido simile allo stracchino ) 💚💚
️Cinzia
Non sono pratica di piadine ma queste verdure le preparo sempre in estate, sono buonissime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buone buone, con o senza piadine!! 👍👍
"Mi piace""Mi piace"