Pasta e fagioli, un piatto antico…. la carne dei poveri si diceva una volta ma un mangiare da re 👑 si dice oggi!!
Li ho preparati con la pasta romagnola per eccellenza, gli STROZZAPRETI, la storia narra che si chiamavano così perché il prete, proprietario di tutti i terreni, si teneva quasi tutto il raccolto dei poveri lavoratori ( anche se misero )lasciando loro il minimo indispensabile e in piú andava spesso a mangiare a casa loro.
La ” SDORA” (la moglie ) faceva la pasta fatta in casa e mentre il prete mangiava a quattro ganasce, i poveri contadini guardavano e nella loro mente dicevano : che ti strozzassi!!!
Ingredienti
🌼. 300/400
g. di FAGIOLI SECCHI
Metteteli in una ciotola capiente per tutta la notte con abbondante acqua, ( 12 ore ) aumenteranno di volume.
La mattina li scolate e li sciacquate bene due o tre volte.
Lessateli ( io uso la pentola a pressione, circa 30 minuti)
🌼. 2/3. Pomodori freschi privati della buccia ( oppure pelati) e tagliati a pezzetti
🌼. Sale AROMATIZZATO ( timo,salvia,rosmarino,maggiorana,finocchio selvatico ecc….)
🌼. OLIO EVO AROMATIZZATO
🌼. Carota, sedano, cipolla, scalogno, pepe e CURCUMA
In una pentola di coccio, mettete la carota, il sedano, la cipolla e lo scalogno tagliati a pezzetti, fate rosolare leggermente con un cucchiaio di olio, (non deve soffriggere )aggiungete il pomodoro il sale aromatizzato lasciando cuocere per cinque 10 minuti a fuoco molto basso..
aggiungete le patate lessate tagliate a cubetti e
con un mini pimer riducete il tutto in purea. A questo punto mettete i fagioli lessati e
una tazza di brodo vegetale. Aggiungete acqua calda quanto basta prima di mettere gli strozzapreti ( 250 g. circa)
Insaporite con sale aromatizzato è un filo di olio evo ( aromatizzato al rosmarino)
Buon Appetito….. se siete amanti delle cotiche ( come il mio sposino) ……
ma questa… é un’ altra storia…….
😋 Cinzia
Mmm che bontà!! Poi la cottura nella terracotta avrà dato un gusto delicatissimo!!
"Mi piace""Mi piace"
😍 si, la terracotta ne esalta il gusto!
"Mi piace"Piace a 1 persona