Stamattina in pescheria ho comperata delle freschissime sarde 🎣 e le ho cucinate alla siciliana, con qualche ” ritocco “.
Una piccola curiositá : questo piatto fu inventato dalle donne siciliane per imitare un piatto dei benestanti, ( i ricchi mangiavano spesso gli uccelli mentre i poveri non potevano permetterseli )cosí toglievano la spina centrale alle sarde e lasciavano la “codina” che imitava quella del ” beccafico “.💙
🎣. Mezzo chilo di SARDE
🍞. 4/5 cucchiai di PANE GRATTUGIATO
💛. UVA SULTANINA ( 2 cucchiai )
💛. Semini di girasole (1/2 cucchiai )Nella ricetta originale si usano i PINOLI
💛. CAPPERI. ( 1/2 cucchiai )
💛. Sale, pepe, OLIO EVO e prezzemolo
💙. 1 ARANCIA e un cucchiaino di miele
💜. Mezzo bicchiere di aceto ( io ho messo quello di mele)
Dopo aver lavato e spinato le sarde, irroratele con mezzo bicchiere di aceto e lasciatele macerare.Nel frattempo preparate il ” ripieno “
tostando il pane grattugiato prima di insaporirlo con…
… i semi di girasole, l’uvetta sultanina, i capperi, sale, pepe e olio evo.
Mettete un pó di impasto sopra ad ogni sarda e arrotolate il pesce su se stesso, ungete una pirofila da forno e adagiate la sarda con la “codina” verso l’alto e
dopo aver spremuto un’arancia, mettete un cucchiaino di miele (millefiori) e mescolate prima di versarlo sopra le sarde. Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per 15/20 minuti.
Quando le nostre sarde saranno dorate…. sfornatele e gustatele calde…calde!! 😃😃
Buon Appetito
😍 Cinzia
Forse è poco romagnola, ma è squisita questa ricetta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona