Enrico VIII, aveva il pallino delle marmellate e pare che tutte le future mogli ( ne sposó ben sei) portassero in dote le confetture!! 😆 Caterina, una delle mogli si esercitava durante il fidanzamento a preparare marmellate di 🍑 pesche,susine,albicocche,ciliegie,amarene,fragole e pere!
– 1 chilo di pesche ( solo polpa )🍑🍑🍑
-700 g. di zucchero di canna
-mezzo limone spremuto🍋
-una bacca di vaniglia o zenzero
Le marmellate si preparano facendo bollire, e cuocere logicamente, insieme una certa quantità di zucchero e frutta per un pó di tempo con l’eventuale aggiunta di limone (succo).
Procedimento
Lavare accuratamente le pesche e asciugarle bene. Tagliarle a pezzetti e metterle in una pentola capiente.
A questo punto aggiungiamo lo zucchero e i semi della vaniglia e mescoliamo bene🍑🍑🍑.
Ora aggiungiamo il succo del limone. Quando comincerá a bollire,fate cuocere per circa mezz’ora continuando a mescolare.
Una volta pronta frullate con il mini-pimer lasciando anche dei pezzetti di pesca.
Versate la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati ancora calda e capovolgeteli. Questo passaggio serve per creare il sottovuoto.Trascorsi 5/10 minuti, rigirateli e fateli bollire in una pentola coperti d’acqua per sterilizzarli ( io uso uno straccio per evitare che si rompano).
Dal bollore fateli “sterilizzare” per circa mezz’ora.
Metodi di conservazione ( con lo zucchero ) : gli zuccheri hanno propprietà conservanti SOLO se presenti nelle preparazioni in una percentuale superiore al 70%. È’ una tecnica valida soprattutto se abbinata al calore.
Conservare in luogo fresco e asciutto. Se il barattolo é chiuso si conservano circa 2 anni, mentre una volte aperte una settimana circa in frigo.😃😃😃
Buona da gustare a colazione e sana per le colazioni e merende per i vostri bambini 😉
Cinzia