Alcuni anni fa…ihihih…avevo solo 16 anni e andai ospite a Roma da una meravigliosa signora che faceva la cuoca. Un giorno mi preparò degli involtini di tacchino alle erbe che non avevo mai assaggiato. Ho voluto rivivere quel ricordo e quei sapori, rielaborando a modo mio, questo squisito piatto. Spero possa piacere anche a voi care amiche e amici.
INGREDIENTI
- 5 fette di tacchino ( larghe e sottili )
- 2 fette di prosciutto cotto arrosto ( dovete farne venire 5 metà )
- 5 pezzi oppure scaglie di parmigiano o grana ( se vi piace anche pecorino )
- 3 fette di provolone dolce ( dovete farne venire 5 metà )
- olio evo q.b.
- sale, pepe q.b. 2 spicchi aglio
- erbe aromatiche a piacere – rosmarino – salvia – finocchio -maggiorana – timo -ecc… in foglie e non in polvere
- mezzo bicchiere di vino bianco e mezzo di brodo oppure acqua
PER IL SUGO
- 1 scalogno oppure cipolla e aglio
- olio evo, sale e pepe q.b.
- 2 mestoli di passata di pomodoro ( io ho usato i pomodori freschi)
PROCEDIMENTO
Disponete le 5 fette di tacchino sul piano di lavoro e battetele bene ( consiglio: appoggiate un pezzetto di carta da forno sulla carne e poi con il batticarne procedete all’operazione – questo serve per non rovinare la carne -)
Adesso alternate una foglia di salvia, mezza fetta di prosciutto cotto arrosto,mezza fetta di provolone dolce, un pezzetto di finocchio, (o le erbe che più preferite ), il pezzettino di grana, sale, pepe. (vedi foto)
Arrotolate le fette di tacchino così preparate e chiudetele con il filo da cucina. Fate attenzione che siano ben chiuse ( magari ai bordi ripiegateli e passateci il filo sopra ).
In un tegame, mettete 2 spicchi di aglio e un rametto di rosmarino, un bel giro di olio evo e adagiatevi gli involtini. Lasciateli ben dorare da tutte le parti rigirandoli. Ora versateci il mezzo bicchiere di vino bianco e quando sarà evaporato mettete un po’ di brodo oppure acqua calda con sale e pepe.Coprite e lasciate cuocere 15/20 minuti.
Nel frattempo preparate il sughetto, facendo rosolare in un tegame lo scalogno tagliato a fettine e l’olio evo, mettete 2 mestoli di pomodoro, salate e lasciate cuocere 15/20minuti a fuoco lento (se occorre aggiungete dell’acqua calda per non farlo rapprendere troppo).
Dopo averli fatti raffreddare, prendete gli involtini cotti, privateli del filo da cucina aiutandovi con le forbici e tagliateli a bocconcini. Se preferite potete anche lasciarli interi e servirli sopra ad un letto di sughetto di pomodoro fresco.
Buon appetito,
Cinzia