Finalmente la piadina !!!! Come da tradizione romagnola, questo alimento non manca mai sulle nostre tavole:come antipasto, come pane, come merenda ma anche come piatto unico. Farcita con ogni tipo di verdure e salumi, ma anche dolce con nutella o marmellata…insomma, la piadina a noi romagnoli… ci accompagna tutta la vita!!!!
La sfogliata è il ” lusso ” della piadina. Questa ricetta è della mia nonna, che in campagna, aveva i maiali e quindi poteva (ogni tanto) usare lo strutto per “sfogliarla”. E’ sicuramente una ricetta molto grassina, ma sicuramente buonissima e per una volta si può fare uno sgarro alla dieta..ne vale la pena!!! ^_^
Ingredienti:
Con questa ricetta vengono 9/10 piade:
- 500 g. di farina 0
- 200 g. di acqua naturale a temperatura ambiente ( potete anche mettere 100 g. di acqua e 1oo g. di latte tiepido )
- 100/120 g. di strutto di maiale o sugna
- 40/50 g. di strutto da spalmare per la sfogliatura
- 2 tuorli
- 10/15 g. di sale fino
- 2 /3 pizzichi di bicarbonato
- 2/3 cucchiai di olio evo (nella ricetta originale non c’è perchè mettevano molto più strutto,circa 160 grammi in totale nell impasto )
Mettete in una ciotola la farina, lo strutto, il bicarbonato, l’olio evo, il sale,e l’acqua: impastare il tutto finchè il composto si compatta e rimane morbido. Ora coprite con una pellicola e lasciate riposare qualche minuto nel frigorifero.
Prendete l’impasto dal frigo e formare le classiche palline. Con questa dose ne vengono circa 9. Con l’aiuto di un matterello (e farina ) stendete la pallina formando un cerchio piatto (la classica forma della piadina ): ora dobbiamo sfogliarla.
Aiutandovi con il fondo di un cucchiaio, stendete un pò della strutto (precedentemente conservato) sopra la piadina appena formata (nb. su tutta la superficie – vedi foto ) e arrotolatela su se stessa formando un salamino e di nuovo arrotolata su se stessa come una girella (praticamente ritorna di nuovo una pallina ) che verra’ nuovamente stesa per ritornare piadina.
( le foto vi aiuteranno nell’impresa…più facile a farsi che a dirsi ihihihih )
Non vi resta che cuocerle. Preriscaldate una piastra o padella antiaderente oppure il “testo romagnolo” e cuocetela qualche minuto per ogni lato. Appena vedete che si gonfia e forma delle bolle giratela, se vi piace molto cotta lasciatela un minuto in più…..
Buon Appetito,
Cinzia
Le piadine sono il cibo degli dei. Io me ne mangerei valanghe mannaggia xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì!!! Anche io!!!! ❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastica ……….la prossima volta la proveremo così
"Mi piace"Piace a 1 persona