Chi mi conosce sa che la cosa che amo di più è il riso: in bianco, risotto, in insalata, con le verdure..in tutte le salse insomma! Qualche mese fa ho scoperto il Riso Venere e da quel giorno è stato amore! Lo mangio almeno due volte la settimana. E’ saporitissimo e veramente buono!
Dopo la ricetta vi lascio una nota con la sua storia e le sue proprietà.
Ingredienti per 2/3 persone
- Gamberetti 100 grammi (io uso quelli piccoli congelati)
- 2 zucchine grandi
- 200-300 grammi di riso Venere
- sale e olio q.b.
- trito di aglio e prezzemolo
Preparazione
Consiglio: il riso Venere richiede tempi di cottura un pò lunghi (20-30 minuti), quindi vi conviene cominciare a cuocerlo mentre preparate il condimento. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate e portate a bollore. Quando l’acqua bolle, buttare il riso (non preoccupatevi se l’acqua diventerà scura, è normale)
Intanto in una padella larga mettere le zucchine tagliate a piccoli pezzi con aglio e prezzemolo ed un goccio d’olio. Cuocere per circa una decina di minuti (o quando le zucchine saranno cotte).
A questo punto regolatevi voi. Quando mancano circa 5-10 minuti alla cottura del riso, buttate i gamberetti assieme alle zucchine e fate cuocere bene. Salate a vostro piacere. Quando il riso è pronto, scolatelo e buttatelo. Mescolate bene e lasciate sul fuoco un paio di minuti per insaporire bene.
Servire bello caldo.
Buon Appetito,
Cinzia
RISO VENERE (fonte: Internet)
Il Riso Venere è una varietà di riso integrale, brevettata da SA.PI.SE. (Sardo Piemontese Sementi), ottenuta attraverso tecniche convenzionali e non biotecnologiche. Nasce nella Pianura Padana quando un ricercatore cinese, in servizio presso il Centro Sperimentale della SA.PI.SE, servendosi di una varietà di riso asiatica messagli a disposizione dall’IRRI (Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso, l’ente più importante per la conservazione delle varietà di riso del mondo), realizza un riso che ha le stesse proprietà e caratteristiche del Riso Nero cinese.Il Riso Nero esisteva in Cina da secoli, ma era raro e costoso, perciò solo gli Imperatori e i nobili potevano permetterselo.
Proprietà
E’ completamente naturale grazie all’elevatissimo contenuto di antociani, sostanze vegetali che danno al riso il colore nero e sono capaci di catturare i radicali liberi ed evitare l’ossidazione. Come ogni tipo di riso, anche la qualità Venere fornisce all’organismo proteine, pochi lipidi, sali minerali (calcio, ferro, zinco e selenio), vitamine (B1, B2 e niacina) e glucidi sottoforma di amido. Non contiene glutine. Abbinato con i legumi, crea una miscela proteica che ha un valore nutritivo simile a quello della carne o del pesce.