Domenica pomeriggio pioveva e dopo aver messo a posto un pò in cucina e aver controllato le farine che avevo, ho deciso di preparare questi crostini integrali. Sono veramente buoni e facilissimi da preparare. Si conservano per diversi giorni e potete sia mangiarli così, che serviti con delle salsine per un aperitivo!
Io ho usato due tipi di farine integrali, ma voi potete usare quelle che volete e che più vi piacciono. Lo stesso discorso vale per i semi: ad esempio i semi di lino hanno un sapore particolare che non piace a tutti, ma voi potete mettere quelli che preferite oppure non mettere niente!
Ingredienti
- 300 gr di farina (io ho usato 150 gr di farina di kamut integrale + 150 gr di farina di segale integrale)
- 200 gr di acqua tiepida
- 3 cucchiai di olio evo
- un cucchiaino di sale (io ho usato quello rosa dell’Himalaya)
- semi a piacere (io ho usato i semi di sesamo, lino e chia)
- 1 bustina di lievito per pane/focacce
Preparazione
Io ho usato l’impastatrice, ma potete tranquillamente fare l’impasto a mano.
Nella terrina mettete l’acqua, le farine, il lievito, l’olio e il sale e cominciate ad impastare. Il tutto sarà appiccicoso, quindi trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e continuate ad impastare finchè non otterrete un panetto morbido, compatto e NON appiccicoso.
Ora stendetelo con il matterello e create una sfoglia di qualche millimetro di spessore (più saranno sottili e più verranno croccanti; più saranno spessi e più saranno morbidi)
NB. Se volete mettere i semini: cospargete la sfoglia con i semini che preferite e ripassate sopra con il matterello perchè aderiscano bene!
Ora con un coltello o una rotellina o dei coppapasta tagliate i crostini della forma e della grandezza che desiderate. Io ho usato le formine rettangolari per biscotti.
Adesso trasferite i crostini sulla placca da forno che userete poi per cuocerli, foderata di carta forno, copriteli con un canovaccio pulito e lasciateli riposare/lievitare per almeno 2 ore.
Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa una trentina di minuti (poi dipende dal forno). Naturalmente più li tenete e più diventeranno croccanti. Attenzione a non bruciarli o farli indurire troppo!
Conservateli in un sacchetto per alimenti chiuso o in una scatola di latta o tupper in luogo asciutto. Durano anche una decina di giorni se conservati bene.
Buon Appetito,
Cinzia